Economia ecologica

Olio di palma: stop all’invasione, la petizione già a 100.000 firme

Sei catene di supermercati cambiano i loro prodotti, già 200 senza olio di palma

In poco più di due mesi la petizione per arginare l’invasione dell’olio di palma negli alimenti e fermare il disboscamento delle foreste tropicali - promossa da Il Fatto Alimentare da Great Italian Food Trade su Change.org - ha raggiunto 100 mila firme. I promotori ringraziare tutti i sostenitori e annunciare che qualche cosa si sta...

La rivoluzione energetica italiana raccontata dal Bilancio energetico nazionale

Il calo dei consumi, il grande balzo delle Fonti energetiche rinnovabili e la situazione delle fossili

Il BEN (Bilancio Energetico Nazionale) è la pubblicazione, a cura del dipartimento per l’Energia del ministero per lo Sviluppo economico, che annualmente traccia il quadro del settore energetico italiano. Recentemente, sul sito del Ministero, è stata pubblicata la versione definitiva del Bilancio energetico nazionale 2013, che raccoglie molti dati interessanti che testimoniano la rivoluzione energetica che sta...

Hai progetti per prevenzione e riduzione rischi ambientali nel Sud? In palio 4,5 milioni di euro

La Fondazione CON IL SUD invita le organizzazioni di terzo settore e del volontariato di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia a presentare progetti esemplari per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno delle aree naturali protette del Sud. Il Bando mette a disposizione 4,5 milioni di euro. Il nostro Mezzogiorno è straordinariamente...

La cimici ce le hanno passate i pipistrelli

La genetica rivela che questi parassiti prima erano ospiti dei pipistrelli. Ora ci sono due specie diverse di cimici

La leggenda di vampiri potrebbe avere un fondo di verità, ma a succhiarci il sangue non sono i pipistrelli, ma le cimici che li infestano e che hanno trasmesso all’uomo, trasformandosi con il tempo nelle cimici dei letti “umane” Cimex lectularius. E’ quanto emerge dallo studio “Host Association Drives Genetic Divergence in the Bed Bug,...

Eolico offshore, la Germania supera la Gran Bretagna per impianti collegati alla rete

Dopo che gli operatori energetici hanno smantellato una serie di progetti previsti per le acque del Regno Unito, quest’anno, per la prima volta,  la Germania collegherà alla rete di distribuzione più nuovi impianti eolici offshore della Gran Bretagna. Pur avendo più capacità offshore installata rispetto al resto del mondo messo insieme, la mancata realizzazione di...

Rinnovabili, la scelta migliore (e obbligata) contro i cambiamenti climatici

Il responsabile per la Campagna Clima e Energia di Greenpeace Italia, Luca Iacoboni, ci scrive intervenendo sul vivace dibattito sviluppatosi intorno all’articolo di Francesco Ferrante, pubblicato da greenreport.it con il titolo “Uno spettro si aggira per l’Italia, la geotermia”, in seguito al quale anche il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, aveva fatto sentire...

Papa Francesco a Coldiretti: «C’è la tentazione di vendere la madre Terra»

La sfida è realizzare un’agricoltura a basso impatto ambientale nell’epoca del cambiamento climatico

In occasione del 70esimo anniversario di fondazione della Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti, Papa Francesco ha  ricevuto in udienza i dirigenti della Coldiretti e, dopo aver dato loro il benvenuto, ha sottolineato che «l nome "coltivatori diretti" fa riferimento al "coltivare", che è un’attività tipicamente umana e fondamentale. Nel lavoro degli agricoltori c’è, infatti, l’accoglienza del prezioso dono della...

L’invasione della plastica, non riciclata

Dove ce la procuriamo, e soprattutto dove la buttiamo dopo averla usata?

Secondo le ultime indiscrezioni, la data d’inizio dell’Antropocene – ovvero dell’era in cui l’uomo agisce sul pianeta al livello di una forza geofisica determinante – ricadrà sul 16 luglio 1945, quando nel New Mexico scoppiò la prima bomba atomica della storia. Nello stesso periodo stava avvenendo anche un altro fenomeno destinato a segnare a fondo...

Verso Expo 2015, la Comunità del cibo ed energie rinnovabili cerca nuove adesioni

A Pomarance il Comune e COSVIG presentano il progetto alle aziende dell’alta Val di Cecina

Nella splendida cornice del Teatro De Larderel a Pomarance (PI) mercoledì 28 gennaio si è tenuta la presentazione della Comunità del Cibo ed Energie Rinnovabili in vista della  probabile partecipazione di questa buona pratica a Expo 2015 in programma a partire da maggio a Milano. L'iniziativa è stata organizzata dal Comune di Pomarance e da...

La geotermia diventa la seconda fonte di energia elettrica della Nuova Zelanda

Secondo i dati appena forniti da Mighty River Power, una delle più grande società di produzione e distribuzione elettrica della Nuova Zelanda, quella geotermica è la seconda più importante fonte di approvvigionamento nel paese, dopo quella idroelettrica avendo, nell’ultimo trimestre del 2014, superato la combustione di gas naturale. Negli ultimi dieci anni, nel lontano arcipelago...

OGM, aumenta la superficie coltivata nel mondo, ma solo in 28 Paesi

Gli Usa da soli coltivano il 40% degli OGM, seguono Brasile, Argentina, India e Canada

Secondo Alessandro Sidoli, presidente dell’Associazione per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotech) che fa parte di Federchimica/Confindustria, «I dati ISAAA (International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications, ndr)  sull’espansione degli Ogm nel mondo confermano che l’agricoltura del futuro parlerà sempre più biotech. Dobbiamo tutti riflettere su come consentire anche al nostro Paese di non rimanere...

Con Lafazanis il governo Tsipras mette insieme Ricostruzione industriale e Ambiente

Il primo annuncio del ministro cancella la privatizzazione della rete elettrica (in corsa anche l’italiana Terna)

Nell’infornata di ministri che è seguita all’elezione di Tsipras come premier della Grecia, per il primo governo a marchio Syriza, il nome di Panagiotis Lafazanis non è di quelli che più hanno brillato. Poche ore sono bastate però a portarla alla ribalta della cronaca. È lui che – riporta la Reuters – stamattina ha annunciato...

L’economia di vetro dell’Italia

Qual è il contributo dell’industria dei contenitori in vetro in Italia in termini sociali, economici e ambientali? In tempi in cui l’economia italiana rimane quanto mai fragile di fronte ai timidi segnali di ripresa che arrivano dal resto d’Europa, se lo sono chiesti quelli di Feve – la Federazione europea dei produttori dei contenitori in...

Rinnovabili, il governo annuncia incentivi per altri tre anni (ma non al fotovoltaico)

«Il ministero è orientato a confermare il sostegno al settore delle fonti rinnovabili e sta già lavorando per dare continuità agli investimenti nel settore». Interrogato in merito dalla deputata Pd Chiara Braga, il viceministro del Sviluppo economico Claudio De Vincenti ha dichiarato in commissione Ambiente ha aperto uno spiraglio sul futuro del sistema incentivante rivolto al mercato delle...

Parco minerario dell’Elba: no alla svendita di un bene comune sì ad un futuro di sostenibilità e sviluppo

«Siamo d’accordo con quanto detto e chiesto dal Sindaco di Rio nell’Elba Claudio de Santi e da altri: la frettolosa asta per le quote della Società  Parco minerario dell’Isola d’Elba è avventata, liquidatoria e potrebbe innescare una privatizzazione che punta a rimettere in ballo progetti speculativi devastanti, dentro e furi il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Villaggio Paese,...

Concluse in Parlamento le audizioni sulla geotermia

CoSviG illustra la propria posizione sulla questione

Si sono concluse in questi giorni le audizioni delle Commissioni VIII (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) e X (Attività Produttive, Commercio e Turismo) sulle risoluzioni 7-00486 Braga, 7-00519 Abrignani, 7-00529 Pellegrino e 7-00530 Segoni, inerenti l'attività geotermica.  Tutti i soggetti interessati (istituzioni, società civile, organizzazioni di settore) sono stati chiamati a esprimere le proprie considerazioni...

In Toscana non è mai stata prodotta tanta elettricità dalla geotermia

I dati sulla produzione di energia elettrica da geotermia, appena aggiornati all’anno solare 2014, testimoniano il raggiungimento di nuovo record per la Toscana. Nei passati 12 mesi sono stati infatti prodotti 5.548 GWh, un dato che supera il precedente primato (raggiunto l’anno precedente), quando la produzione era stata di 5.301 GWh: un aumento di quasi...

Il vento dell’eolico soffia al contrario in Italia: calo del 76% dell’energia installata

Il governo annuncia la ridefinizione del sistema d'incentivazione per tutte le rinnovabili

Mentre in tutto il mondo l’energia elettrica fornita dall'eolico continua a crescere, segnando impressionanti record in Gran Bretagna, Usa e Cina, in Italia l’Associazione nazionale energia del vento (Anev), lancia un drammatico allarme sulla tenuta dell’industria eolica nel nostro Paese: «Sono solo 107 i MW di energia eolica installati in Italia nel 2014 con un...

Rapporto Irena, il calo del costo del petrolio non danneggerà le rinnovabili

Fer già competitive con le fonti fossili, soprattutto se si tiene conto di ambiente e salute

Secondo il recente rapporto “Renewable Power Generation Costs” dell’International Renewable Energy Agency (Irena), «la competitività delle tecnologie rinnovabili per la produzione di energia ha continuato a migliorare nel 2013 e nel 2014, raggiungendo livelli storici. L’energia da biomassa, l'energia idroelettrica, geotermica e l’eolico onshore possono fornire energia elettrica in modo competitivo rispetto alla produzione di energia...

Il grafene è in grado di trasformare la luce in elettricità

Il futuro del fotovoltaico passa da qui? Una ricerca a forte partecipazione italiana

Il grafene, ormai etichettato come nuovo materiale delle meraviglie, non finisce ancora di stupire. Un folto team internazionale di ricercatori, che comprende diversi scienziati di origine italiana (che lavorano all’estero) e anche Michele Zacchigna, dell’Istituto Officina dei Materiali (Iom-Cnr) di Trieste e  Fulvio Parmigiani, del dipartimento di fisica dell’università di Trieste, ha pubblicato su Nano...

Davos, il cambiamento climatico non fa paura ai capi d’azienda. Le regole sì

Al World Economic Forum di Davos si discute spesso di ambiente, tanto che nelle edizioni del 2013 e 2014 il riscaldamento climatico era diventato uno dei temi principali, ma evidentemente o era una moda, oppure gli amministratori delegati delle grandi imprese che frequentano l’appuntamento annuale della crème della politica e dell’economia mondiali sono stati poco...

Isole minori, basta agli sprechi sull’elettricità: sì a efficienza energetica e rinnovabili

Anche il M5S all’Autorità per l’energia: basta col diesel

Dopo le denunce di Legambiente e l’ultimo dossier di QualeEnergia, anche il Movimento 5 Stelle denuncia che «non è più accettabile la continua emorragia di risorse pubbliche per alimentare sistemi elettrici vecchi e inefficienti come quelli presenti sulle isole minori italiane, non connesse alla rete elettrica nazionale. Ogni anno i cittadini pagano in bolletta oltre...

Un aiuto psichiatrico per la nostra economia quotidiana

Dal volume La psicoeconomia di Charlie Brown un'intelligente panoramica sulle possibilità del nudge

L’era dell’homo oeconomicus, se mai ce n’è stata una, è oggi al tramonto. Quel personaggio grigio che popola (soltanto) montagne di manuali di economia – e va bene, qualcuno è arrivato davvero anche nelle nostre città –, e che ha così pesantemente influenzato il moderno sviluppo economico e sociale, si sta pian piano riducendo a...

R4S: una torre con vista (sull’ambiente)

Nascita, crescita e prospettive di un gruppo di ricerca interdisciplinare

Il gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability) è un'entità nuova con una storia antica.  L'idea di sviluppare delle linee di ricerca dal carattere fortemente interdisciplinare nasce infatti nel lontano 1995, quando gli attuali codirettori di R4S (il sottoscritto, economista, e Massimiliano Montini, giurista) si incontrano per la prima volta a Londra, allo University College,...

Acquisti verdi e plastica riciclata, in Toscana la proroga dura 1 anno

La Regione Toscana ha prorogato i termini entro cui era possibile acquistare (termine ultimo dicembre 2014) gli arredi urbani in plastica riciclata finanziati con un contributo regionale pari al 50% della spesa complessiva. Le amministrazioni pubbliche che ancora non hanno perfezionato l’acquisto avranno ora ancora un anno per farlo: la scadenza è differita a dicembre...

L’Antropocene accelera. Ridefiniti i 24 indicatori globali [VIDEO]

La fine del mondo com’era potrebbe aver trovato la sua data d’inizio: il 16 luglio 1945

Ci sono voluti 10 anni di lavoro, ma alla fine l’International Geosphere-Biosphere Programme (Igbp) e lo Stockholm Resilience Centre hanno ridefinito e aggiornato i grandi indicatori di accelerazione, pubblicando il risultato nel rapporto “The trajectory of the Anthropocene: The Great Acceleration”, su  Anthropocene Review. I risultati saranno presentati al World Economic Forum di Davos, dal...

Alla faccia del fracking: nel 2014 è il solare negli Usa ad aver creato più posti di lavoro

Nonostante il boom del fracking per il gas da scisto e del petrolio non convenzionale, negli Usa l’energia che ha creato più posti di lavoro nel 2014 è quella solare. A dirlo è National Solar Jobs Census, il più complete e credibile rapporto annuale sull’energia solare Usa realizzato dalla Solar Foundation e dalla BW Reaearch...

Dalla Commissione Ue nuovo Fondo ma regole vecchie: l’Italia può investire solo lo 0,3% del Pil

La Commissione presenta la normativa sul nuovo strumento per gli investimenti strategici

Oggi, a 50 giorni dall’annuncio di un piano di investimenti per l’Europa che ha il dichiarato intento di promuovere l’occupazione e la crescita, la Commissione europea ha adottato la proposta legislativa sul Fondo europeo per gli investimenti strategici, che sarà istituito in stretto partenariato con la Banca europea per gli investimenti (BEI). «Il Fondo - spiega in...

Quanto vale la (in)felicità delle relazioni per il nostro benessere

Sabato a Firenze la conferenza “C’era una volta il futuro” apre un ciclo di convegni a tema

Negli ultimi 30 anni la felicità media degli americani è diminuita, come documentato da un insieme di indicatori del benessere della gente, dalla diffusione di malattie mentali - una vera epidemia negli Stati Uniti - alla felicità percepita  dagli individui. Questo fenomeno non è limitato però a un paese ricco e sazio, perché negli ultimi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 505
  5. 506
  6. 507
  7. 508
  8. 509
  9. 510
  10. 511
  11. ...
  12. 552