Economia ecologica

All’Elba chi trova un nido trova un tesoro. Il progetto di tutela della tartaruga marina Caretta caretta (VIDEO)

Un’iniziativa di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano con la partecipazione di numerosi volontari

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana  la ricerca delle tracce della nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta appassiona molti volontari, che aderiscono alla campagna di Legambiente Arcipelago Toscano “Chi trova il nido trova un tesoro”. Come racconta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana, ogni anno, «Da giugno a metà agosto i volontari controllano attentamente...

A Rosignano Marittimo ci sono 15-20mila alberi, Scapigliato ne piantumerà 200mila

Con l’occasione «potranno essere riorganizzate e riqualificate diverse aree verdi pubbliche nelle varie frazioni del Comune ed in particolare quelle aree dove recentemente sono stati eseguiti abbattimenti per esigenze di pubblica e privata incolumità»

La presenza di alberi ed aree verdi in salute è un elemento di fondamentale importanza per promuovere la qualità dell’ambiente (e di vita), e il Comune di Rosignano Marittimo ha avviato una puntuale ricognizione sulla situazione locale: ad oggi «dispone di un consistente patrimonio di aree verdi pubbliche (circa 1 milione di mq) e viali...

Blitz di Greenpeace sul palazzo della Banca Centrale Europea

«Basta soldi ai giganti delle fonti fossili come Eni, Shell e Total»

Stamattina, a Francoforte, 10 attivisti di Greenpeace Dutschland Germania in parapendio sono atterrati sul tetto del quartier generale della Banca Centrale Europea (BCE), proprio mentre  era in corso una riunione del board, per protestare «contro la politica monetaria dell’istituzione europea, dannosa per il clima del Pianeta». Gli attivisti hanno aperto uno striscione di 12 metri...

I Verdi europei e italiani danno «pieno sostegno» all’iniziativa FacciamoEco

La nuova componente ecologista del gruppo Misto è stata fondata dai deputati Rossella Muroni, Lorenzo Fioramonti e Alessandro Fusacchia

Diamo pieno sostegno alla componente ecologista appena nata alla Camera dei Deputati, con il simbolo e la cooperazione della nostra famiglia politica e dei Verdi italiani. Per il Partito Verde Europeo, l’Italia è un Paese prioritario da seguire e ci auguriamo di poter portare l’onda verde a tutti i livelli istituzionali. È molto importante il...

Ecosistema Scuola: in 7 anni concluso meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica

l 29% degli edifici necessita di interventi urgenti, una scuola su due non ha impianti per lo sport

Secondo i dati del 2oesimo rapporto Ecosistema Scuola presentato oggi da Legambiente, «In sette anni meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica è stato concluso. Dal 2014 al 2020, su 6.547 progetti previsti, 4.601 sono stati finanziati e solo 2.121 portati a termine. Numeri che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre...

No al taglio generalizzato della vegetazione lungo le strade della provincia di Biella

Le associazioni ambientaliste piemontesi: così si violano norme sulla protezione ambientale e lo stesso Codice della Strada

Legambiente, Pro Natura, Lipu, Wwf, Italia Nostra, Lega per l’abolizione della caccia e Tutela Ambiente Montano, scrivono in un comunicato congiunto che «Verso la fine dell’inverno, puntuali come i primi fiori di campo, arrivano le ordinanze dei Comuni e delle Provincie che chiedono il taglio generalizzato della vegetazione lungo tutte le strade, senza minimamente entrare...

L’impatto degli ancoraggi sugli ambienti marini (VIDEO)

Reef World Foundation e Green Fins: le barriere coralline e le praterie sottomarine sono gli habitat più colpiti

Le barriere coralline e le praterie sottomarine di tutto il mondo si trovano ad affrontare una serie di minacce: dagli impatti del cambiamento climatico ai danni su piccola scala causati da fattori di stress localizzati, come la pesca insostenibile e le pratiche subacquee imprudenti. Inoltre, l'ancoraggio può causare gravi danni ai coralli e ad altri ambienti...

L’Unione geotermica italiana chiede un incontro al ministro della Transizione ecologica

«Per molti anni la mancanza o esigua efficacia degli incentivi e una normativa ancora inadeguata hanno fortemente rallentato lo sviluppo delle tecnologie geotermiche in Italia»

Dati scientifici e un’informazione corretta per rilanciare la geotermia, il cui sviluppo in Italia procede tanto lentamente da destare particolare allarme anche in un contesto dove tutte le energie rinnovabili – frenate da procedure autorizzative elefantiache e contestazioni Nimby – avanzano a passo di lumaca. È questa in sintesi la proposta avanzata oggi dall’Unione geotermica...

FacciamoEco: nasce in Parlamento la nuova componente ecologista

Promossa da Rossella Muroni, Lorenzo Fioramonti e Alessandro Fusacchia, collaborerà con la federazione dei Verdi

Dopo l’annuncio arrivato da Rossella Muroni, che nei giorni scorsi ha ufficializzato l’addio a LeU per approdare al gruppo Misto, la nuova componente ecologista in Parlamento diventa realtà: si chiama FacciamoEco e collaborerà con la federazione dei Verdi. Si tratta di un’iniziativa definita e sostenuta da Muroni – che prima di essere eletta con LeU...

La prima comunità energetica in Italia parte dalla Periferia est di Napoli

Rinnovabile e solidale, coinvolgerà 40 famiglie di San Giovanni a Teduccio in un progetto di lotta alla povertà energetica

In Italia la rivoluzione energetica delle comunità da fonti rinnovabili  parte da Napoli. Il progetto della prima comunità energetica in Italia è promosso da Legambiente e verrà realizzata grazie al supporto della Fondazione con il sud,  a far parte della comunità saranno la Fondazione Famiglia di Maria e 40 famiglie del quartiere di San Giovanni a Teduccio, Legambiente spiega che «Sul tetto...

Il miracoloso fico d’India: resiste alla siccità, è cibo sostenibile per uomini e animali e coltivazione per biocarburanti

Nelle aree semi-aride, il fico d’India potrebbero sostituire le coltivazioni attuali che richiedono più acqua

Secondo i risultati dello studio “Five‐year field trial of the biomass productivity and water input response of cactus pear (Opuntia spp.) as a bioenergy feedstock for arid lands”, pubblicato su GCB-Bioenergy da un team di ricercatori statunitensi guidato dall’università del Nevada, «Nel prossimo futuro, il fico d'India potrebbe diventare una coltura importante come la soia e...

La natura a un anno dal lockdown

Wwf: «Una natura in salute è la migliore assicurazione per la nostra vita»

Il Wwf ricorda che «E’ passato un anno dall’annuncio che ha cambiato le nostre vite, quello con cui il governo decise di bloccare la vita del Paese per salvaguardare la salute dei cittadini e provare ad arginare una pandemia (due giorni dopo l’OMS l’avrebbe certificata come tale) che ancora non siamo riusciti a cacciare via...

WeTree: il patto verde delle donne per far respirare il mondo post-pandemia

Nuovi boschi urbani in tutta Italia: i primi a Torino, Milano, Perugia, Palermo

WeTree, un progetto nazionale nato dall’incontro tra Resilientia Naturae e Rose Quadrate, su iniziativa di Ilaria Capua, scienziata e direttrice del Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida e che è anche Ambassador del progetto, Ilaria Borletti Buitoni, presidente weTree e vicepresidente del FAI, Maria Lodovica Gullino direttrice del centro Agroinnova dell’università di Torino, parte dalla constatazione che «Le piante...

Post pandemia di Covid-19: per la ripresa i governi devono investire nella natura

Iucn: canalizzare almeno il 10% degli investimenti dei pacchetti di ripresa verso la natura e soluzioni basate sulla natura

Secondo gli Stati membri dell’International union for conservation of nature (Iucn) che hanno partecipato a due recenti meeting organizzati dall’agenzia Onu per l’ambiente, «Gli impatti della pandemia hanno esacerbato la povertà e le sfide ambientali». Molti Paesi e l’Unione europea stanno rispondendo alla pandemia globale con finanziamenti per trilioni di dollari a pacchetti di stimolo...

Russia: alla Duma proposta di legge per vietare la cattura di orche e delfini per i delfinari

La Russia presidente di turno dell’Arctic Council. Esperti e Wwf: creare Zone di protezione dei mammiferi marini

La deputata della Duma di Stato della Federazione Russa, Svetlana Bessarab di Russia Unita, il Partito di Vladimir Putin che ha la maggioranza assoluta nel Parlamento russo. ha stilato un disegno di legge che propone di vietare la pesca dei mammiferi marini in Russia, anche per scopi culturali ed educativi. La Bessarab ha detto all’Izvestia...

Il diritto a un ambiente sano è un diritto umano globale

La dichiarazione congiunta di 15 entità delle Nazioni Unite

Intervenendo nel dibattito generale della 46esima sessione dell’ Human Rights Council, l’Unep ha presentato una dichiarazione congiunta di 15 entità delle Nazioni Unite, Eccola:     Il diritto a un ambiente sano è riconosciuto da oltre 150 Stati membri delle Nazioni Unite, ma non è stato formalmente riconosciuto a livello globale, ritardando così il raggiungimento...

Clima, il rimbalzo delle emissioni dopo Covid-19 è già realtà: in Cina sono più alte del 2019

Ronchi: «Occorre vincere la sfida con la Cina, dimostrando che con un Green deal sul modello europeo vi può essere una ripresa economica attuando misure climatiche»

Le emissioni italiane di gas serra sono crollate del 9,8% nell’ultimo anno, ma si tratta in larghissima maggioranza di un’eccezione legata a Covid-19 – la crisi pandemica pesa per almeno il 70% sul dato – e non di cambiamenti strutturali apportati per rendere più pulita la nostra economia. Il rischio è chiaro: non appena il...

Al sindaco di Limone sul Garda non piacciono le api

Un apicoltore ha dovuto fare riscorso al Tar contro un’ordinanza (poi ritirata) che voleva bandire api, vespe e bombi dal territorio comunale

Mentre in tutto il mondo si discute con grande preoccupazione della scomparsa di api e bombi e Paesi come la Germania investono milioni di euro per fermarla, il Circolo  Legambiente Prim'Alpe CEA propone una raccolta di contributi per aiutare l'apicoltore Dashi Dritan di Limone Sul Garda  che ha dovuto presentare un ricorso al TAR per salvaguardare...

Alia e Junker insieme per spiegare come funziona la raccolta differenziata nell’Ato centro

Cecilia del Re: «Una app gratuita che ti permette di capire dove gettare il rifiuto in caso di dubbio, e che ti ricorda orari e postazioni della raccolta differenziata nel tuo Comune»

E questo dove lo butto? Da oggi per i cittadini che abitano nei 58 Comuni serviti da Alia – il gestore unico per l’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – la risposta sarà più facile e immediata grazie all’implementazione di Junker, un’app che fornisce le informazioni corrette sul conferimento dei rifiuti secondo la normativa vigente sul...

Squali bianchi e balene, un nuovo modello per il turismo naturalistico marino

L’area marine protetta di Tenerife è diventata Whale Heritage Sites. Come far convivere turismo e salvaguardia del mare

Oggi il governo autonomo delle Isole Canarie ha annunciato con grande soddisfazione che «La a costa ovest di Tenerife è stata dichiarata sito Patrimonio per la Conservazione e Salvaguardia delle Balene (Whale Heritage Sites - WHS). È la prima area marina protetta europea a ottenere questo riconoscimento ed essere insignita della certificazione Responsible Watching dal...

Coldiretti: è sos raccolti per lo stop dei braccianti stranieri alle frontiere

Il caldo fuori stagione ha anticipato la stagione delle primizie, ma mancano le braccia a buon mercato per raccoglierle

Salvo qualche giapponese xenofobo rimasto ancora nella foresta ad ascoltare le sempre più flebili accuse del Salvini di governo sui migranti che portano il Covid e della Meloni rimasta a difendere il suolo patrio sul bagnasciuga, la questione migranti sembra essere stata eclissata dallo spettro del Covid-19 e di una crisi economica che ha dimostrato...

8 marzo 2021: la pandemia di Covid-19 è una grande sfida per la parità di genere nell’Unione europea

Includere la dimensione della parità di genere negli investimenti finanziati dal dispositivo per la ripresa e la resilienza

In occasione della Giornata internazionale della donna, la Commissione europea ha pubblicato la relazione 2021 sulla parità di genere nell'UE, dalla quale emerge l'impatto negativo che la pandemia di COVID-19 ha avuto sulle donne: «La pandemia ha esacerbato le disparità esistenti tra donne e uomini in quasi tutti gli ambiti della vita, sia in Europa che...

Lo sviluppo sostenibile e lo Stato di diritto sono inscindibili

A Kyoto il congresso Onu su prevenzione del crimine e giustizia al tempo del Covid-19

Ieri, durante la prima giornata del 14esimo United Nations Congress on Crime Prevention and Criminal Justice, che si svolgerà virtualmente fino al 12 marzo, ospitato a  Kyoto, l’ex capitale imperiale del Giappone, i Paesi partecipanti hanno adottato una dichiarazione cin la quale si impegnano a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) promuovendo nel contempo...

8 marzo: per evitare la povertà, occorre maggiore indipendenza economica per le donne europee (VIDEO)

Parità di retribuzione, sostegno all'infanzia e condivisione dei doveri domestici

Le donne del mondo vogliono e meritano un futuro uguale, libero da stigma, stereotipi e violenza; un futuro sostenibile, pacifico, con pari diritti e opportunità per tutti. Per arrivarci, il mondo ha bisogno che le donne siano a ogni tavolo in cui vengono prese le decisioni. Tuttavia, come rivelato nel recente rapporto del Segretario generale dell’Onu, le donne...

8 marzo, le donne non si fermano

Ancora un 8 marzo di lotta ed emancipazione. Onu: l'uguaglianza di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma una base necessaria per un mondo pacifico, prospero e sostenibile. Porre fine a tutte le forme di discriminazione contro tutte le donne e le ragazze, ovunque. La necessità di proteggere i diritti delle donne è...

Legambiente: basta capitozzature degli alberi

I Comuni applichino subito i Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico

Anche quest’anno, con l’avvio del periodo delle potature, iniziano nuovamente a vedersi in diversi Comuni elbani brutture e scempi arborei che testimoniano, assieme ai tagli indiscriminati ed alla totale assenza di cura del verde urbano, dell’assoluta mancanza di cultura in proposito delle Amministrazioni Elbane. La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni, sottolinea: «Come diciamo...

Clean Cities: un viaggio in 14 città per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa

Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente che sostituisce il Treno Verde, per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica

«La ripartenza inizia dalle città – dice Legambiente -  I nostri capoluoghi hanno di fronte grandi sfide, rese ancora più impegnative dalla crisi sanitaria: l’adozione di nuovi modelli di mobilità, la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico». Per questo, nasce Clean Cities, nuova campagna di Legambiente che dall’8 marzo al 10 aprile accenderà i riflettori sul ruolo che...

Turismo, giovani e imprese: le risorse geotermiche sostengono il futuro di Santa Fiora

Dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, di concerto col Comune, 7 bandi e centinaia di migliaia di euro per sostenere l’attrattività del territorio

La geotermia è un’energia rinnovabile in grado di produrre sia elettricità – soddisfacendo circa il 30% della domanda regionale – sia calore, ma anche di offrire possibilità diversificazione economica a quei territori che la coltivano, e incrementarne l’attrattività per persone e imprese. L’ultimo esempio arriva dal Comune amiatino di Santa Fiora, che grazie alle risorse...

La geotermia nella Strategia nazionale di decarbonizzazione al 2050

Per una produzione di energia elettrica al 100% da rinnovabili occorre anche «la crescita di quelle oggi relativamente sfruttate poco (geotermico)»

Sebbene resti ancora da riscrivere il Piano nazionale energia e clima (Pniec) al 2030 per adeguarlo ai nuovi e più ambizioni obiettivi europei in termini di decarbonizzazione, l’Italia nei giorni scorsi ha inviato a Bruxelles la Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, con orizzonte 2050. Un contesto...

La geotermia potrà aiutare lo sviluppo sostenibile in Val di Susa

Il calore reso disponibile dallo scavo del tunnel è una fonte rinnovabile impiegabile per diverse finalità, prima fra tutte il teleriscaldamento

Il cantiere italiano della linea ferroviaria Torino-Lione potrà diminuire il proprio impatto ambientale avvantaggiandosi dell’acqua calda intercettata durante lo scavo del tunnel di base a Chiomonte, una risorsa geotermica a bassa entalpia che sarà poi messa a disposizione della collettività che potrà utilizzarla sul territorio della Val di Susa. È quanto annuncia il Politecnico di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 552