Economia ecologica

L’homo oeconomicus esiste davvero, ma è uno psicopatico

In Giappone la ricerca che li individua: «Sono il 7%»

La teoria economica neoclassica ha un eroe che agisce all’interno di tutti i modelli che rappresentano la cornice del suo mondo: è l’agente (perfettamente) razionale e massimizzante la propria utilità, il cosiddetto homo oeconomicus. Per lungo tempo gli accademici, e dunque i comuni mortali, hanno pedissequamente creduto alla sua effettiva esistenza nel mondo reale; con...

C’era una volta il futuro, a Firenze

Nuove idee, esperimenti e azioni vincenti per migliorare le prospettive del nostro futuro dal punto di vista economico e sociologico: è quello che si proverà a condensare a Firenze il 17 gennaio, sabato prossimo, all’interno del primo Convegno per l’umanizzazione della società e dell’economia, che ha come bussola il miglioramento della qualità della vita e...

Seeds con il progetto Green.eu per far conoscere e diffondere la green economy

Nel Centro di ricerca interuniversitario due membri del think tank di greenreport, Ecoquadro

Il progetto Green.eu (European Global Transition Network on Eco-Innovation, Green Economy and Sustainable Development), uno dei primi grant Horizon 2020 dell’università di Ferrara, durerà 4 anni e prenderà il via formalmente con il kick off meeting previsto ad inizio marzo a Bruxelles, con la partecipazione del Centro di ricerca interuniversitario Sustainability, Environmental Economics and Dynamics...

Istat, «la più grande riduzione delle tasse nella storia italiana» alza la pressione fiscale

«La più grande riduzione delle tasse nella storia della Repubblica», ossia quella annunciata dal premier Matteo Renzi sotto il suo governo, a dispetto degli annunci parte in retromarcia. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, ormai “fonte” di continue smentite sull’operato del governo, nel terzo trimestre del 2014 «la pressione fiscale è stata pari al 40,9%, superiore di...

Sei Toscana, dopo il primo anno arriva il tempo dei bilanci

Per Sei Toscana, il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell'Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena), il 2014 è stato un anno intenso. La nuova realtà ha avviato la gestione unica dei servizi in 100 comuni, garantendo ogni giorno i servizi di raccolta dei rifiuti su un territorio di 11.557 km²....

Svolta in Cina? Il governo faciliterà gli ambientalisti nelle cause contro gli inquinatori

Secondo gli ultimi dati ufficiali, in Cina ci sono più di 700 Organizzazioni non governative «aventi per vocazione quella di proteggere l’ambiente», come spiega all’agenzia ufficiale Xinhua Liao Hong, un alto funzionario del ministero degli affari civili. Fino ad ora queste Ong non hanno avuto vita facile, anche se sono andate gradualmente assumendo un’importanza politica...

Energia eolica, la Danimarca ha battuto il record mondiale

Nel 2014 è arrivata dalle pale il 39,1% dell’elettricità consumata, a gennaio il 61%

La Danimarca è uno dei paesi pionieri mondiali dell’energia eolica: ha cominciato a installare le pale negli anni ’70, al tempo della crisi petrolifera, e 27 anni dopo, proprio mentre il prezzo del petrolio subisce un calo così drastico da far vacillare le Borse, è di nuovo il piccolo regno scandinavo a fare scalpore stabilendo...

Il governo Renzi e l’ambiente, il Wwf fa il bilancio del 2014

Il bilancio tracciato per il 2014 dal Wwf mostra «un governo incapace di concepire una nuova economia basata su innovazione, efficienza sostenibilità ambientale, e valorizzazione del capitale naturale che faccia annoverare l’Italia tra i Paesi più avanzati dell’Europa nell’affrontare la crisi di sistema che attraversa il continente». Il Panda dice di non aver colto, sia nella campagna elettorale...

Far uscire Livorno dalla crisi? Per Lorenzo Bacci la cura è fortissimamente Porto-Interporto-Industria

L'assenza concreta di una programmazione realmente condivisa, nonostante i pur meritevoli accordi del passato sulla piattaforma logistica costiera, ha determinato in questi anni una crescente incapacità di attrarre a Livorno nuovi investimenti in grado di compensare i vuoti produttivi dovuti al venire meno del modello economico basato sulla grande industria, per di più a partecipazione...

Confindustria fa il check-up al Mezzogiorno: «Motori al minimo, ma risorse e potenzialità»

Se alla conferenza stampa di fine anno del premier Matteo Renzi (Nella foto) si respirava l’ottimismo della volontà ed i gufi venivano abbattuti come fagiani, è certamente diversa l’aria che circola nell’Indice Sintetico del Check Up, elaborato da Confindustria e SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno  (centro studi del Gruppo Intesa Sanpaolo) che afferma: «Si...

Il Natale e la guida alla raccolta differenziata per le feste

Tra il 25 dicembre e l’Epifania i rifiuti aumentano di un terzo. I suggerimenti di Sei Toscana

Le feste natalizie sono tempo di iperconsumi, e anche la produzione di rifiuti urbani aumenta di circa un terzo, quindi a Natale è più che mai importante ricordarsi le singole regole per fare una buona raccolta differenziata così da contribuire all’avviamento al riciclo delle grandi quantità di rifiuti prodotti. Secondo Servizi ecologici integrati Toscana (Sei Toscana), il...

Ecco MeyGen, è in Europa il più grande progetto di energia marina del mondo

269 le turbine subacquee in Scozia. Progetti anche in Canada, ma le difficoltà non mancano

Si chiama MeyGen ed è il più grande progetto di energia delle maree del mondo, in grado di produrre 400 megawatt e di fornire energia elettrica a circa 175.000 case della Gran Bretagna. Atlantis, proprietario di maggioranza del progetto, ha annunciato che il varo di MeyGen avverrà a gennaio nel nord-est della Scozia e che...

La legge di Stabilità è stata varata, ma tra 8 giorni varrà già zero

Dal governo Renzi la risposta giusta alla domanda sbagliata

Con 307 sì e 116 no, la Camera ha dato il definitivo via libera alla prima legge di Stabilità dell’era Renzi. È stato un parto lungo e difficile, ma alla fine poco doloroso: sarà che dalla montagna è uscito il proverbiale topolino, ma all’ultimo round sul provvedimento non è stata neanche posta la fiducia. La...

Geotermia, Enel avvia sull’Amiata la nuova centrale Bagnore 4

Vale 310 milioni di chilowattora all’anno, con un risparmio di 70 mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio)

Enel Green Power ha completato e allacciato alla rete la nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso. L’impianto, che con perfetto inserimento ambientale è andato ad affiancare quello di Bagnore 3 da 20 MW, è costituito da due gruppi da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40...

Rifiuti, la gara per l’ATO Toscana Centro spiegata dal presidente di Publiambiente

Paolo Regini: «La crescita dimensionale è presupposto fondamentale per quella dell’efficienza»

Un mese fa sono scaduti i termini per presentare il progetto e l’offerta per la gara bandita dall’Autorità d’Ambito dell’ATO Toscana Centro per l’affidamento del servizio di raccolta e selezione dei rifiuti, e anche l’azienda che lei presiede – Publiambiente – ha partecipato. Ci illustra modalità e tempistiche per l’affidamento? «Publiambiente ha partecipato nel raggruppamento...

Analfabetismo Ambientale

Si sta verificando in questi giorni a Roma una manifestazione di protesta dei ricercatori e degli addetti all'INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) in quanto anche in questo settore si stanno applicando una serie di tagli economici ed al personale. Tutto ciò appare assurdo, soprattutto in un paese come l'Italia non ancora studiato e conosciuto...

Sostenibilità, non è vero che per proteggere il futuro occorre avere meno nel presente

Due economisti italiani nella ricerca che vuole riscrivere i perché dei fallimenti ambientali

La sfida della sostenibilità ha sempre avuto a che fare con le conseguenze a lungo termine delle scelte intertemporali, individuali o collettive. Un fattore che non gioca a favore degli ambientalisti: secondo psicologi e psicanalisti, l’attenzione umana è prevalentemente rivolta al breve termine. La vostra ricerca approccia invece il tema attraverso i Big data: cosa...

Industria e terre rare: doppia vittoria italiana nello sviluppo di materie prime strategiche

2 miliardi in 7 anni per creare 10.000 posti di lavoro e 50 start up

Il consorzio internazionale “RawMatTERS”, al quale partecipano Enea  con alcune università e industrie nazionali, ha vinto il bando per un progetto europeo da 2 miliardi di euro per creare  50 start up e 10mila posti di lavoro nel settore delle materie prime ‘strategiche’.  Inoltre, il  polo di riferimento del progetto per il Sud Europa sarà...

Il crollo del rublo visto da Mosca: «Emozioni e speculazioni». Ma la Borsa è ai minimi storici

Oggi la Banca centrale russa ha aumento del 6,5% il suo tasso di interesse di riferimento, portandolo al 17%. Secondo Rossiïskaïa gazeta, «Questa decisione punta a rallentare la caduta del rublo registrata in questi ultimi giorni ed a motivare i russi a mantenere i loro risparmi nelle banche». La Banca di Russia ha spiegato questo...

La provincia di Siena assorbe più gas serra di quanti ne emette: arriva a quota 100,8%

Complice anche la crisi economica, emissioni da consumo di energia elettrica a -56,19% in 7 anni

Nel 2012 i gas serra prodotti in provincia di Siena sono stati pari a 1,297,668 t CO2eq, a fronte di una capacità di assorbimento di 1,308,215 t CO2eq.In altre parole, la percentuale di abbattimento delle emissioni complessive del territorio senese è stato pari a 100,8% sul totale. E un risultato ancora maggiore è stato ottenuto...

Energia, troppo lento il progresso verso una società a basse emissioni

Energie rinnovabili: Asia e Nord America supereranno l’Unione Europea

Secondo il recente  studio “Annual Global Power Generation Forecasts 2014” di Frost & Sullivan «Il settore della produzione di energia a livello globale sta assistendo a tendenze diverse nelle regioni sviluppate e in quelle emergenti. Mentre la produzione di energia elettrica da combustione di gas registrerà un incremento netto rilevante a livello globale, la capacità ottenuta dalla combustione di carbone vedrà...

Economia circolare e aria pulita, un passo indietro per l’Europa ma l’Italia non ci sta

Il ministro dell’Ambiente Galletti: «Siamo molto preoccupati per la scelta di Juncker»

Ieri la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2015, proponendo il ritiro dei pacchetti europei su economia circolare e aria pulita. Il già criticatissimo team di Jean-Claude Juncker  ha confermato tutti i dubbi della vigilia approvando un pacchetto pre-natalizio che, pur infiocchettato parlando di «azioni per cambiare realmente le cose in...

Buongiorno Livorno, la nostra ricetta per uscire dalla crisi? Intercettare i flussi di back-shoring sostenibili

Ecco i quattro capisaldi

Livorno ha livelli di disoccupazione doppi rispetto alla media del resto della regione ed è in testa alle classifiche per i rischi alla salute e alla sicurezza ambientale, con tassi d'inquinamento secondi solo a quelli di certe città meridionali. Questa situazione è l'effetto della mancanza di una seria programmazione economica ed energetica. Da un tessuto...

La meccanica italiana traina ancora un Paese fermo. Ma se a farlo sono i robot…

Delle 4 A che tradizionalmente vengono associate all’Italia in ambito d’eccellenza manifatturiera, quella dell’automazione (che va dalle macchine utensili ai robot industriali) tende ad essere dimenticata. Le altre tre A sono alimentari, arredamento e abbigliamento, ben più note all’italiano medio, eppure il settore della meccanica è uno dei pochi rimasti dove l’Italia riesce ancora a...

Rinnovabili e efficienza energetica creano più lavoro delle fonti fossili

Il centro per la ricerca energetica inglese ha studiato i dati analizzati da cinquanta studi pubblicati dal 2000 a oggi

Il team del Technology and Policy Assessment dell’Ukerc, il centro per la ricerca energetica inglese, ha studiato i dati analizzati da cinquanta studi pubblicati dal 2000 sul rapporto tra investimenti in energia verde e la creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti, Europa e Cina, e l'ha paragonato a quello impiegato nel settore della...

Efficienza energetica e teleriscaldamento, lo stato dell’arte in Italia

L’efficienza energetica è ormai ritenuta il modo più efficace per ridurre la spesa energetica e le emissioni di gas serra. Una delle tecnologie che si sono sviluppate nel nostro Paese, con punte d’eccellenza come in Toscana, è quella del teleriscaldamento: sono quasi 3 milioni gli  abitanti equivalenti (utenze domestiche, terziarie e industriali) che usufruiscono di...

L’economia non è fatta di numeri: indagine sui flussi di materia che attraversano l’Italia

Nel programma di lavoro per il 2015 la Commissione Ue mette a rischio le politiche di riciclo, fondamentali per un Paese povero di risorse naturali come il nostro

Conosciamo in dettaglio i consumi energetici italiani, che oggi vengono anche usati come potente chiave interpretativa della crisi economica. Lo stesso non accade con i flussi di materia o il capitale naturale: perché? Credo che la chiave di lettura più ovvia sia quella dell’importanza economica e strategica riconosciuta all’energia. Se l’energia non avesse importanza strategica,...

Sienambiente presenta il progetto del riciclo del legno

Un moderno impianto di riciclaggio in grado di realizzare blocchetti di legno per la produzione di pancali con legno proveniente dalla raccolta differenziata urbana e industriale. E’ quanto intende realizzare Sienambiente alle Cortine (Asciano) facendo un ulteriore passo avanti nella direzione di una corretta gestione dei rifiuti all’altezza dei migliori standard europei attraverso un progetto...

Come cambieranno i servizi pubblici locali toscani con il Jobs Act

In Toscana le aziende dei servizi pubblici locali garantiscono un apporto sostanzioso all’economia regionale, pari a più del 2% del Pil. Sono questi i numeri messi in campo dalle più di 200 imprese associate a Confservizi Cispel Toscana, una realtà da 3 miliardi di euro di fatturato annuo, 15.000 dipendenti, 500 milioni di investimenti all'anno,...

Riciclo, Pontedera polo industriale unico in Italia

I numeri parlano chiaro: con un fatturato di quasi 350 milioni di euro, quasi 400mila tonnellate di materiali trattati e quasi 600 dipendenti diretti, che diventano molti di più se si considera anche gli indiretti e l’indotto, il polo industriale del riciclo di Pontedera - come ha detto il presidente Cispel Alfredo de Girolamo - «Non ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 506
  5. 507
  6. 508
  7. 509
  8. 510
  9. 511
  10. 512
  11. ...
  12. 552