Economia ecologica

Al governo piace il TTIP, ma il mondo delle associazioni si unisce per dire no [VIDEO]

Sit-in a Roma contro il summit per il Transatlantic Trade and Investment Partnership

Per stasera il viceministro all’economia, Carlo Calenda, ha convocato a Palazzo Colonna un evento rivolto ai businessmen e all’imprenditoria con i ministri al commercio Ue e i negoziatori  del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), ma non troverà nessun comitato di benvenuto: sarà anzi contestato da una manifestazione “Stop TTIP”. Già il 29 settembre Calenda aveva detto:...

Giù le mani da Montecristo. Il comune vuole fare un “alberghetto” nell’isola riserva integrale?

Legambiente: «Ci sono posti da lasciare intatti, luoghi dove camminare in punta di piedi»

La maggioranza di centro-destra del Comune di Portoferraio (LI) ha presentato un documento sull'ambiente destinato ad essere discusso in un contestato Consiglio comunale ri-convocato (causa maltempo) a Montecristo il 19 ottobre e che è stato reso noto oggi dai consiglieri del gruppo di minoranza della lista PD-SEL, che hanno Annunciando la loro polemica non partecipazione...

GeoDh, la geotermia e il teleriscaldamento fanno tappa a Bruxelles

I risultati dell’evento conclusivo di GeoDH

Si è svolto a Bruxelles l'evento conclusivo del progetto GeoDh con due sessioni che hanno visto la partecipazione di tutti i partner coinvolti e di esponenti a livello europeo dei settori industriale, pubblico e della ricerca. GeoDH è un progetto europeo -coordinato dall’ European Geothermal Energy Council (EGEC) e nel quale CoSviG è partner italiano- nato...

Europa 2030, su energia e clima le politiche sono chiare ma il governo non ci sente

Il resoconto dell'importante convegno tenutosi a Roma, da parte della relatrice Simona Fabiani

Una bella iniziativa quella di ieri al Campidoglio organizzata da Greenpeace, Legambiente e WWF per parlare del pacchetto clima-energia in vista del Consiglio Europeo dei prossimi 23 e 24 ottobre. È però  mancato l'interlocutore principale: il governo. L'iniziativa Europa 2030, obiettivi ambiziosi per la lotta ai cambiamenti climatici e l’energia era stata preceduta da una...

No a Sblocca Italia, sì a #sbloccafuturo. Legambiente: «Grande occasione persa da Renzi»

Il decreto che avrebbe dovuto sbloccare il Paese aumenta caos e sprechi

Legambiente ci va giù molto pesante contro "Sblocca Italia", quello che era stato presentato come il gioiello del Governo Renzi e che invece viene sommerso di critiche da un po’ tutte le parti, ambientalisti in testa. «Avrebbe dovuto “sbloccare l’Italia”, incidendo strategicamente nel quotidiano dei cittadini e degli attori della pubblica amministrazione, mediante un effettivo...

Gli OLED, le pellicole organiche luminose che potrebbero rivoluzionare i consumi elettrici

Molto efficienti ma ancora cari: nuovi materiali e metodi di costruzione potrebbero renderli più accessibili

L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2014 ad Isamu Akasaki e Hiroshi Amano della Nagoya University, e Shuji Nakamura dell’Università di California Santa Barbara, per le ricerche sui diodi semiconduttori - impiegati per i LED a luce blu che hanno permesso la creazione della nuova generazione di lampadine LED - a basso consumo sta...

Rinnovabili, eolico e solare costeranno quanto il carbone entro il 2020 (in Italia nel 2025)

Il costo delle energie rinnovabili, in particolare la tecnologia solare ed eolica onshore, potrebbe scendere fino al livello di quella prodotta con i combustibili fossili. E potrebbero volerci ancora solo poco più di 5 anni. E’ quanto afferma un rapporto dell’agenzia di consulenza energetica Poyry Oyj (POY1V) secondo il quale gli impianti solari in Spagna già...

Daly bacchetta Krugman. Se anche il premio Nobel vuol cuocere (a vapore) l’ambientalismo

I vincoli fisici del nostro universo, purtroppo per noi, non sono negoziabili quanto quelli economici: e non è la prima volta che anche economisti del calibro di Paul Krugman si infilano in un cul-de-sac del genere. Contattato da greenreport, Herman Daly – uno dei più noti economisti ecologici al mondo, che partecipa al nostro think...

Dopo il Nobel per la fisica ai LED, ma sul mercato…ai raggi X 80 lampadine in commercio

Il premio Nobel per la fisica 2014 è stato assegnato a Isamu Akasaki e Hiroshi Amano della Nagoya University, e Shuji Nakamura dell’Università di California Santa Barbara, per le ricerche sui diodi semiconduttori, impiegati per i led a luce blu che hanno permesso la creazione della nuova generazione di lampadine LED a basso consumo. Nella...

Anche l’olio ennese si guadagna il marchio IGP

Nella giornata del 7 ottobre 2014, a Palermo, nella sede prestigiosa del Palazzo Utveggio, è stato approvato dal Ministero delle Politiche Agricole il disciplinare che conferisce il marchio IGP (indicazione geografica protetta) agli oli delle aree interne siciliane, tagliate fuori dal marchio Dop. Anche l'olio ennese, in pole position grazie alla realizzazione del campo del germoplasma...

Ecco quanto conta la conferma dell’ecobonus al 65% per l’efficienza energetica

Nella legge di Stabilità che il governo Renzi (affaccendato oggi con il discusso Jobs Act) si appresta a presentare una delle poche novità positive dovrebbe riguardare la conferma dell'ecobonus al 65% per quanti hanno intenzione di effettuare interventi di efficienza energetica nelle proprie abitazioni. La decisione, in bilico fino all’ultimo momento, non è di poco...

TTIP, aumenta il fronte del no: 11 ottobre manifestazione mondiale

L’appuntamento è l’11 ottobre prossimo. In decine di Paesi, migliaia di organizzazioni della società civile europea e statunitense si mobiliteranno per rilanciare in grande stile l’opposizione al TTIP, la TransatlanticTrade and Investment Partnership, il più grande accordo bilaterale per la liberalizzazione del commercio mai negoziato in epoca moderna. Con oltre due miliardi di dollari di...

Jobs Act, il governo abbatte l’articolo 18 nella Giornata mondiale per il lavoro dignitoso

Per i sindacati di tutto il pianeta la chiave di volta è la green economy. Ma in Italia si parla d’altro

Il destino gioca brutti scherzi, si sa, e caso vuole che  il governo abbia concesso un’ora di incontro ai sindacati per discutere sul Jobs Act proprio oggi, quando – nella generale indifferenza – ricorre la Giornata mondiale per il lavoro dignitoso. Istituita dalla Confederazione internazionale dei sindacati (Ituc-Csi) proprio a partire da quel 2008 in...

Biodiversità, Onu: il mondo non ha rispettato gli obiettivi di salvaguardia della natura

Pubblicato il nuovo report mondiale: utilizzo più efficace delle risorse naturali e ripensare i consumi

La biodiversità torna (almeno per qualche giorno) al centro dell'interesse Onu, ma la 12esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) in corso a Pyeongchang - in Corea del Sud, dove si concluderà il 17 ottobre - non si è aperta sotto i migliori auspici. Infatti il “Global Biodiversity Outlook - A...

Alluvione di Aulla, Legambiente ammessa come Parte Civile. Chiamati in causa Comune e Provincia

Il Cigno Verde: «Basta giochetti, chi ha speculato per anni dovrà risarcire i cittadini»

Dopo essere stata accettata come parte civile nel processo sull'Alluvione di Aulla del 2011, Legambiente accoglie  positivamente la decisione del GUP di citare in responsabilità civile insieme ai singoli indagati anche il Comune di Aulla e la Provincia di Massa-Carrara che, come Enti, dovranno rispondere dei propri atti. Secondo gli ambientalisti, si tratta di  «Una...

Solo un’università toscana partecipa al test mondiale sulla cultura della sostenibilità

Le nostre università stanno formando laureati preparati nel campo della sostenibilità, oppure no? Si tratta di una domanda fondamentale non solo per poter giudicare la qualità del sistema educativo, ma anche e soprattutto per avere un’idea più precisa di come sarà quello produttivo del domani. I laureati in uscita dall’università sono potenziali (e in molti...

Efficienza energetica, investire conviene: ogni euro ne genera fino altri 3 di indotto

L'efficienza energetica coinvolge oggi nel nostro Paese oltre 300 mila aziende e più di 3 milioni di occupati in tutti i settori: dai trasporti alla meccanica, dall'elettronica alle tecnologie per la riqualificazione energetica degli edifici. Un settore trasversale e in espansione, e non solo per i benefici ambientali che apporta: secondo i dati messi insieme...

Pol Pot non abita in Toscana. Piano del Paesaggio Rossi replica al “Foglio” (ed tutti gli altri)

Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi scrive sul suo profilio Facebook.  «All'inchiesta de Il Foglio, che mi paragonava a Pol Pot per avere approvato il nuovo piano del paesaggio, ho risposto che la Toscana sarà la prima regione a tutelare il territorio, vigne comprese. Chi fa questi paragoni non conosce la nostra storia. Domani proporrò...

Portoferraio: il centro storico mediceo riaperto completamente alle auto

Legambiente: «Questa non è una città per pedoni»

A lanciare l’allarme sulle intenzioni della nuova giunta di centro-destra del Sindaco Mario Ferrari di riaprire completamente al traffico il centro storico mediceo del capoluogo elbano era stata una delle “nonne terribili” di Legambiente Arcipelago Toscano, Luciana Gelli che, in un post ripreso su Facebook e sui giornali locali ha scritto: «Della serie...al peggio non...

Avorio & Kalashnikov. Wwf: i crimini contro la natura per finanziare guerre e terrorismo

La fauna sotto attacco anche in Italia: minacciati orsi, lupi, piccoli e grandi uccelli migratori

Il quadro che il Wwf traccia alla vigilia della festa dedicata a San Francesco d’Assisi, il patrono degli animali, è quello di un vero e proprio assedio su scala industriale che prende di mira elefanti, rinoceronti, tigri, oranghi, uccelli migratori, lupi e orsi e cetacei e che  impoverisce la natura e le comunità locali. Secondo...

Rifiuti, differenziata e riciclo: Toscana eccellenza a metà

Nessuno dei comuni più virtuosi nella raccolta riacquista anche i prodotti riciclati

Cresce la raccolta differenziata in Toscana, che nel 2013 – secondo i dati comunicati oggi dalla Regione – è aumentata di due punti percentuali rispetto al 2012, attestandosi al 45,53%. Al contempo, nello stesso periodo la produzione di rifiuti urbani nel 2013 risulta in diminuzione, col dato pro capite che è passato da 616 a...

Mediterraneo, risorsa comune. A Palermo alleanza ambientalista per un mare solidale e sostenibile

Tutela della biodiversità, energia, agricoltura e green economy: le proposte per tutelare il Mare Nostrum

La nuova alleanza mediterranea, promossa dal convegno internazionale Mare Mediterraneo, risorsa comune, che si è tenuto oggi ai Cantieri culturali alla Zisa, a Palermo si basa  su un «Mediterraneo “tutto attaccato” come campo d’azione di un’alleanza ambientalista per una politica comune sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della tutela della biodiversità, dei settori della pesca...

Il nuovo commissario Ue all’Ambiente Karmenu Vella ha già contro l’Europarlamento

Imbarazzo in aula quando ha ammesso di non conoscere bene alcuni dossier dei quali dovrà occuparsi

Jean-Claude Juncker ha proposto Karmenu Vella come commissario all’Ambiente, agli affari marittimi e alla pesca, ma l’audizione del laburista maltese al Parlamento europeo non ha convinto gli eurodeputati. Vella, già criticato per i suoi forti interessi in affari immobiliari che non hanno certo un’impronta ambientalista, ha detto: «Oggi non prendo nessun impegno, non perché abbia...

Il rilancio del Paese passa per la riqualificazione degli edifici

Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate (Fivra),  l’associazione italiana dei produttori di lane minerali, ha organizzato a Roma un interessante convegno su riqualificazioni edilizie, efficienza energetica, incentivi fiscali e vantaggi dell’isolamento degli immobili, una riflessione fortemente voluta dal settore dell’edilizia in occasione del prossimo recepimento della Direttiva 2010/31/UE, che disciplinerà la legislazione dell’efficienza energetica degli edifici, e della proroga degli incentivi per le...

Embargo russo quanto ci costi: altri 165 milioni per sostenere il mercato ortofrutticolo

Dopo il contro - embargo russo sull'importazione di alcuni prodotti agricoli dell'Ue, oggi la Commissione europea ha adottato un nuovo programma di misure di emergenza per frutta e verdura deperibili e spiega che «Il nuovo programma, con una dotazione fino a 165 milioni di euro, fornisce sostegno per il ritiro delle eccedenze di produzione dal...

Disoccupazione new normal italiana e D’Alema dà ragione a Ace Wilder

Quando il Cnel, peraltro considerato da molti l’ente inutile dei pareri inutili, afferma oggi che per tornare ai livelli di occupazione pre-crisi servirebbero 2 milioni di posti di lavoro, certifica che siamo entrati nell'era del "New normal". La definizione ce l’ha insegnata il Sole24Ore ormai 4 anni fa citando Bill Gross, uno dei due fondatori...

Living Planet: un Pianeta non ci basta più, ma potremmo ancora farcela

Secondo il Living Planet Report, pubblicato oggi da Global Footprint Network,  Wwf e Zoological Society of London, «La domanda dell'umanità sul pianeta è di oltre il 50% più grande di ciò che la natura può rinnovare, mette a repentaglio il benessere degli esseri umani così come le popolazioni di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci»....

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

Interferenti endocrini, nuovi criteri Ue per identificarli, al via la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione on-line per aiutare a definire i criteri per gli interferenti endocrini, come richiesto dalla normativa sui prodotti biocidi e fitosanitari. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale, che possono portare a effetti nocivi per la salute e l'ambiente. Agli stakeholders  ed all’opinione pubblica...

Puliamo il Mondo 2014, il bilancio: 600.000 persone, 1.700 comuni e 4.000 località

Rilanciare raccolta differenziata e riciclo, combattere lo spreco alimentare

Liberare le strade, le piazze e le aree verdi che compongono le nostre città dai rifiuti e dall’incuria. Farlo tutti insieme per raggiungere sempre più persone e rendere più belle le città e la natura d’Italia. Sono stati oltre 600mila i volontari, di cui 300mila solo studenti, che hanno partecipato questo week-end (26, 27, 28...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 511
  5. 512
  6. 513
  7. 514
  8. 515
  9. 516
  10. 517
  11. ...
  12. 552