Economia ecologica

In Toscana è piovuto il 140% in più rispetto agli ultimi 10 anni

Il report dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale per il periodo compreso tra dicembre e inizio gennaio

Secondo il report sugli eventi e i dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, «nel periodo compreso tra il 1°dicembre 2020 e l’8 gennaio 2021.  Tra dicembre 2020 e l’inizio di gennaio 2021 in Toscana è caduta una quantità di pioggia pari a circa dodici volte il volume d’acqua del...

Dall’Ue altri 2,9 miliardi di euro per la ricerca e innovazione paneuropea sulle batterie

L’Italia partecipa con 12 imprese e 2 centri di ricerca, per un investimento di oltre 1 miliardo di euro

La Commissione europea ha approvato “European Battery Innovation", il  secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) - elaborato e notificato congiuntamente da Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia  - a sostegno della ricerca e dell'innovazione nella catena del valore delle batterie. La Commissione Ue spiega che «Nei...

Sondaggio mondiale sui cambiamenti climatici: la maggioranza delle persone chiede un’azione ad ampio raggio

"Peoples 'Climate Vote": il 64% delle persone crede che il cambiamento climatico sia la vera emergenza globale

Il 2021 è un anno cruciale per gli impegni per l’azione climatica dei Paesi, con un ciclo di negoziati cruciale che si terrà a novembre alla 26esima Conferenza delle parti dell’ United Nations framework convention on climate change (COPO26 Unfccc) a Glasgow  e oggi l’United Nations devlopment programme (Undp) e l’università di Oxford hanno pubblicato...

Aumentano i contenziosi climatici: i tribunali avranno un ruolo essenziale nell’affrontare la crisi climatica

I casi più discussi riguardano: violazione dei diritti climatici, non rispetto degli obiettivi climatici da parte di governi e imprese e greenwashing

Secondo il nuovo rapporto “The Status of Climate Change Litigation – A Global Review”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep)  in collaborazione con il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, negli ultimi anni le controversie giudiziarie in materia di clima sono aumentati, trasformando le aukle dei tribunali in unp’arena sempre più importante...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

«Il rischio climatico è il rischio di investimento», e ora il mondo della finanza se n’è accorto

Fink (BlackRock): «Chiediamo alle aziende di divulgare un piano relativo alla compatibilità del proprio modello di business con un’economia a zero emissioni nette»

BlackRock è il più grande fondo d’investimento al mondo, il che significa che se decide di “votare col portafoglio” a favore del clima è in grado di spostare qualcosa come 8,7 trilioni di dollari, dove 84 miliardi di euro sono gestiti solo per i clienti in Italia. «Il denaro che investiamo è destinato in prevalenza...

È giunto il momento della patrimoniale? Quasi, secondo l’Irpet

«Una volta superata la pandemia, sì a una imposta a regime sui grandi patrimoni, per una lotta simbolica alla disuguaglianza»

Povertà a disuguaglianza stanno crescendo rapidamente nel mondo, in Italia – come testimoniano i report Oxfam appena pubblicati – e anche in Toscana, dove gli ultimi dati forniti da Regione e Caritas mostrano come la pandemia abbia già fatto cadere in povertà almeno altre 16mila persone solo nella nostra regione. Una situazione che potrebbe peggiorare...

Ispra: la caccia in braccata non serve a risolvere il problema cinghiali

Wwf: è la conferma autorevole che la caccia tradizionale non riduce il rischio per coltivazioni e l’incolumità umana

La Regione Abruzzo aveva chiesto all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) un parere per poter prolungare la caccia al cinghiale fino al 31 gennaio e nel suo parere l’Ispra, pur accogliendo la richiesta di proroga, ha evidenziato sia le forti carenze programmatorie sia la scarsa efficacia delle misure prese dalla Regione...

Il virus della disuguaglianza corre insieme alla pandemia, anche in Italia

In 9 mesi i 36 miliardari italiani più facoltosi hanno incrementato la propria ricchezza di oltre 45,7 miliardi di euro: quanto basterebbe a garantire 7.500 euro a ognuno dei 6 milioni di concittadini più poveri

Gli effetti della pandemia sulla distribuzione della ricchezza e dei redditi in Italia sono ad oggi ancora poco esplorati, ma i dati raccolti da Oxfam sono sufficienti a delineare un quadro dove la disuguaglianza continua a crescere a ritmo sostenuto, minando – come già riconosciuto dall’ASviS – le possibilità di sviluppo sostenibile del Paese, oltre...

Nel 2020 nell’Ue la produzione di energia da rinnovabili ha superato quella da fossili

In forte aumento eolico e solare, cala fortemente il carbone, meno il gas. Ma la transizione verso il net zero è ancora troppo lenta

Il quinto rapporto annuale di Ember e Agora Energiewende sul monitoraggio della transizione elettrica in Europa ha rivelato che nel 2020 le energie rinnovabili hanno superato i combustibili fossili, diventando per la prima volta la principale fonte di elettricità dell'Unione europea. Le energie rinnovabili nell’Ue sono aumentate fino a produrre il 38% dell'elettricità europea –...

In tutto il mondo devono aumentare i finanziamenti per i programmi di adattamento climatico

Il Climate Adaptation Summit promette più soldi e iniziative, soprattutto per i Paesi in via di sviluppo

Al Climate Adaptation Summit (CAS) 2021, organizzato dall’Olanda e dall’Onu e che termina oggi, più di 30 leader mondiali hanno espresso il loro fermo sostegno per un’azione di adattamento climatico. Il CAS è servito a lanciare diverse iniziative concrete e a rafforzare le ambizioni di governi, banche di sviluppo, istituzioni e città per migliorare drasticamente...

I gatti usano erba gatta e Matabi per difendersi dalle zanzare

Un motivo più pratico rispetto a quello di “drogarsi”. Perché questa reazione è limitata ai felini?

E’ noto che l’erba gatta (Nepeta cataria L.) e la Matatabi (Actinidia polygama) conosciuta anche come vite d’argento (una pianta della famiglia del Kiwi) piacciono molto ai gatti e anche il loro proprietari utilizzano le foglie secche di queste piante e giocattoli imbottiti con le foglie per far divertire i loro animali domestici. Ma come funziona? Qual...

Post Covid: crisi del mercato del lavoro senza precedenti. Incertezza sulla ripresa

Più colpiti alloggio e ristorazione, commercio al dettaglio e settore manifatturiero. Aumentata l’occupazione nei settori dell’informazione e della comunicazione e della finanza e delle assicurazioni

La settima “Nota ILO COVID-19 e il mondo del lavoro” «evidenzia una perdita massiccia di ore lavorate e di reddito, con un rallentamento delle prospettive di ripresa nel 2021 se i timidi miglioramenti non verranno supportati da politiche per una ripresa incentrata sulle persone». L’International labour organization (ILO) analizza i segnali di ripresa del mercato...

Lo scempio di Rimercojo. Ferruzzi: creare sinergie per difendere il territorio

«Si tratta di salvare ciò che già esiste senza intaccare la natura stessa del luogo»

Riguardo allo scempio perpetrato, in questi ultimi giorni, con violenza sulla nostra eredità come Paolo Ferruzzi in prima persona e come Accademia del Bello ritengo sia opportuno creare delle sinergie assieme a Legambiente e Italia Nostra e Fondazioni e Associazioni che da tempo operano sul Territorio al fine di far rispettare e amare il nostro...

Avviata la riqualificazione e la conservazione della zona umida di Mola

Nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Capoliveri

Completata la fase progettuale si stanno avviando gli interventi per il recupero della zona umida di Mola, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, che l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  aveva programmato per conservare la biodiversità dell’unica zona umida dell’Elba. L’area si trova in zona B Riserva Generale Orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, all’interno del...

Wwf, che fine ha fatto il capitale naturale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)?

«Preoccupa che la sommatoria di progetti, vecchi e nuovi, non abbia respiro sistematico»

La crisi politica che avvolge l’operato del governo sembra avvitarsi di più a ogni ora che passa, mettendo a rischio la definizione di un Piano nazionale di ripresa e resilienza che possa davvero sostenere le sorti del Paese nella fase post-Covid, ma nel frattempo il confronto sui contenuti del documento – approvato in bozza dal...

Al via i rescue team di Life Delfi per i cetacei spiaggiati o impigliati nelle reti da pesca (VIDEO)

Il progetto europeo, coordinato dal CNR-IRBIM, prevede la formazione di squadre di intervento per cetacei in difficoltà. Saranno richieste le autorizzazioni per entrare nella Rete Spiaggiamenti Nazionale

Nel primo anno di lavoro, Life Delfi ha tracciato il percorso e gli strumenti necessari a formare ed attivare i suoi futuri rescue team e spiega che «Sono le squadre di soccorso che, coordinate dal CERT dell’Università di Padova (partner di progetto), interverranno in mare o sulle coste in caso di cetacei, e in particolare delfini, segnalati in situazioni...

La Bce scende in campo contro il cambiamento climatico

Lagarde: «La prima dimensione lungo la quale ci aspettiamo rapidi progressi è l'inclusione del vero costo sociale e ambientale del carbonio nei prezzi»

Gli strumenti di politica monetaria messi in campo dalla Banca centrale europea (Bce) rappresentano ad oggi uno strumento essenziale – soprattutto nell’attesa che divenga operativo il Next Generation Eu – per la tenuta economica del Vecchio continente falcidiato dalla pandemia, alle cui spalle continua però a crescere una crisi ancora più grande e complessa da...

Mr. Bin, dal Valdarno un videogioco (gratis) per conoscere tutti i passaggi del ciclo dei rifiuti

Un percorso in tre livelli lungo la Toscana, dalla raccolta della spazzatura agli impianti dove avviene il riciclo effettivo e lo smaltimento finale

Il primo livello del videogioco Mr. Bin, pensato per esplorare i meandri del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, si apre in Valdarno nella riserva naturale delle Balze: un ruolo dalla bellezza amena, ma non per questo immune dalla generazione di rifiuti che poi andranno gestiti correttamente, per non ritrovarseli sparsi tra le Balze. Dunque...

Povertà in Toscana. Osservatorio regionale, Anci e Caritas: con la pandemia 121mila poveri

Serena Spinelli: aumenta la povertà e nel 2021 gli effetti della crisi si faranno sentire ancora di più

La presentazione del quarto rapporto sulle povertà in Toscana curato dall’Osservatorio regionale toscano in collaborazione con Anci Toscana  e dal “Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane - anno 2020” di Caritas Toscana, è stato un momento di riflessione sulle dinamiche del complesso fenomeno delle povertà in Toscana e per consentire di monitorare nel tempo la...

Val di Cecina verso il distretto biologico, obiettivo possibile entro l’estate

Berti: «La superficie agricola utilizzata attualmente coltivata a biologico è già di gran lunga superiore alla quota del 30%, limite minimo richiesto dalla normativa»

Al distretto rurale nato un anno fa, presto in Val di Cecina potrà affiancarsi il distretto biologico: come informano dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), nelle settimane scorse è partito l’iter di riconoscimento ai sensi della legge regionale 51/2019 e secondo l’attuale cronoprogramma il prestigioso riconoscimento potrebbe arrivare già entro l’estate. «Il...

Contare gli elefanti dallo spazio

La tecnologia in aiuto degli ambientalisti per proteggere la biodiversità e rallentare la sesta estinzione di massa

Le immagini satellitari elaborate con l'aiuto di algoritmi informatici ideati dall’università britannica di Bath sono un nuovo promettente strumento per il rilevamento della fauna selvatica in pericolo. Per la prima volta, gli scienziati hanno utilizzato con successo telecamere satellitari abbinate al deep learning per censire gli animali in territori geograficamente complessi, facendo compiere alla tutela...

Fridays for future, il 19 marzo primo sciopero globale per il clima del 2021

«Abbiamo bisogno che i fondi del Next Generation Eu vengano usati per politiche per azzerare le emissioni di gas serra che alimentano la crisi climatica»

Nel mezzo delle crisi sanitaria, sociale ed economica che il mondo continua ad affrontare all'inizio dell’anno nuovo, le persone al potere stanno continuando  a tradire le giovani generazioni, le azioni necessarie a contrastare la crisi climatica sono ancora un miraggio, la salute e  l’istruzione sono lasciate da parte per garantire i profitti di pochi. Di...

Rifiuti, una rete integrata e adeguata: spunti da una sentenza del Tar del Lazio per il Pnrr

Una recente ordinanza impone la necessità di individuare una “rete integrata e adeguata” in materia di impianti per la gestione rifiuti a livello territoriale. Si tratta di una possibilità da cogliere per l’economia circolare

Ci stiamo affezionando alla lettura dei Tar. Una recente ordinanza del Tar Lazio (Prima Quater) n. 706/2021, pubblicata il 18 gennaio, ci offre interessanti spunti, ancora una volta, sul tema della pianificazione. Detta ordinanza nomina, quale commissario ad acta, il direttore generale della Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del ministero dell’Ambiente, il quale,...

È possibile una crescita senza crescita economica?

Agenzia europea dell'ambiente: «Necessario riformulare le nozioni di progresso in termini più ampi rispetto al consumo», verso la crescita personale e sociale. I cittadini chiedono reddito di base universale e riduzione dell'orario di lavoro

Possono le società e le persone prosperare e crescere senza danneggiare l'ambiente e il clima? È possibile attuare L’European Green Deal con innovazioni sociali che abbiano un impatto ambientale minimo o nullo? A queste domande cerca di rispondere il recente briefing “Growth without economic growth” dell'European environment agency (Eea) che esplora modi alternativi di pensare...

Reset Earth: un film d’animazione e un mobile game perché la Gen Z protegga lo strato di ozono (VIDEO)

Una campagna dell’United Nations Ozone Secretariat rivolta agli adolescenti e alle loro famiglie

Reset Earth è una innovativa piattaforma educativa per adolescenti sul ruolo fondamentale svolto dallo strato di ozono nella protezione del pianeta. La piattaforma sarà lanciata ufficialmente il 24 gennaio, in occasione della Giornata mondiale dell'educazione, con un film d'animazione originale che esplora le opzioni per un'azione positiva collettiva. La trama del film continuerà il 10 febbraio in...

Aree protette vulnerabili e sicurezza alimentare

In molte aree protette prevalgono i terreni coltivati, mettendo a rischio la loro efficacia nel raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle specie rare e in via di estinzione

Le aree protette sono fondamentali per mitigare la sesta estinzione di massa delle specie in atto, ma possono anche entrare in conflitto con gli sforzi per nutrire la crescente popolazione umana. Il nuovo  studio “Pervasive cropland in protected areas highlight trade-offs between conservation and food security,” Varsha Vijay and Paul Armsworth”,pubblicato su  Proceedings of the National...

John Kerry: il ritiro di Trump dall’Accordo di Parigi è stato “spericolato”

L'inviato speciale degli Usa per i cambiamenti climatici: azione rapida dopo 4 anni di comportamento sconsiderato sotto Donald Trump

Il giorno dopo il giuramento di Joe Biden come 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America e la firma di un ordine esecutivo che chiede la riammissione urgente degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima e nell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), l’ex segretario di Stato John Kerry, nominato da BIden consigliere speciale per...

Le armonie della bellezza: accordo pluriennale tra famiglia Abbado e Legambiente

Per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici

«Valorizzare la bellezza di uno degli angoli più suggestivi del nord ovest della Sardegna con un percorso di tutela e sviluppo, grazie a studi, ricerche e laboratori educativi». E’ questo l’obiettivo dell’accordo stipulato tra la famiglia Abbado e Legambiente con la firma di un comodato d’uso gratuito pluriennale del terreno, a due passi dalle spiagge delle Bombarde...

Green deal, demografia, disuguaglianza e sostenibilità fiscale: quale strada per l’Europa?

Il 29 gennaio un nuovo webinar gratuito con relatori dell’Agenzia europea dell’ambiente e del centro di ricerca interuniversitario Seeds

Perché la transizione verso la sostenibilità in Europa avvenga davvero, dovrà snodarsi all’interno di un un'epoca intessuta non solo da grandi sfide ambientali, ma anche da profondi cambiamenti demografici e tecnologici: l’automazione avanza  e la popolazione invecchia, mentre in alcuni Paesi – come purtroppo dimostra il caso italiano – i più giovani emigrano in cerca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 552