Economia ecologica

Nel 2022 la Toscana del sud ha avviato a riciclo 95mila ton di imballaggi

Sei Toscana: «Un impegno che cresce nel tempo, grazie ai servizi sul territorio e soprattutto grazie alla sensibilità dei cittadini che ogni giorno separano correttamente i propri rifiuti»

La raccolta differenziata è uno strumento indispensabile al riciclo, rispetto al quale agisce in via preliminare: i rifiuti correttamente differenziati dai cittadini vengono poi raccolti dal gestore dell’igiene urbana, vagliati ulteriormente in apposite piattaforme di selezione, e infine avviati a riciclo effettivo nelle filiere industriali di competenza (cartiere per la carta, vetrerie per il vetro,...

Mobilità elettrica, operative le prime cinque stazioni di ricarica installate a Rosignano

Da oggi attive a Rosignano Solvay, Castiglioncello e Vada le colonnine installate da Scapigliato a beneficio di tutti i cittadini

Nonostante il rinvio subito in Europa al via libera definitivo per lo stop alla vendita di auto e furgoni con emissioni di CO2 dal 2035, arrivato anche a causa delle resistenze del Governo Meloni, a Rosignano Marittimo proseguono gli investimenti per favorire la mobilità elettrica di residenti e turisti. Si sono concluse positivamente le operazioni...

Si amplia la dirigenza della nuova Multiutility della Toscana

Simonetta Iarlori è la nuova direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, mentre Demetrio Mauroè stato scelto per ricoprire la carica di direttore finanziario

La Multiutility della Toscana, sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, dopo aver nominato il proprio cda sta proseguendo nella definizione delle figure dirigenziali: oggi sono stati annunciati due nuovi ingressi. Si tratta di Simonetta Iarlori, come direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, e di Demetrio...

Qual è lo stato dei boschi in Toscana?

Crisi climatica, dati sulla copertura forestale, legislazione nazionale, manutenzione e denuncia degli abusi

Un convegno regionale per fare il punto sullo stato dei boschi nella nostra regione organizzato da Legambiente Toscana, per fare il punto sulla copertura boschiva, parlare di manutenzione, legislazione nazionale e gestione sostenibile. Si tratta di Boschi in Toscana: il pomeriggio di dibattito che avrà luogo alla Casa del Popolo dell’Impruneta, sabato 18 marzo dalle...

Da rifiuti zero a impianti zero? Uno stallo che l’area livornese non può permettersi

I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia

A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie...

Raee, la Toscana resta prima nell’Italia centrale ma la raccolta procapite scende del 5,4%

Longoni: «Positivo in ogni caso il risultato regionale» ma c’è da migliorare soprattutto su elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici

La raccolta dei rifiuti tecnologici, che rappresentano una delle più preziose “miniere urbane” che abbiamo a disposizione per rispondere alla necessità di materie prime utili alla transizione ecologica, vede la Toscana tra le migliori regioni d’Italia seppur con una performance in calo nell’ultimo anno. Come a livello nazionale, dove la raccolta dei rifiuti da apparecchiature...

Da Estra al via la nuova edizione di E-qube, pere sostenere start-up su energia e digitale

I progetti selezionati otterranno 10mila euro ciascuno, oltre a un percorso di formazione e mentoring

Si alza oggi il sipario sulla quarta edizione di "E-qube startup&idea challenge", l’iniziativa messa in campo dalla multiutility Estra in collaborazione con Nana bianca e StratupItalia per individuare e lanciare sul mercato i migliori progetti in ambito digital&energy. Le startup verranno selezionate in base ad un’azione di scouting e accelerazione continua, che porterà all’identificazione quadrimestrale...

Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero

«Non è possibile continuare a condividere un percorso con chi intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere»

A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso...

In aumento gli incendi nei cassonetti, Sei Toscana: attenzione alle ceneri di stufe e camini

«Bastano comunque pochissimi accorgimenti per garantire un corretto conferimento di questo materiale in assoluta sicurezza»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, segnala che in questi ultimi giorni d’inverno «aumentano in modo esponenziale gli incendi di cassonetti dovuti, nella stragrande maggioranza dei casi, alla presenza di ceneri non ancora spente conferite sbadatamente dai cittadini». Una sbadataggine che può portare però con...

Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano

Il direttore del Parco Maurizio Burlando al secondo appuntamento delle iniziative di Legambiente

Dopo il buon successo della prima iniziativa sul ciclo dei rifiuti, proseguono gli appuntamenti con  il ciclo di incontri tematici “Com’è – Come funziona” organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri). Venerdì 17 marzo, dalle ore 17,00 alle 19,00, il tema sarà il Parco Nazionale...

Fotovoltaico, ok della Conferenza paesaggistica alla variante urbanistica di Vicchio

Possibile installare impianti fotovoltaici e solari anche nel centro storico

Il Comune di Vicchio (FI) ha annunciato che la Conferenza paesaggistica, composta da Regione e Soprintendenza, ha dato parere positivo alla variante urbanistica adottata dal Comune di Vicchio che estende la possibilità d’installazione di impianti fotovoltaici e solari nel centro storico. Il Comune spiega che «La variante al POC (Piano Operativo Comunale) punta ad ampliare...

Sasso Pisano, da Enel 700mila euro per rendere più resiliente e digitale la rete elettrica

Il sindaco Ferrini: «Il cospicuo investimento consentirà di ridurre sensibilmente disservizi e problematiche, un risultato importantissimo per tutta i cittadini»

Castelnuovo Val di Cecina è uno dei soli 6 Comuni (tutti toscani, tutti geotermici) targati da Legambiente come 100% rinnovabili nell’intera Italia centrale e del sud: qui le centrali geotermiche gestite da Enel green power producono non solo elettricità da fonte rinnovabile, ma alimentano anche la rete di teleriscaldamento locale. Del resto a Castelnuovo la...

Liberiamoci dal fossile. Legambiente a Piombino per partecipare alla manifestazione nazionale

Appello al Governo Meloni: «No all’hub del gas, sì a quello delle rinnovabili»

«No all’Italia come hub del gas, sì a quello delle rinnovabili. Per accelerare la transizione energetica in Italia, non servono nuove infrastrutture a gas, ma occorre investire su più rinnovabili, efficienza, reti elettriche e accumuli, autoproduzione, impianti da fonti pulite necessari per traguardare l’orizzonte della decarbonizzazione al 2035. Ce lo impone da un lato la...

Second life fa tappa a Empoli, in mostra le opere per la sostenibilità di 30 giovani artisti

Meneguzzo: «Le opere in mostra raccontano come la questione ambientale sia vissuta in modo individuale piuttosto che sociale»

La nuova tappa di “Second life: tutto torna” è stata inaugurata oggi, presso il Chiostro degli Agostiniani ad Empoli: alla II edizione del concorso promosso da Alia hanno partecipato circa cento giovani artiste e artisti, che si sono interrogati sui concetti dell’economia circolare – come riutilizzo, riciclo e recupero – e li hanno condensati in...

Estra, oltre 40mila studenti partecipano alle Scuole viaggianti per l’educazione ambientale

Piazzi: «Il progetto è finalmente entrato nel vivo, i numeri delle scuole partecipanti vanno davvero ben al di là delle nostre attese»

Oltre 830 scuole, 1.600 classi e 40mila studenti hanno aderito al progetto di educazione ambientale “Scuole viaggianti”, promosso dalla multiutility Estra, su cui si è alzato stamani il sipario con la diretta streaming EstraTalk: Le scelte sostenibili. Il progetto è dedicato agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado di ben 5...

Arrivati i primi treni Pop in Toscana, consumano il 30% in meno di energia

Baccelli: «Un impegno che stiamo portando avanti con Rfi per valorizzare le stazioni ferroviarie nel senso dell’intermodalità bici, bus, auto private»

Sono stati consegnati ieri alla Regione Toscana i primi 4 dei 19 treni Pop di Trenitalia, tutti attesi entro l’anno: progettati e costruiti da Alstom, i treni di questo primo lotto inizieranno a circolare sulla linea di cintura Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi. «È un altro passo avanti verso la mobilità sostenibile, ma soprattutto aumentando l’offerta di trasporto pubblico, in...

Italian Green, su Rai 2 il viaggio nell’Italia sostenibile alla scoperta di Scapigliato

Il programma, in onda sabato 11 marzo alle 10, andrà alla scoperta degli impianti che fanno del territorio un’eccellenza nell’economia circolare

Il programma televisivo Italian Green – Viaggio nell’Italia sostenibile, in onda ogni sabato su Rai 2, fa tappa a Rosignano Marittimo per esplorare il Polo impiantistico di Scapigliato, dove i rifiuti vengono gestiti e valorizzati per massimizzare le ricadute positive sulla comunità locale sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Italian Green è un programma...

Arcipelago Spreco Zero il 15 marzo a Portoferraio

Alle ore 17,30 alla sala della Gran Guardia presentazione pubblica del progetto

Le Isole dell’Arcipelago Toscano, con la loro economia turistica e una forte importazione di generi alimentari, sono chiaramente a forte rischio spreco di cibo.  Prendendo come riferimento il Target 12.3 dell’agenda ONU che pone come obiettivo la riduzione delle perdite e dello spreco alimentare del 50% entro il 2030, la domanda è: quale contributo possono...

L’università di Pisa, i cinesi e l’intelligenza artificiale sostenibile

Le future reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico

L’obiettivo dello studio “Echo state graph neural networks with analogue random resistive memory arrays”, era quello di contribuire a una intelligenza artificiale sostenibile e progettare reti neurali artificiali a basso impatto energetico. Lo studio è stato pubblicato su Nature Machine Intelligence  da un team di studiosi delle più importanti università cinesi e di Hong Kong...

Senza i lavoratori non può esistere tutela dell’ambiente e cura del nostro futuro

La Fp-Cgil Livorno sul bando di selezione Aamps

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito pubblico in questi giorni è ricco di interventi da parte di chi si professa ambientalista, anche in buona fede (?) e che, con fiumi di parole, cerca di imporre scelte politiche, aziendali, industriali, di chi vorrebbe persino imporsi su come si dovrebbe selezionare uno spazzino non accettando però il...

Il futuro del lavoro nel porto di Livorno passa da energie rinnovabili e auto elettriche

Baccelli: «Le nuove dinamiche congiunturali potrebbero dare ai porti del Sistema, e in particolare a Livorno, opportunità importanti di sviluppo»

Nei porti afferenti all’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale sono occupati direttamente 9.735 lavoratori, per attività che portano un valore aggiunto di 887 milioni di euro: quali sono le ulteriori possibilità di sviluppo occupazionale, considerando anche il programma d’investimenti in opere pubbliche da 243 mln di euro per il triennio in corso? Per rispondere...

Quale futuro per la geotermia in Italia? Domani il workshop Ugi al Cnr di Pisa

Organizzato dall’Unione geotermica italiana, in collaborazione con il Tavolo tecnico geotermia, sarà incentrato su innovazione e sostenibilità

Domani l’area del Cnr di Pisa torna ad ospitare un evento clou per la comunità geotermica nazionale: il workshop Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro, in calendario dalle 9 alle 18 del 3 marzo 2023 con appuntamento all’auditorium di via Moruzzi 1. La prestigiosa location non è casuale, dato che proprio in provincia di Pisa...

Strade bianche al via, con raccolta differenziata e compensazione delle emissioni di CO2

Fabbrini (Sei Toscana): «Riuscire a misurare l’impatto dell’evento in termini ambientali rappresenta una delle strade migliori da seguire affinché questo progetto green diventi virtuoso e concretamente sostenibile»

È tutto pronto per “Strade bianche”, la manifestazione ciclistica di livello internazionale che parte da Siena per poi lambire i circostanti territori geotermici con percorsi lungo sue suggestive strade sterrate: una manifestazione che quest’anno, per la prima volta, si fregia del marchio “Ride green” grazie alle iniziative di sostenibilità ambientale che la supportano. In particolare...

Economia circolare, entro fine anno sarà avviato il nuovo biodigestore di Montespertoli

Grazie ad un investimento Alia da 55 mln di euro potrà valorizzare fino a 160mila ton di rifiuti organici l’anno, da cui ricavare 12 mln mc di biometano e 35mila ton di compost

Realizzare impianti industriali per valorizzare i rifiuti che tutti generiamo giornalmente è una necessità imprescindibile per un’economia davvero circolare, che può e deve essere soddisfatta in modo armonico col paesaggio: possibile? È quanto sta accadendo a Montespertoli, nel cuore delle terre del Chianti, dove grazie ad un investimento pubblico sta nascendo un importante impianto di...

Sin di Piombino, dopo 25 anni bonifiche ancora ferme: Legambiente chiede un commissario

«Siamo ancora alle carte, niente è stato fatto sul campo salvo lo scorrere di fiumi di parole e impegni disattesi. Fondamentale la riattivazione di un’adeguata impiantistica locale atta a ricevere, trattare e smaltire i rifiuti»

A un quarto di secolo esatto dalla sua istituzione, nel Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino le bonifiche sono ancora ferme al palo. La richiesta di un’accelerazione arriva per l’ennesima volta da Legambiente, stavolta sotto forma di una missiva rivolta al ministero dell’Ambiente, al presidente della Regione Toscana e al sindaco di Piombino, inviata per...

Fotovoltaico, sarà il gruppo Bonatti a realizzare il nuovo impianto alle Strillaie

Il completamento dell’opera è previsto entro la primavera 2024: produrrà energia sufficiente ai consumi di 22mila famiglie, evitando l’emissioni e di oltre 28mila tonnellate di CO2 l’anno

Su una superficie di 40 ettari, adiacente all’ex discarica delle Strillaie (Grosseto), è in corso di realizzazione un impianto fotovoltaico di circa 30 MW: si tratta dell’annunciato investimento da parte di Sorgenia – per realizzarlo ha ottenuto un finanziamento da 32 mln di euro –, mentre la messa a terra dell’impianto avverrà in collaborazione col...

Al via la nuova distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato

Dal 2018 sono oltre 61mila i sacchi distribuiti alle famiglie residenti nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima

Quest’anno parte in anticipo l’ormai tradizionale campagna di distribuzione gratuita del Terriccio Buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo di sfalci e potature che per il sesto anno consecutivo Scapigliato restituirà gratuitamente al territorio per chiudere a km zero il cerchio dell’economia circolare. Proprio per venire incontro alla richieste della cittadinanza, quest’anno la campagna di...

Çongratulazioni di Verdi e M5S toscani a Elly Schlein ed Emiliano Fossi: «Ora facciano la sinistra in Toscana»

Fossi: siamo stanchi di perdere. Moschini: iI nuovo Pd è in arrivo anche in Toscana

Il ciclone Elly Schlein che si è abbatttuto sul PD Toscano, cambiandone radicalmente anche gli assetti regionali con l’elezione del nuovo segretario toscano del PD Emiliano Fossi Sulla sua pagina Facebook Fossi ha scritto durante la campagna per le primarie PD: «Ma non siete stanchi di perdere? Perché io sì. Da morire. Lo chiedo soprattutto...

Il dissalatore e le energie rinnovabili. Il rigassificatore, il Galsi e la politica del greenwashing

Legambiente: la politica e le amministrazioni elbane chiedano un’isola a energia rinnovabile e la protezione del mare

La nota dell’assessore alla tutela dell'Ambiente del Comune di Capoliveri, Laura di Fazio, sull’incontro che il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha avuto con esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e la stessa Fazio, solleva temi importanti perché mettono in evidenza le contraddizioni di una politica che diventa troppo spesso...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 161