Economia ecologica

Quando il turismo fa bene agli uccelli marini (VIDEO)

Con le restrizioni Covid-19, a Stora Karlsö, nel Baltico, è aumentata la presenza di aquile di mare che disturbano la riproduzione delle urie

E’ noto che la presenza di turisti può disturbare la fauna selvatica ed è per questo che esistono aree protette speciali dedicate ad uccelli e altri animali che non devono essere disturbati durante la stagione degli amori e della nidificazione. Ma ci sono delle eccezioni. Uno di queste la racconta il recente studio “COVID-19 lockdown...

Non solo contrari: sindaci in campo per un 5G “sostenibile” in Toscana

«In generale la scienza è d’accordo che il 5G è sicuro e non comporta rischi». Più processi partecipativi per condividere le conoscenze coi cittadini

Nel corso dei mesi scorsi centinaia di sindaci italiani hanno messo ordinanze contro l’implementazione di impianti 5G nei territori da loro amministrati, tanto che è dovuto intervenire il Governo col decreto Semplificazione per porre un freno all’immotivata escalation, ma fortunatamente non tutti i primi cittadini sono entro la barricata anti-scienza e alcuni promuovono uno sviluppo...

Riciclo, incentivi (indispensabili) in tre possibili mosse

Certificati del riciclo, certificati bianchi e mercato delle emissioni. L’analisi del Ref ricerche per colmare una lacuna storica nell’economia circolare del nostro Paese

Quando si parla di economia verde in Italia s’incentiva di tutto tranne il riciclo, tapino tra le filiere sostenibili delle quali in realtà sarebbe tra le più importanti. Per questo da tempo tutti gli operatori del settore, ma anche gli ambientalisti, spingono e chiedono al governo che vari almeno una tra le tante forme possibili...

Futur Proche, dalla Toscana per lo sviluppo sostenibile della Tunisia: ecco com’è andata

Passi avanti sul fronte della cittadinanza attiva e il potenziamento dei servizi decentrati (salute e impiego)

È arrivato alla conclusione dopo tre anni di lavoro, e una pandemia, il progetto finanziato da Aics e Regione Toscana, “Futur Proche”, che ha lavorato nei governatorati tunisini di Jendouba, Kasserine, Tataouine, Sidi Bouzid, Mahdia e aree periferiche di Grand Tunis, sul fronte della cittadinanza attiva e il potenziamento dei servizi decentrati (salute e impiego),...

Bocciata la delibera regionale della Liguria sulle arrampicate sperimentali in area protetta. A rischio gufi reali e falchi pellegrini

Il Tar: secondo il principio di precauzione deve prevalere l’interesse ambientale e la necessità di tutela delle specie

Con sentenza n. 52 del 19 gennaio 2021, il Tribunale Amministrativo della Liguria ha accolto il ricorso presentato da Lipu e Wwf Italia, annullando la delibera della Giunta regionale della Liguria n. 335 del 24/04/2020 che autorizzava, in via sperimentale, l’arrampicata in alcune pareti rocciose nell’area di Castell’Ermo-Peso Grande, tra le province di Imperia e...

Joe Biden, l’ambiente (gli indiani) e l’Italia

Wwf: Italia e Ue hanno di nuovo un grande alleato in grado di spostare gli equilibri mondiali a favore di uno sviluppo sempre più sostenibile

Secondo il Wwf Italia, con il giuramento di Joe Biden e Kamala Harris come presidente e vicepresidente degli Stati Uniti d’America, «E’ iniziata l’era del coraggio per azzerare le emissioni di carbonio e vincere la sfida climatica in modo equo». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani ha descritto sulla sua pagina Facebook l’inizio dell’era Biden...

Rifiuti, il nuovo amministratore unico di Geofor Patrimonio nominato all’unanimità

Barsotti: «Mi cimenterò in questo nuovo incarico nel settore pubblico col massimo dell'impegno»

C’è un nuovo amministratore unico per Geofor Patrimonio, società nata dall'atto di scissione di Geofor spa del 2005, è una società interamente pubblica – detenuta da 22 Comuni della Provincia di Pisa – e proprietaria di reti, impianti e dotazioni immobiliari strumentali dove opera Geofor spa, centrali per la gestione dei rifiuti a livello locale....

Inquinamento, agricoltura e allevamenti sono tra i principali responsabili ma non lo percepiamo

«Le cause di questa falsa percezione dei cittadini vanno dalla scarsa informazione che la scienza e le pubbliche autorità forniscono al pubblico, all’aumento di notizie non controllate sui social media che causano, a loro volta, una sempre più manifesta sfiducia nella scienza cosiddetta ufficiale. Nel caso specifico assume inoltre importanza lo stereotipo della campagna quale luogo ideale in cui vivere e depositario di importanti valori sociali e di tradizione»

La distanza tra rischi effettivi e percepiti è spesso molto grande quando si parla di tematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, come dimostra da ultimo uno studio condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr con le Università di Urbino e Vienna, che ha rivelato l’errata percezione riguardo alle principali cause dell’inquinamento...

Geotermia, turismo e sviluppo sostenibile: il geoparco delle Colline metallifere si fa più grande

Avviata la procedura per ampliarsi su ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli

In Italia esistono solo 10 geoparchi riconosciuti dall’Unesco, e quello delle Colline metallifere (dal 2015) è uno di questi: un’eccellenza che parla soprattutto di geotermia, dato che il più rilevante geosito di importanza internazionale (Gir) è rappresentato dal Parco naturalistico delle Biancane: : una fetta di Toscana ricca di manifestazioni geotermiche dove si possono ammirare soffioni,...

Riserva della biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”: valorizzare le aziende e le produzioni agroalimentari locali

Un disciplinare di qualità/sostenibilità per le aziende agricole ed ittiche delle isole dell’arcipelago

Oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato un progetto per promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale. La Riserva Man And the Biosphere (MAB) Unesco “Isole di Toscana” è composta dalle 7  isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Elba,...

Come affrontare le sindromi Nimby che colpiscono (soprattutto) le rinnovabili?

Indispensabile accorciare la distanza tra “sfiduciati” e “costruttori” con dibattiti pubblici e condivisione dei benefici economici. Ma alla fine la responsabilità di decidere resta alle istituzioni e a chi le rappresenta

Le avanguardie ambientaliste del secolo scorso si muovevano lungo una frattura allora molto profonda, quella che separava la tutela del lavoro da quella della salute (ambientale e dunque umana), ma  fortunatamente l’avanzata del progresso tecnologico sta progressivamente limando i motivi di scontro su questo fronte. I problemi da superare restano, ma adesso gli strumenti per...

Istat: aumentano ancora gli italiani che emigrano all’estero, diminuisce l’immigrazione di stranieri

L’Italia perde giovani e competenze, il sud si spopola. Ecco il vero problema migratorio dell’Italia

L’Istat ha pubblicato il suo nuovo  report “Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente” che dovrebbe essere una lettura obbligatoria per molti di coloro che in questi ultimi due giorni sono intervenuti al  Camera e al Senato per la tribolata fiducia al governo Conte. Infatti, dalle aride cifre dell’Istat emerge ancora una volta che il problema...

Nel 2020 superati i 500 miliardi di dollari di investimenti nella transizione energetica. E l’Ue è leader mondiale

Il mondo ha investito somme senza precedenti negli asset low-carbon. Ma ci vogliono trilioni di dollari all’anno per rispettare gli impegni climatici

Secondo la nuova analisi  “Energy transition investment” di Bloomberg New Energy Finance (BNEF), nel 2020 il mondo ha investito la cifra record di 501,3 miliardi per la decarbonizzazione, il 9% in più del record del 2019, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. L'analisi di BNEF dimostra che «nel 2020, le aziende, i...

Risolto il mistero del volo delle farfalle

Una tecnica di volo a battito che sembra inefficiente ma che migliora molto il decollo

Lo svolazzare delle farfalle ha ispirato i poeti ma ha sconcertato gli scienziati che non capivano come queste delicate creature potessero  volare con le loro ali grandi ma che sembravano evolutivamente inefficienti. Ora il nuovo  studio “Butterflies fly using efficient propulsive clap mechanism owing to flexible wings”, pubblicato sul Journal of Royal Society Interface da...

Estendere l’area marina protetta ha fatto bene ai pinguini

Un buon compromesso tra la salvaguardia dei pinguini e il mantenimento di una pesca redditizia

Le acque intorno alla South Georgia  sono riconosciute come uno dei luoghi biologicamente più ricchi del pianeta, con più specie marine descritte rispetto alle Galapagos, e sono una delle più grandi Aree marine protette del mondo. Secondo lo studio “Changes in prey fields increase the potential for spatial overlap between gentoo penguins and a krill...

Come migliorare e rendere più verde il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

Ronchi: «Ci sarebbero almeno tre possibilità» per aumentare le risorse destinate alla green economy

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stata approvata la scorsa settimana dal Governo, ma è ancora molto lontana dalla propria forma definitiva: la proposta è attesa al confronto parlamentare e con le parti sociali, e ieri dall’Eurogruppo è già arrivato un primo monito da parte del commissario europeo all’Economia Paolo...

Eliminare le microplastiche nelle acque reflue direttamente alla fonte

Una nuova tecnologia canadese testata sugli scarichi delle lavanderie industriali

Come ha confermato a fine 2020 un’analisi dell’Europarlamento, le acque reflue possono trasportare una concentrazione significativa di microplastiche nell'ambiente. Queste piccole particelle di meno di 5 mm possono provenire dai nostri vestiti, tra le altre cose, sotto forma di microfibre. Ora Lo studio “Treatment of microplastics in water by anodic oxidation: A case study for polystyrene”, pubblicato...

Wwf: «La crisi di governo non comprometta il ruolo dell’Italia su clima e ambiente»

Il 2021 sarà un anno cruciale per clima e biodiversità e per gli impegni presi dall’Italia a livello internazionale

Mentre il governo è uscito indenne (e con una maggioranza più solida di quel che si pensava) dal voto alla Camera e si prepara ad affrontare lo scoglio più fdifficile del Senato,  il Wwf Italia sottolinea che «La crisi di governo che in questo momento tiene con il fiato sospeso l’opinione pubblica non solo arriva in...

La Società Parchi della Val di Cornia e la sua crisi

Franco Cambi: «La SPVC è un formidabile strumento di crescita civica e culturale oltre che economica»

Se una parola chiave, una sola, deve essere associata all’esperienza della Società Parchi della Val di Cornia, questa parola è “strategia”. SPVC è un simbolo del buon governo nel campo dei beni culturali ed è stata un modello virtuoso su scala continentale, basato sulla pianificazione unitaria del territorio, volto a gestire il patrimonio ambientale e...

Chi ha assassinato Gonzalo Cardona Molina, il guardiano dei pappagalli della Colombia? (VIDEO)

La tragica scomparsa di un ambientalista che ha salvato dall’estinzione il pappagallo dalle guance gialle e altre specie

La Fundación ProAves ha annunciato che «A causa dell'omicidio avvenuto nei giorni scorsi di  Gonzalo Cardona Molina, coordinatore della Reserva ProAves Loros Andinos, la riserva sarà chiusa al pubblico fino a nuovo avviso». Dopo l’assassinio di uno dei più noti ambientalisti della Colombia – avvenuto probabilmente l’8 gennaio -  ProAves ha dato priorità alla sicurezza del...

Piante invasive, pesticidi e pascoli, le api rivelano come è cambiato il paesaggio floreale negli ultimi 65 anni (VIDEO)

Ma il governo britannico ri-autorizza un pesticida vietato per salvare le barbabietole da zucchero

Nello studio “Shifts in honeybee foraging reveal historical changes in floral resources” pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori di National Botanic Garden of Wales, Bangor University, Aberystwyth University e Lunds universitet, le api mellifere rivelano come è cambiato negli ultimi 65 anni il nostro paesaggio floreale e che ora bottinano le piante...

Rifiuti, col lockdown +8% imballaggi in plastica e dopo? È cresciuto l’export

Quagliolo (Corepla): «Carenze strutturali impiantistiche e del mercato nazionale delle materie prime seconde»

Nel corso del 2019 sono 2.083.880 le tonnellate di imballaggi in plastica (o meglio in plastiche) immessi al consumo, che una volta divenute rifiuti sono state avviate a riciclo (43,39%) a recupero energetico (48,63%) o a smaltimento (8% circa): questi i dati forniti dal consorzio Corepla nel suo ultimo Rapporto di sostenibilità, ma cos’è successo nell’ultimo...

I materassi usati torneranno a nuova vita grazie a ReMat e Iren

Ad oggi gli scarti di poliuretano vengono prevalentemente smaltiti in discarica o conferiti ai termovalorizzatori

Si stima che in Italia ogni anno vengano dismessi circa 5 milioni di materassi, un quantitativo pari alla superficie di 1.600 campi da calcio. Che fine fanno? Questo tipo di oggetti è composto in quota crescente da poliuretano, e ad oggi gli scarti di poliuretano – che vengano dalle lavorazioni industriali, dal settore dell’automotive e...

Economia circolare, per i presidenti di Alia e Sei Toscana nuovi ruoli in Cispel

De Girolamo: «Dalle direttive europee una sfida che si giocherà sul piano dell’innovazione, degli investimenti in nuovi impianti e di collaborazione tra Alia, Retiambiente e Sei Toscana, i tre gestori di ambito della Toscana»

Entrambi sono entrati in carica a dicembre, e per entrambi si apre adesso l’esercizio di una nuova funzione all’interno di Confservizi Cispel Toscana: come informano dall'associazione regionale delle imprese di servizio pubblico, Alessandro Fabbrini – in qualità di presidente di Sei Toscana – è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana,...

Mobilità elettrica in Italia: le infrastrutture di ricarica pubblica nel 2020

MOTUS-E: trend positivo nonostante il Covid-19 ma c’è bisogno di un’infrastruttura adeguata a soddisfare la crescente domanda

Secondo la seconda edizione del report “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia”, realizzato da Motus-E, «In Italia, a dicembre del 2020, ci sono 19.324 punti di ricarica in 9.709 infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico. Nel corso del 2020 le installazioni sono cresciute mediamente del 39%. La ripartizione media è dell’80% su suolo pubblico...

Snpa, neanche Covid-19 ferma l’inquinamento atmosferico da Pm10

Nonostante il lockdown e altre misure di distanziamento sociale, gli sforamenti rilevati nel corso del 2020 superano quelli del 2019

Il Pm10, ovvero il materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm, rappresenta una sfida in crescita per l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, che neanche il lockdown imposto dalla pandemia Covid-19 è riuscito a scalfire, come mostrano i dati prodotti dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Le 530 stazioni di monitoraggio attive mostrano...

Anche il Portogallo sta per dire addio al carbone: chiusa la penultima centrale del Paese

Nel nostro Paese ne restano ancora attive nove invece, per tutte la chiusura sarà entro il 2025

Nei giorni scorsi si è spenta definitivamente la centrale a carbone di Sines, nella regione dell’Alentejo, che – con la sua capacità installata di 1.296 megawatt – negli anni ‘90 era arrivata a fornire circa un terzo dell’energia consumata in Portogallo: già nel 2020 si era fermata ad appena il 4%, ma ciononostante secondo l’ong...

Più di 2,6 milioni di euro al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano per interventi da realizzare all’Elba, a Capraia e a Gorgona

Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale

Il 2021 si apre con una buona notizia per le progettualità promosse dal Parco  Nazionale Arcipelago Toscano. Dal Ministero dell'Ambiente è arrivata la nota formale che assegna un finanziamento di 2.610.420 euro per progetti da realizzare nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”, finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici grazie ai fondi acquisiti...

Eea: i molteplici vantaggi del passaggio all’elettricità rinnovabile

Nel 2018 l’energia rinnovabile Ue era quasi al 20% e al 34% della produzione di elettricità. Il doppio del 2005

Secondo il nuovo briefing “EU renewable electricity has reduced environmental pressures; targeted actions help further reduce impacts” dell’European environment agency (Eea), che si basa sui rapporti “A life cycle perspective on the benefits of renewable electricity generation“ e “Renewable energy in Europe 2020 — recent growth and knock-on effects” e su informazioni sulle politiche e misure nazionali...

Mobilità urbana: cresce (ma è ancora poca) l’attenzione delle amministrazioni locali per le due ruote (VIDEO)

FOCUS2R: Bike e scooter sharing, accessibilità, sicurezza, disponibilità parcheggi, ricarica veicoli elettrici e incentivi, le politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti

Secondo il quinto rapporto dell’Osservatorio Focus2R, la ricerca promossa da Confindustria Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (ANCMA) con Legambiente ed elaborata da Ambiente Italia, «La propensione degli italiani verso biciclette e moto cresce molto più velocemente dell’attenzione che le amministrazioni comunali riservano alle politiche per la mobilità su due ruote». Il report, che non rappresenta i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 216
  5. 217
  6. 218
  7. 219
  8. 220
  9. 221
  10. 222
  11. ...
  12. 552