Economia ecologica

L’Europarlamento vota per una qualità dell’aria migliore, la destra italiana si oppone

La risoluzione passa con 425 voti a favore, senza quelli di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Evi: «Incredulità e sdegno di fronte a tanta miopia politica»

Con 425 voti a favore, 109 contrari e 153 astensioni, ieri l’Europarlamento ha approvato la risoluzione sull’attuazione delle direttive Ue sulla qualità dell’aria, chiedendo di migliorarle e di rispettare le normative vigenti, dato che in alcuni Paesi i limiti relativi all’inquinamento atmosferico vengono sistematicamente violati. Tra questi c’è l’Italia, eppure la destra italiana rappresentata al...

Dillo a Draghi: città italiane allo stremo ma dimenticate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

Appello degli ambientalisti al governo: ripresa e lotta ai cambiamenti climatici devono partire da città più green e vivibili

«Stiamo rischiando di perdere un’occasione unica: quella di affrontare in modo risolutivo l’emergenza climatica trasformando finalmente le città italiane in luoghi dove vivere piacevolmente, dove muoversi con un trasporto pubblico funzionante, elettrico, a zero emissioni. Dove l’edilizia pubblica e privata sia sicura ed efficiente dal punto di vista energetico. In città ricche di infrastrutture verdi...

Cisl Toscana in allarme per la geotermia: dal Fer 2 dipendono gli investimenti nel settore

Secondo il sindacato un «altro crocevia fondamentale che dovrà essere risolto in tempi rapidi riguarda la scadenza delle concessioni geotermiche prevista per il 2024»

Incentivi alla produzione geotermoelettrica e scadenza delle concessioni geotermiche: sono questi le due criticità che minano lo sviluppo sostenibile della geotermia in Toscana, fonte di preoccupazione per l’immobilismo che da molto tempo riguarda entrambe le vicende, come messo in evidenza dal segretario generale Cisl Toscana Riccardo Cerza e dal segretario Flaei-Cisl Toscana Luca Lucietto in...

Lista rossa Iucn: le due specie di elefanti africani sono in pericolo e in pericolo critico di estinzione

A forte rischio estinzione anche una specie di acacia australiana colpita dai mega incendi

Dopo il declino della popolazione che dura da diversi decenni a causa del bracconaggio per l’avorio e della perdita di habitat, il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) ha classificato l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) come in pericolo di estinzione e l'elefante africano di savana...

Kyoto club e Pnrr: investire nel residenziale e nel terziario privato terziario per un’Italia più competitiva

Le opportunità offerte dal PNRR italiano come strumento per accelerare la decarbonizzazione attraverso l’efficienza energetica, la digitalizzazione e l’elettrificazione

«Elettrificare, digitalizzare, promuovere l’efficienza energetica».  Per Kyoto Club  dovrebbero essere e i principi guida che caratterizzano gli interventi previsti dal nuovo PNRR, «con l’obiettivo di rendere la sostenibilità l’obiettivo principale del documento, così da accelerare la transizione ecologica, economica ed energetica del nostro Paese». Kyoto Club auspica che il Recovery Plan italiano «Si focalizzi su...

Il Parlamento europeo chiede di ridurre i rifiuti marini di pesca e acquacoltura e il polistirene espanso

Aumentare raccolta, riciclaggio e upcycling. Necessario un piano d'azione Ue per ripulire i fiumi inquinati

I rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentano il 27% dei rifiuti marini e con una risoluzione non legislativa adottata con 646 voti favorevoli, 3 contrari e 39 astensioni, il Parlamento europeo evidenzia che «L'aumento del riciclaggio nel settore della pesca e la riduzione sostanziale dell'uso della plastica rappresentano la chiave per ripulire i nostri mari»....

Global Eba Fund: finanziamenti Unep e Iucn per l’adattamento ai cambiamenti climatici basato sull’ecosistema (VIDEO)

Al via il primo bando per presentare progetti con sovvenzioni da 50.000 a 250.000 dollari

La natura è per l’umanità una delle migliori difese per adattarsi ai cambiamenti climatici. A giugno prenderà il via l’United Nations Decade on Ecosystem Restoration che ha l’ambizioso obiettivo di innescare un movimento globale per il ripristino degli ecosistemi del mondo. E gli esperti dicono che questo non sarà solo un bene per la natura:...

La crisi del Covid-19 potrebbe far perdere al mondo un decennio di sviluppo

Occorrono più finanziamenti per affrontare le crescenti disuguaglianze e ricostruire meglio

Secondo il nuovo “Financing for Sustainable Development Report 2021” pubblicato dall’Inter-agency Task Force on Financing for Development (che comprende più di 60 agenzie dell’Onu e organizzazioni internazionali), «La pandemia di Covid-19 sta portando a un mondo ancora più nettamente disuguale poiché i progressi nello sviluppo per milioni di persone dei Paesi poveri sono stati annientati»....

Dal Green deal europeo a uno globale

Commissione Ue e Bei: «Il Green deal non è solo una politica ambientale, è una necessità economica e geopolitica»

Il Green deal lanciato dalla Commissione Ue rappresenta un piano da 1000 miliardi di euro per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: si tratta di un obiettivo nato per evitare l’evolversi catastrofico della crisi climatica già in corso, ma al contempo rappresenta l’unica concreta opportunità per assicurare alla piccola...

Iren, investimenti su del 30%: oltre 350 milioni di euro per la multicircle economy

Bianco: il gruppo vuole proporsi «con un ruolo da protagonista nel programma di ripresa economica post pandemia che coinvolgerà il Paese»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime realtà industriali italiane, ha affrontato l’anno della pandemia premendo sull’acceleratore. Dal Bilancio economico e da quello di sostenibilità riferiti al 2020, approvati oggi dal cda del gruppo, le difficoltà legate al Covid-19 emergono chiaramente. I ricavi (3,72 miliardi di euro) scendono del 12,8% rispetto al 2019, dato imputabile alla...

Idrogeno verde: Enea coordina Prometeo, progetto europeo da 2,7 milioni di euro

Per l’Italia partecipano anche Snam, Fondazione Bruno Kessler, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont

Grazie ad una tecnologia altamente efficiente che combina l’elettricità da fotovoltaico (o eolico), con il calore da solare a concentrazione, il progetto europeo Hydrogen PROduction by MEans of solar heat and power in high TEmperature solid Oxide electrolysers (PROMETEO) punta, in prospettiva a ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde, a meno di 2 euro per kg. PROMETEO e...

Anev, l’eolico in Italia è bloccato dai veti: serve «una profonda transizione burocratica»

I dinieghi oramai costanti delle Soprintendenze e le lungaggini del processo autorizzativo hanno comportato un calo dell’installato dell’80%

Non c’è transizione ecologica senza una pubblica opinione che la sostenga: eppure oggi il dilagare delle sindromi Nimby e Nimto rappresenta uno degli ostacoli primari alla penetrazione sul territorio italiano degli impianti alimentati dalle energie rinnovabili (che in teoria piacciono sempre di più, ma che in pratica i cittadini conoscono ancora molto poco). Problemi cui...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutrality continua a crescere

Bastianoni: «La raccolta e la gestione dei rifiuti rappresentano una voce rilevante nel nostro bilancio dei gas serra e ogni miglioramento in questo settore costituisce un importantissimo passo in avanti»

La carbon neutrality è lo sfidante traguardo che l’Europa si è imposta di raggiungere entro il 2050, per combattere la crisi climatica in corso e al contempo portare avanti un percorso di sviluppo sostenibile, in grado di coniugare le esigenze dell’ambiente con quelle sociali ed economiche. Ma si tratta di un obiettivo credibile, oppure il...

Synoikeō: esperienze di cohousing e di comunità energetiche In tutta Italia per favorire la rigenerazione urbana

Legambiente e Homers partono insieme dal sud Italia con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli

Il progetto synoikeō che vedrà collaborare insieme Legambiente e Homers, una società benefit spin-off del Politecnico di Torino, specializzata nella costruzione di comunità di abitanti per il recupero di immobili dismessi, punta ad «Avviare su tutto il territorio italiano esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili partendo dal sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli.  Legambiente e Homers...

Riparte l’iter di Valutazione di interesse culturale per le Colline metallifere

Bonifica ambientale e messa in sicurezza mineraria dei siti di Rigagnolo e Fenice Capanne

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni, insieme ai funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e rappresentanti di Eni Rewind e dei Comuni interessati (Montieri e Massa Marittima), ha fatto un sopralluogo in alcuni siti ex minerari delle Colline Metallifere. «Sopralluogo richiesto dalla stessa Soprintendenza  - spiega una nota della Regione Toscana - che, dopo un paio...

Piano d’azione della Commissione Ue per il biologico: nel 25% dei terreni europei entro il 2030

FederBio: molto positivo, punta a incrementare sia la produzione che la domanda

La Commissione europea ha presentato il piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica  che punta ad aumentare la produzione e il consumo di prodotti biologici, per raggiungere il 25% dei terreni coltivati ad agricoltura biologica entro il 2030 e di aumentare in modo significativo l'acquacoltura biologica. Presentando i piano d’azione, il vicepresidente esecutivo per...

Unesco: la biodiversità a rischio, minaccia la sopravvivenza umana (VIDEO)

50esimo anniversario del Man and the Biosphere programme: impegno per proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

La direttrice generale dell'United Nations educational, scientific and cultural organization (Unesco), Audrey Azoulay ha aperto l’UNESCO Forum on Biodiversity  Our Planet, Our Future: 50 Years of UNESCO's Man and the Biosphere programme "On the road to Kunming", sottolineando che «In quanto tessuto vivente della terra, la biodiversità è intimamente legata alla salute umana. Noi siamo parte...

Il calo continuo (e nascosto) dei costi delle batterie agli ioni di litio

Uno studio del MIT quantifica un drastico calo dei prezzi, simile a quelli per l'energia solare ed eolica, e dimostra che potrebbero essere possibili ulteriori forti cali

Lo studio “Re-examining rates of lithium-ion battery technology improvement and cost decline”, pubblicato su Energy & Environmental Science da Micah Ziegler e  Jessika Trancik  dell’Institute for data, systems and society del Massachusetts Institute of Technology (MIT) smentisce le forse troppo precipitose dichiarazioni del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sulla mobilità elettrica troppo costosa e con problemi...

Azioni per la biodiversità. Il Manifesto di Napoli: di che si tratta e perché firmarlo

15 naturalisti italiani scrivono al ministro: la più grande opera pubblica è il recupero di tanti ambienti naturali terrestri e marini

Il Manifesto di Napoli (in allegato e che può essere firmato inviando l’adesione a stofauna@gmail.com) è stato elaborato da 15 naturalisti italiani, già sottoscritto da un centinaio di persone e inviato al ministero della transizione ecologica il 20 marzo. Ecco una sua presentazione per greenreport.it scritta da uno degli estensori, Renato Massa:   Ho avuto...

Scarlino, come gestire i gessi rossi? Per la Commissione ecomafie vanno conferiti in discarica

Vignaroli: «È tempo che questo rifiuto speciale venga smaltito correttamente». Ma in quali impianti?

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati – meglio nota come Commissione ecomafie – ha approvato all’unanimità la relazione sull’inquinamento connesso alla gestione dei gessi rossi prodotti in Toscana, giungendo a una conclusione lapidaria: vanno conferiti in discarica. Come ricordano dalla Commissione, i...

Rifiuti, Iren e Novamont insieme per gestire imballaggi in bioplastica e scarti dell’umido

Bastioli: «La partnership con Iren sarà strategica non solo per migliorare la gestione dei rifiuti, ma soprattutto per chiudere il ciclo del carbonio, rigenerare i suoli e decarbonizzare l’atmosfera»

L’organico è la frazione di rifiuti più ampia la raccolta differenziata in Italia: rappresenta il 39,5% del totale in peso, fortunatamente continua a crescere (+3,1% nel 2019) ma le difficoltà di gestione non mancano. Sul territorio infatti non ci sono ancora abbastanza impianti adeguati allo scopo (come i biodigestori), e quelli presenti non sempre riescono...

Studio cinese rivela il meccanismo di tolleranza alla salinità nel loietto italiano

La cultivar Abundant è più tollerante al sale di quella a Angus.

Il loietto italiano (Lolium multiflorum) è un foraggio ampiamente coltivato con ottima qualità, alta resa, buona appetibilità e ricco di valore nutritivo. Tuttavia, la sua crescita è inibita dalla salinizzazione dei terreni. che è un importante fattore limitante della sua crescita. Lo studio “Comparative physiological and metabolic analyzes of two Italian ryegrass (Lolium multiflorum ) cultivars...

Scapigliato, operazione trasparenza a partire dalla gestione del percolato di discarica

Giari: «Auspichiamo che le indagini della magistratura giungano a conclusione quanto prima, dai clamori mediatici rappresentazioni non sempre corrette delle attività svolte dall’azienda. Vogliamo spiegare ai cittadini come gestiamo Scapigliato»

L’avvio dell’inchiesta “Stop stinks”, condotta a Rosignano Marittimo e in parte finalizzata a chiarire un presunto illecito smaltimento di rifiuti liquidi da parte di Scapigliato srl – la società al 100% di proprietà comunale che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedicato all’economia circolare –, ha  avuto «una risonanza notevole sui media con rappresentazioni spesso non corrette...

Lettera aperta a Mario Draghi: usi la scienza per il futuro del Paese

Istituzione di un Consiglio Scientifico Nazionale, formazione scientifica diffusa, impulso alla ricerca

Con una lettera aperta inviata ieri al Presidente del Consiglio Mario Draghi, “Energia per l’Italia”, “Scienza in Parlamento”, “Per un Paese Sostenibile”, “La Scienza al Voto”, si chiedono un incontro per illustrare una proposta organica, che cerca di riassumere le richieste fatte in questi anni dal mondo scientifico: formazione diffusa, risorse per la ricerca, istituzione...

L’Italia rischia ad andare a tutto gas. Molto meglio investire nell’energia pulita

Investire in nuove centrali a gas in Italia potrebbe comportare perdite per 11 miliardi di euro senza portare nessun vantaggio in bolletta

Il nuovo rapporto “Smettere di premere il pedale sul gas” di Carbon Tracker analizza l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia e ne confronta il costo con quello di un portafoglio di rinnovabili che offra gli stessi servizi garantiti dalla rete: quantità mensile di energia, capacità di picco e flessibilità. Dall’analisi delle fonti di...

European climate change council, Fridays for future: da che parte sta il ministro Cingolani?

Cingolani sostenga la creazione di un Consiglio Europeo indipendente sui Cambiamenti Climatici

Secondo Friday For Future Italia, «Siamo ad un punto cruciale dei negoziati sulla legge Europea sul Clima. Il parlamento Europeo ha proposto di istituire un Comitato tecnico-scientifico per la transizione. Ai negoziati l’Italia potrebbe essere l’ago della bilancia, ma il nostro ministro alla Transizione non si sbilancia». Gli attivisti climatici ricordano che Per decenni gli...

Il ruolo della plasticità delle praterie sottomarine per rispondere ai cambiamenti ambientali

Essenziali per gli ecosistemi ma a rischio: l’ipotesi di “evoluzione assistita”

Aumento delle temperature, inquinamento e crescente urbanizzazione lungo gli ambienti costieri mettono sotto stress anche le piante marine, che svolgono un ruolo essenziale nella produzione di ossigeno e nello stoccaggio del carbonio dall’ambiente. Per questo è molto importante capire quanto le praterie sottomarine siano tolleranti a tutti questi cambiamenti. E una risposta in tal senso...

C’è ancora molto da lavorare sull’inclusione sociale dell’economia circolare

E per essere finanziati dalle risorse europee nell’ambito del Recovery fund, gli investimenti di settore dovranno rispettare i 6 target ambientali del Regolamento sulla tassonomia

Il workshop “Making the circular economy work for sustainability: from theory to practice”, organizzato congiuntamente da Cercis [1] e Seeds [2], per l’Università di Ferrara, e dall’Università degli Studi di Trieste ha riunito attorno allo stesso tavolo (virtuale) ricercatori e funzionari delle istituzioni europee, coinvolti in prima persona nelle prossime scelte politiche dell’Unione in campo...

Giù le mani dalla Legge Marson

Preservare il territorio toscano. Semplificare non può coincidere col deregolamentare

Il perdurare della pandemia da Covid-19, con le sue ricadute sul già precario tessuto economico e sociale del nostro Paese, sta ingenerando, anche in Toscana, in maniera strumentale una sempre maggiore pressione sulle Istituzioni di governo e di rappresentanza locale e regionale, da parte di categorie di Impresa e Ordini professionali (e anche da parte...

In Italia è circolare il 19,3% dell’economia

Torna a crescere il tasso di utilizzo circolare di materia, stabile la produttività delle risorse. Ma i posti di lavoro nel settore calano del 6% rispetto al 2008

Il tasso di circolarità dell’economia italiana è tornato a crescere, anche se abbraccia una parte ancora largamente minoritaria rispetto all’utilizzo di risorse naturali vergini: gli ultimi dati Eurostat (2019) dettagliati oggi all’interno del terzo Rapporto sull’economia circolare in Italia, curato dal Circular economy network (Cen) insieme all’Enea, mostrano infatti che il tasso di utilizzo circolare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 552