Economia ecologica

L’Ue approva la nuova direttiva sull’acqua potabile: più qualità e meno bottiglie di plastica

«È giunto il momento di aggiornare e stringere la soglia per sostanze inquinanti come piombo, microplastiche ed interferenti endocrini»

L’Europarlamento ha approvato in via definitiva la nuova direttiva sull'acqua potabile, che punta a garantire acqua di rubinetto di alta qualità in tutta l'Ue: è la risposta alle richieste di oltre 1,8 milioni di europei, che hanno firmato la prima Iniziativa dei cittadini a diventare legge, "Right2Water". Per consentire e incoraggiare le persone a bere...

Dal calore della geotermia (e non solo) all’elettricità grazie a nuovi dispostivi termoelettrici

Lo studio congiunto delle Università di Pisa e Milano Bicocca apre nuove prospettive. Pennelli: «Si tratta di un campo di ricerca dalla portata innovativa dirompente»

I dispositivi termoelettrici servono per convertire il calore in energia elettrica in modo affidabile e durevole e, sebbene finora la loro diffusione sia stata frenata da importanti limiti, adesso un nuovo studio italiano apre nuove prospettive per quanto riguarda l’impiego della geotermia e non solo: la ricerca High power thermoelectric generator based on vertical silicon...

La Pubblica amministrazione non è pronta per la ripresa post-Covid: 4 punti per riformarla

«Se non interveniamo subito e in profondità, non abbiamo speranza di trasformare l’Italia in un Paese che sappia costruire opportunità e contrastare le disuguaglianze»

Mentre in Italia, come nel resto d’Europa, cerchiamo di rispondere alla seconda ondata della pandemia e allo stesso tempo siamo impegnati a definire le misure necessarie per la ripresa, diventa sempre più impellente e chiaro che dobbiamo (pre)occuparci di chi, da un lato, deve aiutare cittadini e imprese a rispondere all’emergenza, e dall’altro, far sì...

Sviluppo sostenibile, meno povertà in Toscana ma gli obiettivi al 2030 restano lontani

Dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile un’analisi sui progressi (e le lacune) in merito all’Agenda Onu

Il rapporto I territori e lo sviluppo sostenibile, presentato oggi dall’ASviS, mostra che l’Italia è ancora lontana dalla sostenibilità economica, sociale e ambientale, ma sempre più regioni, provincie e città metropolitane guardano al futuro e pianificano le loro strategie usando l’Agenda 2030 dell’Onu: un contesto dove rientra anche la Toscana, sebbene con risultati altalenanti. Secondo...

La disuguaglianza cresce ancora, e gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile si allontanano

Stefanini: «Le analisi dell’ASviS mostrano chiaramente che l’Italia non è su un sentiero in linea con i goal dell’Agenda 2030 e la crisi in atto impatta negativamente su ben nove di essi»

Nel 2015, insieme ad altri 192 Paesi, l’Italia ha preso l’impegno a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile – suddivisi in 169 target – individuati dall’Onu nell’Agenda 2030, ma a soli 10 anni dal traguardo i risultati positivi si contano sulle dita di una mano. Anzi meno: dall’analisi basata sulle tendenze degli ultimi anni...

Più di 1 milione di persone chiedono all’Ue di smettere di finanziare la distruzione delle foreste

Greenpeace: La Commissione Ue metta subito in campo misure efficaci

1.193.652 persone hanno partecipato alla consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue” per chiedere «una normativa comunitaria stringente che ponga fine alla circolazione sul mercato europeo di materie prime e prodotti la cui estrazione, raccolta o produzione ha o rischia di avere un impatto negativo su foreste, altri...

Le foreste che rigenerano l’economia. Patrimonio inestimabile per la vita sul Pianeta e il benessere psicofisico umano

Legno, funghi, ombra, assorbimento di CO2, biodiversità, sicurezza idrogeologica, turismo ed edilizia: la Scuola Superiore Sant'Anna capofila di LIFECO2PES&PEF

In Italia la foreste coprono il 36,4% della superficie del Paese (circa 10,9 milioni di ettari) di cui il 27,5% sottoposto a vincolo naturalistico, con tendenza ad un costante aumento, forniscono legname, erbe medicinali e cibo, custodiscono un vero patrimonio di biodiversità, assorbono l’anidride carbonica e mitigano il clima, arginano i rischi di dissesto idrogeologico, influiscono sul benessere e la qualità...

Le crisi dell’Antropocene mettono persone e pianeta in rotta di collisione

Un indice globale sperimentale misura il progresso umano e illustra la sfida della povertà e della disuguaglianza che dovremo affrontare

Secondo l’”Human Development Report 2020 - The next frontier Human development and the Anthropocene” pubblicato dall’United Nations development programme (Undp). «La pandemia di Covid-19 è l'ultima crisi che il mondo deve affrontare, ma a meno che gli esseri umani non lascino la presa sulla natura, non sarà l'ultima»- Il nuovo rapporto Undp, che include un...

In Italia i migranti guadagnano in media il 30% in meno dei lavoratori nazionali

Rapporto Ilo: in molti Paesi ad alto reddito aumenta il gap retributivo dei migranti, in alcuni arriva al 42%

Secondo il nuovo rapporto “The migrant pay gap: Understanding wage differences between migrants and nationals” dell’International labour organization (Ilo) «I migranti guadagnano in media il 13%  in meno dei lavoratori nazionali nei Paesi ad alto reddito. In alcuni Paesi come Cipro, Italia e Austria il divario retributivo orario è, rispettivamente del 42, 30 e 25%....

Le api utilizzano le feci degli animali come arma chimica per proteggere gli alveari dai calabroni killer (VIDEO)

Uno studio che potrebbe servire a difendere gli alveari europei e statunitensi dai calabroni alieni

Lo studio “Honey bees (Apis cerana) use animal feces as a tool to defend colonies against group attack by giant hornets (Vespa soror)”, pubblicato recentemente su Plos One da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti, canadesi e portoghesi ha preso il via da un’osservazione fatta da Heater Matilla, del Department of biological science del Wellesley...

Covid-19 e crisi climatica, Cnr: in entrambi i casi serve un’azione globale e tempi rapidi

«Se oggi attuiamo un lockdown vedremo i risultati tra 10-15 giorni; se cominciamo a ridurre le nostre emissioni di gas serra, i risultati li vedremo tra 20-30 anni. In entrambi i casi è necessario agire in anticipo»

Un’azione globale. Netta, rapida, in barba agli scettici e ai negazionisti. Per quanti problemi che ci attanagliano l’elenco appena fatto potrebbe essere la migliore se non l’unica soluzione? Di certo per la pandemia in corso, e lo stiamo dimostrando sia quando le azioni danno i frutti sperati, sia quando gli errori riportano tutto indietro; ma...

Covid-19 e rifiuti, in Toscana criticità rientrate per il ritiro presso gli utenti positivi

Monni: «Questi rifiuti hanno la priorità per essere conferiti nei termovalorizzatori. Se non è possibile, vanno in discarica»

Il rapido quanto robusto incremento nei casi Covid-19 avvenuto in Toscana – come nel resto d’Italia – con la seconda ondata della pandemia ha rischiato di mettere in crisi anche un servizio essenziale come la raccolta rifiuti dalle abitazioni dei cittadini positivi al coronavirus, ma grazie all’impegno profuso dalle aziende di settore e alla regia...

Partiti i lavori per il rinfoltimento della Macchia Lucchese

Recupero della pineta colpita dal Matsucoccus nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Saranno piantati oltre 3400 alberi tipici dell'ecosistema

Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli ha annunciato che «Sono partiti i lavori di rinfoltimento e rimboschimento della Macchia Lucchese, grazie al progetto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli finanziato dell’Unione europea tramite la Regione Toscana. La ditta Massoni, aggiudicataria dell'intervento, ha iniziato ad operare su una superficie di 13,5 ettari nella fascia che va...

La geotermia come fonte rinnovabile per la climatizzazione: a che punto siamo?

Rhc platform ed Egec gli assi principali su cui concentrare l’attenzione nei prossimi 10 anni per lo sviluppo sostenibile del comparto

La geotermia è una fonte di energia rinnovabile, locale e flessibile, che presenta un’ampia gamma di possibilità di applicazione. Non solo produzione di elettricità dunque: in Europa ad esempio presenta una capacità termica installata di circa 24,3 GWth, comprendendo oltre 2 milioni di installazioni di sonde geotermiche e oltre 300 reti di distribuzione per il...

Ambiente in Comune premia la sostenibilità nella Toscana del sud

Sono stati oltre 90 i progetti presentati da più di 50 Comuni per l’iniziativa promossa da Sei Toscana

Dopo il successo dello scorso anno, Ambiente in Comune è riuscito a fare il bis nonostante la pandemia in corso: l’iniziativa promossa dal gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato sud – Sei Toscana – e rivolto ai 104 Comuni del bacino territoriale si è conclusa premiando le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente...

Da Asa 21,9 milioni di euro in investimenti nel servizio idrico integrato

Grazie alle fontanelle alta qualità risparmiati nell’ultimo anno e 14,8 milioni di bottiglie di plastica e oltre 300 euro a famiglia (equivalente a buona parte del costo della bolletta del servizio idrico)

L’acqua è un bene comune indispensabile e sempre più prezioso, in quanto scarso e soggetto alla crisi climatica in corso oltre che a innumerevoli sprechi a causa di un’infrastruttura idrica che nel nostro Paese è sempre più vetusta: per salvaguardarla l’Asa – la partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo...

La pesca nel Mediterraneo sta per invertire la tendenza al sovrasfruttamento

Fao e GFCM: nonostante la maggior parte degli stock ittici resti sovrasfruttata, il numero di stock sovrasfruttati sta diminuendo per la prima volta da decenni

Secondo il rapporto “The State of the Mediterranean and Black Sea fisheries, pubblicato dalla Fao e dalla General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM), «Dopo decenni di crescente pressione umana sugli ecosistemi marini e sulle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero, i dati più recenti suggeriscono che siamo finalmente il punto di invertire...

Coordinamento Free, Nimby contro le rinnovabili? È un problema di comunicazione

Il presidente de Santoli: «Serve il coinvolgimento diretto degli individui perché le rinnovabili e l’efficienza energetica insistono in questo nuovo ruolo a essi assegnato: essere prosumer»

Livio de Santoli, prorettore dell’Università di Roma “La Sapienza” per le Politiche energetiche e docente della stessa dal 20 novembre è il nuovo presidente, eletto all’unanimità del Coordinamento Free. Gli abbiamo chiesto quali saranno le direttrici del Coordinamento nei prossimi anni e soprattutto quali sono i limiti e i pregi dell’Italia di fronte ai nuovi...

Nasce Sardegna Rinnovabile, l’alleanza ambientalista per la transizione energetica

Il passaggio della Sardegna a nuove politiche energetiche farà da modello per uno sviluppo sostenibile a livello nazionale

E’ nata nasce oggi l’alleanza Sardegna rinnovabile, promossa da Wwf, Greenpeace, Legambiente e  Kyoto Club  e destinata ad aprirsi ad altre adesioni ed esperienze, con lo scopo di «portare la Sardegna a una transizione energetica che produca benessere a società , ambiente ed economia». La coalizione ambientaslista ricorda che «nel dibattito internazionale sull’importanza di scelte politiche che vadano...

Entro il 2030, la Cina ridurrà di oltre il 65% le sue emissioni di CO2 per unità di Pil

Guterres: i governi di tutto il mondo dichiarino l’emergenza climatica. Il Papa: «Non rubiamo alle nuove generazioni la speranza in un futuro migliore»

Aprendo il Climate Ambition Summit Il segretario generale dell’Onu, António Guterres,  ha invitato tutti i leader mondiali a dichiarare lo stato di emergenza climatica nei loro Paesi fino al raggiungimento della carbon neutrality e ha ricordato che 38 Paesi lo hanno già fatto "riconoscendone ul’rgenza e problemi».  Guterres ha detto che «Cinque anni dopo Parigi,...

Clima, intesa tra Italia e Francia sugli obiettivi Ue

Ma il confronto tra Next Generation Italia e France Relance è imbarazzante (per noi)

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha incontrato la sua collega francese Barbara Pompili, che si occupa di transizione energetica, e le due delegazioni hanno dato il via a una «Collaborazione tra Italia e Francia per decarbonizzare le economie nazionali».  Durante l’incontro si è discusso anche di economia circolare, di tutela del mare e degli oceani,...

Conte all’Onu: accordi ambiziosi e lungimiranti per clima, biodiversità e desertificazione (VIDEO)

L’intervento del presidente del consiglio italiano al Climate Ambition Summit

Il presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia, Giuseppe Conte, è intervenuto al Climate Ambition Suimmit co-organizzato dal nostro governo con l’Onu e il Regno unito. Ecco   cosa ha detto: Cinque anni fa, a Parigi, i nostri Paesi hanno adottato uno storico Accordo, impegnandosi a rafforzare la risposta globale alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico. Nonostante...

10 falsi miti e convinzioni fuorvianti su net zero e compensazione delle emissioni di CO2

Il net zero al 2050 rischia di distrarci dalla necessità di agire qui ed ora. Un trattato internazionale per la cessazione della produzione di combustibili fossili

Alla vigilia del Climate Ambition Summit 2020 organizzato ieri dal segretario generale dell’Onu António Guterres, che ha chiesto a tutti i Paesi del mondo di dichiarare l’emergenza climatica, l’11 dicembre 41 scienziati di www.ResearchersDesk.se   hanno pubblicato su Dagens Nyheter l’articolo/appello ”Vilseledande och falska myter om klimatkompensation” secondo il quale  Gli obiettivi di Carbon neutrality spesso...

Irpet, in Toscana crollo dei consumi e Pil a -13%. Nel 2021 risalirà forse del 4,9%

Il modello di crescita incentrato sull’export sta mostrando tutti i suoi limiti. Occorre spingere sullo sviluppo sostenibile dei territori, a partire dai servizi pubblici locali

Una crisi, per la Toscana, peggiore di quella del 2008-2009. Che si evidenzia con i numeri della produzione industriale che segna un -17 % e poche prospettive di ripartenza a breve tranne l’eventuale ‘effetto vaccino’. È una fotografia assolutamente drammatica quella scattata dall’Irpet e spiegata in Consiglio regionale dal suo direttore Stefano Casini Benvenuti durante...

Ex Ilva, a Taranto torna l’acciaio di Stato: saprà essere anche sostenibile?

La transizione energetica richiederà un grande quantitativo di metalli e la siderurgia è chiamata a dare il suo supporto puntando a sua volta alla carbon neutrality entro il 2050

Invitalia e ArcelorMittal hanno firmato un accordo vincolante per aprire «una nuova fase di sviluppo ecosostenibile dell’Ilva di Taranto», che passa da un ritorno dello Stato italiano nella più grande acciaieria d’Europa dopo il periodo che si è concluso nel 1995 con il passaggio ai privati del gruppo Riva: entrambe fasi di certo non esaltanti,...

Asfaltatura delle pertinenze scolastiche: il caso della scuola Carlo Del Prete

No a nuove impermeabilizzazione dei suoli a Lucca

In questi ultimi mesi l’Amministrazione ha più volte annunciato “La scuola in giardino”: peccato che tale progetto non sia estendibile anche alle scuole medie.  Il Sindaco e l’assessore ai Lavori Pubblici, infatti, hanno  totalmente ignorato la nostra segnalazione in cui si sottolineava il contrasto esistente fra le previsioni di ripristino delle asfaltature impermeabili degli ampi...

Covid-19, Unicef: il sostegno dei Paesi ricchi a bambini e famiglie è totalmente inadeguato

Durante la prima ondata della pandemia, erogati alle famiglie solo il 2% dei finanziamenti

Secondo il nuovo rapporto “Supporting Families and Children Beyond COVID-19: Social Protection in High Income Countries”, realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef, «Nei paesi ad alto reddito ci si aspetta che la povertà infantile resterà sopra i livelli pre-Covid almeno per i prossimi 5 anni». Il rapporto, che analizza in che modo l'impatto sociale ed economico della pandemia...

Geotermia, c’è molta Toscana nel nuovo comitato direttivo dell’Etip-Dg

Confermato alla presidenza della Piattaforma europea sulla geotermia profonda Fausto Batini, tra i vicepresidenti Adele Manzella e Sara Montomoli

L’Etip-Dg, ovvero l’European technology and innovation Platform on deep geothermal, durante la sua ultima riunione generale ha delineato il nuovo comitato direttivo che guiderà la Piattaforma fino al 2023 compreso. Un pool di esperti dove il know-how italiano e toscano in particolare in fatto di geotermia continua a pesare molto: come presidente è stato infatti...

Emergenza raccolta pneumatici fuori uso (Pfu) presso i gommisti

Il nuovo provvedimento del ministero dell’ambiente piace a Ecopneus

Oggi il ministero dell’Ambiente, con una direttiva firmata da Laura D’Aprile, a capo della direzione generale per l’economia circolare, ha prescritto a tutte le forme associate e i sistemi individuali con immesso superiore a 200 tonnellate l’anno responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia  le modalità per intervenire nella situazione di emergenza...

Il via libera agli Ogm in Italia nascosto dietro tre decreti legge?

#ItaliaNoOgm: tre cavalli di Troia e lavori politici in segreto. Diffida a Parlamento e governo

Secondo la campagna  #ItaliaNoOgm, lanciata da decine di associazioni di base e di cittadinanza attiva e nata per opporsi recisamente alla pericolosa ipotesi di utilizzare le biotecnologie in agricoltura,  «La Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, nelle sue segrete stanze, sta valutando l’opportunità di ammettere l’introduzione in Italia dei nuovi OGM, c.d. NBTs (New Breeding Techniques)» e de...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 552