Economia ecologica

Maremma, ecco come cambia la raccolta rifiuti nei Comuni della costa nord

In arrivo raccolta separata del vetro e oltre 300 nuove postazioni stradali ad accesso controllato, sostituiranno progressivamente i vecchi cassonetti ancora in uso

Nei tre Comuni in cui è suddivisa la costa nord della Maremma – ovvero Castiglione della Pescaia, Follonica e Scarlino – nel corso delle prossime settimane cambierà la raccolta dei rifiuti, per incrementare quantità e qualità della differenziata da avviare a riciclo. Come stabilito stamani nel corso di un incontro tra i vertici di Sei...

Da Alia a Multiutility Toscana, il cda si amplia a 9 componenti

Oggi la prima assemblea, mentre le nomine sono attese per il 24 febbraio

Inizia a prendere corpo la nuova Multiutility Toscana – il nome è provvisorio –, ovvero il soggetto protagonista nei servizi pubblici locali nato grazie all’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. «L’assemblea della nuova Multiutility Toscana, riunitasi oggi per la prima volta, ha deliberato – informano dalla società...

Geotermia, alla scoperta della Valle del diavolo in sella alle bici gravel

Alla scoperta delle colline geotermiche e di angoli di territorio davvero unici, con il campione Paolo Bettini

Le bici gravel si presentano con una struttura da strada, abbinata a molte modifiche da mountain bike: quanto basta per poter correre sull’asfalto ma essere a proprio agio e in sicurezza anche sullo sterrato. Un nuovo e affascinante stile per una mobilità sostenibile sulle due ruote, che ha conquistato anche il campione olimpico e pluri iridato...

Estra porta la fibra ottica nelle aree industriali ed artigianali della Toscana

Lo sviluppo dell’infrastruttura permetterà alle aziende toscane di migliorare il proprio livello di competitività

La società Estracom del gruppo Estra – multiutility toscana a totale partecipazione pubblica, attiva nel comparto dell’energia e della gestione rifiuti – ha siglato un accordo di partnership con FibreConnect per espandere l’infrastruttura di fibra ottica Ftth (fibra fino a casa) a servizio delle aziende toscane insediate nelle più importanti aree industriali della Regione. «Il...

A Bucine nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sono oltre 1.500 in tutta la Toscana

Maratea: «La Toscana è una delle regioni in cui Enel sta focalizzando la propria attenzione per realizzare la transizione energetica, che passa anche per la mobilità elettrica»

Lo sviluppo della mobilità elettrica è un fattore essenziale per ridurre sia l’inquinamento atmosferico sia la crisi climatica in corso, ma per avere più veicoli a emissioni zero in strada occorre potenziare l’infrastruttura di ricarica. Complessivamente, in Toscana sono presenti oltre 800 infrastrutture per un totale di più di 1.500 punti di ricarica sul territorio...

Confindustria, per la decarbonizzazione servono aree dove installare impianti rinnovabili

Dugenetay: «Condiviso con i competenti livelli regionali l’attivazione di tavoli tecnici, dove sarà possibile per le aziende interessate illustrare i propri progetti ed avere un supporto»

Per affrontare la crisi climatica come il caro bollette è necessario accelerare la transizione ecologica, dalle fonti fossili cui siamo oggi dipendenti – dipendenza che è anche alla base dell’attuale crescita dell’inflazione – alle fonti rinnovabili, come solare, eolico e geotermia. Le fonti rinnovabili vengono offerte gratuitamente dalla natura, ma servono impianti industriali per imbrigliarle...

Strade bianche, il grande ciclismo torna a lambire le terre della geotermia ed è già sold out

In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»

Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo...

Al via i lavori di efficientamento energetico della sede del Parco nazionale Arcipelago toscano

I lavori alla ex Tonnara dell’Enfola finanziati dal Programma Parchi per il Clima

Il 16 gennaio è stato aperto il cantiere per i lavori di efficientamento della sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ospitata nellaex Tonnara dell'Enfola, nel Comune di Portoferraio,. Al Parco spiegano che «Sono state montate le impalcature e riservati alcuni spazi agli automezzi necessari ai lavori. Nella prima fase si provvederà alla coibentazione del tetto...

Yenader, la geotermia turca a scuola di sostenibilità a Larderello

Yenader in visita al Ceglab di CoSviG, per capire come unire lo sviluppo del territorio alla coltivazione della risorsa

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo a Larderello, oltre due secoli fa, per poi mettere le ali alla geotermia in tutto il mondo. Ma in tempi recenti altri Paesi hanno dimostrato di credere in questa fonte rinnovabile molto più dell’Italia. Tra questi spicca la Turchia, che ha ormai raddoppiato il...

Pnrr, in Toscana oltre 2,7 mld di euro sulla transizione ecologica

Giani: «Le risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti»

Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), informando che ad oggi nel complesso le «risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti: in Toscana infatti oggi hanno un titolo esecutivo di realizzazione...

È a Firenze il primo Enel X Store della Toscana

Raggi: «Consentirà di sostenere la crescita dei piccoli imprenditori e di diventare un punto di riferimento l’efficienza energetica a livello locale»

Il primo Enel X Store della regione, aperto a Firenze in viale Don Minzoni 44, è stato infatti inaugurato ufficialmente questa mattina alla presenza delle istituzioni locali: metterà in campo personale specializzato composto da un team di circa 10 persone tra consulenti di vendita e tecnici installatori, per assistere i fiorentini e tutti coloro che vorranno usufruire...

Ricorso del Comune di Piombino contro il rigassificatore, Wwf e Greenpeace intervengono ad adiuvandum

La tutela dell’ambiente e il diritto alla salute non sono valori negoziabili

In merito alla realizzazione del rigassificatore nel Porto di Piombino Wwf Italia e Greenpeace Italia hanno in più occasioni espresso, da un lato, una profonda e motivata preoccupazione per gli impatti su ambiente e salute umana, dall’altro, la ferma contrarietà alla scelta di continuare a rendere l’Italia ancora più dipendente dalle fonti fossili. La transizione ecologica non...

Retiambiente, col porta a porta la raccolta differenziata da buttare (di nuovo) è al 21%

Gatti: «Riprendere comunicazioni mirate, concentrandoci in primis su organico e multimateriale, ma estendendo poi l’azione di educazione ambientale verso tutto ciò che può essere separato ancor più correttamente»

L’Università di Firenze ha presentato a Siena, nel corso di un convegno organizzato da Cispel Toscana – in collaborazione con Utilitalia e col patrocinio della Regione – quali sono i vari materiali presenti tra i rifiuti toscani, che necessitano tutti di una filiera impiantistica di gestione adeguata. Come si configura in questo contesto il territorio...

Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro: appuntamento al Cnr di Pisa

«È una fonte rinnovabile affidabile e continuativa, coltivata con soddisfazione in Italia da oltre un secolo ma largamente al di sotto delle sue reali potenzialità»

A cinque anni dal convegno Geo200, svoltosi in occasione dei primi 200 anni delle tecnologie geotermiche – che in Toscana producono energia dal calore rinnovabile della Terra da oltre un secolo –, l’area del Cnr di Pisa torna ad ospitare un evento clou per la comunità geotermica nazionale: il workshop Innovazione e sostenibilità per la...

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023 (VIDEO)

Il programma 2023 completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT. 120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7...

Stop for safety, a Pistoia la street art di Enel per la sicurezza sul lavoro

Sanguedolce: «Uno stimolo per una nuova cultura della sicurezza, con il coinvolgimento ed il contributo delle Istituzioni e di tutta la società civile»

È stata inaugurata stamani a Pistoia, sulla cabina elettrica di via Dalmazia all’altezza della rotonda di intersezione con viale Europa, l’opera di street art La sicurezza è nel nostro Dna: si tratta di una delle 12 protagoniste della campagna nazionale Stop for safety, dedicata alla sicurezza sui luoghi di lavoro e promossa da E-Distribuzione, ovvero...

Educazione ambientale: 157mila euro per le scuole di Elba e Giglio

Approvati 21 progetti presentati dal Parco e dagli istituti comprensivi dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano(PNAT) ha partecipato a un Bando nazionale del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ed ha ottenuto un finanziamento di 157.00 euro per gli Istituti Comprensivi ricadenti nel territorio di sua competenza. Con il Bando erano stati definiti i criteri e le modalità di riparto del fondo per la realizzazione...

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

Ospite della trasmissione la professoressa di Ecologia dell’Unisi Letizia Marsili

Tornano le dirette per le scuole medie e primarie della provincia di Siena dedicate ai temi ambientali e alla gestione dei rifiuti nell’ambito di E-tour, la piattaforma didattica progettata per dare la possibilità agli studenti di informarsi divertendosi con tanti giochi e tutorial. Ospite della prima diretta dell’anno accademico in programma venerdì mattina dal titolo...

Ad Aisa impianti al via il progetto europeo SusNet, per formare alla sostenibilità le Pmi

Guraziu: «Coinvolge cinque micro organizzazioni di Spagna, Danimarca, Grecia, Cipro e Italia che collaborano per capire come portare avanti insieme progetti di sostenibilità»

Ha preso il via ieri al polo industriale di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti, il progetto europeo SusNet: parte del programma Erasmus plus, si tratta di un percorso formativo – realizzato in collaborazione con l’organizzazione aretina OpenCom – in cui le piccole e medie imprese apprendono come...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione

Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale

Prosegue l’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per il recupero di specie orticole in via di estinzione: «La Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5)...

Fotovoltaico, alle Strillaie nascerà un impianto in grado di dare elettricità a 22mila famiglie

Da Sorgenia il via a un progetto da 30 MW, in grado di evitare l’immissione in atmosfera di 28mila tonnellate di CO2 l’anno

Alle Strillaie (Grosseto) sta per nascere – su una superficie di 40 ettari, adiacente all’omonima ex discarica – un impianto fotovoltaico da circa 30 MW, tra i più grandi in Regione: si tratta di un investimento targato Sorgenia, che permetterà di produrre ogni anno 58 GWh di elettricità (quanto basta a soddisfare i consumi di...

Geotermia, nuova apertura del ministro Pichetto sulle concessioni minerarie

«Ampia disponibilità al fine di giungere ad una soluzione della questione, nel rispetto della normativa vigente»

Lo scorso 16 gennaio il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha incontrato il vicesindaco e il sindaco di Piancastagnaio – rispettivamente Franco Capocchi e Luigi Vagaggini, come comunicato ieri proprio dal primo cittadino (nella foto) –, un’occasione per discutere sul futuro del Parco Museo delle miniere dell’Amiata ma soprattutto per esplorare gli sviluppi della geotermia toscana....

Ecco di quali materiali sono composti i rifiuti urbani della Toscana

Fabbrini: «Necessario lavorare con impegno anche nella comunicazione al cittadino, così da sensibilizzare sull’importanza dei corretti conferimenti in un'ottica di economia circolare»

In Toscana si generano ogni anno circa 2,2 mln di tonnellate di rifiuti urbani, quelli provenienti essenzialmente dalle nostre case: è qui che si concentra la massima attenzione da parte di pubblico e istituzioni – nonostante gli altri, i rifiuti speciali, siano approssimativamente il quintuplo – ma di fatto non è semplice sapere con precisione...

Wine&Siena: Sangiovese e Bordeaux a rischio riscaldamento globale

La soluzione potrebbe essere la vigna fotovoltaica

Si chiude oggi l’ottava edizione di Wine&Siena che unisce alle degustazioni di vino l’approfondimento di temi di attualità del mondo vinicolo italiano. Ieri, nell’ambito del cartellone “Respiro e grido della Terra”, si è parlato di “Climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio”.  Al centro della discussione le teorie apocalittiche del climatologo americano Lee Hannah,...

Il Piano della transizione energetica della Regione Toscana «punterà molto sulla geotermia»

Monni: «Darà uno sguardo integrato a tutte le politiche che potranno avere effetti di mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici»

La crisi climatica continua a correre più rapidamente in Toscana rispetto alla media globale, come mostrano i nuovi dati presentati in Regione Toscana dal Lamma, il consorzio nato proprio per iniziativa di Regione e Cnr. Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello locale e nazionale: si parla di +1,3°C rispetto all’attuale...

Rifiuti, oltre alla differenziata c’è di più: dai controlli agli impianti in Ato Toscana Costa

Intervista a tutto campo al direttore generale dell’Ato Alessandro Mazzei, all’amministratore unico di Gestione ambientale Marzio Lasagni e al presidente di Retiambiente Daniele Fortini

Da ormai due anni i servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana Costa sono affidati a Retiambiente, in qualità di gestore unico che si avvale di Società operative locali (Sol) al lavoro sui singoli territori interessati. Con quale performance? A certificare i dati sulla raccolta differenziata – arrivata al 67,72% nel 2021 – c’è da tempo l’Agenzia...

Economia circolare, Cermec ha un nuovo amministratore unico

«È un onore per me essere al servizio di tutto il territorio e mi rende orgoglioso aver ricevuto la fiducia di due sindaci che hanno provenienze politiche diverse»

Dopo l’ottimo lavoro svolto dal dimissionario Alessio Ciacci, Cermec ha un nuovo amministratore unico: Lorenzo Porzano. A darne oggi notizia sono i Comuni di Massa e Carrara, proprietari della partecipata pubblica dedita all’economia circolare. A Ciacci va «il nostro ringraziamento per quanto ha fatto in questi anni migliorando con il proprio contributo le prospettive aziendali...

In Toscana è nata la nuova Multiutility dei servizi pubblici

Previsti investimenti sul territorio per 170 mln di euro l’anno. Perini: «Si apre una porta sul futuro»

Il nome è ancora provvisorio – le attività di rebranding si concluderanno entro metà anno –, ma nella sostanza dei servizi pubblici locali è già cambiato tutto: oggi al Palazzo dei congressi di Firenze è nata ufficialmente la nuova Multiutility toscana, grazie all’annunciato atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag...

Crisi climatica in Toscana, la temperatura è già aumentata di +2,2°C rispetto al 1961-1990

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello regionale, ed è piovuto il 13% in meno con lunghi mesi di siccità intervallati da brevi parentesi eccezionalmente piovose

L’Accordo sul clima di Parigi, promosso dall’Onu nel 2015 e ratificato anche dall’Italia l’anno successivo, impone di arrestare la crisi climatica entro i +2°C – come media globale – rispetto all’era preindustriale. Oggi il mondo si sta pericolosamente avvicinando (+1,1°C) a questa soglia, ma la Toscana l’ha già ampiamente superata. I dati illustrati oggi in...

La geotermia a Radicondoli taglia anche i costi dell’elettricità, per famiglie e imprese

Le misure volute dall’amministrazione comunale puntano a rimborsare fino a 400€ a famiglia e 5mila€ a impresa, per ristorare gli extracosti del 2022: al via i bandi

Il Comune di Radicondoli, dove grazie al teleriscaldamento alimentato dai cascami delle centrali geotermiche le bollette per riscaldamento e acqua calda sono – anche al di là dell’attuale fase di crisi energetica – più che dimezzate se messe a confronto con l’uso dei combustibili fossili, ha deciso di investire per ridurre anche i costi dell’elettricità. Di concerto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 161