Economia ecologica

L’inquinamento da plastica lo pagano i poveri

Wwf: il costo reale dell’inquinamento da plastica è 10 volte superiore nei Paesi poveri che in quelli ricchi

Il Wwf International ha pubblicato il nuovo report  “Who pays for plastic pollution? Enabling global equity in the plastic value chain”, redatto da Dalberg,  che lancia  l’allarme sul reale costo della plastica per ambiente, salute ed economia.  Il rapporto stima che «Il costo totale nel corso della vita di un chilogrammo di plastica sia di...

Cosmetica sostenibile in provincia di Pisa, col packaging riciclato da Revet

Siglato l’accordo con “La verde vita” per un’economia circolare a km zero

Revet è l’hub del riciclo più importante dell’Italia centro meridionale, con sede a Pontedera (Pisa); La verde vita, invece, è un’azienda di cosmetica  naturale che ha il proprio stabilimento produttivo a Bientina (Pisa). Due vicini di casa che hanno deciso di unire le forze per portare avanti un progetto di economia circolare a km zero....

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto...

La sostenibilità della Santanchè al tempo dell’alluvione

L’imbarazzante messaggio della ministra del turismo a Urbanpromo in corso a Firenze

Mentre a pochi chilometri di distanza si spala il fango e si contano i danni in una delle aree più densamente cementificate del Paese, la ministra del turismo Daniela Santanchè, forse per non inzaccherarsi gli stivali di pitone, ha inviato un messaggio di saluti per inaugurare la 20esima edizione di Urbanpromo - Progetti per il...

Alleanza Fotovoltaico: installare 100 GW entro il 2030 per compiere transizione energetica

Pichetto Fratin: «Processo di transizione realistico e ragionevole, concreto e non velleitario»

Complessivamente le imprese che operano nel settore fotovoltaico in Italia detengono progetti per circa 50 GW di energia solare, attualmente in fase di autorizzazione; circa il 40% di questi progetti, quasi 20GW, è di titolarità delle imprese appartenenti all’Alleanza per il fotovoltaico che raggruppa 8 tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili (Enfinity Global,...

L’immaginazione dei ratti (VIDEO)

Anche gli animali sono in grado si immaginare luoghi e oggetti che non sono di fronte a loro

Come esseri umani, viviamo nei nostri pensieri: riflettiamo su cosa preparare per cena o sogniamo ad occhi aperti la nostra ultima vacanza. Ora, il nuovo studio “Volitional activation of remote place representations with a hippocampal brain–machine interface”, pubblicato su Science da Chongxi Lai, Shinsuke Tanaka, Timothy Harris e Albert Lee del Janelia Research Campus dell’Howard...

Alluvione in Toscana, servizio elettrico verso la normalità grazie all’impegno del Gruppo Enel

Quando ieri i tecnici hanno attivato l’ultimo gruppo elettrogeno a Campi Bisenzio, tra i Comuni più flagellati dall’emergenza, è scattato spontaneo un grande applauso della popolazione

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un doloroso bilancio provvisorio di otto morti e danni stimati (sia pubblici sia privati)  per almeno 500 milioni di euro. Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed...

A Firenze l’urbanistica tra climate change e città del futuro

Gli stati generali di Urbanpromo dal 7 al 10 novembre

Creare strategie efficaci per un turismo sostenibile, governare dinamiche come il caro affitti per gli studenti e lo sviluppo delle case green, fare il punto sul recupero funzionale dei grandi poli dismessi per generare nuove forme dell’abitare. E, ancora, capire come le città del futuro possano gestire al meglio gli effetti dei cambiamenti climatici, per...

È Giuseppe Vadalà il nuovo Commissario per le bonifiche keu a Bucine, Empoli e Pontedera

Giani e Monni: «La struttura potrà adesso operare anche in virtù dello stanziamento di ben 15 milioni di euro che come Regione Toscana»

Giuseppe Vadalà, generale dell’Arma dei Carabinieri, il Governo Meloni ha nominato Commissario unico per il proseguo delle attività inerenti la bonifica dei siti di competenza regionale in cui è stato utilizzato materiale riciclato contente keu. «È stata Regione Toscana con una lettera del 14 dicembre 2021 a richiedere l’attivazione della struttura commissariale guidata dal generale...

La Multiutility della Toscana protagonista a Ecomondo coi progetti Alia, Estra e Revet

Per la prima volta insieme, lo stand congiunto delle tre società farà il punto su economia circolare e sicurezza energetica

Dal 7 al 10 novembre 2023, per la prima volta tre campioni dell’economia circolare e dei servizi pubblici locali – Alia, Estra e Revet – parteciperanno in forma congiunta a Ecomondo, la fiera di riferimento per la transizione ecologica che terrà la XXVI edizione come sempre a Rimini. Lo stand congiunto delle tre società è...

Alluvione in Toscana, danni per almeno 500 mln di euro: dopo l’acqua restano fango e rifiuti

Monni: «Sono già piene alcune aree di stoccaggio individuate dai Comuni, solo per i rifiuti urbani si parla di 150mila tonnellate che è una cifra astronomica»

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. «Incomincia ad essere forte la richiesta di chiarezza sulle procedure...

Osservatorio Stili di Mobilità 2023: il 30% degli italiani è costretto a rinunciare a spostamenti

Lieve miglioramento nella mobilità sostenibile, ma persiste la dipendenza dall’auto fossile

Secondo il rapporto “Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli italiani”, realizzato da Ipsos e Legambiente in collaborazione con Unrae, «Limitata disponibilità del trasporto pubblico e scarsa accessibilità ai servizi di prossimità. In Italia, tutto ciò ancora ostacola gli sforzi per ridurre l'uso dell'auto privata, i cui costi (acquisto e carburante) sono aumentati.  Ben tre italiani su dieci hanno...

Un’Isola per le scuole: all’Elba gli studenti recuperano il sentiero numero 104

Conclusa la manutenzione del sentiero che da Pomonte conduce al bivio con il sentiero 103 del Semaforo

Il 6 novembre rientra la classe  4a A TE dell’IIS  “Primo Levi” di Badia Polesine (RO) di Scuole Outdoor in Rete che ha partecipato al campus di lavoro a Pomonte nel periodo 31 ottobre – 6 novembre 2023 all’interno del progetto “Un’Isola per le scuole”. Gli studenti si sono impegnati nel concludere la manutenzione del...

Elena Ferrario eletta nuova presidente di Legambiente scuola e formazione

L’associazione professionale di insegnanti ed educatori diventa ente del terzo settore

Elena Ferrario è la nuova presidente di Legambiente Scuola e Formazione, l’associazione professionale di insegnanti ed educatori ambientalisti. La Ferrario, presidente del circolo Legambiente di Bergamo, è docente di scuola secondaria di secondo grado, presente in Legambiente Scuola e Formazione sin dalla sua nascita nel 2000. è stata eletta in occasione del VI Congresso nazionale “Scuola e formazione....

La tempesta Ciaran a Viareggio

E’ necessario un vero e proprio cambio di paradigma

L’arrivo della tempesta Ciaran ci aveva preparati al peggio ma, come al solito, ci troviamo impotenti per gestire quantità di pioggia inusuali. Il primo pensiero va alle vittime e alle famiglie, a cui rivolgiamo il nostro cordoglio, ma poi ci chiediamo perché i fiumi straripano, procurando enorme disagio alle popolazioni e costi esorbitanti che ricadono...

Da vaso a vaso, il distretto vivaistico di Pistoia punta sull’economia circolare a km zero di Revet

Gli scarti plastici delle aziende verranno riciclati insieme agli imballaggi delle raccolte differenziate, per poi essere re-impiegati negli stessi vivai

Nell’area di Pistoia è presente uno dei principali distretti vivaistici d’Italia, che ha deciso di puntare sull’economia circolare per migliorare le proprie performance di sostenibilità, a partire dalla gestione dagli scarti plastici (vasi e componenti dei sistemi di irrigazione) generati dalle aziende. Il distretto ha infatti siglato con Revet – una società toscana a capitale...

Il ritorno della menzogna nucleare nel Paese del Gattopardo

Venturi: «Difficile capire il perché di quest’infatuazione, in Italia la contrapposizione con le rinnovabili ha finito solo per fare gli interessi dei combustibili fossili»

Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. L’antica regola del Gattopardo, che così abilmente riassume la vocazione italiana all’immobilismo in versione spumeggiante, risuona ampiamente nell’ennesima avventura nucleare che un governo conservatore propone per il futuro del Paese. Non è semplice trovare strumenti efficaci per orientarsi nel dibattito pubblico in corso, ma...

Il ciclone Ciaran affoga l’Italia, ma il Governo Meloni punta sul gas fossile del Piano Mattei

Legambiente: «Perde di vista le vere priorità che sono gli interventi di messa in sicurezza del territorio, di adattamento al clima e al dissesto idrogeologico»

Un Consiglio dei ministri in piena dissonanza cognitiva ha approvato, nel corso della seduta odierna, sia lo stato di emergenza nazionale per la Regione Toscana – la più colpita dalle tempeste portate dal ciclone Ciaran – sia il decreto legge che fissa la governance del cosiddetto “Piano Mattei”. Il progetto, annunciato da mesi ma ancora...

Il cambiamento climatico aggrava povertà e disuguaglianze

Come il riscaldamento globale aumenta il gap tra ricchi e poveri: il caso del Sudafrica

Le evidenze scientifiche dimostrano che i cambiamenti climatici stanno già aumentando le disuguaglianze e la povertà, ma resta relativamente inesplorata l’analisi dei loro effetti distributivi a livello microeconomico, elemento particolarmente significativo nei Paesi a basso o medio reddito, dove le popolazioni più vulnerabili sono più soggette agli impatti del clima che cambia. Il nuovo studio...

È urgente un approccio coordinato per affrontare i cambiamenti climatici, la desertificazione e la perdita della biodiversità

Appello congiunto dei presidenti delle Conferenze delle parti Unfccc, Unccd e Cbd

A tre settimane dall'apertura della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) a Dubai, Alain-Richard Donwahi, ex ministro delle acque e delle foreste della Costa d'Avorio e presidente della COP15 della United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), Sameh Shoukry, ministro degli esteri dell'Egitto e presidente della COP27 Unfccc,...

Nei laboratori dell’Its Energia e Ambiente si forma la classe media di domani

Bravi: «Le imprese hanno grande necessità di nuovi lavoratori per alimentare la transizione ecologica, ma che siano adeguatamente formati»

Nell’ultimo decennio 452mila giovani italiani sono emigrati all’estero per mancanza di opportunità nel proprio Paese, mentre altri 1,7 milioni di quelli rimasti oggi non studiano né lavorano. Si tratta di un’enorme spreco di risorse umane, oltre che un’ipoteca sullo sviluppo sostenibile del Paese. Lo sviluppo degli Istituti tecnici superiori (Its) può rappresentare uno strumento per...

Ricercatori e cittadini alleati nella difesa delle farfalle

Grazie alla citizen science, uno studio coordinato dall’università di Firenze ha confermato la presenza degli insetti impollinatori di cui da decenni si erano perse le tracce

Lo studio “Unstructured citizen science reduces the perception of butterfly local extinctions: the interplay between species traits and user effort”, pubblicato su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori italiani coordinato dal Dipartimento di biologia dell’università di Firenze, conferma che «Coinvolgere i cittadini nella difesa della biodiversità può dare risultati inaspettati, come la riscoperta di...

Cuba: il mondo è contro l’embargo. Usa e Israele no, l’Ucraina si astiene

Se non esistesse il blocco statunitense, nel 2022 il PIL di Cuba sarebbe cresciuto del 9%

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato nuovamente con una schiacciante maggioranza  contro l’ embargo economico e commerciale degli Stati Uniti contro Cuba, imposto per la prima volta nel 1960. 187 Stati hanno votato per la risoluzione “necessità di porre fine all'embargo economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba”, con i soli Stati...

Perchè sveniamo? Scoperte nuove connessioni tra cervello e cuore (VIDEO)

Scoperti neuroni sensoriali che controllano gli svenimenti. Poste le basi per trattamenti mirati

Quasi il 40% delle persone sperimenta sincopi o svenimenti almeno una volta nella vita. Queste brevi perdite di coscienza, causate da dolore, paura, caldo, iperventilazione o altre cause, rappresentano una parte significativa delle visite al pronto soccorso, eppure gli esatti meccanismi alla base degli “svenimenti” sono rimasti in gran parte un mistero. Il nuovo studio “Vagal...

Rinnovabili, la direttiva europea Red III è in Gazzetta ufficiale per accelerare i nuovi impianti

Entrerà in vigore il 20 novembre e gli Stati membri, compresa l’Italia, sono chiamati a recepirla entro il 21 maggio 2025

Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio Ue all’inizio di ottobre, la nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili – la 2023/2413, cosiddetta Red III – è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il 20 novembre. La direttiva impone un obiettivo vincolante, ovvero di coprire con fonti rinnovabili, entro il 2030, almeno il...

Revet, dalla plastica riciclata -75% emissioni di CO2 rispetto a quella vergine

La società toscana ha prodotto oltre 8mila tonnellate di granulo plastico riciclato nell’ultimo anno

La plastica è il terzo materiale più diffuso sulla Terra tra quelli prodotti dall’uomo, dopo acciaio e cemento: negli ultimi 60 anni ne sono state prodotte oltre 8 mld di ton. Ad oggi a livello globale appena il 9% viene riciclato – mentre in Italia, limitandosi agli imballaggi plastici, il dato sale al 56% –,...

Arno, 11 milioni di euro per l’opera alimentazione cassa Pizziconi

Sopralluogo di Giani e Monni: «La Toscana guarda lontano»

«Un altro passo avanti fondamentale verso la realizzazione del sistema di laminazione di Figline, uno dei principali a difesa dal rischio alluvioni per la città di Firenze».  Così la Regione Toscana ha definito  i lavori per la realizzazione dell'opera di alimentazione della cassa d'espansione Pizziconi (collaudata a dicembre 2020) nel comune di Figline e Incisa...

Adattamento al cambiamento climatico: il gap finanziario è almeno il 50% più grande di quanto si pensasse

Il fabbisogno finanziario dei Paesi in via di sviluppo è 10-18 volte maggiore dei flussi finanziari pubblici internazionali

Secondo il nuovo rapporto “Adaptation Gap Report 2023: Underfinanced. Underprepared – Inadequate investment and planning on climate adaptation leaves world exposed” dell’United Nations environment programme (Unep), «I progressi nell’adattamento climatico stanno rallentando su tutti i fronti, mentre dovrebbe essere accelerato per tenere il passo con i crescenti impatti e rischi dei cambiamenti climatici. Il rapporto,...

Dissalatori contro la siccità da crisi climatica: la Toscana all’avanguardia nel Mediterraneo

Mazzei (Autorità idrica): «Ci sono state ben 5 crisi idriche negli ultimi 15 anni, lo stimolo necessario a cambiare rotta è arrivato dai cambiamenti climatici»

A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua rispetto agli anni 1921-1950, e l’intera area del Mediterraneo è uno dei principali hotspot del cambiamento climatico. Non a caso l’impiego della dissalazione si sta facendo largo contro il crescente rischio siccità, con alcuni Paesi in particolare nel ruolo di...

Bene l’eolico “Atis” proposto da Eni e anche il minieolico: non sono in competizione

Partesotti (Legambiente Livorno): «Si vada verso un impianto progettato con attenzione e col coinvolgimento non solo formale delle istituzioni e dei cittadini»

Il colosso energetico Eni, che ha come socio principale lo Stato italiano, ha presentato un progetto per un grande impianto eolico off shore a circa 50 km dalla costa al largo di Livorno e Rosignano, che potrebbe produrre energia elettrica per 1 milione di persone. Chi scrive ha una lunga (dagli anni ‘80) esperienza nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 552