Economia ecologica

Il ministro del Lavoro: «Dobbiamo aiutare le aziende green». Ma a passare è lo Sblocca Italia

Gli Stati generali della green economy presentano un Piano nazionale per l’occupazione giovanile

Nella seconda e ultima giornata degli Stati generali della green economy, che si chiuderanno oggi a Rimini, è stata declinata in chiave verde la parola che sintetizza l’emergenza di un’intera nazione: lavoro. «In Italia - ha dichiarato Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile - le imprese della green economy, sia core green,...

Ecofin, la Robin Hood Tax si riaffaccia in Europa. Presidenza italiana, dove sei?

Campagna 005: «Non è dato sapere quale sia la scelta politica del governo Renzi»

Domani i ministri dell’Economia e delle Finanze dell’UE affronteranno nuovamente il tema della tassa sulle transazioni finanziarie (nota anche come Robin Hood Tax). L’impegno assunto da undici Paesi dell’area euro per l’introduzione di questa misura fiscale sembra fortemente minacciato da un pericoloso stallo negoziale dovuto alle divergenti posizioni degli Stati Membri ancorati ad interessi di...

Cerchi un lavoro verde? Ecco i 15 green job più gettonati

Le professioni in più forte sviluppo selezionate dal rapporto GreenItaly 2014

La green economy ha creato professionalità del tutto nuove o ne ha modificate di esistenti al punto da renderle quasi irriconoscibili. Quella che segue è una rassegna di alcune professioni alle quali l’economia verde ha impresso un sensibile sviluppo, talvolta innestandosi su un bagaglio di conoscenze e competenze già esistenti e “codificate”,ma trasformandole o integrandole...

Stati generali della green economy, andata (e ritorno?) dell’economia in riviera

Si aprono oggi a Rimini gli Stati generali della green economy, un appuntamento ormai fisso che raduna dal 2012 una fetta sempre più importante delle italiche imprese votate a uno sviluppo più sostenibile. Un campione ancora minoritario, ma in montante ascesa. Campioni e campioncini della green economy popolano in lungo e largo lo Stivale, e...

Pesca e semestre Ue, gli ambientalisti al ministro: «L’Italia si impegni di più sulla sostenibilità»

Dal ministro Martina disponibilità per un tavolo permanente di dialogo con le Ong

Oggi Deep Sea Conservation Coalition, Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct hanno incontrato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, per sollecitare un cambio di passo della presidenza Italiana all'Ue  e discutere delle future politiche nazionali in tema di pesca. Le associazioni ambientaliste sottolineano che «I mari dell'Unione europea soffrono a causa di...

Dal Papa qualche speranza. Francesco e l’ambientalismo dei poveri

Papa Francesco ha recentemente parlato di diritti dei poveri e della necessità della tutela ambientale, dicendo che non è comunismo, ma predicazione del Vangelo. L’intervento di Francesco al meeting mondiale dei Movimenti popolari, fatte nella sua lingua materna, lo spagnolo, sono durate più di sei pagine, ad interlinea singola. E' stato uno dei discorsi più lunghi...

Più di 122 milioni di europei a rischio povertà ed esclusione sociale. 17,33 milioni in Italia

Nel 2013 una persone su 4 in questa situazione nell’Ue e il 28,4% in Italia

Nell’Unione europea a 28 una persona su 4 è colpita da almeno una di queste tre condizioni: rischio di povertà monetaria; situazione di forte privazione materiale, famiglia ad intensità di lavoro molto bassa. A dirlo è l’ultimo rapporto Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue, che evidenzia che nel 2013 nell’Ue a 28 le persone minacciate di povertà...

Brasil Proximo: continua la cooperazione sostenibile. Coinvolgimento delle comunità nel turismo

  di Cospe Continua con successo il programma di cooperazione decentrata “Brasil Proximo – Cinque Regioni Italiane per lo Sviluppo Locale Integrato in Brasile” cofinanziato da 5 Regioni italiane e dal Ministero degli Affari esteri italiano, che coinvolge per l’appunto 5 Regioni ed alcune ong tra cui COSPE. Tramite il progetto si intende valorizzare il...

Politecnico di Torino: dalla nanaocellulosa un nuovo materiale isolante, ignifugo ed ecocompatibile

Nature Nanotechnology pubblica i risultati di una ricerca (Thermally insulating and fire-retardant lightweight anisotropic foams based on nanocellulose and graphene oxide) di un team svedese, italano, svedese e tedesco dalla quale emerge che «Combinare insieme materiali differenti per ottenere un prodotto con proprietà del tutto innovative». Infatti, la ricerca,  finanziata dalla Swedish strategic foundation (Sssf),...

Quanto vale la natura d’Italia?

E' la vera garanzia per il benessere e lo sviluppo umano, ma viene ignorata

L’Italia è da sempre giardino d’Europa per la bellezza che il suo paesaggio sprigiona, ma non è questa la colonna portante della natura italiana: è grazie a lei se viviamo, respiriamo, beviamo e mangiamo. L’intera società, per non parlare dell’economia, si regge sull’ecosistema che la contiene. Crediamo che questi servizi siano scontati, ma sbagliamo. È...

Istat, economia in stallo: impatto zero da Legge di Stabilità. Il monito Ipcc è un’opportunità

«Effetto cumulativo netto nullo» nel 2015-2016. E' il modello di riferimento che va cambiato

La tensione sul piano dell'economia si materializza sempre più a livello di piazza. Gli scontri con sindacati e lavoratori – prima verbali, poi tradotti in manganellate da parte delle forze dell’ordine –, fino ai centri sociali, sono un segnale oltremodo preoccupante. Delle contingenze economiche non si può incolpare in via esclusiva l’attuale governo, in sella da...

Rapporto Ipcc: «Dal cambiamento climatico impatti pericolosi e irreversibili, ma saremmo ancora in tempo se…»

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha commentato così su Twitter il Synthesis Report (SYR) pubblicato dall' Ipcc (l'Intergovernmental Panel on Climate Change): «ll rapporto Ipcc sui gas serra è una chiamata alla responsabilità per il mondo. L’Europa è guida verso Lima e Parigi 2015, ma ora serve una presa di coscienza globale».  In realtà la cosa...

GEO4P, ci siamo: arriva il focus sulla geotermia nella Piana di Pisa

Prime evidenze e risultati attesi dal progetto pilota saranno presentati il 5 novembre

Il progetto pilota GEO4P è finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti finora non utilizzati in modo sistematico e multisettoriale. La metodologia progettuale utilizzata potrà quindi –e questa è l’altro obiettivo di GEO4P -...

Il nuovo metodo toscano “total green” per conciare le pelli

Grazie a uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Polo tecnologico conciario (Poteco), è in arrivo una rivoluzione verde  nella lavorazione delle pelli: «è stato brevettato un processo conciario innovativo che prevede l’utilizzo di agenti chimici “metal free” in grado di garantire un...

A Pisa nascerà lo smart campus del Cnr

Pannelli solari, sensori per i parcheggi, connessione ad internet superveloce, totem touch screen, bilanciamento e gestione dell’energia consumata e telecamere di sicurezza… cambierà così l’Area della ricerca del Cnr di San Cataldo. Le ipotesi progettuali verranno presentate il 31 ottobre  workshop “Verso lo smart campus”, nato dal progetto “Energia da Fonti Rinnovabili e Ict per...

Brunello di Montalcino: buono lo è, sostenibile lo diventa ogni giorno di più

Il vino buono oggi deve esserlo anche con la terra. Di tutti i settori quello del vino di qualità non è mai stato tra i più inquinanti, ma «i produttori, spinti da un consumatore sempre più interessato all’impatto ambientale dei prodotti che porta sulla propria tavola, sono chiamati a prestare attenzione all’ambiente in cui operano,...

Lavoro green, il Consiglio europeo chiede una strategia più verde per Europa 2020

Galletti: «L'Europa affronta la sfida del Clima unita, con target ambiziosi e a testa alta»

Il summit dei ministri dell’ambiente e dell’energia europei tenutosi a Lussemburgo ha adottato un documento conclusivo che chiede di rendere più verde il semestre europeo a Presidenza italiana e la strategia Europa 2020. Le conclusioni riconoscono che «un'economia più verde contribuisce alla prosperità a lungo termine», ed evidenziano «la necessità di una transizione verso un'economia...

Porto Tolle, quale futuro per la centrale Enel di Polesine Camerini?

Legambiente: «Sventata la riconversione a carbone». Ora serve nuovo progetto

Il 27 ottobre a Porto Tolle, si è tenuto, dentro il sito della centrale elettrica dell’Enel, il Consiglio comunale con all’ordine del giorno un unico punto: “Centrale Enel, caso nazionale”, al quale erano presenti anche Stefano Ciafani, vice presidente nazionale di Legambiente, e Gigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto, che ora dicono: «Dopo aver sventato...

Ilva, fondi sbloccati: svolta o no? Le reazioni: Pd esulta, Verdi criticano

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha incontrato a Roma il commissario straordinario dell' Ilva Piero Gnudi e in una nota spiega che «Nel confronto è stato valutato lo sblocco dei fondi stabilito ieri dal Tribunale di Milano come un elemento di svolta, che permette di procedere in modo ancor più spedito sulla tabella di...

Il Sud, terra dei morti: hanno superato i nati. Ma nel mondo la popolazione preme sul Pianeta

Il 14% degli esseri umani mai esistiti vive oggi, con un impatto insostenibile sulla Terra

Lo stereotipo della famiglia del Sud, povera e numerosa, non è mai stato così lontano. La povertà c’è sempre, ovviamente, e anche se in forme diverse ha colpito maggiormente questa fetta del Paese nel corso di lunghi anni di crisi, non ancora finiti. Il cliché che fino a non molto tempo fa era rappresentativo dell’Italia...

Migranti, fisco verde e innovazione: a greenreport il punto di vista dell’Ocse

La parola a Sergio Arzeni, direttore del Dipartimento per l’Imprenditorialità, le PMI e lo Sviluppo locale

Oggi al Teatro San Carlo di Napoli e domani nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine Sergio Arzeni, direttore del Dipartimento per l’Imprenditorialità, le PMI e lo Sviluppo locale dell'OCSE, interverrà con Jay Mitra, direttore dell’International Centre for Entrepreneurship Research dell’Essex Business School all’Università di Essex, e Marco Orioles, del dipartimento di Scienze...

Geotermia, al via le attività propedeutiche alla messa in funzione di Bagnore 4

Tutte le attività che Enel Green Power ha messo in calendario sono seguite da Arpat

I lavori per la realizzazione della centrale geotermica Bagnore 4, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso, sono entrati nella fase conclusiva e nel mese di ottobre Enel Green Power ha calendarizzato una serie di attività propedeutiche all'avviamento dei due gruppi della Centrale da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40 MW. Tali...

Ecco qual è l’impatto globale dei consumi europei sull’ambiente

I nostri sistemi di produzione e consumo europei devono essere ripensati radicalmente

Alla vigilia del Consiglio europeo che si conclude oggi, e che ha deciso sulle misure energetiche e climatiche che determineranno il futuro e l’azione dell’Ue entro il 2030, a Copenaghen si è tenuto un importante quanto ignorato Global Green Growth Forum che è stato anche l’occasione per presentare “l’Environmental indicator report 2014 - Environmental impacts...

Energia e clima, quale successo? Barroso e Hedegaard esultano: «L’Ue leader mondiale»

L'accordo sui targets per il 2030 visto dall'interno della Commissione Ue

La commissaria europea uscente all’azione climatica, Connie Hedegaard  dà un giudizio positivo dell’accordo sul pacchetto clima energia raggiunto al Consiglio europeo: «Sono molto orgogliosa del fatto che i 28 leader dell'Unione europea, nonostante l'incertezza economica ed altre gravi crisi internazionali, siano stati in grado di arrivare ad agire insieme su questa pressante sfida climatica. Lo...

Energia e clima, Ferrante: l’accordo del Consiglio Ue «per l’Italia è una sciagura»

L’Europa resta indietro, ma il mondo va avanti. Ora è la Cina leader negli investimenti verdi

Ragazzi, siamo nei guai! Direte: "hai scoperto l'acqua calda, la crisi dura da almeno sei anni!". Vero, ma a Bruxelles tra ieri e oggi è successo qualcosa che certifica un arretramento, una mancanza di visione della prospettiva futura forse persino più grave delle difficoltà che viviamo. La questione  fondamentale, per chi prova ad avere uno...

Vipere e lupi col paracadute. Quando il Parco Nazionale è invaso dalle leggende metropolitane

Sulle aree protette, si sa, girano molti luoghi comuni e fantasiose leggende metropolitane, come quelle che accusano i Parchi di essere artefici di ripopolamenti di vipere, lupi e cinghiali. Talvolta, però, queste leggende, ancora oggi, vengono spacciate per vere anche sui mezzi di comunicazione ufficiale. E' il caso dell'articolo intitolato "uomini e vipere" pubblicato su...

Clima Ue, il Pd rilancia la carbon tax e il M5S lo appoggia

Che sia la carbon tax uno dei punti di contatto in Ue tra il Pd e il M5S? Secondo il gruppo al Parlamento europeo del Movimento 5 Stelle, «Stiamo vivendo una crisi climatica, economica ed energetica che nessun paese è riuscito a contrastare in maniera efficace e soprattutto duratura, in un pianeta che noi abbiamo...

Energia e clima, il summit spiegato: oggi l’Europa decide cosa vorrà essere da grande

Green Italia presenta le “Istruzioni per l’uso (verdi)” per il Consiglio europeo appena iniziato

A Bruxelles è iniziata in queste ore una battaglia di fondamentale importanza per il Vecchio continente. La posta in palio è quella dell’energia verde, con tutto quello che questo oggi significa: salvaguardia del clima e taglio delle emissioni di gas serra, diminuzione della dipendenza energetica da paesi inaffidabili, leadership globale in un settore high tech...

La Sardegna ha due nuovi Parchi regionali: Gutturu Mannu e Tepilora

Era da 15 anni che in Sardegna non si istituivano aree protette. Voto all’unanimità

Sono trascorsi ben 15 anni dal 26 gennaio del 1999 quando il Consiglio Regionale della Sardegna istituì i parchi di Molentargius-Saline e di Porto Conte, da allora la parola “parco” è stata un tabù per la Regione autonoma della Sardegna. Un tabù rotto ieri, quando il Consiglio regionale ha approvato  all’unanimità due disegni di legge...

Domani in Ue si decide su clima ed energia. Wwf: «Italia alla prova della credibilità»

Tagliando il 49% di emissioni Co2 dimezzeremmo la dipendenza dal gas importato

Mentre si susseguono le voci sui numeri del pacchetto Clima ed Energia 2030 che uscirà dal Consiglio UE su Clima ed Energia, che si terrà tra domani e dopodomani a Bruxelles, e si paventano ulteriori cedimenti, il Premier Renzi ha oggi riferito al Senato, dichiarando il massimo impegno della Presidenza italiana a sostegno del provvedimento....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 509
  5. 510
  6. 511
  7. 512
  8. 513
  9. 514
  10. 515
  11. ...
  12. 552