Economia ecologica

Non aprite la porta agli Ogm

Un ampio fronte di associazioni a Parlamento e Governo: introdurre i nuovi e vecchi Ogm sarebbe un suicidio per il Made in Italy

Domani, 22 dicembre, la Commissione agricoltura della Camera dovrà dare il parere su 4 decreti proposti dalla ministro delle politiche agricole e fprestali, Teresa Bellanova, che «con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) e dei cosiddetti “nuovi” Ogm (New Breeding...

L’ecocompattatore e l’altra faccia della medaglia

Sui vari eco-compattatori installati nel comune di Roma, macchinari per la raccolta differenziata in grado di ridurre il volume di bottiglie di plastica in polietilentereftalato (PET) favorendone il riciclo, compare la dicitura “le bottiglie tornano bottiglie”. Tale macchinario sarà in grado di incentivare lo sviluppo sostenibile? Purtroppo l’eco-comparatore in questione è solo in parte sostenibile...

Efficienza energetica e comportamenti individuali e comunitari in Italia

Più virtuose le donne degli uomini, i giovani degli anziani e i condomini delle singole abitazioni

E’ online il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” realizzato dalla Cattedra di psicologia sociale dall’università Statale di Milano e dal Dipartimento unità efficienza energetica dell’Enea nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal ministero dello sviluppo economico. Si tratta del secondo capitolo della collaborazione  e il nuovo freport analizza...

Ipsos, la recessione spaventa più del Covid ma una prospettiva di rinascita c’è già

Cosa serve per il futuro? Gli italiani rispondono “dare più certezza ai lavoratori, distribuire maggiormente la ricchezza, aumentare il livello civico delle persone e investire sull’ambiente”

La paura della recessione supera per gli italiani quella per il Covid-19? Pare proprio di sì, almeno leggendo i risultati dell’ultimo sondaggio Ipsos “Una società in fibrillazione. Effetti, cambiamenti, dinamiche e futuro”: l’82% degli italiani intervistati ritiene che la qualità della vita è in peggioramento, ma non si parla di salute, bensì di economia. Infatti,...

Pinna Nobilis: la speranza rinasce dall’Isola d’Elba

Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica Le Ghiaie – Lo Scoglietto-Capo Bianco

Negli anni e nei mesi scorsi, prima Legambiente e poi la Capitaneria di poto di Portoferraio e diversi diving center, avevano lanciato l’allarme su una moria di massa di pinne nobilis  - le nacchere, che all’Elba vengono chiamate gnacchere -  a Giannutri, Giglio, Scoglio d’Affrica e Isola d’Elba.  Lo stesso fenomeno viene segnalato da anni...

Raccolta differenziata, circa 3,2 milioni di tonnellate l’anno sono da ri-buttare

Politecnico di Milano: «Gli scarti generati dal trattamento di tutte le frazioni della raccolta differenziata dei rifiuti urbani costituiscono complessivamente circa il 19% del materiale raccolto per via differenziata»

Una peculiarità tutta italiana nel modello di gestione dei rifiuti (urbani) è stata incentrare, da più di vent’anni, l’intera impostazione sulla raccolta differenziata come obiettivo da raggiungere: non solo però non abbiamo ancora raggiunto il target che abbiamo stabilito per legge (65% al 2012, invece nel 2019 è al 61,3%) ma abbiamo perso di vista...

Energia rinnovabile: i progetti congiunti transfrontalieri sono fattibili e vantaggiosi

I benefici sono evidenti ma i progetti comuni sono pochi e le difficoltà molte

Nonostante i vantaggi evidenti, come l'energia più economica e l'accesso a nuove risorse, solo pochi Paesi europei hanno intrapreso progetti transfrontalieri di energia rinnovabile. Il nuovo briefing dell'European environment agency (Eea)  “Cross-border cooperation for deployment of renewable energy”,  che esamina le sfide poste dalla cooperazione transfrontaliera per l'energia rinnovabile, ha rilevato che «Esistono diversi ostacoli chiave...

Piombino, la Regione chiede al Governo risorse europee per la bonifica del Sin

Monni: «Su Rimateria reciproco impegno col Comune a mantenere aperto un dialogo costante per poter arrivare alla individuazione delle soluzioni necessarie»

La Val di Cornia tra problemi e opportunità di risanamento ambientale, tra la querelle sulle bonifiche del Sin e quella su Rimateria: si è dipanato attorno a questi due poli l’incontro avvenuto oggi in Regione tra l’assessore all’Ambiente Monia Monni e l’amministrazione comunale di Piombino – rappresentata dal sindaco Francesco Ferrari e dall’assessore all’Ambiente Carla...

Presunti smaltimenti illeciti di rifiuti, Scapigliato «completamente estranea alle accuse»

L’azienda al 100% pubblica sostiene «l’infondatezza delle accuse esclusivamente riguardanti, per quanto attiene la società stessa, le modalità di gestione del percolato all’interno dell’impianto di discarica»

A tre anni esatti dall’ultima inchiesta che ipotizzava un traffico illecito di rifiuti nell’area livornese – e di cui ancora si attende l’udienza preliminare – coinvolgendo marginalmente l’allora Rea Impianti, la società oggi ribattezzata Scapigliato srl torna a essere chiamata in causa dalla cronaca in merito al blitz condotto dalla Guardia di finanza di Livorno...

Parte “Race to Zero”, la corsa italiana verso le emissioni zero

Promossa dall’ambasciata britannica a Roma in collaborazione con Italy for Climate per rendere imprese e territori protagonisti del cambiamento

Parte oggi in Italia la campagna di promozione di Race to Zero, la corsa alle emissioni zero promossa dall’ambasciata del Fregno Unito in collaborazione con Italy for Climate, l’iniziativa italiana sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da un gruppo di imprese virtuose (Chiesi, Conou, Davines, e2i energie speciali, ERG, illy, ING Italia). Alla Fondazione...

Al via il primo impianto agricolo italiano di biometano liquefatto e CO2 biogenica (VIDEO)

Grazie agli effluenti zootecnici e ai sottoprodotti agricoli, 50 mezzi pesanti alimentati a bio-GNL

E’ partito il primo impianto italiano di produzione di biometano liquefatto e anidride carbonica prodotti con il recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli. Protagonista di questa importante iniziativa è Cooperativa Agricola Speranza, realtà piemontese pluripremiata sia a livello nazionale che europeo per la forte attenzione verso l’ambiente e già nota per il suo percorso...

Il futuro dell’idrogeno verde in Italia ed Europa. Per Legambiente è senza CCS

Legambiente e BEE: «Potrebbe diventare un prezioso alleato nel processo di decarbonizzazione del Paese e per raggiungere il traguardo emissioni zero nette al 2040, ma il suo ruolo va studiato e approfondito adeguatamente»

Come dimostra anche il rapporto appena pubblicato dall’Irena, anche Legambiente pensa che «In Italia l’idrogeno verde, prodotto con l’elettrolisi alimentata da energia rinnovabile, potrebbe svolgere un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione, soprattutto legato ai siti produttivi energivori, nei trasporti ma anche nel garantire sicurezza e flessibilità alla rete. A patto però che il ruolo di quest’ultimo...

L’idrogeno verde può diventare una soluzione climatica competitiva in termini di costi

Rapporto Irena: idrogeno e idrogeno rinnovabile al minor costo possibile entro un decennio

Secondo il nuovo rapporto “Green Hydrogen Cost Reduction: Scaling up Electrolysers to Meet the 1.5⁰C Climate Goal” pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), «L'idrogeno prodotto con elettricità rinnovabile potrebbe competere sui costi con le alternative ai combustibili fossili entro il 2030». A renderlo possibile sono una combinazione di riduzione dei costi per l'energia solare ed...

Ispra, ancora squilibri negli impianti per gestire i rifiuti urbani mentre l’export cresce

«Vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è molto carente o del tutto inadeguato». In attesa del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, accanto ai piani regionali

Nonostante un lieve calo nella produzione di rifiuti urbani, che nel 2019 ha segnato uno -0,3% sull’anno precedente, il rapporto Ispra pubblicato oggi mostra chiaramente quanto siano forti le difficoltà a gestire la spazzatura che produciamo nelle nostre case una volta suddivisa nei tanti sacchetti colorati della raccolta differenziata. Il problema è sempre lo stesso:...

In Italia la pandemia ha oscurato anche l’informazione ambientale

In molti non hanno capito quanto Covid-19 abbia a che vedere con l’ecologia. Eppure c’è «un legame, scientificamente provato, tra ambiente e coronavirus»

Se l’idea è quella di fornire un’informazione davvero attenta all’ambiente, l’occasione di parlarne a seguito della pandemia era ed è assai “ghiotta”. Perché a cominciare dallo spill-over che ha portato alla diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 – il salto di specie del patogeno da un animale all’uomo – già siamo dentro al tema della biodiversità. Ma...

Economia circolare, nuovo cda per Sienambiente e investimenti previsti per 35 milioni di euro

Fabbrini: «Ora guardiamo alle importanti prospettive createsi con l’ingresso nella nostra compagine societaria, attraverso il socio privato Sta, di un’importante multiutility come Iren»

Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio d’esercizio 2019 (con un utile di 670mila euro) e rinnovato il proprio cda. Al posto dei dimissionari Rossana Landini e Gianpiero Mazzoni siedono...

Geotermia in Sicilia, un nuovo studio italiano fa chiarezza sulle potenzialità nell’area

Iorio (Cnr-Ismar): «Questo lavoro avrà importanti implicazioni fornendo anche nuovi contributi alla valutazione e all’utilizzo sostenibile delle risorse geotermiche»

C’è una grande quantità di calore presente nel sottosuolo della Sicilia, o almeno nella sua regione orientale: è quanto emerge da un modello tridimensionale che per la prima volta è riuscito a mostrare le principali strutture della crosta superficiale e profonda dell’isola, grazie allo studio “Crustal structure of Sicily from modelling of gravity and magnetic...

Dossier Stop pesticidi: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%

L’89,2% dell’uva da tavola, l’85,9% delle pere e l’83,5% delle pesche sono campioni regolari con almeno un residuo

Secondo il dossier “Stop Pesticidi” frealizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero, «I pesticidi più diffusi negli alimenti in Italia sono Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin, Tebuconazole, Azoxystrobin, Metalaxyl, Methoxyfenozide, Chlorpyrifos, Imidacloprid, Pirimiphos-methyl e Metrafenone. Sono per la maggior parte fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura che arrivano sulle nostre tavole e che, giorno dopo giorno, mettono...

Ecco le rinnovabili che mancano all’Italia per raggiungere gli obiettivi Ue al 2030

Re Rebaudengo: «Negli ultimi anni installati circa 1 GW all’anno, dovrebbero essere 6,5 per rispettare i target. Di questo passo li raggiungeremo nel 2085»

I decision maker si chiamano così perché, appunto, hanno l’onere e l’onore di prendere decisioni perché sono stati eletti (nel caso dei politici) proprio per questo ed è dunque normale che anche il Green deal, con il quale tutti si sciacquano la bocca, abbia bisogno di loro – e del loro coraggio, che in realtà...

Gas for Climate: gas rinnovabili in rapido sviluppo in Europa

Entro il 2030, tra Italia e Belgio dal 5 all’8% di biometano nelle reti europee e sviluppo di ulteriori 11 GW di elettrolisi per idrogeno verde

Il consorzio europeo Gas for Climate, nato nel 2017 per «approfondire e promuovere il ruolo del gas rinnovabile low-carbon nel futuro sistema energetico, in linea con l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di contenimento del riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C», riunisce 10 aziende di trasporto gas (Enagás, Energinet, Fluxys Belgium, Gasunie, GRTgaz, ONTRAS,...

Accordo pescatori – ambientalisti: Santuario Antartico di 4.500 Km2

Chiusura alla pesca dell’area marina intorno a Hope Bay nella penisola antartica settentrionale

Le acque al largo della penisola antartica ospitano una vita marina varia e abbondante che comprende orche, megattere, foche, otarie e circa 1,5 milioni di coppie riproduttive di pinguini. Ma la regione ospita anche specie molto meno conosciute che sono alla base della catena alimentare, tra le quali il krill antartico, un minuscolo crostaceo simile a...

Mafie e rifiuti nel IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata in Toscana

Resta valido l’avvertimento lanciato dalla Direzione investigativa Antimafia a livello nazionale: «La cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali»

Se le mafie non presentano un radicamento territoriale ‘tradizionale’, la Toscana si conferma però come uno dei territori  in Italia privilegiati  per attività di riciclaggio e per la realizzazione di reati economici-finanziari su larga scala: è quanto conferma il IV rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e sulla corruzione, curato dalla Scuola Normale di Pisa...

Covid-19 e servizio idrico, da Gaia una bolletta a rata costante per alleggerire i pagamenti

Mazzei (Ait): «Una buona soluzione, che in un momento di instabilità come quello che stiamo vivendo offre un'opportunità ai cittadini della Toscana nord-ovest»

Quello idrico è un servizio essenziale, che ha dimostrato la sua imprescindibilità anche nei momenti più bui della crisi sanitaria da Covid-19, e che adesso grazie all’iniziativa promossa da Gaia spa – il gestore idrico della Toscana nord – punta a venire incontro agli utenti messi in difficoltà dalla crisi economica, introducendo la possibilità di...

Its Energia e Ambiente, un percorso di alto apprendistato per trovare subito lavoro

Si chiama Energia e Ambiente 4.0 il piano formativo di due anni, rivolto a 20 giovani tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore

Una modalità di apprendimento perfettamente integrata con il sistema imprenditoriale e lavorativo che rappresenta al meglio la mission dell’Istituto tecnico superiore (Its) Energia e Ambiente: contratto di lavoro immediato nell'ambito di un percorso di formazione altamente innovativo. La fondazione Its Energia e Ambiente apre così le candidature per un numero di 20 apprendisti che verranno assunti con contratto di apprendistato di...

Ora è ufficiale, l’Ue ha introdotto la sua plastic tax

Si tratta di un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati pari a 0,8 euro per chilogrammo

Mentre per la plastic tax italiana sembra confermato un rinvio a luglio 2021, così come previsto dalla legge di Bilancio all’esame del Parlamento, per la tassa sugli imballaggi in plastica non riciclata introdotta a livello Ue è arrivata la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Si tratta di un’iniziativa che rientra nell’ambito della caccia a nuove “risorse...

Coldiretti, dalle campagne 1 milione di posti di lavoro in 10 anni grazie a verde e digitale

Prandini: «Dobbiamo ripartire dai nostri punti di forza. L’Italia è prima in Europa per qualità e sicurezza alimentare»

La filiera agroalimentare italiana è una delle prime vittime della crisi climatica in corso – gli agricoltori della Coldiretti stimano danni da 14 miliardi di euro al comparto solo nel corso dell’ultimo decennio –, ma al contempo attraverso la transizione verde e digitale può trovare la via per un nuovo percorso di sviluppo sostenibile: è...

La rivoluzione verde può attendere: Istat, in Italia poco istruita la metà dei cittadini

Una popolazione in declino e sempre più anziana, dove i giovani non sono valorizzati, è impreparata a gestire la transizione ecologica e tecnologica in corso

Uno che la rivoluzione ha provato a farla davvero, Ernesto Che Guevara, diceva che “un popolo che non sa né leggere né scrivere, è un popolo facile da ingannare”. Mutatis mutandis e anche senza una situazione culturale così catastrofica, di fronte alla rivoluzione tecnologica e a quella ecologica che serve e servirebbe per salvare questo...

Energia: la revisione del regolamento della rete transeuropea per l’energia TEN-E

Le proposte illustrate dalla Commissaria Ue all’energia Kadri Simson

La Commissaria europea all’energia, Kadri Simson, ha presentato ieri alla Commissione ITRE del Parlamento europeo  la tanto attesa proposta di revisione del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E), riocordando che «Un anno fa ho promesso, davanti alla vostra commissione, che presenterò una proposta rivista entro la fine del 2020. Oggi, onoro questa promessa, al...

Danni da lupo e orso: nel Parco della Majella indennizzi agli allevatori in 24 ore

Il legame tra il Parco della Majella e gli allevatori è consolidato e ha portato a un vero e proprio modello gestionale

Il Parco Nazionale della Majella ha annunciato l’adozione di «una nuova procedura amministrativa e di un software che consentirà di ridurre al minimo le complessità burocratiche e i tempi di pagamento degli indennizzi in favore degli allevatori del parco interessati da predazione a carico degli animali al pascolo da parte del lupo e, in misura...

Rifiuti, un «nuovo inizio» per Sei Toscana: cambia il Consiglio d’amministrazione

Fabbrini: «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia grazie anche all’arrivo di Iren»

È arrivato il momento dell’ufficialità per Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, che apre un nuovo ciclo dopo l’ingresso di Iren – tramite l’acquisizione di Unieco ambiente, che a sua volta controlla(va) l’importante socio industriale di Sei Toscana, Sta spa – concretizzatosi nelle scorse settimane: il vecchio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 552