Economia ecologica

Rifiuti radioattivi, la Regione e i sindaci del grossetano dicono no al Deposito nazionale

Monni: «Netta contrarietà alle possibili localizzazioni toscane, contrarietà che faremo valere in tutti i luoghi deputati e con tutti gli strumenti»

Dopo i 14 sindaci della Val d’Orcia e della Valdichiana anche dalla provincia di Grosseto è arrivata una levata di scudi contro la Cnapi, ovvero la Carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti che – entro il 2025 – dovrà contenere 78mila mc di rifiuti radioattivi prodotti nel nostro Paese,...

Quasi pronta a partire in Austria la più grande acciaieria a idrogeno al mondo

Per essere convenienti, le acciaierie all’idrogeno hanno bisogno di un prezzo dell’energia rinnovabile concorrenziale con i combustibili fossili

H2FUTURE è un progetto pilota finanziato dall'Unione europea per capire se la produzione industriale di idrogeno verde può sostituire i combustibili fossili nella produzione di acciaio. Per questo in Austria, vicino Linz è stato costruito un impianto pilota di idrogeno dell’impresa siderurgica austriaca Voestalpine e che vede come partner VERBUND; Siemens, Austrian Power Grid, K1-MET e TNO. Il...

Avvistata una foca monaca nell’Area marina protetta di Porto Cesareo (VIDEO)

Un ritorno dopo 50 anni del mammifero marino più raro del Mediterraneo

L’Area Marina protetta di Porto Cesareo ha annunciato l’’«Eccezionale avvistamento» di una foca monaca (Monachus monachus), Ad avvistarla è stato  un pescatore sportivo, Omar De Benedittis, che si trovava con la sua imbarcazione nel cuore della Riserva, la zona A dove  è vietata qualunque tipo di attività eccetto quella della ricerca scientifica. De Benedittis, dopo aver...

Prima di andarsene, Trump rottama anche le protezioni degli uccelli migratori

Una rottamazione del Migratory Bird Treaty Act per favorire le imprese inquinanti e bocciata anche da un giudice federale

Nel bel mezzo della prima estinzione di massa provocata dall'uomo con oltre 1 milione di specie a rischio di scomparire per sempre, prima di andarsene, mentre organizzava le sommosse di piazza, l’amministrazione di Donald Trump ha avuto il tempo per portare  a termine la rottamazione del Migratory Bird Treaty Act (MBTA). A meno di due settimane dalla...

Le dieci priorità del 2021 per le foreste italiane

Il decalogo (+1) della SISEF in attesa della nuova Strategia Forestale Nazionale

Secondo il Consiglio Direttivo e dei Coordinatori dei Gruppi di Lavoro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), per le foreste italiane bisogna fare il «“Punto zero”: la prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale...

Assalto dei sostenitori di Trump al Parlamento Usa, Sierra club: rimuovere dall’incarico il Presidente

Un giorno vergognoso per la storia Usa. A Washington, scene da golpe post-elettorale come a Bangui

Dopo un incendiario discorso di quello che è ancora il loro presidente, gli statunitensi – tra i quali anche molti repubblicani – hanno assistito attoniti a qualcosa di mai visto: l'assalto al Congresso da parte dei supporter di Donald Trump che, come in una scena post-elettorale di una qualche dittatura africana o sudamericana, urlavano che le...

Con Alia i vecchi alberi di Natale tornano alla terra come compost

Una volta raccolti verranno avviati alle biocelle di compostaggio negli impianti per essere trasformati in ammendante compostato

Manca ormai davvero poco all’Epifania, e gli alberi di Natale acquistati per decorare le case toscane saranno presto un ingombro: che farne? Per quelli in vaso l’obiettivo migliore da perseguire resta la nuova messa a dimora nel terreno, per tornare ad essere usati tra un anno. Ma chi non ha questa possibilità, o per quelli...

La sfida globale del fosforo: come garantire la sicurezza alimentare e ridurre l’inquinamento? (VIDEO)

Un problema che riguarda lo spreco di cibo, la sicurezza alimentare e la gestione di rifiuti e reflui

Secondo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, «E’ inaccettabile che la fame sia in aumento in un momento in cui il mondo spreca più di 1 miliardo di tonnellate di cibo ogni anno. E’ ora di cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo, anche per ridurre le emissioni di gas serra». Per questo Guterres convocherà...

Dopo l’inchiesta “Stop stinks” si apre il tavolo di crisi per la Semit di Rosignano

«L'impegno della Regione è a fianco dei lavoratori e dei dipendenti dell'azienda preoccupati per le retribuzioni e le prospettive future dell'impresa»

Si è insediato oggi il tavolo di crisi regionale per l'azienda Semit, attiva dal 1972 a Rosignano Marittimo nei settori escavazioni, edilizia e spurghi: travolta nei giorni scorsi dall’inchiesta “Stop stinks”, condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti, la Semit - in attesa...

Legambiente: «Stop agli Euro 4 diesel, anche contro il parere delle Regioni»

I vecchi diesel Euro 4 che non potranno più circolare nelle città della Pianura Padana sono 1,6 milioni

Di fronte ai tentennamenti e alle richieste di nuovi rinvii da parte delle Regioni, Legambiente manda a dire al governo che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è ormai da fare e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in...

Rifiuti radioattivi, le reazioni ambientaliste alla pubblicazione della Cnapi

Per Legambiente «ora è necessario che si attivi un vero percorso partecipato, che è mancato finora», mentre Greenpeace non condivide la scelta di dotarsi di un solo Deposito nazionale e suggerisce di utilizzare i siti esistenti o parte di essi

Per Legambiente «lo smaltimento in sicurezza dei nostri rifiuti radioattivi è fondamentale per mettere la parola fine alla stagione del nucleare italiano e per gestire i rifiuti di origine medica, industriale e della ricerca che produciamo ancora oggi. La partita è aperta da tempo, non è semplice ma è urgente trovare una soluzione visto che...

Deposito rifiuti radioattivi, nella Cnapi 2 aree in Toscana e 16 al confine

All’interno del territorio regionale due le zone individuate come potenzialmente idonee e “buone”: Pienza-Trequanda (SI) e Campagnatico (GR)

A Campagnatico in provincia di Grosseto, e nel senese, a cavallo tra i confini di Pienza e Trequanda: sono queste le due aree toscane potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, secondo la Carta (Cnapi) appena pubblicata dalla Sogin con il benestare dei ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico. Ma scendendo verso...

Pubblicata la Cnapi, ecco i 67 luoghi candidati a ospitare 78mila mc di rifiuti radioattivi

Morassut: «La decisione finale sulla localizzazione del sito sarà presa a seguito di un periodo di consultazione pubblica con le autorità locali e valutandone le autocandidature». La realizzazione dell’impianto prevista entro il 2025

La Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi che si stima costerà 1,5 miliardi di euro è stata pubblicata dalla Sogin, grazie al nulla osta arrivato dal Mise e dal Mattm dopo sei anni di silenzio: la Cnapi è pronta infatti dal 2015, ma fino ad oggi...

Nel 2020 in Italia record di vendite delle auto elettriche + 251,5%

Anche a dicembre +52% sul mese precedente

Secondo il rapporto mensile di Motus-E “Dicembre 2020 – La rivoluzione che non si ferma”, «Il 2020 si chiude con un'impennata delle vendite di auto elettriche che porta ad un dato record in termini percentuale di + 251,5% rispetto all'anno precedente, con un totale di 59.875 auto immatricolate di cui 32.500 Bev (vale a dire...

La Cina ha detto stop all’import di rifiuti: cosa cambia per l’Italia?

De Girolamo: «Nel mercato globale il 65% dei rifiuti urbani e circa il 70% dei rifiuti speciali, una montagna fatta di oltre 100 milioni di tonnellate all’anno. Urge una strategia nazionale»

Cittadini e imprese italiane generano ogni anno oltre 173 milioni di tonnellate di rifiuti, tra urbani e speciali, ma solo una piccola parte trova posto nell’economia circolare nazionale (dove infatti il tasso di circolarità è fermo al 17,7%), mentre una fetta rilevante trova sbocco sui mercati esteri, sia che si tratti di rifiuti sia che...

E’ guerra tra i bracconieri e Sea Shepherd che vuole salvare le ultime vaquita (VIDEO)

I bracconieri attaccano la nave degli ambientalisti nel Santuario de la Vaquita: un morto

L’organizzazione ambientalista Sea Shepherd ha reso noto che «Intorno alle 07:00 della mattina del 31 dicembre, un gruppo di aggressori a bordo di 5-7 pescherecci (conosciuti localmente come panga) ha lanciato un violento attacco alle navi di Sea Shepherd Farley Mowat e Sharpie all’interno dell’área de tolerancia cero del Santuario de la Vaquita protetto dal governo federale del Messico». Il Santuario de la Vaquita (Phocoena sinus – focena del Golfo...

Inquinamento in città, Legambiente: «Stop agli Euro 4 diesel»

«La pandemia da Covid non è una buona ragione per allentare la guardia sull’inquinamento»

Legambiente Piemonte e Valle d’ricorda che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è vicino e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in programma dal 1°ottobre, ma a causa dell’emergenza sanitaria in corso hanno subìto uno slittamento a gennaio 2021....

Il 2021 sarà l’anno del biologico?

FederBio e Wwf: il 2020 è stato un anno di occasioni perse, ci aspettiamo una svolta per la riconversione ecologica dell’agricoltura

Secondo FederBio e Wwf Italia, «Il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica. Sono state molte le occasioni perse per la transizione ecologica della nostra agricoltura, dalla nuova Legge sul biologico, ferma al Senato da oltre due anni, alla mancata approvazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 finalizzati ad...

Dal ministero dell’Ambiente 105 milioni di euro per la bonifica dei siti orfani

I fondi saranno suddivisi in cinque annualità, comprese tra il 2019 e il 2024 e ripartiti per le varie regioni

Dopo l’annuncio arrivato nei giorni scorsi dal sottosegretario al ministero dell’Ambiente Roberto Morassut, il ministro Costa ha firmato il decreto che destina 105 milioni di euro alla bonifica dei siti orfani, ovvero quelle aree dove il responsabile dell’inquinamento non è individuabile o non provvede agli adempimenti per la bonifica. «Ci sono posti in Italia, tanti...

Economia circolare della carta, ReLife acquisisce la San Ginese recuperi

Per la gestione dell’impianto è stato nominato ad Riccardo Santini, e presidente Gianluca Cencia

Il gruppo ReLife, ovvero il primo operatore italiano privato per tonnellate di carta gestite nella settore della selezione e della filiera della carta da macero e del cartone da avviare al riciclo, ha acquistato l’impianto di trattamento e riciclo dei rifiuti San Ginese recuperi a Capannori (LU): per la gestione dell’impianto è stato nominato ad...

Bosnia Erzegovina: l’Ue stanzia altri 3,5 milioni di euro per rtenmtare di evitare una catastrofe umanitaria

Un Paese di migranti e profughi che non aiuta i migranti e profughi

Mentre attualmente in Bosnia-Erzegovina oltre 5.400 rifugiati e migranti sono ospitati in centri di accoglienza temporanei finanziati dall'Ue, la capacità di accoglienza resa disponibile nel Paese balcanico non è sufficiente e le autorità bosniache – un Paese che è stato e resta di emigrazione e che durante le guerre che hanno frammentato la ex Yugoslavia...

Nuovo corso di guida del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 18 gennaio 2021

Con un provvedimento del Direttore Maurizio Burlando, il 31 dicembre l'Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha attivato «la selezione pubblica per titoli ed esami ai fini dell'ammissione ad un nuovo corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”». Al Parco spiegano che «Il corso...

Che fine ha fatto la ricerca nel Piano nazionale di ripresa e resilienza?

Investiamo in ricerca pubblica circa 150 euro l’anno per cittadino, contro 250 e 400 euro in Francia e Germania. Ma senza investimenti in ricerca di base lo sviluppo socio-economico resta al palo

La crisi sanitaria ha posto la scienza in una posizione preminente, come leva essenziale nei piani della ricostruzione. Questo il senso della lettera aperta che Le abbiamo inviato ai primi di ottobre, apparsa sul Corriere della Sera. La ringraziamo per aver prestato attenzione al messaggio, di averlo fatto proprio in diverse occasioni pubbliche e di...

Nella nostra galassia ci sarebbero molte civiltà extraterrestri. Ma la maggioranza si sarebbe già estinta

La civiltà umana terrestre è giovane e periferica, ma è a rischio cambiamento climatico e guerre

L’astrobiologia non ha ancora davvero studiato la posizione precisa, la prevalenza e l'età delle potenziali intelligenze extraterrestri (ETI), lo studio “A Statistical Estimation of the Occurrence of Extraterrestrial Intelligence in the Milky Way Galaxy” pubblicato su arXivLabs da Xiang Cai (Santiago High School), Jonathan Jiang, Kristen Fahy e Yuk Yung del California Institute of Technology...

Cinque motivi per essere ottimisti sull’energia pulita nel 2021

Investimento intelligente, carbon neutrality, ripresa greeen, energia pulita per milioni di persone, 2021 anno dell’energia sostenibile

Il settore energetico, ancora dominato dai combustibili fossili, è il maggior contributore alle emissioni di gas serra. Sappiamo che le persone e le nazioni hanno bisogno di fonti di energia affidabili per alimentare ospedali e scuole e per cucinare, riscaldare o raffreddare in sicurezza le loro case. Sappiamo che dobbiamo passare all'energia sostenibile. Tuttavia, nonostante i progressi, non siamo sulla buona...

Partecipate pubbliche per lo sviluppo sostenibile? Il caso Iren

Nell’anno segnato dalla pandemia sono arrivati investimenti da oltre 630 milioni di euro, acquisizioni per altri 200 milioni e 500 nuovi assunti tra il personale

Nel suo ultimo report l’Istat testimonia che le aziende partecipate pubbliche, al contrario della vulgata che le vuole sinonimo d’inefficienza, già oggi possano rappresentare un modello di successo industriale con performance – ad esempio in termini di valore aggiunto – ben migliori di quelle medie di mercato. C’è da interrogarsi piuttosto se queste aziende possano...

Wwf, la pandemia effetto boomerang dalla distruzione degli ecosistemi

Le sempre più frequenti malattie emergenti trasmesse dagli animali all’uomo (tra cui il Covid-19) non sono altro che la conseguenza della distruzione degli ecosistemi e la gestione insostenibile della fauna selvatica

L’11 marzo l’Oms dichiara ufficialmente l'infezione da nuovo coronavirus Sars-cov-2 pandemia. E sulla base delle numerose ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni in tutto il mondo, il Wwf denuncia come le sempre più frequenti malattie emergenti, trasmesse dagli animali all’uomo (malattie zoonotiche, tra cui il Covid-19), non siano altro che la conseguenza della distruzione degli...

Maleodoranze da Rimateria? L’associazione A sinistra spiega perché

«Rimateria ha iniziato i lavori per la copertura definitiva di buona parte della discarica esaurita e per fare ciò si stanno rimuovendo parte dei teli di copertura provvisoria»

Nei giorni scorsi il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, insieme all’assessore all’Ambiente Carla Bezzini, sono tornati ad attaccare l’azienda partecipata dal Comune che si occupa di economia circolare – Rimateria – parlando di un «intollerabile il regalino che Rimateria ha voluto consegnare, proprio a cavallo del Natale scorso, ai cittadini di Piombino, ed in particolare...

La Cura è la cura. Contro la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro

Venerdì 1 gennaio 2021 è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci invita a promuovere la cultura della cura. Il commento di Flavio Lotti

Il 1 gennaio è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci rinnova l’invito a diventare “artigiani di pace” promuovendo la “cultura della cura”. «Incoraggio tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura», ci scrive Papa Francesco, «e impegniamoci ogni giorno concretamente prendendoci cura gli uni degli altri». Ma che cos’è la cura?...

A Rosignano Marittimo l’economia circolare passa per Scapigliato e Rea

Il Comune: «Nonostante il lockdown nel 2020 è proseguito il processo per la progressiva conversione della vecchia discarica di Scapigliato in un nuovo ed innovativo impianto industriale»

Tornare alla normalità del pre-pandemia, è stato ripetuto spesso ma non ancora abbastanza, non può essere l’ambizione per il 2021 e gli anni a venire: quella normalità, fatta di approccio incauto e distruttivo agli ecosistemi naturali, ha favorito il diffondersi di un virus che ha paralizzato l’economia globale e – soprattutto – mietuto finora oltre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 219
  5. 220
  6. 221
  7. 222
  8. 223
  9. 224
  10. 225
  11. ...
  12. 552