Economia ecologica

Un piccolo batterio può avere un grande impatto sulla lavorazione delle terre rare

Un nuovo metodo che consentirebbe di superare gli inquinanti metodi termochimici

Secondo lo studio “Multiple Rounds of In Vivo Random Mutagenesis and Selection in Vibrio Natriegens Result in Substantial Increases in REE Binding Capacity,” pubblicato recentemente su Synthetic Biology dell’American Chemical Society  da un team di ricercatori della Cornell University, «Un minuscolo batterio laborioso, che pesa un trilionesimo di grammo, potrebbe presto avere una grande influenza...

Richiami e suoni sotto il mare

Grazie ai suoni delle creature marine potremo svelare i segreti delle profondità

Con oltre il 70% della superficie terrestre coperta d'acqua, la maggior parte degli habitat del nostro pianeta sono acquatici e si crede erroneamente che la maggior parte degli organismi acquatici siano silenziosi. Lo studio “Global inventory of species categorized by known underwater sonifery”, pubblicato recentemente su Scientific Data da un team guidato da Audrey Looby del...

Italia in crisi climatica, nel corso del 2023 eventi estremi in crescita del 22%

Investire in prevenzione permetterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni, ma il Governo Meloni non ha ancora approvato il Piano nazionale

Il 2023 che sta per chiudersi si configura già come l’ennesimo anno più caldo mai registrato, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare, portando con sé eventi meteo estremi sempre più intensi e frequenti. L’Italia, dove l’innalzamento delle temperature avanza a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, è tra i Paesi più...

La Spagna conferma l’uscita dal nucleare e approva il piano sui rifiuti radioattivi

Lo smantellamento delle centrali nucleari sarà pagata dai proprietari, pplicando il principio "chi inquina paga"

Il Consiglio dei ministri della Spagna, su proposta del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO), ha approvato il Settimo Piano Generale per i Rifiuti Radioattivi (PGRR) che stabilisce la politica del governo di sinistra spagnolo in materia di gestione dei rifiuti, ompreso il combustibile nucleare esaurito, e lo smantellamento e la...

Acqua, dal Pnrr risorse record per il servizio idrico integrato della Toscana: a che punto siamo

Mazzei (Ait): «Siamo tra le Regioni che hanno ottenuto più finanziamenti, il segreto è stato essere già pronti con i progetti»

Grandi infrastrutture idriche, depurazione, gestione dei relativi fanghi, perdite di rete: attorno a queste quattro linee d’investimento, l’Autorità idrica toscana (Ait) e i suoi sette gestori locali sono riusciti ad accaparrarsi risorse Pnrr per 214 milioni di euro, che miglioreranno drasticamente la sostenibilità quanto l’efficienza del sistema idrico integrato. Basti osservare che gli interventi cumulati...

Dal Governo Meloni nuove tasse in regalo per le energie rinnovabili

Anie (Confindustria): «I dati sono incontrovertibili, il settore sta crescendo nel 2023 ma non è sufficiente per traguardare gli obiettivi»

Con l’avvicinarsi del nuovo anno è tempo di bilanci (anche) per il comparto delle energie rinnovabili, che nei primi 11 mesi dell’anno ha visto crescere la potenza installata per 4,9 GW: un dato in robusta crescita (+85%) rispetto allo stesso periodo del 2022 ma ancora molto lontano rispetto ai 10-12 GW necessari per traguardare gli...

Pnrr: con il Piano forestazione 2,5 milioni di nuove piante nelle città metropolitane

MASE: con il secondo Avviso pubblico 113 milioni di euro, intervento su 2500 ettari di territorio

Secondo il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) il bilancio del secondo avviso pubblico dell’investimento PNRR sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale è di «Altri cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni di euro, con...

Fotovoltaico, quest’anno il mercato italiano dei pannelli è cresciuto del 27,5%

Cerved: per gli inverter nel 2023 la crescita si attesta al +37,5%, in rallentamento fisiologico invece la domanda di stazioni di ricarica

Pur risentendo in modo marcato della travagliata storia dei bonus per l’efficientamento energetico degli edifici, nel corso del 2023 il mercato del fotovoltaico italiano è rimasto in robusta crescita. Secondo i dati messi in fila da Cerved, per i pannelli si registra una crescita in valore del +27,5%, superando quota 2,5 miliardi di euro (nel...

Estra per lo sport, sono tre le società toscane campionesse di buone pratiche

Macrì: «Sosteniamo una pratica sportiva capace di coniugare elementi distintivi importanti quali responsabilità sociale e inclusione»

La multiutility Estra, le cui attività spaziano dalla vendita di energia elettrica e gas alla gestione rifiuti, ha annunciato oggi i vincitori della terza call for action “L’energia delle buone pratiche” dedicato – col patrocinio di Coni e Cip – alle associazioni sportive impegnate sul fronte della sostenibilità sociale. «Un premio particolarmente sentito per Estra...

Il Governo ha ratificato il protocollo su gestione integrata zone costiere e la convenzione su acque di zavorra e sedimenti navi

MASE: un passo in avanti nella tutela dei nostri mari e delle nostre coste

Su proposta del ministro degli  esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il Consiglio del ministri ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di a atti internazionali sulla cooperazione nel settore marittimo. Il primo è la ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid...

Due nuovi progetti di ricerca per combattere gli incendi boschivi in Italia

Da qui passano le basi per una gestione forestale ambientale più sostenibile e consapevole, in linea con gli obiettivi Ue sulla conservazione

In un'epoca in cui gli incendi boschivi rappresentano una minaccia crescente per gli ecosistemi e le comunità, l'Italia si distingue per il suo impegno nella ricerca e nell'innovazione. Due nuovi progetti di ricerca, Rewild-Fire e Fire-Box, finanziati dal programma Prin (Progetti di ricerca di interesse nazionale) del Mur, propongono importanti novità per la prevenzione e...

Il maglione ispirato alla pelliccia dell’orso polare che tiene caldo quanto un piumino

La fibra sintetica costituita da un aerogel rivestito di poliuretano, flessibile, lavabile e indossabile

Secondo lo  studio “Biomimetic, knittable aerogel fiber for thermal insulation textile” pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università cinese di Zhejiang,un maglione lavorato a maglia con una fibra artificiale che imita la pelliccia dell'orso polare fornisce lo stesso calore di un piumino. La fibra, realizzata con l’aerogel, un materiale sintetico, mantiene le sue proprietà...

Ispra, in Toscana in calo i rifiuti urbani generati e quelli smaltiti in discarica

Restano deficit impiantistici da affrontare, per l’organico come per le frazioni secche non riciclabili

Il nuovo rapporto nazionale sui rifiuti urbani, aggiornato dall’Ispra coi dati 2022, mostra una Toscana che sta migliorando questa fetta di economia circolare pur mantenendo ancora storiche criticità da affrontare. Nel 2022 in Toscana sono state generate 2,1 mln di tonnellate di rifiuti urbani, in calo rispetto all’anno precedente sia in senso assoluto (-2,1%) sia...

Inapp, l’Italia è una Repubblica sempre più basata sul profitto anziché sul lavoro

Da trent’anni i salari sono fermi mentre nell’area Ocse sono cresciuti di un terzo. La soluzione? Lo Stato come datore di lavoro di ultima istanza

Il nuovo rapporto Inapp 2023, pubblicato dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) e presentato nei giorni scorsi a Montecitorio, mostra un mercato del lavoro italiano attraversato da molteplici difficoltà. Dopo la crisi generata dalla pandemia il mercato del lavoro italiano ha ricominciato a crescere ma resta attraversato da criticità strutturali: bassi salari, scarsa...

Livorno amianto free, la città liberata dal 25% delle coperture in eternit

Gonnelli: «Il progetto è partito in era Covid, contiamo di poter chiudere il cerchio entro il 2025»

Da ormai trentuno anni l’Italia ha messo al bando la produzione e commercializzazione dell’amianto, un materiale che continua però a mietere circa 7mila morti all’anno. Un tema centrale anche per la città di Livorno, dove dagli anni 30 al ‘78 era attiva una grande cementeria che lavorava l’amianto e l’eternit. Appena due giorni fa il...

Il ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto sull’agrivoltaico innovativo

Installare almeno 1,04 gigawatt entro 30 giugno 2026 con contributo e tariffa incentivante

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo.   Il MASE spiega che «Con il provvedimento, su cui già c’è stato il ‘via libera’ della Commissione europea, ci si pone l’obiettivo di installare almeno 1,04 gigawatt di...

Il welfare energetico locale dopo un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale

Dopo 14 mesi di lavoro in 5 territori italiani, grazie alla collaborazione con 5 associazioni locali, il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in 4 capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico...

Ue approva 17,7 miliardi di aiuti di Stato italiani per lo stoccaggio centralizzato di energia elettrica

Pichetto Fratin: ok Ue a stoccaggio centralizzato fondamentale per obiettivi decarbonizzazione

La Commissione europea ha approvato, aiuti di Stato italiani per 17,7 miliardi di euro a sostegno della costruzione e della gestione di un sistema di stoccaggio centralizzato dell'energia elettrica. Il regime notificato dall'Italia sosterrà la costruzione di impianti di stoccaggio dell'energia elettrica con una capacità congiunta superiore a 9 GW/71 GWh. Il regime rimarrà in vigore...

Geotermia, in Consiglio regionale approvata una risoluzione per il rilancio del CoSviG

Pieroni: «Riattivare la corresponsione da parte dei soci delle quote consortili, così come già disposto dalla Regione Toscana per la propria parte»

CoSviG è diventato, nel corso degli anni, un punto di riferimento nella promozione e nella realizzazione di iniziative coerenti con lo sviluppo sostenibile e un volano per la crescita economica e sociale delle aree geotermiche. A seguito delle vicende che hanno interessato il Consorzio e che hanno determinato una situazione di crisi e di incertezza...

Clima, per il ministero dell’Ambiente la bocciatura Ue del Pniec è un «grande risultato»

Pichetto: «La proposta che è stata trasmessa a Bruxelles rappresenta un punto di partenza ambizioso ma al contempo realistico»

Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni e inviato a Bruxelles lo scorso giugno ha ricevuto una sonora bocciatura da parte della Commissione Ue, come sottolineano anche le principali associazioni ambientaliste italiane. Nel piano italiano risulta in primis inadeguato il trend di riduzione nelle emissioni climalteranti, che al 2030 si...

Il Cnr-Ibbr è diventato Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale

Un importante riconoscimento del lavoro svolto dal gruppo di ricerca di genetica forestale

L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) è stato riconosciuto come “Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale”, con la funzione di coadiuvare i ministeri interessati nel monitoraggio del patrimonio genetico delle foreste italiane, come sancito dal Decreto 28 agosto 2023 del Ministero della Transizione Ecologica pubblicato sulla...

Sacchetti di bioplastiche: la sentenza della Corte Ue riguarda un vecchio decreto non l’attuale legislazione italiana

Assobioplastiche e Biorepack: la direttiva Shopper obbliga gli Stati a intervenire sui sacchetti di plastica

Assobioplastiche e Biorepack evidenziano che la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea pubblicata ieri «Riguarda esclusivamente la vecchia normativa italiana sui sacchetti di plastica. La Corte di Giustizia Ue ha concluso che «1) Gli articoli 8 e 9 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, che prevede una procedura...

Addio ad Amedeo Todaro, ingegnere ambientalista

Ri-presentiamo la sua idea di una Piattaforma bio-energetica, per portare avanti lo sviluppo sostenibile di Livorno

Apprendiamo con enorme tristezza della dipartita di Andrea Todaro, la cui vita si è spenta dopo aver affrontato con grande lucidità e coraggio un male che purtroppo si è rivelato incurabile. Settantacinque anni e una vita lavorativa spesa come ingegnere all’interno di Aamps, la municipalizzata che ha in carico i servizi d’igiene urbana a Livorno,...

Messa in sicurezza del Fosso di Pomonte, il progetto del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Ripristino della funzionalità ecologica per ridurre il rischio idraulico del bacino idrografico particolarmente vulnerabile

Durante l’incontro organizzato da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Comune di Marciana a Pomonte è stato annunciato l’avvio della progettazione per riqualificare il fosso di Pomonte, uno degli ultimi corsi d’acqua semi-perenni dell’Isola d’Elba e forse l’unico rimasto ancora risalito dalle anguille. In una nota si legge che «Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed...

Rifiuti, Ispra e Utilitalia: «All’Italia servono nuovi impianti di incenerimento»

Brandolini: «Non è solo un problema quantitativo ma soprattutto di distribuzione geografica, senza impianti non si chiude il ciclo dei rifiuti e non si potranno raggiungere i target Ue»

Insieme al consueto rapporto nazionale sui rifiuti urbani, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi anche l’inedito rapporto sul recupero energetico dai rifiuti in Italia. Si tratta di una pubblicazione frutto della collaborazione tra Ispra e Utilitalia, – la Federazione delle utility pubbliche idriche, ambientali ed energetiche –, dal...

L’economia circolare basata sugli “impianti a freddo” non va: ecco come funzionano i Tmb

Ispra: in uscita ci sono rifiuti che per il 99% non possono essere avviati a riciclo meccanico, ma vengono indirizzati prevalentemente a discarica o incenerimento

Nell’ultimo aggiornamento del rapporto nazionale sui rifiuti urbani, l’Ispra dedica ampio spazio al funzionamento dei cosiddetti “impianti a freddo”, ovvero gli impianti di trattamento meccanico-biologico (Tmb). Da qui passa infatti il 30,1% dei rifiuti urbani generati annualmente, anche se solo come tappa intermedia. «Il trattamento meccanico biologico – spiega l’Ispra – è infatti diffusamente utilizzato...

Rifiuti urbani, Ispra: si amplia la forbice tra differenziata e riciclo, mentre l’export sale del 30%

«Lo sviluppo delle raccolte deve essere necessariamente accompagnato dalla disponibilità di un adeguato sistema impiantistico di gestione»

Nel corso del 2022 l’Italia ha incrementato la percentuale di raccolta differenziata e al contempo ha generato meno rifiuti urbani, ovvero quelli provenienti ogni giorno dalle nostre case e gli “ex assimilati”; in altre parole la frazione più visibile dei rifiuti, nonostante gli speciali siano di fatto il quintuplo. Sono queste le due principali, importanti...

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si racconta

Risultati, iniziative e progetti presentati durante la Giornata della Trasparenza

Come di consueto, in occasione della "Giornata della Trasparenza" il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato i più importanti risultati conseguiti nel corso del 2023 e anticipato quelli che saranno gli impegni per il 2024. Con un bilancio di 18 milioni di euro, l'Ente Parco conferma gli sforzi nel campo della tutela della biodiversità e...

Geotermia, per CoSviG si avvicina lo spettro della liquidazione: lavoratori in allarme

«Dopo tanti mesi di agonia chiediamo ai soci se effettivamente esista una vera intenzione, unitaria, di voler salvare il Consorzio»

Sono ormai passati diversi mesi dall’ultimo comunicato dei sindacati (Filcams Cgil) in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori di CoSviG istituzionale, che tra gli scorsi mesi di giugno e luglio si sono trovati ad affrontare il Fondo di integrativo di solidarietà (Fis), un ammortizzatore sociale attivato non tenendo del tutto conto dei carichi di lavoro...

Un piano di gestione integrato per la conservazione della testuggine palustre

Il progetto LIFE URCA PROEMYS vuole salvare la Emys orbicularis in Italia e Slovenia

Durante un incontro organizzato dal progetto LIFE URCA PROEMYS, al quale hanno partecipato oltre 150 tra esperti, gestori di Siti Natura 2000, parchi e altre aree protette. tenutosi alla rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato il Piano di Gestione Integrato per la conservazione, in Italia e Slovenia, della testuggine palustre Europea Emys orbicularis che sarà...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 552