Economia ecologica

Rapporto Ue, dalla green economy la spinta per la competitività

Se l’innovazione di prodotto aumenta dell’1% lo stesso fa l’occupazione

La vecchia guardia della Commissione europea, dopo che ieri sono stati presentati i nomi di coloro che ne prenderanno a breve il comando, non ha ancora gettato la spugna e ha presentato oggi la sua ultima relazione sulla competitività europea, dal titolo “Aiutare le imprese a crescere”. Una gravosa matassa da sciogliere per i successori,...

Prima la Concordia, poi la Smc, ora centrale a carbone e Olt per le acciaierie: a Piombino rischiano di continuare le illusioni

C’è chi al posto della Lucchini sogna un parco giochi modello Disneyland, noi certamente no e confidiamo in una soluzione industriale. Che può  raggiungere una sintesi possibile tra ambiente e lavoro solo se si pone la sostenibilità come criterio direttore del progetto stesso. Gli indiani di Jindal hanno questo obiettivo per il rilancio dell’azienda? Non...

Wwf sul nuovo Pil: perché aggiungere l’illegalità? Rivoluzione sarebbe valore natura

Come si fa a non essere d’accordo con il Wwf e in particolare con il direttore scientifico – e nostro collaboratore per tanti anni – Gianfranco Bologna (Nella foto), quando sostiene che «è ormai necessario andare oltre il PIL non arricchirlo invece inserendo attività che palesemente non dimostrano certo il benessere di una nazione. Quello...

Un territorio sicuro attira investimenti: le proposte «a costo zero» dei geologi per l’Italia

«Meno burocrazia, geologia nei programmi scolastici, una spending review virtuosa con lotta agli sprechi»

Spendig review virtuosa con vera lotta agli sprechi e destinazione di fondi alla sicurezza del territorio, meno burocrazia con una filiera corta ed idee chiare sulle competenze ma soprattutto riteniamo necessarie strategie operative che consentano di spendere le risorse disponibili con la certezza di conseguire l’obiettivo nei tempi programmati e revisione del Patto di Stabilità....

Nuova Commissione Ue, un architetto all’Ambiente e un nuclearista a Energia e Clima

Due commissari (e mezzo) al di sotto delle competenze e della passione di Potočnik ed Hedegaard

Il presidente eletto della Commissione europea, il democristiano Jean-Claude Juncker ha nominato la sua nuova squadra di governo “semplificata” con l’intenzione di affrontare alcune grandi sfide: «Lotta contro la disoccupazione attraverso la creazione di posti di lavoro dignitosi, promozione degli investimenti,, accesso dell’economia reale al credito bancario, realizzazione di un mercato digitale connesso, formulazione di...

Gas serra, dopo l’allarme Onu la marcia globale contro il riscaldamento del pianeta

People’s Climate March, New York chiama Roma. Il 21 settembre la giornata di mobilitazione

Se gli ambientalisti e  il mondo scientifico erano già grandemente preoccupati per il riscaldamento globale, i dati appena pubblicati dalla World meteorological organization (Wmo) che confermano come nel 2013 si sia registrato un nuovo record di gas serra nell’atmosfera (mentre diminuisce rapidamente la capacità della terra e degli oceani di assorbirli) hanno acuito la necessità...

Nello sguardo dell’Ocse l’eroica resistenza della scuola italiana

Ultimi per la percentuale della spesa pubblica in istruzione rispetto a quella complessiva

L'occhiata che l’Ocse rivolge ogni anno al mondo della scuola e dell’università in Italia con il suo Educational at glance, aggiornato oggi al 2014, appare sempre più torva. Come certifica l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il nostro Paese detiene un poco gratificante record: «tra i 34 Paesi esaminati con dati disponibili, l’Italia...

Ecco qualcosa che cresce… record di CO2 in atmosfera

L’Annual Greenhouse Gas Bulletin pubblicato oggi dalla World meteorological organization ha rivelato che «Il livello di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo picco nel 2013, a causa dl  rialzo accelerato delle concentrazioni di biossido di carbonio». La Wmo sottolinea che «La necessità di un’azione internazionale concertata di fronte all’accelerazione dei cambiamenti climatici, i cui...

Alternanza scuola-lavoro, 24 studenti fiorentini protagonisti della sperimentazione Enel

Al via la fase di sperimentazione del programma di formazione in alternanza scuola e lavoro per studenti del quarto e quinto anno degli Istituti tecnici ad indirizzo Tecnologico messo a punto dal Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro, Regioni, organizzazioni sindacali ed Enel. 145 ragazzi di sette regioni italiane vengono assunti dal Gruppo Enel con un...

La tutela dell’ambiente? È “importante” per il 95% dei cittadini europei

Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo un oceano di buone intenzioni

A tre anni dall'ultimo sondaggio Eurobarometro per valutare le percezioni, gli atteggiamenti e le pratiche dei cittadini europei, quello condotto tra il 26 aprile e l'11 maggio 2014 nei 28 Stati membri dell’Ue per conto della direzione generale Ambiente conferma che «su questo argomento, nonostante la crisi economica, la preoccupazione dei cittadini europei nei confronti...

La finanziarizzazione delle risorse non è finita nella crisi dell’Europa

«Da sola l’innovazione va ovunque si facciano soldi. Se vogliamo sia verde serve regia politica»

I prezzi reali delle risorse sono cresciuti in media più del 300% solo tra il 1999 e il 2011, come ha sottolineato l’uscente commissario europeo all’Ambiente. Allo stesso tempo, anche la loro volatilità è aumentata. Quanto hanno a che fare questi trend con la finanziarizzazione delle commodities?  «Non sono un esperto di finanziarizzazione, ma risponderei...

Non solo Bce. Ecco quanto vale la sostenibilità per la competitività delle imprese italiane

Secondo il World economic forum considerando ambiente e sociale addirittura la performance del Paese peggiora

«Puoi portare il cavallo alla fonte, ma non costringerlo a bere». L’economista Leonardo Becchetti sintetizza così il giudizio sulla mossa più roboante di quelle annunciate ieri dalla Bce, nella persona del presedente Mario Draghi: il taglio dei tassi dallo 0,15 allo 0,05% porta il costo del denaro praticamente a zero, ma non è automatico che...

Torna CompraVerde-BuyGreen, il Forum internazionale degli acquisti verdi

Appuntamento l’1 e 2ottobre 2014 con la prossima edizione di CompraVerde-BuyGreen - Forum Internazionale degli Acquisti Verdi, la mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di green procurement pubblico e privato. Dopo il successo dell’appuntamento milanese dello scorso anno, l’VIII edizione del Forum si sposta a Roma, all’Acquario Romano - Casa dell’Architettura, ma continuerà...

Una bella storia di moda e sostenibilità, il Laboratorio Procaccini 14

Credere nelle persone ed investire nelle loro capacità. Questo è il motto di Laboratorio Procaccini 14, realtà milanese nata nel 2000 come cooperativa sociale onlus fondata da un gruppo di operatori psichiatrici, di pazienti e di loro famigliari. La missione della cooperativa è l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, “non solo pazienti psichici...

Discariche, quanto ci costano. L’Italia rischia una sanzione Ue da 158.200 euro al giorno

L'avvocato generale della Corte europea chiede multe più pesanti. La prima condanna già nel 2007

Prima regola per la spending review, non pagare multe; per il governo Renzi, costantemente a caccia di risorse per far fronte a un bilancio pubblico sotto assedio, rischia letteralmente di gettare soldi nelle discariche. Non arrivano infatti buone notizie da Strasburgo, dove l’attività della Corte di giustizia europea ha appena ripreso l’attività dopo la pausa...

Crisi ucraina, per i geologi è l’occasione per puntare sulle rinnovabili

«Entro il 2050 l’80% dell’approvvigionamento energetico mondiale potrebbe essere soddisfatto da Fer»

Quanto sta accadendo in Ucraina invita i paesi europei ad una profonda riflessione sulla necessità di un’indipendenza energetica. Il rapporto sulle energie rinnovabili e sui cambiamenti climatici prodotto, su mandato dell'ONU, dagli scienziati dell'IPCC (Intergovernmental Panel of Clinate Change) segnala che l'80% dell'approvvigionamento energetico mondiale potrebbe essere soddisfatto entro il 2050 da fonti rinnovabili, a...

«No alla nuova centrale a carbone a Piombino: l’abbiamo bocciata con il referendum di 27 anni fa»

Intervistato dal quotidiano online greenreport.it  il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha confermato che la Regione ed il Comune di Piombino sono disposti a parlare della costruzione di una nuova mega-centrale a carbone a Piombino, di fronte all’Arcipelago Toscano e sulla costa del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, il tutti per rendere più...

Piombino, il Comune e la Regione aprono all’ipotesi di una nuova centrale a carbone

«La Regione e il Comune di Piombino sono disposti a parlarne». È questa la risposta del governatore Enrico Rossi - raccolta in esclusiva da greenreport - in merito alla possibilità che la città toscana apra davvero le sue porte a una nuova centrale a carbone. Una decisione che, nelle intenzioni dell’amministrazione, dovrebbe rendere l’ex acciaieria...

Debutta la task-force del governo per l’industria, ma la partenza è deludente

All’Italia serve un focus sulla manifattura, ma in tutto questo l’Ambiente è tagliato fuori

Non può darsi alcuna svolta alla nostra economia senza una politica industriale vera che rilanci la manifattura nel nostro Paese, e men che meno la svolta potrà essere sostenibile (ambientalmente e  socialmente) senza l’ecologia come pietra angolare della suddetta politica. Quindi che il governo abbia riunito ieri per la prima volta una task-force dedicata proprio...

Il fotovoltaico invisibile è pronto per il mercato

Dal brevetto europeo all’esclusiva per la vendita

Dyaqua Art Studio, che dal 2012 collabora con l'Enea nelle operazioni di ottimizzazione e ingegnerizzazione del Fotovoltaico Invisibile, apre le candidature per la costituzione di una Società Cooperativa S.p.A. cui affidare la vendita esclusiva del cosiddetto Fotovoltaico invisibile in Italia e «invita gli installatori fotovoltaici italiani a candidarsi aspiranti Soci e riservare così una zona...

Ecco la water footprint, la nuova norma ISO per misurare la sostenibilità nell’utilizzo dell’acqua

Per misurare  l’impatto che le attività di produzione di materiali e di servizi hanno sulle risorse idriche mondiali sempre più scarse, arriva la water footprint, che dovrebbe anche consente di definire gli eventuali danni e programmare le strategie per evitare le ricadute negative sull’ambiente e sulla qualità della vita. Come spiega l’Uni, l’Ente italiano di normazione,...

La Toscana dice basta alla CO2 dal sottosuolo

Il gas sarà raccolto (gratuitamente) dalle centrali geotermoelettriche sul territorio regionale

L’anidride carbonica, più comunemente nota come CO2, è oggi principalmente conosciuta come una bestia nera nel mondo ambientalista, legata a doppio filo con l’evolversi dei cambiamenti climatici. È un gas serra, certo, ma anche una materia prima utile a centinaia di moderni impieghi industriali: dalla refrigerazione alla metallurgia, dall’impiego negli impianti del tessile a alle cartiere,...

I mille giorni di Renzi partono male. Lo Sblocca Italia non piace agli ambientalisti

Oggi il premier Renzi, in tandem con i ministri Boschi e Delrio, ha presentato alla stampa e ai cittadini il sito che – in mille giorni a partire da oggi – nelle sue intenzioni dovrebbe racchiudere passo dopo passo tutti i provvedimenti del governo che garantiranno all’Italia di tornare «leader, non follower». Passo dopo passo,...

Cosa non dice il pacchetto Sblocca Italia del governo Renzi

Il documento manca di molti elementi. In primis, una vera politica industriale

Il “Piano Straordinario per il rilancio internazionale dell'Italia”, approvato dal governo nell’ambito del pacchetto Sblocca Italia, non è di facile valutazione. Quello che c’è scritto (o almeno quanto se ne può ricavare dalle slides apparse sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico) è talmente pieno di buon senso e di buone ragioni che nessuno si...

Quali sono le condizioni dell’acquedotto sottomarino che rifornisce l’Elba?

Danneggiamenti allo strato protettivo e ai dispersori. E la stabilità?

L’Isola d’Elba è in gran parte rifornita di acqua (3 - 3,80 milioni di m3 su 6 - 6,65 Mm3 totali, secondo i dati ufficiali) dall'Acquedotto elbano, una condotta sottomarina che da Piombino al Cavo, nel Comune di Rio Marina, porta sull’Isola l’acqua della Val di Cornia. Un’opera realizzata ormai più di 26 anni fa...

Alberto Ferrini e la geotermia a Castelnuovo Val di Cecina

Grazie alle risorse che derivano dal fondo geotermico che consentono alle amministrazioni delle aree geotermiche di poter attuare oltre ad interventi diretti anche altre politiche per lo sviluppo economico del territorio e per migliorare la qualità della vita dei cittadini Castelnuovo Val Di Cecina, borgo medioevale insignito della bandiera arancione del Touring Club, è stato...

La solitudine del governo nella lotta contro i numeri

La necessità di investimenti verdi unisce ambientalisti e keynesiani. Lo Sblocca Italia di Renzi dove guarda?

È dura la lotta contro i numeri: qualunque cosa tu faccia, ostinatamente se ne rimangono lì a fissarti e ti mandano la giornata di traverso. Per il governo Renzi, che proprio per oggi aveva prenotato il D-Day del successo, della concretezza e del riscatto, ebbene, è una di quelle sfortunate giornate, in cui la realtà...

A Vicopisano un ponte per il riciclo

E’ stato inaugurato nei giorni scorsi a Vicopisano il nuovo ponte sul rio Grande, nel centro storico del paese, interamente realizzato da Green projects con i profili realizzati da Revet Recycling riciclando le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane. Con una lunghezza di 12 metri e una larghezza di 2 metri, il nuovo ponte sostituisce...

Uguali è meglio: la lezione della Spagna sul riciclo e la raccolta differenziata

Niente porta a porta, ma contenitori in strada identici in tutto il Paese. Una scelta che fa la differenza

Il consorzio spagnolo Cicloplast, ha diffuso in questi giorni i dati riguardanti il riciclo delle plastiche in Spagna. Nel 2013 il paese iberico ha riciclato 371.218 tonnellate di materie plastiche da rifiuti urbani, pari al 56,6% del totale, in crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente. Un volume che, se rapportato al numero di abitanti, pone...

Sblocca Italia, tanto asfalto e poco ferro. Ecobonus ancora a rischio

Per Green Italia «visione da anni’60, tanti soldi pubblici e project financing fasullo»

Doveva essere il cambio di passo del Paese, e invece per lo Sblocca Italia del governo Renzi/Alfano le critiche non fanno che aumentare. Oggi sono  Monica Frassoni e Anna Donati, esponenti di Green Italia, a commentare  le anticipazioni sui contenuti del decreto che dovrebbe essere approvato dal Consiglio il 29 agosto: «Di cura del ferro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 513
  5. 514
  6. 515
  7. 516
  8. 517
  9. 518
  10. 519
  11. ...
  12. 552