Economia ecologica

Gestione responsabile dei rifiuti, il modello “Priula Treviso” si presenta all’Università di Pisa

Romano: «La nostra ambizione è quella di diffondere buone pratiche anche al di là dell’Ateneo»

L’Università di Pisa ha avviato un progetto per rivedere la gestione rifiuti in seno all’Ateneo, una comunità composta da oltre 53mila persone – in prevalenza giovani studenti – che può fare la differenza per sensibilizzare anche il Comune e il territorio circostante in termini di miglioramento della raccolta differenziata. Presentata a fine ottobre, l’iniziativa vede...

A Firenze ecco Genius, il cassonetto 5.0 per la raccolta rifiuti con intelligenza artificiale

Irace (Alia): «Più sostenibile per l’ambiente, meno logorante per i lavoratori, più efficiente e meno costosa per le tariffe»

A Firenze si è alzato stamattina il sipario su un nuovo modo di concretizzare la raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio, fondato sull’intelligenza artificiale e sui servizi in cloud: si tratta di Genius, il cassonetto 5.0 realizzato grazie agli sforzi congiunti di Alia Multiutility e di Nord Engineering. Quest’ultima è una realtà con sede a...

La decarbonizzazione della filiera della carta è sempre più una realtà concreta

Assocarta e Legambiente chiedono al Governo iter normativi più semplici e più impianti per riciclo, produzione di biometano e idrogeno verde

I cantieri della transizione ecologica di Legambiente hanno fatto tappa alla Cartiere di Guarcino spa nel distretto cartario di Frosinone, uno dei primi a scommettere ben 17 anni fa su riciclo, gestione sostenibile delle risorse, utilizzo delle rinnovabili come carte vincenti per la decarbonizzazione della produzione cartaria. La Cartiere di Guarcino Spa è una società fortemente orientata all’economia circolare sia nella gestione...

I cicloni tropicali aumentano sostanzialmente il costo sociale del carbonio

Il 20% in più delle stime precedenti. Effetti di lungo periodo e in crescita

Lo studio “The social costs of tropical cyclones”, pubblicato su Nature Communications da un team di icercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), sottolinea che tenere conto degli eventi  estremi come i cicloni tropicali, che hanno impatti immediati, ma anche implicazioni a lungo termine, aumenta il costo sociale globale del carbonio di oltre il 20%, rispetto...

Il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ue sull’uso sostenibile dei pesticidi

Gli eurodeputati di destra ed estrema destra svuotano la proposta e mettono gli interessi delle lobby industriali sopra quelli di salute e ambiente

Nell’ambito dell’European Green Deal, il 22 giugno 2022 la Commissione europea ha proposto un regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation  - SUR) come parte di un pacchetto di misure per  ridurre l’impronta ambientale del sistema alimentare dell’Ue. Ma questa proposta di regolamento, così come modificata dagli eurodeputati in  seduta plenaria,...

Wfp alla Cop28: evitare che la crisi climatica si traduca in crisi alimentare

Aumentare la protezione climatica nelle comunità minacciate dal riscaldamento globale, in particolare in contesti fragili e colpiti da conflitti

A una settimana dall’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), a Dubai, il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Per frenare la spirale della fame, il mondo deve rapidamente aumentare la protezione delle persone vulnerabili che sono in prima linea nella crisi climatica» e sottolinea che...

Dall’Europarlamento via libera a un regolamento sugli imballaggi più «flessibile»

Gava: «Le rilevanti modifiche al testo ottenute oggi rappresentano un primo round vinto dall’Italia»

Con 426 voti a favore, 125 contrari e 74 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha adottato oggi la propria posizione negoziale – che costituisce dunque il mandato per i negoziati con gli Stati membri – in merito al nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Ppwr), proposto un anno fa dalla Commissione Ue. L’Europarlamento ha sostenuto...

Studio Bcg: «L’Italia dovrà passare all’energia verde 2 volte più velocemente rispetto alle transizioni passate»

18 trilioni di dollari da qui al 2030 per finanziare la transizione energetica globale

Secondo il nuovo studio "A Blueprint for the Energy Transition” pubblicato dal Center for Energy Impact di Boston Consulting Group (BCG), «Per limitare l'innalzamento globale delle temperature a 1,5° C sopra i livelli preindustriali, le energie rinnovabili e le soluzioni low-carbon devono passare dal 12% dell'offerta energetica globale registrata nel 2021 al 50%-70% entro il 2050....

Va a Gestione ambientale il monitoraggio dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro

«Grazie a questo costante monitoraggio capillare finalizzato a individuare eventuali pecche nel servizio sarà possibile garantire la massima qualità ed efficienza»

Dopo l’Ato della Toscana sud e quello della costa, anche l’Ato centro ha scelto di affidarsi a Gestione ambientale per controllare il servizio d’igiene urbana svolto sul proprio territorio. L’ente formato dai Comuni che compongono le province di Firenze, Prato e Pistoia ha infatti deciso di monitorare la corretta esecuzione dei servizi di pulizia stradale...

Raddoppio ferrovia Pistoia-Serravalle, abbattuto l’ultimo diaframma della galleria

La nuova opera porterà una maggiore regolarità della circolazione e la possibilità di incrementare i servizi ferroviari

Oggi è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria di Serravalle, ultimando così lo scavo della galleria lunga circa 1,6 chilometri. L’opera rientra nelle infrastrutture per il raddoppio della tratta Pistoia – Montecatini Terme, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio...

Educazione ambientale, oltre 8mila studenti per la IX edizione di Ri-Creazione

Fabbrini: «La risposta testimonia un’attenzione crescente da parte del mondo della scuola verso i temi della corretta gestione dei rifiuti e dell’economia circolare»

Sono più di 400 le classi che hanno aderito alla nona edizione di Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, per un totale di oltre 8mila studenti distribuiti in 63 comuni della Toscana del sud. Il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, conferma così...

Comunità energetiche rinnovabili: perchè l’Ue ha approvato 5,7 miliardi di euro in aiuti di Stato italiani

Nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori

La Commissione europea ha approvato un regime italiano di aiuti di Stato, per 5,7 miliardi di euro, che in parte viene concesso mediante il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), «Al fine di sostenere la produzione e l'autoconsumo di energia elettrica rinnovabile. Il regime contribuisce al conseguimento degli obiettivi strategici dell'Ue connessi all’European Green...

Oltreterra, 10 anni di alleanza per la montagna

Fino al 24 novembre, a Santa Sofia iniziative e dibattiti buone economie per le montagne italiana

Compie dieci anni Oltreterra Il “laboratorio della montagna”, promosso da Slow Food Italia e Legambiente insieme con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Romagna Acque, Un lungo e costante impegno fatto di incontri, relazione, scambio di competenze, rielaborazioni pratiche e normative che  ha consentito di costruire una rete  che progetta...

Via libera dall’Ue, in arrivo il decreto per gli incentivi alle Comunità energetiche rinnovabili

Pichetto: «Ciascun cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabile, e avere i benefici economici derivanti dall’autoconsumo»

A due anni di distanza dal recepimento della direttiva europea Red II che le istituisce, le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) stanno per poter accedere agli incentivi economici promessi. È almeno da febbraio che il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, annuncia l’ormai prossima pubblicazione del decreto italiano di incentivazione, ma stavolta sembra diverso. «Siamo di fronte a...

Acciaieria Danieli – Metinvest: dalla Laguna di Grado e Marano a Piombino?

Legambiente FVG: i nostri NO non sono dettati da pregiudizi o “ideologici”. Indicate le possibili alternative

Di decarbonizzazione, salute e occupazione si è parlato il 17 novembre a Taranto nel corso del convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell'ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico...

Premio Innovazione Legambiente: 3 eccellenze e 5 menzioni speciali

Riforestazione, efficienza energetica e risparmio economico residenziale, riduzione dell’impatto della moda

Durante la tavola rotonda “Il ruolo delle start up innovative nella transizione ecologica”, tenutasi oggi a Milano, è stato presentato  il 18esimo Premio Innovazione Legambiente che per la categoria “Agricoltura e filiere agro-alimentari” ha premiato il modello di riforestazione elaborato da Forestmatic BV (Bruxelles). Una piattaforma di ripristino dell’ecosistema, progettata strategicamente per affrontare la riforestazione, mitigare il cambiamento...

Festa dell’albero: nel bio-bosco di Montopoli in Val D’Arno 3000 alberi nell’area bonificata

In 10 anni potrà assorbirà 70 tonnellate di CO2 e altri inquinanti

In occasione della Festa dell’albero, si è tenuta una visita per documentare la crescita del bio-bosco di Montopoli Val D’Arno, messo a dimora due anni fa. Soci e socie Unicoop Firenze e attivisti/e del Circolo di Legambiente Valdera hanno visitato i 6 ettari di terreno dove due anni fa sono stati piantati 3.000 nuovi alberi,...

Eurostat, l’81,3% dell’economia italiana non è circolare: mai così male dal 2016

Il nostro Paese è comunque il quarto migliore dell’Ue, dove il tasso di utilizzo di materia proveniente da riciclo si ferma all’11,5%

Al di là dei dati che mostrano l’avvio a riciclo dei rifiuti urbani o speciali, che dopo essere stati trattati potrebbero poi rimanere fermi nei piazzali delle aziende anziché rientrare effettivamente sul mercato, uno degli indicatori più rappresentativi dell’economia circolare è il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu). Eurostat ha appena aggiornato...

Alluvione in Toscana, a che punto è la procedura per il risarcimento danni

Monni: «Non vogliamo lasciare indietro nessuno, per questo abbiamo stretto una collaborazione coi Caf della Toscana»

Una prima stima dei danni provocati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana lo scorso 2 novembre è arrivata a superare i 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante la dichiarazione di emergenza nazionale – sono finora arrivate risorse per appena 5 mln di euro. La struttura istituzionale e operativa toscana continua...

Come migliorare l’Italia che ricicla? Una nuova agenda di lavoro per le istituzioni

Testa (Assoambiente): «L’industria del riciclo richiede un adeguato sostegno da parte dei decisori politici affinché vengano rimossi tutti gli ostacoli normativi, giuridici ed economici che ne frenano il pieno sviluppo»

La sezione Unicircular di Assoambiente – l’associazione delle imprese private attive nell’economia circolare – ha pubblicato oggi l’aggiornamento del rapporto annuale L’Italia che ricicla, definendo un’agenda di lavoro 2024-25 dedicata alle istituzioni nazionali ed europee: una roadmap che mette in fila le priorità per rafforzare l’industria italiana dal riciclo. Si parte dal presupposto che quest’ultima...

Alluvione in Toscana, verso le discariche oltre 1.500 tonnellate di rifiuti al giorno

I servizi d’igiene urbana, raccolta differenziata e ritiro degli ingombranti stanno tornando alla normalità

Il 2 novembre scorso le tempeste portate in Toscana dal ciclone Ciaran hanno lasciato alle loro spalle oltre 100mila tonnellate di materiali alluvionati, rifiuti che Alia – il gestore unico dell’igiene urbana nell’Ato centro – è stata incaricata di rimuovere. Un lavoro ciclopico che vede impegnate in media più di 200 squadre e circa 160...

Biodigestore Cermec, il Consiglio di Stato scioglie la diatriba sulla gara per la progettazione

Porzano: «Mi rallegra il riconoscimento della correttezza dell’operato della società e dei suoi funzionari. Credo che sia doveroso un ringraziamento al Rup, Stefano Donati»

A due anni dalla gara europea per la progettazione del nuovo biodigestore di Cermec, la società partecipata dai Comuni di Massa e Carrara attiva nell’economia circolare, il Consiglio di Stato ha messo fine alla diatriba legale che ha seguito l’aggiudicazione a favore del raggruppamento temporaneo dei professionisti Cube-Cga-Mascitti. La seconda classificata ha infatti depositato ricorso...

Il Parlamento europeo adotta il Net zero industry act, aprendo a Ccs e nucleare

Can, EEB e Wwf: è pensiero magico, soluzioni miracolose che potrebbero non concretizzarsi mai

Con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul progetto di legge “Net-Zero Industry Act“ (NZIA), le norme per rafforzare la produzione manifatturiera europea per le tecnologie necessarie per la decarbonizzazione e che stabilisce un obiettivo europeo di produrre all’interno dell’Ue il 40% delle tecnologie...

Geotermia, la ristrutturazione del CoSviG vista da Monterotondo Marittimo

Termine: «Ecco i cinque punti cardine delle linee guide approvate dall’assemblea dei soci»

Negli ultimi giorni ho letto uscite pubbliche prive di qualsivoglia fondamento di verità sulla situazione del CoSviG, bene quindi chiarire il percorso che ha avviato il consorzio. Nell’ultima assemblea dei soci sono state approvate le linee guida del piano di riorganizzazione della società, primo atto propedeutico alla riorganizzazione vera e propria dopo questi anni di...

Il manifesto del Wwf per fare del Pniec il trampolino di lancio per la transizione energetica

8 argomenti e 50 punti per il clima e l’economia verde rigenerativa

Il Wwf ha presentato il manifesto “Un PNIEC per la transizione” in 8 argomenti generali e 50 punti per fare del Piano Integrato Energia Clima (PNIEC) un vero trampolino di lancio della transizione energetica in Italia. Secondo l’associazione ambientalista «La prima bozza, trasmessa a luglio dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) alla Commissione europea,...

Oltre 150 persone per la prima caccia al tesoro nella discarica di Peccioli

Belvedere prepara il bis per domenica 17 novembre: ecco come partecipare

Domenica 19 novembre è stata la prima giornata di Escape giants – Caccia al tesoro al Triangolo verde, il nuovo appuntamento dedicato alla scoperta e valorizzazione in chiave turistica del Polo impiantistico di Legoli (Peccioli) dove ha sede la discarica gestita da Belvedere, la locale società a partecipazione pubblica e azionariato popolare. Per l’occasione sono...

Emission gap report, Guterres: «Un canyon disseminato di promesse non mantenute, vite spezzate e record infranti»

Occorre estirpare la radice avvelenata della crisi climatica: i combustibili fossili

Nella conferenza stampa successiva alla presentazione del nuovo “Emission Gap Report” dell’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Il rapporto dimostra che, se non cambia nulla, nel 2030, le emissioni saranno di 22 Gigatonnellate superiori rispetto al limite consentito di 1,5 gradi. Si tratta più o meno del...

Il disco rotto dell’Emissions gap report: clima verso un riscaldamento globale di 2,5 – 2,9 °C (VIDEO)

Per raggiungere i 2° C o gli 1,5° C le emissioni previste per il 2030 devono diminuire del 28 - 42%

Mentre le temperature globali e le emissioni di gas serra superano ogni record, il nuovo ’Emissions Gap Report 2023: Broken Record – Temperatures hit new highs, yet world fails to cut emissions (again),  dell’United Nations environment programme (Unep) rileva che gli attuali impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi non sono sufficienti ad evirare il caos climatico...

Alluvione in Toscana, dai parlamentari Pd un emendamento da 3 miliardi di euro

Il voto in commissione sul decreto Anticipi dovrebbe avvenire entro la fine di novembre, per poi approdare in Aula all’inizio di dicembre

L’alluvione che ha colpito la Toscana il 2 novembre scorso ha lasciato sul campo 8 morti e una stima dei danni salita a 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante l’immediato riconoscimento dello stato di emergenza nazionale – sono arrivate per ora risorse pari ad appena 5 milioni di euro. Per accelerare...

Terna, nei primi 10 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,4 GW di nuovi impianti rinnovabili

Per traguardare gli obiettivi europei al 2030 il dato dovrebbe raggiungere i +12 GW l’anno

Continua ad essere troppo lento il ritmo della transizione energetica italiana, con Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – a documentare come nei primi 10 mesi dell’anno siano entrati in esercizio solo 4,4 GW di nuovi impianti. Si tratta pur sempre di un valore superiore di circa 2 GW (+88%) rispetto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 552