Economia ecologica

Covid-19: un anno dopo. Aspettando la prossima, inevitabile, pandemia (VIDEO)

Il 2020 ha dimostrato che i governi devono aumentare gli investimenti nella salute pubblica

Mentre le persone in tutto il mondo celebravano il capodanno 12 mesi fa, è emersa una nuova minaccia globale. Da quel momento, la pandemia di Covid-19 ha preso così tante vite e ha causato enormi sconvolgimenti nelle famiglie, società ed economie in tutto il mondo. Ma ha anche innescato la risposta più rapida e di...

Il futuro della raffineria Eni di Stagno prende forma nel Pnrr, tra grandi interrogativi

Si indicano risorse Ue per finanziare la conversione dell’impianto alla produzione di biodiesel e per ricavare metanolo da rifiuti. Ma restano ignoti piano industriale e ricadute ambientali, sociali ed economiche

Passando da una bozza “riservata” all’altra, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) inizia a prendere forma: dopo il documento provvisorio lasciato trapelare il 7 dicembre un altro è arrivato il 29, e di certo – viste le continue fibrillazioni nell’esecutivo – non sarà l’ultimo. Ogni valutazione definitiva nel merito sarebbe dunque prematura, ma...

Lavoro, la pandemia in Toscana si è portata via 26mila posti di lavoro rispetto al 2019

Irpet: «Le categorie più colpite dalla crisi occupazionale sono i giovani con meno di 35 anni, gli stranieri e le donne»

Il confronto tra gli undici mesi del 2020 e del 2019 restituisce, su base tendenziale, una variazione negativa di 26mila posti di lavoro (-2,4%) in Toscana: un risultato composto dalla perdita di 34mila contratti a termine, compresi gli apprendisti, e dalla sostanziale tenuta dell’indeterminato (+8mila). È quanto emerge dall’ultimo barometro Covid-19 dell’Irpet, pubblicato ieri, dove...

Ambizioso accordo di principio sugli investimenti tra Ue e Cina

Aperture di mercato, economia sostenibile e green, protezione di ambiente e biodiversità

Il presidente cinese Xi Jinping, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato il raggiungimento di un Comprehensive Agreement on Investment (CAI) tra Unione europea e Cina che Xi ha definito «Equilibrato, di alto...

Istat, dalle aziende partecipate pubbliche 56 miliardi di euro di valore aggiunto

In tutto si tratta di 6mila imprese con 900mila addetti: energia, acqua e rifiuti i settori più importanti. La ripresa verde passa anche da qui

Il settore delle aziende partecipate pubbliche italiane attive nell’industria e nei servizi, spesso erroneamente associate a inefficienze e sprechi, vanta in realtà numeri piuttosto importanti e un valore aggiunto davvero notevole. Anche se con dati aggiornati al 2018, l’Istat certifica oltre 6mila imprese e quasi 900mila addetti. In calo rispetto al 2017, ma pur sempre...

Quanto sono ecologici i nuovi prodotti in bioplastica? Il punto dall’Agenzia europea dell’ambiente

Reichel: «I prodotti in plastica biodegradabile e compostabile possono, in alcuni casi e per determinate applicazioni, aiutare a ridurre l’inquinamento ambientale dovuto alla plastica. Ma sono ben lungi dal costituire una soluzione generale e sufficiente»

L’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) ha pubblicato recentemente un approfondimento sui nuovi prodotti in plastica biodegradabile, compostabile e a base biologica, che stanno diventando sempre più diffusi anche sul mercato italiano. Il nostro Paese in particolare, infatti, vanta una filiera industriale d’eccellenza in queste che – per alcune applicazioni – sono già un ottimo sostituto delle...

Gli incentivi della Regione Toscana per la sostituzione delle caldaie domestiche

2 milioni di euro all’anno a favore dei cittadini meno abbienti e dei Comuni con le maggiori criticità

L’assessora regionale all’ambiente e all’economia Circolare, Monia Monni, ha presentato il nuovo pacchetto di misure regionali per il rinnovo degli impianti termici contenuto all’interno del collegato alla Finanziaria: due fondi da 1 milione di euro all'anno ciascuno che andranno a sostenere le politiche sulla qualità dell’aria che la Regione sta portando avanti su tutto il territorio...

Da dove arriva l’inquinamento da microplastiche?

Dalle nostre lavatrici, ad esempio: il lavaggio di indumenti sintetici rappresenta il 35% del rilascio di microplastiche primarie nell'ambiente

Le microplastiche – ovvero minuscoli pezzi di materiali plastici, solitamente inferiori ai 5 millimetri – sono un tipo d’inquinamento relativamente nuovo ma altamente pervasivo, dato che la loro presenza è stata accertata ormai ovunque: dall’atmosfera sopra remote aree dell’Atlantico all’interno del corpo umano. Un fenomeno che ha finito per catalizzare un’ondata crescente di sdegno e...

Cambiano le norme sui rifiuti assimilati, in Toscana 60mila ton di urbani “in più” da gestire

Secondo le stime EcoCamere si tratterà soprattutto di carta e cartone, multimateriale e indifferenziato. A fronte di una dotazione impiantistica già oggi carente

Il recepimento da parte del Governo delle nuove direttive Ue sull’economia circolare cambia le carte in tavola sui criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani: dai “rifiuti speciali assimilati” stabiliti Comune per Comune si passa ai “rifiuti urbani prodotti dalle imprese” definiti a livello nazionale nel rinnovato testo unico ambientale (Dlgs 152/06), e questo...

Emergenza clima: l’Osservatorio nazionale CittàClima fa il bilancio del 2020

In Italia più caldo e precipitazioni sopra la media soprattutto in estate. 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Trombe d'aria in forte crescita

Il 2020 verrà ricordato per essersi piazzato tea i tre anni più caldi mai registrati, con il mese di novembre come secondo più caldo dal 1880. Preoccupante anche l’allarme lanciato dal Rapporto sullo Stato del Clima Globale 2020 della World meteorological organization: c’è il 20% di probabilità che supereremo la soglia degli 1,5° C di riscaldamento globale...

EcoCamere, presto ci saranno 1,3 milioni di tonnellate di “nuovi” rifiuti urbani da gestire

Dalle direttive Ue sull’economia circolare stop i rifiuti speciali assimilati agli urbani così come li conoscevamo

A causa della pandemia quest’anno – da febbraio a novembre – si stima che la produzione di rifiuti urbani sia diminuita del 10% nel nostro Paese, come emerso ieri durante la presentazione del Rapporto Ispra rifiuti urbani - edizione 2020, ma già dal 2021 il dato potrebbe tornare a correre grazie (anche) alle nuove direttive...

Assassinata Agitu Gudeta, profuga, simbolo dell’integrazione, della tutela dell’ambiente e dell’imprenditorialità femminile (VIDEO)

Il cordoglio di Legambiente, Premio “Lisa Minazzi” e Slow Food

E’ finita in maniera brutale, presa a martellate e stuprata, la coraggiosa e breve vita di Agitu Ideo Gudeta, fuggita dal suo Paese, l’Etiopia, per sfuggire alle persecuzioni politiche per tornare in Trentino, dove aveva studiato sociologia, per realizzare la sua azienda agricola biologica la Capra Felice. La Gudeta, che in passato aveva ricevuto minacce...

I trattori possono cambiare l’agricoltura africana, nel bene e nel male

Le lezioni di 4 Paesi africani per una trasformazione agricola sostenibile da un punto di vista sociale, economico e ambientale

In tutta l’Africa la meccanizzazione agricola è in aumento e le zappe e gli aratri trascinati dagli animali vengono sostituiti dai trattori. Lo studio “Perceived effects of farm tractors in four African countries, highlighted by participatory impact diagrams”, pubblicato recentemente su Agronomy for Sustainable Development da un team di ricercatori di Germania, Benin, Nigeria, Kenya, Mali e...

I 7 sindaci dell’Isola d’Elba incapaci di costruire anche il canile comprensoriale

Animal Project: inadempienti da 30 anni ed è saltato anche il progetto (e il finanziamento) di Fondazione Bastet e Comune di Capoliveri

Fin dall’anno 1991 è stato previsto l’obbligo per i Comuni di effettuare il risanamento dei canili comunali esistenti e di costruire rifugi per i cani. Tale obbligo è stato ribadito dalla legge regionale toscana n.59/2009. Rispetto all’attuale vicenda del canile comprensoriale, ometteremo tutta la cronistoria precedente, comunque spiacevole perché caratterizzata da progetti mai conclusi e...

Disuguaglianza e povertà, Irpet: i veri rischi legati a Covid-19 sono nel 2021

«È indubbio il peggioramento in atto. Ma le misure predisposte hanno avuto un contenuto fortemente progressivo». E dopo?

Con l’arrivo della pandemia di certo non è andato tutto bene, ma poteva andare peggio come spiega l’Irpet nel suo ultimo documento “Note sugli effetti economici del Covid-19”, appena pubblicato. Dove si spiega come senza l’intervento del governo, la mannaia della crisi avrebbe tagliato molto di più i redditi delle famiglie e aumentato le disuguaglianze....

Rifiuti urbani (quasi) zero in discarica e autosufficienza impiantistica in Lombardia

La dotazione impiantistica lombarda consente di gestire «oltre il 98% dei rifiuti in regione» e smaltire in discarica solo «l’1,1%» della spazzatura prodotta localmente

Gli obiettivi di economia circolare contenuti nelle ultime direttive Ue recepite dall’Italia pongono al Paese obiettivi sfidanti: portare il riciclo – e non la sola raccolta differenziata – dei rifiuti urbani ad almeno il 65% entro il 2035 e ridurre i conferimenti in discarica massimo al 10% (lasciando dunque spazio fino a un 25% di...

Per l’Italia 86 infrazioni Ue aperte: da Arpat il punto sui rifiuti

I settori maggiormente interessati dalle procedure di infrazione sono l’ambiente, trasporti e mobilità, industria e mercato e tassazione e dazi

Le procedure di infrazione comunitaria che pesano oggi sull’Italia sono 86, in leggero calo rispetto ai dati di luglio scorso, quando se ne contavano 91. Per quanto riguarda i settori maggiormente interessati dalle procedure di infrazione europea pendenti, abbiamo l’ambiente, seguito da trasporti e mobilità, industria e mercato e tassazione e dazi. In questa e...

La pandemia taglia i rifiuti urbani, -10% nel 2020. Ma gli impianti continuano a scarseggiare

Brandolini: «Il sistema ha tenuto anche grazie a provvedimenti straordinari di deroga, ma il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti dovrà affrontare il tema delle esigenze impiantistiche e organizzative per raggiungere i target europei»

Dopo oltre un lustro di sostanziale stabilità, i rifiuti urbani prodotti in Italia anche nel 2019 – come testimonia l’ultimo report pubblicato in materia dall’Ispra – galleggiano attorno alle 30 milioni di ton/anno, ma per il 2020 si stima una brusca caduta a causa della pandemia: secondo i dati raccolti da Utilitalia presso 46 aziende...

Quali scenari tecno-climatici ci aspettano? Risponde il centro di ricerca Seeds

Apparentemente ci è solo richiesto di usare le risorse disponibili con “efficienza”. In questo modo, tutti potranno avere accesso al modello di sviluppo senza asimmetrie

Il centro di ricerca interuniversitario Seeds, diretto dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti, si è riunito assieme agli ospiti esterni per discutere degli studi circa gli avanzamenti della ricerca sul cambiamento climatico. Nella sessione dedicata alle tecnologie energetiche e ambientali sono state illustrate in particolare le potenzialità dell’innovazione per controllare o mitigare gli effetti del cambiamento climatico....

Guterres: il 2021 sia l’anno della guarigione (VIDEO)

«Dobbiamo unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19, come parte di una transizione verso un futuro sostenibile e inclusivo»

Guardando al nuovo anno che arriva il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiede in un videomessaggio di unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19- Guterres ha ricordato che «Il 2020 è stato un anno di prove, tragedie e lacrime. Il Covid-19 ha capovolto le...

Manovra, accolto l’ordine del giorno per eliminare i sussidi fossili

Rossella Muroni: «Ma alle buone intenzioni sarebbe ora di far seguire le azioni»

«Basta timidezze e tatticismi, per affrontare la crisi climatica il tempo di agire è ora. Ad esempio iniziando a tagliare i sussidi pubblici alle attività ambientalmente dannose» E’ quello che prevede  un ordine del giorno alla Legge di Bilancio accolto alla Camera che vede prima firmataria Rossella Muroni di Liberi e Uguali. La Muroni ricorda che «Secondo...

Scoperte 12 nuove specie nelle profondità dell’Oceano Atlantico (VIDEO)

Il progetto Deep Sea ha gettato le basi per salvaguardare l'oceano per le generazioni future

Il progetto ATLAS, la più approfondita valutazione degli ecosistemi di acque profonde dell’Oceano Atlantico effettuata fino ad oggi ha portato alla scoperta di nuove specie, fornito maggiori approfondimenti sulla biodiversità e una migliore comprensione degli impatti dannosi dei cambiamenti climatici. ATLAS, che ha coinvolto più di 80 ricercatori provenienti da 13 Paesi che si affacciano...

Ex Ilva di Taranto, Legambiente: «Le promesse di decarbonizzazione appaiono vaghe e poco credibili»

«Senza valutazione d’impatto sanitario si produce sulla pelle dei tarantini. Si realizzi a Taranto un polo dell’idrogeno verde»

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e  Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, «E’ incredibile che, a diversi giorni dalla definizione dell’ennesimo accordo sul futuro dell’ex Ilva, si continui a dover far riferimento a note stampa o ad indicazioni generiche e sovente contraddittorie. E’ però evidente che, allo stato, resta...

Auto elettrica: litio e cobalto possono essere riciclati, ma serve una filiera nazionale

Bonato (Erion): «Attualmente le batterie finiscono per lo più in Germania, che comunque resta ancora molto lontana da Paesi come la Cina che da anni hanno investito in circuiti di recupero»

L’ultima frontiera del riciclo in chiave transizione energetica vede in primo piano due materiali: il litio e cobalto. Sì, le materie prime delle batterie delle auto elettriche che possono essere riciclate – ed è una notizia fondamentale – , ma per farlo ancora non esiste una filiera nazionale e neppure europea ad hoc. E questa...

Il cambiamento climatico rimpicciolisce i grandi laghi e mari interni

Mentre il livello dell’oceano aumenta, quello dei laghi cala. Il livello del Mar Caspio potrebbe scendere da 9 a 18 metri entro questo secolo

Secondo lo studio “The other side of sea level change” pubblicato su Communications Earth & Environment  da Matthias Prange del MARUM - Zen­trum für Mar­ine Um­weltwis­senschaften dell’Uni­versität Bre­men, Thomas Wilke della Justus Liebig Universität e Frank Wesselingh dell’Universiteit Utrecht, «Il cambiamento climatico sta influenzando non solo gli oceani, ma anche i grandi laghi interni». E il Mar Caspio, essendo...

Riuso, l’Ecoscambio di Sovicille ora pensa in grande

Sei Toscana: «Il progetto ha già registrato lo scambio, in forma totalmente gratuita, di più di mille oggetti altrimenti destinati allo smaltimento in discarica». E ora si punta a mettere in rete più Comuni

Dopo la prevenzione e prima del riciclo, nella gerarchia europea per la gestione dei rifiuti, si piazza il riuso: il perno attorno al quale ruota l’'coscambio di Sovicille, un progetto promosso dal Comune insieme al gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – Sei Toscana – e che sta ottenendo risultati importanti. L'Ecoscambio è...

La pandemia cambia gli stili di vita: in Italia nel 2020 quasi 200 i km di nuove ciclabili “leggere”

Legambiente: raddoppiare i chilometri ciclabili entro il 2025. Il governo inserisca queste infrastrutture urbane nel Recovery plan

Il nuovo dossier “Covid Lanes”, presentato oggi da Legambiente analizza gli effetti del lockdown e della pandemia di Covid-19 sulla mobilità urbana e fa notare che dall’immobilismo siamo passati al boom della bicicletta: «Il post lockdown in Italia è stato caratterizzato da un aumento degli spostamenti in bici e da una maggiore attenzione alla mobilità...

Nel 2020 miliardi di dollari di danni da eventi climatici estremi legati ai cambiamenti climatici

Più danni economici nei Paesi ricchi ma più vittime e mega-disastri in quelli poveri

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2020: a year of climate breakdown” di Christian Aid identifica 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, affermando che 10 di questi sono costati 1,5 miliardi di dollari o più, mentre 9 hanno causato danni per almeno 5 miliardi di dollari. Christian Aid avverte che «la maggior parte di...

Geotermia, il biomonitoraggio come strumento per analizzarne gli impatti ambientali

In Toscana la maggior parte degli studi, basata sui licheni, fu condotta prima dell’introduzione degli Amis: sarebbe utile ripetere oggi questo tipo d’indagini

L’energia geotermica può rappresentare un contributo importante alla nostra continua ricerca di risorse alternative per uno sviluppo sostenibile, ed è largamente utilizzata in molti paesi, compreso il nostro. Come tutte le attività umane, lo sfruttamento dell’energia geotermica ha potenziali conseguenze ambientali che devono essere opportunamente conosciute e valutate. Il progetto europeo Geoenvi, in fase di...

Perù: assassinato l’ambientalista Jorge Muñoz Saavedra, difendeva la foresta e i beni archeologici

Era scomparso dal 19 dicembre, ritrovato ucciso dentro un sacco. Era stato minacciato dalle ecomafie e dai tombaroli

Il ministero dell'Ambiente del Perù (Minam) condanna l’assassinio di Jorge Muñoz Saavedra, un noto difensore dell’ambientale e e della cultura del Batán Grande nella provincia settentrionale di Lambayeque. Il Minap ha chiesto «un'indagine approfondita, tempestiva ed efficace sulle cause e sui responsabili della sua morte. Le azioni criminali di persone dedite all'estrazione e al disboscamento illegale,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. ...
  12. 552