Economia ecologica

Onu, i costi per fermare il cambiamento climatico sono «quasi insignificanti»

I numeri di un rapporto ancora secretato irrompono sul vertice Ue su energia e clima di domani

Quanto costa fermare il cambiamento climatico? Di fronte al riscaldamento globale che moltiplica i disastri (in)naturali, piega economie e falcidia vite, la domanda che separa l’azione della comunità internazionale dalla teoria è essenzialmente quella di un ragioniere. E grazie ai numeri appena trapelati da un documento riservato dell’Onu, la risposta sembra adesso più chiara e...

Mediobanca

Operazione Mediobanca, ecco come Pechino si sta comprando l’economia Ue

La Cina surfa sull’onda lunga della crisi europea

Bank of China si è comprata il 2,001% del capitale di Mediobanca, non ci poteva essere dimostrazione più evidente che è iniziata (da tempo) la penetrazione in forze dei capitali cinesi in Italia auspicata da Matteo Renzi.  Ma secondo EurActiv non è tutto oro quel che luccica, come vorrebbero far credere il nostro premier ed...

L’agroalimentare italiano, un’eccellenza di cui sappiamo ancora troppo poco

Dalla fondazione Symbola, Edison e Unioncamere le «10 verità sulla competitività» del Paese

Solo 5 paesi al mondo possono vantare un surplus commerciale manifatturiero superiore a 100 miliardi di dollari. L’Italia è uno di questi. C’è un paese dell’eurozona che attira più turisti cinesi, statunitensi, canadesi, australiani e brasiliani di ogni altro. E’ l’Italia. E c’è un Paese che durante la crisi globale ha visto il proprio fatturato...

Altro che ebola, sono molte di più le vittime per l’accaparramento armato dei beni comuni

Il 19 Ottobre si è concluso il Social Forum Africano. L’edizione di quest’anno, ospitata nella città di Dakar (Senegal) è stata in particolar modo focalizzata sui conflitti legati all’accaparramento di risorse naturali da parte dei grandi soggetti, pubblici e privati, ed alle risposte possibili da parte dei movimento sociali africani. Nonostante l'ebola infatti, continuano a fare...

Trw Livorno, Regione: «Un anno di tempo per trovare soluzioni alternative»

La Regione chiede garanzia anche per Eni di Stagno e Lucchini di Piombino

L'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro, Gianfranco Simoncini, rispondendo ad interrogazioni in consiglio regionale, ha fatto il punto sulle principali vertenze che stanno gravando pesantemente sul territorio livornese ed ha ribadito la sollecitazion fatta dal presidente Enrico Rossi: «Chiediamo al governo un impegno straordinario sull'area di Livorno, così come è già avvenuto per...

Terremoto de L’Aquila: per lo smaltimento delle macerie siamo ancora all’anno zero?

Informare i cittadini e nuova filiera economica basata sul riciclo delle macerie

Legambiente non è stupita per le notizie che arrivano da L’Aquila, con l’ennesima inchiesta post terremoto secondo la quale ci sarebbe stato un traffico illecito di macerie smaltite nell’area dell’aeroporto di Preturo, ma aspetta di capire come evolverà la cosa e dice che «È evidente che la responsabilità è anche di quanti non hanno voluto...

Iva al 4%, nello Sblocca Italia spunta una palestra di green economy?

«Una vera e propria bomba» che sarebbe determinante anche per riciclo e riparazione, ma qui è ancora una fantasia

All’interno dello Sblocca Italia, decreto contestatissimo (con ottime ragioni) da parte ambientalista, si inserisce a sorpresa una norma di grande rilievo per uno sviluppo sostenibile dell’edilizia a volumi zero: Iva ribassata dal 10 al 4% per le ristrutturazioni e l’efficientamento energetico della struttura. Il colpo di coda è arrivato all’interno della commissione Ambiente della Camera...

Crisi? Livorno, ormai sei grande. È l’ora che tu sappia di chi sei figlia e dove vuoi andare

Dalla Trw all’Eni ci sono possibilità da incoraggiare, oltre all’emergenza

L’emorragia di aziende in crisi o che chiudono e la conseguente perdita di posti di lavoro, cominciata a Livorno ormai anni or sono, non accenna a fermarsi. Piccole e piccolissime imprese, come quel che resta della più grande industria – in particolare quella legata alla componentistica – sono al collasso. Delphy prima della crisi, l’altra...

Energia solare dal deserto tunisino al Nord Europa, passando per l’Italia: c’è nuovo progetto

Ma è fuga da Desertec, e gli operatori britannici contestano i finanziamenti a progetti esteri

Il deserto del Sahara gode di una risorsa solare abbondante, e anche nella più piccola Tunisia ci sono vaste distese desertiche non abitate. TuNur è una partnership Sud-Nord tra un gruppo di investitori tunisini capeggiato da TOP Group e Glory Clean Energy (50%) e dalla company britannica Nur Energie (50%), e punta a sviluppare il primo...

Una trave di vetro made in Tuscany, per costruire un futuro migliore

Dopo la Piramide inversa del Louvre per l’architettura toscana si annunciano nuovi successi

Insieme alla Monna Lisa l’altro simbolo universale del Louvre, il museo più famoso (e visitato) al mondo, è quell’imponente costruzione in vetro che s’incontra due volte – fuori e all’interno dell’edificio – e ti rimane negli occhi per sempre. Si tratta di quella Piramide inversa protagonista anche nei bestseller di tale Dan Brown e che...

Il futuro dell’energia solare riparte da un museo, tra tecnologie dimenticate e promesse

Il Sole irraggia una quantità di energia che è 2.000 volte superiore a quella totale consumata dagli umani

Il futuro dell'energia solare è stato discusso nel corso di un convegno tenutosi a Rodengo Saiano (alla periferia di Brescia) presso il Museo dell’Industria e del Lavoro, MusIL, con il contributo fondamentale del Gruppo per la Storia dell’Energia Solare. L'energia solare può fornire calore a bassa ed alta temperatura, elettricità con pannelli fotovoltaici, genera i...

Progettato per guastarsi: l’obsolescenza programmata (e come fermarla)

Mentre continuano i conflitti violenti per i metalli rari utilizzati nei nostri cellulari e computer portatili ed i e rifiuti elettronici non smettono di accumularsi, gli ingegneri si rompono la testa su ancora  nuovi modi per garantire che i prodotti muoiano più velocemente. Ci vogliono 244 kg di combustibili fossili, 21,8 kg di prodotti chimici e di...

“Feri”, la nuova iniziativa per le foreste che aiuterà a raggiungere gli obiettivi mondiali della biodiversità

Presentata alla Cop12 della Convention on Biological Diversity in Corea del sud

Per aiutare i Paesi di tutto il mondo a rispettare gli obiettivi per la biodiversità approvati ad Aichi in Giappone nel 2010, il Korea Forest Service ha lanciato la Forest Ecosystem Restoration Initiative  (Feri) che è stata presentata alla 12esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) che si conclude oggi a...

Csr e innovazione sociale: ecco quali sono le tendenze al consumo green in Italia

La sostenibilità aziendale è ormai una componente essenziale nel lungo periodo

Un momento di incontro tra soggetti che credono nella CSR (Corporate Social Responsibility – Responsabilità sociale d’impresa), un appuntamento di riflessione tra attori di sostenibilità, appartenenti a realtà profit e non profit (e P.A.) e una vetrina di buone pratiche realizzate in ambito sociale ed ambientale: è stato questo, in estrema sintesi, il salone della...

Il futuro del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche spiegato da Piero Ceccarelli

L’amministratore unico di CoSviG su progetti di area vasta, i laboratori di Sesta e Larderello, la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili

CoSviG ha firmato recentemente una convenzione con il Comune di Pomarance e la Provincia di Pisa per far partire i lavori di sistemazione della viabilità sulle strade provinciali del territorio pomarancino. In base alla convenzione, il Comune di Pomarance metterà a disposizione della Provincia di Pisa oltre due milioni di euro provenienti dal Fondo Geotermico...

Negli Usa nasce il più grande parco eolico off-shore del Paese: lo costruirà un italiano

Con lo Sblocca Italia il governo Renzi preferisce le trivelle alle pale, e gli investitori guardano altrove

La Us Wind Inc. si è aggiudicata per 8,7 milioni di dollari la gara per costruire il più grande parco eolico marino degli Usa, ma di americano la company non ha molto se non a sede la Boston: è guidata dall’italiano Alfonso Toto ed è controllata da Renexia, un’azienda (italiana) che opera nel campo delle energie...

La psicologia della frugalità: Tfr e 80 euro? «Non funzionano». Neanche per l’ambiente

In italiano frugalità fa rima con prosperità, ma certo non secondo il modello economico con cui conviviamo a partire dalla Rivoluzione industriale: oggi più che mai, anzi, alla crisi si risponde cercando di stimolare i consumi. L’appena approvata legge di Stabilità del governo Renzi – anche se con un’efficacia ancora tutta da verificare – si...

Il boom del gas non rallenterà il cambiamento climatico

Una ricerca internazionale dimostra potrebbe “spiazzare” le rinnovabili

Il gas naturale e il suo approvvigionamento sono fonti di costante preoccupazione per l’Italia e l’Europa, strette nello scomoda posizione di intermediario riluttante tra la Russia e l’Ucraina. I timori di una crisi gasiera sembrano ad oggi lontani, con la domanda in calo e una capacità di resistere ai tagli di rifornimenti russi stimata in...

Il M5S e l’offerta Cevital per le acciaierie: «Più rispetto per il dramma dei lavoratori di Piombino»

«Rimandare alle opportune sedi chi viene in città a speculare sulla disperazione»

Comincia con una citazione in latino, «Errare humanum est, perseverare autem diabolicum», il comunicato con il quale il Movimento 5 Stelle di Piombino prende posizione sull’ennesimo capitolo delle offerte per le acciaierie. «In questi giorni – scrivono i pentastellati -stiamo assistendo alla riproposizione di un film già visto: Khaled 2 (il ritorno). Adesso è il...

Lucchini e siderurgia del futuro, che c’azzecca la proposta di Cevital?

Mentre si dibatte di forno elettrico, preridotto, rottame e centrale a carbone gli esperti ci dicono che il futuro della siderurgia è competere sul terreno del valore aggiunto della proprie produzioni, nella direzione della greene conomy, innovazione tecnologia e capacità di ricostruire una filiera dell'acciaio. Cav. Arvedi di Cremona: «L'idea di stabilimenti orientati all'economia di...

Le rinnovabili in grado di fornire il 100% di energia elettrica entro il 2050

Ma c’è un problema non trascurabile, quello delle risorse (soprattutto il rame)

Si è conclusa la prima valutazione globale del ciclo di vita delle fonti di energia pulite, e per le rinnovabili sembrano esserci davvero buone notizie. La conclusione cui sono giunti i ricercatori è infatti che, già entro il 2050, le rinnovabili potrebbero fornire l’intero fabbisogno mondiale di elettricità. La ponderosa analisi, dal titolo “Integrated life-cycle...

Legge di Stabilità, spunta già il giallo sui finanziamenti fantasma della manovra

In arrivo anche 15 miliardi di nuovi tagli alla spesa, in barba a Keynes e all’evidenza dei numeri

La legge di Stabilità appena approvata dal governo Renzi rappresenta il prototipo di un vero e proprio miracolo di comunicazione politica. Viene proposta in modo chiaro, diretto, mirato al tasto dolente della riduzione delle tasse: il punto d’incontro che mette d’accordo elettorato medio e imprenditoria, e soprattutto coloro che le tasse cercano sempre e comunque...

L’eolico è già più economico di carbone, nucleare e gas. La strana “omissione” dell’Ue

Una volta valutate le ricadute ambientali e sociali, le fonti fossili diventano molto più costose

Costano meno le fonti rinnovabili come l'eolico o le energie fossili? Agli ambientalisti che protestano contro le centrali a carbone la risposta che viene data è più o meno questa: «Il carbone può essere sporco e dannoso per l’ambiente e la salute ma ha un vantaggio, è a buon mercato». Ma leggendo attentamente il documento...

Maltempo, Rossi vuole poteri straordinari. 3 richieste al Governo

Escludere la sicurezza del territorio dal patto di stabilità. Non si può morire annegati per Maastricht

La Regione è accusata di non saver mantenuto le promesse fatte in Maremma dopo il precedente alluivione, ma il presidente Enrico Rossi non ci sta ad essere messo sul banco degli imputati: «Prima di tutto il nostro pensiero e il nostro cordoglio va alle due persone che sono morte travolte dalle acque e alle loro...

La Stabilità del Pil: in Italia non cresce dal 2011. Ma la cura sarebbe a portata di mano

I dati diffusi oggi dall’Istat sull’andamento del Pil italiano sono un pessimo viatico per la legge di Stabilità targata governo Renzi, che sarà vagliata stasera dal Consiglio dei ministri. A poche ore dal voto arriva l’ennesimo segno meno, accanto al quale si piazza uno 0,3%. È il calo su base annua del Prodotto interno lordo,...

Greenpeace, Legambiente e Wwf contro lo Sblocca Italia: «Decreto totalmente antiambientale»

«L’Italia non è una colonia dei signori del petrolio». E presidiano Montecitorio

Secondo Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf, «il Governo Renzi, con le disposizioni contenute nell’art. 38 del decreto legge Sblocca Italia, favorisce la nuova colonizzazione del nostro territorio e dei nostri mari da parte dell’industria petrolifera, invece di difendere l’interesse pubblico ad uno sviluppo economico sostenibile, ampliando le servitù petrolifere in Basilicata a 3/4 del suo territorio, bypassando...

Efficienza energetica, in 1 anno movimentati 310 miliardi di dollari: ecco quanto vale in Italia

L'ecobonus per le ristrutturazioni sarà confermato nella legge di Stabilità

Dal secondo Energy Efficiency Market Report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), emerge che il settore dell'efficienza energetica è in costante crescita e che solo nel 2012 ha messo in moto un volume di investimenti che a livello mondiale si aggira intorno a 310 miliardi di dollari. Philippe Benoit, capo della Divisione Efficienza Energetica e Ambiente dell’AIE,...

Ambiente e green economy, che fine ha fatto il ruolo delle aree protette?

La commissione Ambiente e la commissione Attività produttive della Camera hanno concluso una indagine conoscitiva sulla green economy. Sono stati consultati numerosi e diversissimi soggetti dai ministeri alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dall’ANCI agli imprenditori alle Università, dalle associazioni ambientaliste alle associazioni di categoria. Mentre le polemiche infuriano oltre che sui nuovi disastri sul...

Petrolio, il prezzo non è giusto: il barile costa sempre meno, ma non è una buona notizia

Da sola, l'Italia in 5 anni ha perso il 25% dei propri consumi petroliferi

Grande fermento nel mondo del petrolio: dopo cinque anni di prezzi relativamente stabili, il mitico “barile” sta scendendo da oltre i 100 dollari a sotto i 90, e la discesa sembra continuare. Cosa sta succedendo? Qualcuno ha trovato nuove grandi risorse? Oppure è l'Arabia Saudita che sta usando “l'arma del petrolio” per far cadere la...

Energia e lavoro, una Green Energy Union per rifondare l’Europa

Con efficienza, rinnovabili e reti intelligenti l’Ue può diventare autosufficiente: ecco come

Guardando al tema energia è molto probabile che il lettore abituale di Greenreport conosca già gli argomenti di chi come noi sostiene da tempo la bontà di alcune ricette economiche che fanno perno sulle parole chiave: efficienza energetica e rinnovabili. E il concetto fondamentale per cui le scelte necessarie per combattere il cambiamento climatico in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 510
  5. 511
  6. 512
  7. 513
  8. 514
  9. 515
  10. 516
  11. ...
  12. 552