Economia ecologica

Emergenza suolo: le azioni primarie di intervento secondo Mission Soil Health and Food dell’Ue

Co-creazione e sperimentazione di soluzioni; ricerca e innovazione; monitoraggio; educazione, formazione e comunicazione

Oggi. Il ministero dell’università e della ricerca , in collaborazione con Agenzia della Promozione della Ricerca Europea (APRE), Santa Chiara Lab–Università di Siena e Fondazione Re Soil, ha presentato la missione di Horizon Europe “Caring for soil is caring for life” proposta dal Mission Board Soil Health and Food. All’evento, che ha visto oltre 1,300...

Geotermia, nel 2020 da Egp rifacimento e ripotenziamento di impianti per 73 MW in Toscana

A fronte di uno stallo sulla realizzazione di nuove centrali, Enel ha investito per ammodernare quelle già presenti sul territorio

Nel corso dell’ultimo anno Enel, ovvero l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche attive in Toscana e (dunque) in Italia, si è confermato il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili. Nonostante il 2020 sia stato segnato dalla pandemia da Covid-19, Enel green power ha costruito 3.106 MW di nuova capacità...

Ceec e TeeC, due proposte per sostenere l’economia circolare italiana

Ecco in cosa consistono i Certificati di efficienza economica Circolare e i Titoli di efficienza energetica Circolare

Nel’ultimo minibook pubblicato da Utilitatis, una fondazione che promuove la cultura e le best practices della gestione dei servizi pubblici locali, si affronta un problema annoso: la sostanziale assenza di incentivi per il riciclo nel nostro Paese, che cozza con la necessità di creare un adeguato spazio di mercato per il rifiuto che diventa nuova...

Rimateria, i lavoratori scioperano «per tutelare l’ambiente, i cittadini e l’occupazione»

«Il lavoro di Rimateria è enormemente e oggettivamente migliorato, senza questa azienda sicuramente le già difficili condizioni del territorio si andrebbero ad aggravare»

Domani giovedì 25 febbraio i lavoratori di Rimateria sciopereranno per difendere il territorio di Piombino, per tutelare l'ambiente, i cittadini e l'occupazione. I lavoratori sciopereranno per l'intera durata del turno e dalle ore 9 alle 14 effettueranno un presidio (nel rispetto delle norme anticontagio da Covid-19) davanti ai cancelli dell'azienda. Rimateria è a rischio fallimento:...

Servizi pubblici, va a Iren il premio come migliore utility d’Italia

Michaela Castelli (Utilitalia): «Grazie a un importante piano di investimenti su cui le nostre aziende si sono già impegnate e con l’auspicabile sostegno del Recovery fund, il contributo delle utility alla ripresa del Paese in chiave sostenibile può diventare decisivo»

Un cittadino può anche non preoccuparsi dei servizi pubblici – e spesso quando non ci sono problemi di sorta funziona proprio così –, ma si tratta di un’illusione scivolosa perché in ogni caso sono i servizi pubblici ad occuparsi del cittadino: da sole, le 100 maggiori utility nazionali coprono la metà dell’energia elettrica generata in...

Presentata la nuova strategia Ue di adattamento ai cambiamenti climatici

«Stime prudenti mostrano che esporre l'economia odierna dell'Ue a un riscaldamento globale di 3° C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di euro»

Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ai loro effetti inevitabili.  La Commissione Ue sottolinea che «se da un lato l'Ue fa tutto il possibile per mitigare i cambiamenti climatici, dentro e fuori i propri confini, dall'altro dobbiamo...

10 miliardi per 10 nuovi partenariati europei per le transizioni verde e digitale

Salute, tecnologia digitali, trasporti puliti, bioeconomia circolare, idrogeno, freti e servizi intelligenti e metrologia

La Commissione europea ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra Unione europea, Stati membri e/o industria e spiega che «L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea». I partenariati europei sono approcci previsti da Horizon Europe, il programma di ricerca...

UN Environment Assembly: urgente appello all’azione per risolvere le tre emergenze planetarie (VIDEO)

«Rischi ricorrenti di future pandemie se manterremo i nostri attuali modelli insostenibili nelle nostre interazioni con la natura»

La Fifth United Nations Environment Assembly (UNEA-5), che ha riunito virtualmente i ministri dell'ambiente e altri leader di 153 Paesi di tutto il mondo, si è conclusa avvertendo che «Se non cambiamo il modo in cui salvaguardiamo la natura, il mondo rischia nuove pandemie». L'UN Environment Assembly  si riunisce ogni due anni per stabilire le...

Efficientamento energetico: 5 milioni e mezzo di euro per 4 ospedali toscani

Giani: «Puntiamo sulla riqualificazione in sanità. Utilizzeremo al meglio i fondi europei per interventi mirati anche in altre strutture ospedaliere della Toscana»

La Regione Toscana ha annunciato «Un ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al bando Por Fesr per l’efficientamento energetico di edifici pubblici». Con altri 5,5 mln di euro di risorse regionali viene scorsa la graduatoria unica a favore delle Aziende sanitarie (locali e ospedaliero-universitarie), andando a finanziare 4 nterventi in altrettanti ospedali: Ospedale dell’Alta Val D’Elsa Campostaggia...

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni di gas serra italiane sono crollate più del Pil: -9,8%

Un dato legato «prevalentemente» alle restrizioni dovute al Covid-19, ma la soluzione alla crisi climatica resta lontana

La transizione ecologica che l’Italia s’appresta (si spera) ad iniziare parte da due dati speculari: -9,8% e -8,9%, ovvero rispettivamente il crollo nelle emissioni di gas serra e del Pil nazionali comunicati oggi da Ispra. È la stima di un crollo verticale che arriva «prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al Covid-19», come spiegano direttamente...

Il futuro dell’isolamento elettrico: in stampa 3D e a base di cellulosa

La nuova linea pilota di NOVUM per realizzare componenti a base di cellulosa con la stampa 3D

La consapevolezza della finitezza delle risorse, della necessità di mitigare i cambiamenti climatici e della circolarità dei materiali è in aumento in tutto il mondo, molte industrie cercano nuove soluzioni per sostituire i materiali fossili e la cellulosa come materiale naturale, sostenibile e versatile è un potenziale sostituto di molti materiali sintetici. Il bollettino scientifico dell’Ue...

Il volontariato ambientale aziendale all’epoca del Covid-19

Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità. Workshop di Legambiente: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell'ambiente, i valori sociali e la solidarietà

Oggi, con il suo settimo workshop sul tema - Sinergie: creare valore con Legambiente -   il Cigno Verde ha presentato le sue nuove proposte di volontariato aziendale,  e illustrato insieme ai rappresentanti delle aziende protagoniste l'impegno profuso e i risultati raggiunti durante l'anno appena concluso. L’associazione ambientalista sottolinea che «Con la pandemia da Covid-19 anche il...

Task force toscana permanente per combattere l’erosione costiera

Monni: «E' il momento di individuare concretamente le opere da compiere in modo condiviso con imprese e Comuni interessati»

Dopo l’incontro con i sindaci della costa toscana, le associazioni di categoria dei balneari, il Lamma e i funzionari del genio civile., l’assessore regionale all’ambiente e alla protezione civile, Monia Monni, ha convocato una task force permanente per «Individuare le attività necessarie per combattere il fenomeno dell’erosione costiera, che rischia di provocare danni importanti alle...

I braccianti agricoli stranieri più vulnerabili durante la pandemia di Covid-19

Studio di Cnr e università di Sheffield analizza il caso studio della Capitanata in Puglia

Lo studio “The interplay between structural and systemic vulnerability during the COVID-19 pandemic: migrant agricultural workers in informal settlements in Southern Italy”, pubblicato sul Journal of Migration and Ethnic studies da Serena Tagliacozzo e Lucio Pisacane dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) e da Majella Kilkley...

Gli scienziati all’Ue: porre fine alle gabbie per gli animali negli allevamenti

Jane Goodall e più di 140 scienziati appoggiano l’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”

Più di 140 scienziati, 12 dei quali italiani, hanno inviato una lettera all’Unione europea  sostegno dell’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”, che è stata sottoscritta da 1,4 milioni di cittadini, e sollecitano l’Ue a porre fine gradualmente all’uso delle gabbie per gli animali negli allevamenti. Tra loro c’è la famosa etologa e conservazionista...

Generali non assicurerà la centrale a carbone ceca di Počerady

Greenpeace e Re:Common: «Buona notizia, ora lasci il carbone in Repubblioca Ceca e Polonia»

Generali ha comunicato ufficialmente a Greenpeace e Re:Common che «Non assicurerà la centrale a carbone di Počerady, dal momento che dal 1 gennaio 2021 l’impianto non è più oggetto di copertura assicurativa da parte del gruppo di Trieste. Il 31 dicembre 2020 la centrale è passata di proprietà dal gruppo ceco ČEZ a Sev.en, società...

Rifiuti, Ecolat si è dotata di un nuovo trituratore per trattare rifiuti ingombranti

Guido Maria Rustichini: «Nonostante il lockdown e le difficoltà derivanti dalle restrizioni indotte dalla pandemia, abbiamo continuato a portare avanti i nostri progetti di efficientamento gestionale e ammodernamento dei mezzi»

Ecolat, società attiva nel settore dei servizi ambientali e ciclo dei rifiuti in tutta la Toscana, è stata acquistata dal gruppo Estra nel 2019 e sta portando avanti iniziative di miglioramento impiantistico: in particolare lo stabilimento grossetano a fine 2020 si è dotato di un nuovo trituratore Doppstadt (modello 3060), come informano oggi dalla società....

Hydrousa: trasformare le acque reflue in una risorsa per il Mediterraneo e per l’Isola Carcere di Gorgona (VIDEO)

Un impianto del progetto europeo Horizon 2020 verrà realizzato e gestito a Gorgona con il contributo dei detenuti

Un team di ricercatori e ingegneri europei, tra i quali quelli di  Azienda Servizi Ambientali (ASA) che gestisce il servizio idrico integrato di 32 Comuni delle provincie di Livorno, Pisa e Siena, incluse anche l’isola d’Elba e l’isola di Capraia dell’Arcipelago Toscano, in collaborazione con l’università Politecnica delle Marche e con Iridra di Firenze, una...

Il giro infinito dell’economia circolare: in 13 anni pubblicati solo 5 decreti End of waste su 22

Introdotti dall’Ue nel 2008, ad oggi in Italia 4 sono solo predisposti, 4 in consultazione, 4 in fase istruttoria e 7 non avviati

L’End of waste è la disciplina giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero: un passaggio indispensabile affinché i materiali riciclati possano effettivamente tornare sul mercato. Un perno dell’economia circolare che continua però ad agonizzare anno dopo anno, come mostra la nota sullo “Stato di attuazione dei decreti...

Ampliamento discarica Podere Rota, prima dell’inchiesta pubblica parte la bagarre politica

Sette Comuni del Valdarno (ma non quello sede d’impianto) contrari al progetto in attesa di valutazione. La società: «Ricondurre il dibattito sui binari della correttezza e soprattutto all’interno del percorso partecipativo che la Regione Toscana ha già messo in piedi»

Il progetto presentato da Csai per un “adeguamento volumetrico della discarica per rifiuti non pericolosi di Casa Rota”, all’esame della Regione Toscana che dovrà prima rilasciare (o meno) il relativo Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) e che il 25 febbraio vedrà anche il via di un’inchiesta pubblica aperta a tutti i cittadini, si sta scontrando...

Muroni (LeU) e Vianello (M5S): bene la proroga della moratoria sulle trivelle. Presto soluzione definitiva

Per il Coordinamento Nazionale No Triv è tutta fuffa ecologista del nuovo governo

E’ soddisfatta per il risultato ottenuto la vicepresidente della Commissione ambiente della Camera e deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni: «Con l’approvazione del mio emendamento al Milleproroghe scongiuriamo il rischio di nuove trivellazioni. Entro il 30 settembre il Governo dovrà completare il Piano per individuare le aree dove sarà consentita l’attività di prospezione, ricerca...

Emissioni di gas serra: per raggiungere gli obiettivi Ue bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti. E l’idrogeno meglio usarlo per altro

#Coolproducts: nuove etichette energetiche e target più ambiziosi già a partire dal 2023

Secondo l’ultimo report “Valutazione d’impatto di assistenza alla Commissione Europea sulle stufe da riscaldamento (space heaters) WG 1/ 2/ 3 Osservazioni sulla bozza di documento provvisorio” (in allegato), realizzato da Ecos, CoolProducts ed European environmental bourea (EEB),impegnate nella campagna #Coolproducts di sensibilizzazione e informazione sulle nuove normative europee in materia di efficienza energetica, «Per abbattere...

BlueMed stila l’agenda strategica per l’economia blu del Mediterraneo

Rifiuti marini, pesca sostenibile e la salvaguardia della biodiversità, Conferenza finale online del Cnr

Inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste. Sono alcune sfide al centro dell’Agenda strategica del progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e finanziato dall’Unione europea con 3 milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020. Risultati del progetto, finalità e priorità dell’agenda vengono presentati da oggi al 24 febbraio durante...

Rivoluzione in Cina: anche il lupo nel nuovo elenco delle specie con protezione speciale (VIDEO)

Ora in Cina 980 specie di fauna selvatica hanno una protezione speciale di categoria I e II

Qualche giorno fa, il governo cinese annunciato la pubblicazione di un elenco rivisto di specie con protezione speciale, ai sensi della legge sulla protezione della fauna selvatica. Questa è la prima revisione della “Lista Rossa” cinese da quando l'elenco delle specie rare e in pericolo di estinzione è stato pubblicato originariamente nel 1988, più di 30 anni fa....

Come partecipare al censimento delle discariche abusive all’Isola d’Elba

Al via il censimento fotografico realizzato da CAI, Legambiente, Italia Nostra, altre associazioni e cittadini

Dopo la riunione dell’8 Febbraio 2021, alla quale hanno partecipato  Comuni, ESA , GAT, Parco Nazionale, Legambiente, CAI, Italia Nostra, Federcaccia, ATC,  il Club Alpino Italiano  si è reso disponibile ad assumersi l’impegno di processare i dati raccolti circa la presenza di discariche di rifiuti sul territorio. I dati in entrata verranno  geolocalizzati  e censiti  sulla cartografia...

Geotermia, il 22 marzo workshop finale del progetto Geo-Coat

Mentre il progetto Geo-Coat entra nella sua fase finale, il partnariato invita tutti gli appassionati di geotermiaa partecipare al workshop “Geo-Coat: Materials Challenges in Geothermal Energy Production” (Geo-Coat: sfide sui materiali per la produzione di energia geotermica”

I rivestimenti presenti nelle componenti impiantistiche esposte ai fluidi, possono aiutare a mitigare le sfide richieste per i materiali utilizzati in geotermia? All’interno del progetto Geo-Coat (finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020) sono stati sviluppati rivestimenti anti corrosione ed erosione basati su leghe ad elevata entropia (High Entropy Alloys – HEAs) e mix ceramico/metallici (Cermets), mostrando notevoli...

L’assessore Monni a Piombino, su Rimateria adesso c’è «una visione comune» con il sindaco

«Tenere insieme le esigenze ambientali con quelle occupazionali, nella prospettiva dell’economia circolare. Rappresenteremo questa idea alla proprietà»

L’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, hanno svolto oggi un sopralluogo per verificare la situazione delle aree soggette a bonifica rientranti nel Sin (Sito d’interesse nazionale) e per fare il punto su Rimateria «alla luce degli incontri fatti sia con le organizzazioni sindacali che con Iren e in vista...

Gli aborigeni australiani cucinavano e mangiavano le falene Bogong già 2.000 anni fa

Un’antica macina con tracce di ali di falena riporta alla luce i festival delle falene Bogong, una tradizione perduta dopo l’arrivo dei coloni europei

Un team di archeologi della Monash University e di aborigeni dalla Gunaikurnai Land and Waters Aboriginal Corporation (GLaWAC)  ha scoperto la prima prova archeologica certa che già 2000 anni fa gli aborigeni australiani mangiavano falene Bogong (Agrotis infusa). Resti microscopici di questi lepidotteri sono stati infatti trovati su uno strumento di pietra, una piccola macina...

Greenpeace e Re:Common contro Generali: «Rilancia il suo business nel carbone»

Assicurare la centrale a carbone ceca di Počerady è «Una scelta sbagliata e nociva per il clima del pianeta»

In un comunicato congiunto, Greenpeace e Re:Common  hanno espresso «Forte preoccupazione riguardo la  decisione di Generali di assicurare la centrale a carbone di Počerady, in Repubblica Ceca». Una decisione svelata nei giorni scorsi da Re-set, un’associazione ceca che si occupa di tutela ambientale, che ha spinto Greenpeace e Re:Common a interpellare il gruppo triestino per chiedere...

Eni punta a zero emissioni nette al 2050, ma intanto cerca 2 miliardi di barili di petrolio in più

Il Cane a sei zampe ha presentato il Piano strategico 2021-2024 insieme ai risultati d’esercizio 2020: nell’anno della pandemia perdite da 8,5 miliardi di euro

Nel 2020 insieme alla pandemia si è verificata la massima contrazione mai registrata della domanda globale di petrolio (-9% circa sul 2019), con conseguenti riflessi sul crollo dei prezzi e dei margini delle commodity: Eni segnala Brent -35%, prezzo del gas Italia -35%, dati che non a caso si affiancano a una grossa perdita messa a bilancio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 552