Economia ecologica

Economia circolare, Legambiente Toscana contro lo spreco di cibo e di territorio

Ferruzza: «Dopo l’alluvione del 2 novembre scorso occupare l’ultimo lembo della Piana fiorentina per ampliare un aeroporto internazionale è una proposta che non si può sentire»

Il primo comandamento dell’economia circolare è tanto semplice in teoria, quanto difficile da mettere in pratica, abitando una società votata al consumo compulsivo: non sprecare. È questo il pilastro attorno al quale si è sviluppata l’VIII edizione del Forum sull’economia circolare di Legambiente Toscana, che stamani ha preso vita al Centro Pecci di Prato. Non...

Economia circolare in Toscana, il punto di Legambiente all’alba del Piano regionale

Monni: «C’è ancora chi pensa che la transizione ecologica sia un bagno di sangue, ma in realtà è un’opportunità di sviluppo enorme proprio per i più fragili»

Dopo due anni di attesa e preparazione, l’VIII Forum sull’economia circolare di Legambiente Toscana si è svolto oggi a Prato – una città dove da secoli si fa la lana senza pecore ma col riciclo, dando nuova vita agli stracci – alla soglia di un cambiamento molto atteso sul territorio. Il Piano regionale dell’economia circolare...

Aer entra in Alia. 9 Comuni sottoscrivono il primo aumento di capitale

Perra: «Passaggio che rafforza il progetto Multiutility attraverso la partnership con i soci pubblici»

Il progetto di Alia Multiutility si rafforza grazie all’ingresso nel proprio perimetro societario di Ambiente Energia Risorse, società che svolge i servizi di igiene urbana nei territori della Valdisieve e del Valdarno fiorentino. Oggi i sindaci dei Comuni soci di Aer (Pontassieve, Dicomano, Figline e Incisa Valdarno, Londa, Pelago, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina e San Godenzo) hanno sottoscritto...

Il marrone e il verde. Come accelerare la transizione per un’economia globale sostenibile

CMCC: i requisiti per il successo di una transizione verde dipenderanno fortemente dalla velocità con cui sarà attuata

Secondo lo studio “An assessment of different transition pathways to a green global economy”, pubblicato recentemente su Communications Earth & Environment da  Soheil Shayegh, Severin Reissl e Matteo Calcaterra  del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) e da Elnaz Roshan dell’Universität Hamburg, «Una transizione verde efficace richiede un duplice approccio: la riallocazione delle risorse da attività economiche...

Verso un’economia sostenibile in Tunisia, è il momento dei bilanci per il progetto Restart

Bilanci, storytelling e il lancio di un nuovo sito per l’approfondimento di iniziative Ess in 5 regioni tunisine

Durante l'evento finale del progetto Restart Tunisia è stato lanciato il nuovo sito Restart. Un portale in italiano e in francese dove poter trovare le storie dei protagonisti e delle protagoniste di questo progetto, il loro percorso, le loro speranze, i loro volti ma anche approfondimenti sociali, economici e politici dei contesti entro cui l’economia...

Agenda 2030, la Toscana è sul podio italiano dello sviluppo sostenibile

Insieme alla Valle d’Aosta è la migliore Regione del Paese nel percorso verso gli obiettivi Onu, ma permangono forti ritardi

Al giro di boa verso gli obiettivi stabiliti nel 2015 dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile al 2030, l’Italia si presenta in fortissimo ritardo sulla tabella di marcia: seppur in un contesto generale disastroso, la Toscana insieme alla Valle d’Aosta spicca per le perfomance messe in campo finora. È quanto emerge dal quarto Rapporto sui...

Jrc, il riciclo chimico dei rifiuti plastici è preferibile al recupero energetico

Sono in fase di sviluppo 44 progetti in 13 Paesi europei, e in Italia le plastiche riciclate chimicamente sono raddoppiate nell’ultimo anno

Nel 2022 è stato riciclato il 48,6% degli imballaggi in plastica immessi al consumo, oltre 1,1 milioni di tonnellate (Mt). Per i rifiuti di imballaggio in plastica il primo nuovo obiettivo di riciclo da raggiungersi nel 2025 è fissato al 50% (55% al 2030). Lo spostamento del punto di calcolo dell’obiettivo di riciclo a valle...

A che punto è l’industria del riciclo italiana

Buoni risultati sul fronte degli imballaggi (plastiche a parte), ma si tratta appena del 7% di tutti i rifiuti: le alte filiere faticano

Si è svolta oggi a Milano la Conferenza nazionale sull’industria del riciclo, promossa come consueto dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, presentando il nuovo rapporto Il riciclo in Italia 2023. Nel documento si afferma che «l’Italia è oggi uno dei Paesi dell’Unione europea che registra le migliori performance nel settore del riciclo», stimando – tra...

Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, ecco dove sono le 51 aree idonee per realizzarlo

Il ministero dell’Ambiente pubblica la mappa, ma apre anche alle candidature dei Comuni in aree non idonee

Dopo lunghi anni di latitanza il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Finora erano note solo le 67 aree potenzialmente idonee (nella foto), adesso ridotte nella Cnai a 51: di queste, 10 sono in Basilicata (suddivise tra le Province di Matera e...

Via libera alla Darsena Europa, ma a Livorno mancano 300 mln di euro per la cura del ferro

Il sindaco Salvetti: «Auspichiamo che il ministro Salvini provveda a riallocarli per la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie, è un’opera commissariata quindi di interesse nazionale»

Il ministero dell’Ambiente, attraverso la Commissione Via Vas, ha giudicato positivamente la Valutazione d’impatto ambientale (Via) sulla Darsena Europa in realizzazione al porto di Livorno – pur con prescrizioni, ad oggi non note –, ma al contempo il Governo Meloni ha tolto risorse fondamentali lo sviluppo sostenibile complessivo del progetto. Per quanto riguarda la Via,...

Acqua pubblica, dal Consiglio di Stato sentenza a favore dell’Autorità idrica toscana

I comitati condannati a pagare le spese del doppio grado di giudizio, si chiude così una querelle durata 12 anni

A una dozzina d’anni dal referendum sui servizi pubblici locali – e in particolare sul tema “acqua pubblica” –, il Consiglio di Stato ha posto fine a una lunga diatriba tra l’Autorità idrica toscana (Ait) e i comitati locali. È stato infatti dichiarato inammissibile il ricorso proposto dal Comitato acqua pubblica di Arezzo, dall’associazione Acqua...

L’impianto di riciclo delle Cortine protagonista al Forum QualEnergia

Sienambiente: «Risparmio annuo di oltre 100.000 tonnellate di CO2, equivalente alla capacità di assorbimento di un bosco di oltre 4.000 alberi»

Stanno per concludersi i lavori di revamping all’impianto di riciclo di Pian delle Cortine (SI), che nei primi mesi del 2024 tornerà in funzione apportando importanti miglioramenti all’economia circolare del territorio. Una novità che è stata tra le protagoniste di QualEnergia, il Forum – conclusosi ieri a Roma – organizzato come sempre da Legambiente, Kyoto...

Accordo Consiglio e Parlamento Ue sulla due diligence per la sostenibilità aziendale

Friends of the Earth Europe: un momento agrodolce per la giustizia aziendale. ActionAid: fondamentale ma rimanda l’opportunità di un cambiamento epocale e mette in dubbio gli impegni della Ue a COP28

Il 23 febbraio 2022 la Commissione europea ha presentato all’Europarlamento e al Consiglio una proposta di direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità delle imprese. Il Consiglio europeo  ha adottato il suo orientamento generale il 1° dicembre 2022 e ora Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva sulla due diligence per la...

Le biocroste che hanno impedito la scomparsa della Grande Muraglia cinese

Una comunità biologica protegge dall'erosione le sezioni di terra della Grande Muraglia

Secondo lo studio “Biocrusts protect the Great Wall of China from erosion”, pubblicato su Science Advances da Yousong Cao E Bo Xio dell’Accademia cinese delle scienze e da Matthew Bowker della Northern Arizona Universit e Manuel Delgado-Baquerizo dell’Instituto de Recursos Naturales y Agrobiología de Sevilla (IRNAS), ampie porzioni della Grande Muraglia Cinese, patrimonio mondiale dell'Unesco, sono protette...

Guterres: perché l’eliminazione graduale dei combustibili fossili è inevitabile (VIDEO)

L’era dei combustibili fossili deve finire e deve finire con giustizia ed equità

Ieri, alla fine della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), dopo i ringraziamenti rituali al governo degli Emirati Arabi Uniti per l’ospitalità, al  presidente della COP28 Sultan Ahmed Al Jaber e il suo team per il loro duro lavoro e al segretario esecutivo dell’Unfccc Simon Stiell e ai...

Castelnuovo di Garfagnana, il calore Lucart ora teleriscalda anche la cittadella dello sport

Tagliasacchi: «È il primo di questo genere in lucchesia e forse anche in Toscana, potrebbe fare presto da apripista per iniziative simili»

Nel settembre 2022 è stato presentato il progetto, e a distanza di poco più di un anno è arrivato oggi il taglio del nastro: il teleriscaldamento che climatizza la cittadella dello sport di Castelnuovo di Garfagnana è diventato realtà a tempo record, grazie alla fattiva collaborazione tra le istituzioni locali e l’impianto Lucart che fornirà...

Livorno, svolta per la Darsena Europa: dal Governo ok alla Valutazione d’impatto ambientale

Restano però da chiarire le prescrizioni, sono 293 le osservazioni presentate per l’opera

La Commissione nazionale Via Vas ha dato l’ok (con prescrizioni) alla Valutazione d’impatto ambientale per la Darsena Europa, un’infrastruttura destinata a trasformare profondamente il porto di Livorno. Manca ancora la pubblicazione dell'apposito decreto e l'invio alle strutture competenti del Ministero delle Infrastrutture, cui competono le ultime valutazioni, ma si tratta di un punto di svolta...

Dall’Europarlamento via libera definitivo alla legge sulle materie prime critiche

Previsti incentivi e autorizzazioni più rapide: «Ciò stimolerà l'estrazione, la lavorazione e il riciclaggio in Europa»

Con 549 voti favorevoli, 43 voti contrari e 24 astensioni, l’Europarlamento ha approvato ieri in via definitiva la nuova legge sulle materie prime critiche (Critical raw materials act, Crma), a partire dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue lo scorso marzo. Adesso la legislazione deve solo essere formalmente approvata dal Consiglio prima della sua pubblicazione nella...

A che punto è l’Italia sui brevetti nelle tecnologie per l’efficienza energetica

Secondo l’analisi Enea il Paese rischia un importante ritardo tecnologico in un settore strategico per l’economia come per la decarbonizzazione

L’efficienza energetica gioca un ruolo chiave nel percorso di transizione energetica, contribuendo in maniera rilevante tanto alla decarbonizzazione del sistema energetico quanto ad una maggior sicurezza degli approvvigionamenti, temi che le recenti vicende geopolitiche hanno portato alla ribalta. Nonostante ciò, è evidente come l’efficienza energetica sia stata spesso sottovalutata nei programmi di pianificazione e investimento...

Massimo Scalia e lo stato stazionario globale, un modello per riconciliare ecologia ed economia

L’idea avanzata tanti anni fa da Georgescu-Rögen e Herman Daly può aiutarci oggi più che mai nell’impostare quella profonda riconversione ecologica dell’economia e della società di cui abbiamo bisogno

La redazione di greenreport.it si unisce alle condoglianze alla famiglia e a Legambiente per la scomparsa di Massimo Scalia e per ricordarlo ripubblichiamo il suo articolo del 22 aprile 2020 sullo studio su Ecological Economics che lo ha visto come primo firmatario. La severità delle due crisi profondamente correlate, quella ambientale e quella economica, va...

Legambiente Toscana, in 8 anni 637 ecoreati sanzionati dalla legge 68/2015

Il delitto più contestato è stato il traffico illecito di rifiuti, ma senza semplificazione normativa non può essere risolto

Si è appena conclusa l’ottava edizione di Piazze Aperte, il ciclo formativo gratuito di educazione alla legalità dedicato al personale delle amministrazioni pubbliche e forze di sicurezza organizzato da Anci, Legambiente, Libera e patrocinato dalla Regione Toscana. L’ultimo incontro è stato dedicato agli ecoreati nella nostra regione, al sistema di controlli e all'economia circolare come...

I conferimenti di rifiuti nella discarica di Serravalle Pistoiese dureranno quattro anni in più

Verificata la presenza di volumi maggiori rispetto a quanto precedentemente ipotizzato

Si è chiusa ieri la Conferenza dei servizi sul progetto di “ottimizzazione volumetrica a parità di profilo morfologico” proposto da Herambiente per la discarica presente nel Comune di Serravalle Pistoiese. In seguito a misurazioni eseguite con modellizzazione 3D, più precise di quelle disponibili in passato, Herambiente ha infatti verificato che i volumi disponibili per l’abbancamento...

Livorno, la viabilità di Salviano rinasce dopo l’alluvione del 2017: inaugurato il nuovo ponte

Monni: «È un esempio e segno di speranza per la Toscana, dopo la recente alluvione dello scorso 2 novembre»

Si sono conclusi i lavori iniziati nell’aprile 2022 per il rifacimento del ponte di via di Salviano, quartiere storico di Livorno, che nel 2017 spiccava tra i punti critici in una città sommersa dall’alluvione. Al taglio del nastro sono intervenuti oggi il sindaco (Luca Salvetti) insieme al presidente della Regione (Eugenio Giani) e all’assessora regionale...

Legambiente, l’Italia raddoppia i sussidi alle fonti fossili: 94,8 miliardi di euro all’anno

Ciafani: «Il Governo Meloni sta dimostrando di preferire una transizione energetica basata sul gas fossile»

Vale ormai quasi metà dell’intero Pnrr l’ammontare annuo dei sussidi alle fonti fossili garantiti dallo Stato italiano, secondo la nuova stima formulata da Legambiente in base ai dati 2022. Il rapporto Stop sussidi ambientalmente dannosi è stato presentato oggi a Roma, per l’apertura del XVI Forum QualEnergia – organizzato dal Cigno verde insieme a Kyoto...

Industria Felix, il 2023 incorona Scapigliato per i risultati economici oltre che ambientali

Alla società di Rosignano Marittimo, unica nella Provincia di Livorno, è stata assegnata nuovamente l’Alta onorificenza di bilancio

Per il terzo anno consecutivo, Scapigliato è stata premiata con l’Alta onorificenza di bilancio nel 53° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2023, 4a edizione nazionale, con la seguente motivazione: “Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Partecipate a maggioranza pubblica”....

Il trucco del governo svizzero per abbattere i lupi

Gli ambientalisti: lungimiranza, non polemiche. Rispettare il risultato del referendum

Secondo Pro Natura, Wwf  Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppe Wolf Schweiz (GWS), «L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così...

“Il grande cuore caldo della Terra”, al via nuovo progetto musicale nei Comuni geotermici

Grazie alla fonte di energia rinnovabile costudita nel sottosuolo, un Natale all’insegna dell’arte a Castelnuovo Val di Cecina, Montieri e Piancastagnaio

Dopo le prime performance dello scorso Natale a Roccalbegna (nella foto), si rinnova anche quest’anno il progetto “Il grande cuore della Terra”, che racconta la geotermia attraverso i linguaggi della musica, direttamente nei territori dove questa preziosa fonte rinnovabile viene coltivata. Un appuntamento che propone di valorizzare attraverso l’ascolto dal vivo della musica, dal classico...

La trappola del lavoro povero in Europa

Sostegno a regimi di reddito minimo adeguati e alla protezione sociale per proteggere chi lavora dalla miseria

Mentre in Italia è appena terminato un inverecondo balletto parlamentare sul salario minimo e ancora risuona lo stridore delle unghie per l’arrampicata sugli specchi dei Partiti di destra, secondo il rapporto “Advocacy Toward Adequate Minimum Income Schemes” dell’European Anti-Poverty Network (EAPN), «Negli ultimi due anni, gli stati sociali nazionali in Europa sono stati messi sotto...

Livorno, dalla Regione 3 mln di euro per liberare l’area ex Lonzi da 6.500 ton di rifiuti

Monni: «Ora inizia il ripristino definitivo dell’area, con la rimozione della notevole quantità di rifiuti ancora rimasti e la successiva bonifica»

A sei anni (quasi) esatti dal sequestro dell’azienda livornese Lonzi Metalli, coinvolta nell’inchiesta Dangerous trash e dal successivo processo che è ancora ben lontano dal concludersi, stanno per concludersi le operazioni di rimozione rifiuti dall’area grazie all’impegno diretto della Regione Toscana. Come spiega l’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto), è infatti la Regione che «si è...

GeothermiX chiude il 2023 scientifico della geotermia toscana

In attesa che l’apertura sulla proroga delle concessioni porti a nuovi investimenti sul territorio, continua a crescere l’interesse della comunità scientifica verso questa fonte rinnovabile

Bologna, Firenze, Ginevra, Padova, Pisa, Roma, Urbino: solo nel corso di quest’anno sono state molte le Università, italiane e non, che si sono recate in visita nella Toscana della geotermia per capire come coltivare in modo sostenibile questa fonte rinnovabile, che sul territorio viene impiegata per fini industriali da oltre duecento anni. Una carrellata di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 552