Economia ecologica

Fmi: il prezzo dell’energia è sbagliato, servono tasse ambientali

E’ finita la sbornia liberista? Lagarde: «Quando l'ambiente è degradato lo è anche l'economia»

E’ passato quasi inosservato, almeno in Italia, il rapporto  “Getting Energy Prices Right: From Principle to Practice” che pure segna una clamorosa svolta delle politiche del Fondo monetario internazionale (Fmi) per quanto riguarda le energie fossili. La nuova direzione dell'Fmi si basa su tre pilastri che richiedono un deciso intervento pubblico: «I Paesi dovrebbero riflettere...

Bagaglio 3mendo, ma sostenibile! Le borse che fanno moda

Eureka! Esclamò Archimede e la stessa illuminazione l’hanno avuta i fratelli Bragaglio per le strade di Barcellona. Camminando per le ramblas tapezzate dai banner che pubblicizzavano la mostra dell’artista Gaudì, Alessandro e Massimiliano sono rimasti affascinati dalla vivacità dei cartelloni: “erano talmente colorati e belli che ne abbiamo rubato uno per fare un quadro!”, confessa...

E se fallissero i negoziati sul clima di Parigi? Il piano B del MIT

Un'altra lettura del rapporto Ipcc: è troppo tardi per fermare il global warming con l'Onu?

«I negoziati delle Nazioni Unite non stanno giungendo ad alcuna conclusione e le emissioni di gas serra stanno aumentando vertiginosamente. È tempo di andare avanti». Kevin Bullis, sulla MIT Technology Rewiew, afferma quello che il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon e la segretaria esecutiva dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), Christiana Figueres, hanno...

Unicef: 175 milioni di bambini a rischio riscaldamento globale [VIDEO]

Campagna video della Banca Mondiale a Times Square contro global warming e povertà

«Non ci sarà mai fine alla povertà se non affrontiamo i cambiamenti climatici». E’ questo il messaggio  che il presidente del Gruppo della Banca Mondiale, Jim Kim, mentre decine di giovani registi lanciano video da due schermi giganti a Times Square, nella capitale economica e politica del mondo. Un modo vistoso per attirare l’attenzione sul...

La tartaruga marina nidifica a Pollica (Fotogallery)

A Pollica (SA) sulla spiaggia grande di Acciaroli in pieno “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, il 30 luglio è stato segnalato un sito di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta.  Nel sito, dove sarebbero state deposte un centinaio di uova, è stato subito identificato e segnalato da tre giovani del luogo a Gianfranco Pollaro...

Capraia, la prima isola italiana dove l’elettricità arriva dai girasoli

Inaugurata la centrale Enel a biodiesel, unica fonte di energia

Capraia brilla ufficialmente di luce propria, anzi di luce verde: è stato inaugurato stamani, infatti, presso la centrale di produzione Enel a biodiesel – l’unica ad alimentare l’isola che non è interconnessa alla rete elettrica del continente – il progetto “Capraia Isola verde” che ha visto Enel Produzione ed Enel Ingegneria e Ricerca realizzare un...

Cronache dal mare profondo, ricco di vita e di risorse ma già in pericolo

I ricercatori: «Gestirle bene per il benessere dell’umanità e del Pianeta»

Lo studio “Ecosystem function and services provided by the deep sea” pubblicato su Biogeosciences da un team di ricercatori britannici, austriaci, norvegesi e statunistensi sottolinea che «mentre la pesca e l’estrazione di metalli, gas e petrolio si stanno ampliato sempre più nelle profondità dell'oceano, gli scienziati stanno attirando l'attenzione sui servizi forniti dal mare profondo,...

Per qualche tanica in più. L’incubo petrolio offshore “nell’Eldorado Italia”

Goletta Verde: 29mila kmq di aree marine sotto scacco delle compagnie petrolifere

Oggi a Vasto, in occasione dell’arrivo di Goletta Verde in Abruzzo, Legambiente ha presentato il i dossier “Per qualche tanica in più” ed ha chiesto a governo e Parlamento di «rivedere le scellerate scelte politiche in materia energetica che ogni governo che si sta succedendo sta portando avanti con insolita determinazione, ma soprattutto che venga...

L’eterogenesi dei fini di Marcel Bic(h), i cent’anni dalla nascita del signor “usa e getta”

Con eterogenesi dei fini si intendono le conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali: una definizione che ben si addice, a nostro avviso, alla storia del signor Marcel Bich, di cui ricorreva ieri (29 luglio) il centenario della nascita a Torino. Bich è esattamente l’uomo delle penne Bic (abbreviazione del suo cognome), conosciuto anche, ci ricorda...

Trivelle sì, eolico off-shore no. Perché? «Col vento si #cambiaverso davvero»

Gli impianti potrebbero soddisfare i fabbisogni elettrici di 1,9 milioni di famiglie

Il dossier “Trivelle SI, Eolico off-shore NO. Da Taranto a Termoli, da Gela a Manfredonia tutte le barriere all’eolico in mare e il via libera alle trivelle” parte da una constatazione che non piacerà a molti politici ed alle associazioni ambientaliste sempre e comunque contro le pale eoliche: in Italia non ancora «nessun impianto eolico...

Eni, a Livorno ancora rischio chiusura: dopo tre anni gli stessi pesci nello stesso Stagno

Per l’impianto Eni a Stagno si minaccia chiusura, la Regione e gli enti locali si mobilitano chiedendo un incontro con il gotha della multinazionale, mentre il governo latita. Sul tavolo della trattativa, il peso della sostenibilità non si allontana molto da quello di un fermacarte. Non è il ritratto di questi giorni, dove a rischio...

Eni, a Gela il cane a sei zampe resta a cuccia (e anche la sostenibilità)

Green economy significa che le raffinerie possono chiudere. Il problema è come, e chi lo decide

È arrivato il giorno dello sciopero generale per i dipendenti del gruppo Eni, che corre dagli impianti di perforazione e raffinazione agli uffici amministrativi. Trentamila i lavoratori interessati, secondo le stime dei sindacati, che si aggiungono ai ventimila dichiarati ieri alla manifestazione di Gela. Dalla città sicula e dal suo impianto di raffinazione, a forte...

Ato Costa, quale Piano Straordinario per la gestione integrata dei rifiuti senza mercati di sbocco?

Senza un’economia che riesca a valorizzare il riciclo, le raccolte differenziate restano solo un costo

Nell’ultima riunione dell’assemblea dell'Ato Costa era prevista l’approvazione del Piano straordinario aggiornato. Il Piano straordinario, documento di 157 pagine, rappresenta uno strumento determinante per definire, possibilmente senza rilevanti margini d’incertezza, ciò che il nuovo gestore dovrà realizzare e gestire, il relativo quadro degli investimenti e la connessa ricaduta tariffaria, nonché gli “specifici compiti operativi” che...

Cooperazione sostenibile. Può il cambiamento passare attraverso le multinazionali del cibo? A tu per tu con Barilla

Non si può parlare di diritto al cibo e sovranità alimentare senza prendere in considerazione il ruolo dei grandi colossi multinazionali del cibo, che molto spesso sono causa più o meno diretta di disastri ambientali, sfruttamento lavorativo ed allontanamento dalle abitudini alimentari di intere popolazioni, in un’epoca in cui anche il cibo diventa veicolo di...

Una nuova strategia mondiale per fermare il crescente degrado del suolo terrestre

Fao: «Essenziale una gestione sostenibile per terreni ed ecosistemi in buona salute»

Secondo l’assemblea plenaria della Global Soil Partnership  riunitasi nella sede della Fao a Roma, «è necessaria un'azione urgente per migliorare la salute delle limitate risorse dei suoli del mondo e fermare il degrado del territorio, in modo da garantire che le generazioni future abbiano sufficienti quantità di cibo, acqua, energia e materie prime». Per salvaguardare...

Efficienza energetica, le misure contano: 767.000 buoni motivi per osare

Alzando l’asticella al 40% ridurremmo l’import di petrolio per più di un terzo. C’è tempo fino a ottobre

La Commissione europea ha recentemente presentato la sua proposta sugli obiettivi da raggiungere in termini di miglioramento dell'efficienza energetica al 2030. Era un appuntamento importante perché l'efficienza energetica é forse - tra i tre obiettivi del pacchetto europeo sui cambiamenti climatici, insieme a riduzione delle emissioni di CO2 e aumento del ricorso alle rinnovabili -...

Concordia al sicuro a Genova. Greenpeace e Legambiente: «Basta inchini e smantellare le navi nell’Ue»

Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime

Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va...

Concordia in vista di Genova, ma il Santuario dei Cetacei resta sorvegliato speciale

Il convoglio della Concordia è da stamattina in vista delle coste Liguri. Al seguito, la barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente - impegnati nell'operazione "Costa ti tengo d'occhio" - che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Nonostante il mare si...

La Concordia attesa a Genova. Basta con la vergogna della rottamazione nei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

La ultime fasi dell'operazione “Costa ti tengo d’occhio” di Greenpeace e Legambiente

Prosegue il viaggio della Costa Concordia, scortata dalla barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente,  impegnati nell’operazione “Costa ti tengo d’occhio”, che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Il convoglio della Concordia ha accelerato l’andatura ed è arrivato il momento più...

Il declino globale della fauna selvatica favorisce schiavitù, guerre e criminalità organizzata

Se la politica sapesse ancora fare delle buone analisi e sapesse mediare tra gli economisti e gli scienziati, capirebbe molto meglio perché questo modello di sviluppo è arrivato al limite e qual è la reale crisi in corso. Di certo non più finanziaria, visto che Wall Strett è ai massimi e pure la nostra borsa...

Energia solare: continua il boom del mercato globale

Frost & Sullivan ha presentato il rapporto  “Global Solar Power Market” dal quale emerge che «Il mercato ha prodotto entrate per 59,84 miliardi di dollari nel 2013» e stima che «Questa cifra raddoppierà raggiungendo quota 137,02 miliardi di dollari nel 2020». Secondo la Growth Partnership Company, «La maggiore attenzione alla riduzione delle emissioni di gas...

L’energia in una “spugna”: il Mit ne inventa una che produce vapore grazie al sole

Gli scienziati del Massachusetts institute of technology (Mit) hanno creato un nuovo materiale che assorbe l’acqua come una spugna e la trasforma in vapore utilizzando solo la luce solare. Il nuovo materiale consiste in una lamina con due varietà di carbonio: la parte superiore è  formata da scaglie di grafite che concentrano l’energia luminosa, la...

Italia-Giappone, alla Camera per dire «sì a risparmio energetico e rinnovabili, no al nucleare»

Oggi il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, e Chiara Braga, responsabile nazionale ambiente del PD, hanno incontrato alla Camera i parlamentari giapponesi Arai e Matsushita e un delegato dell’Ambasciata del Giappone in Italia. Secondo Realacci e Braga «l’incontro è stato molto importante per un confronto sulle politiche energetiche e sull’economia e per...

Dall’Ue 100 milioni di euro e cinque premi per l’innovazione

Oggi la Commissione europea presenta la nuova azione pilota "Fast Track to Innovation" (Fti - Corsia veloce per l'innovazione) con una dotazione di 100 milioni di euro, annunciando anche 5 premi  nell'ambito di Horizon 2020, il programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea con una dotazione di 80 miliardi di euro. La Commissione Ue spiega...

Human Brain Project, la nebbia sul futuro del cervello inizia a diradarsi

Le prossime settimane saranno decisive per il futuro della ricerca (e dell’economia) europea

È in corso una battaglia scientifica attorno alla ricerca europea sul cervello umano, con discusso protagonista lo Human Brain Project, un’iniziativa decennale che è riuscita a catalizzare capitali pazienti per più di 1 miliardo di euro ma anche ad attirarsi dietro numerose critiche riguardo alla gestione e agli obiettivi del progetto. La fronda dei neuroscienziati...

Vogliamo ancora la Luna

Per raggiungere quella «magnifica desolazione» fummo capaci di sforzi che hanno molto da insegnarci per le sfide di oggi, dalla green economy allo studio del cervello

Difficile pensare a una notizia più emozionante da scrivere che non sia lo sbarco sulla Luna. Esattamente quarantacinque anni fa, il 21 luglio 1969, i giornali che affollavano le edicole titolavano paginate come quella di fianco, da Il Mattino: «Sono sulla Luna. Un’Èra nuova nella storia dell’umanità». Alle 22:56 della sera precedente, il 20 luglio,...

Holy crab! Ovvero il ritorno del Granchio corridore

Una delle iniziative per accogliere la spedizione ambientalista che seguirà il viaggio del relitto della Costa Concordia

Riccardo Mazzei, l’artista elbano che vive e lavora a New York ma che non ha mai dimenticato Marciana Marina e la sua Isola, alle quali ha dedicato, in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, installazioni artistiche/ecologiche come quelle realizzate al ponte del Maciarello e alla spiaggia di Ripa Barata, sta realizzando un’altra delle sue opere concretissime...

Ferrante: «Petrolio in Italia? Ecco i dati reali, Renzi si informi»

Se il ministro Guidi e il premier Renzi pensano realmente di improntare la politica energetica dell’Italia puntando sull’estrazione degli idrocarburi presenti nel Paese stanno realmente raschiando il fondo del barile. Se estraessimo gli 11 milioni di tonnellate di riserve petrolifere stimate nei fondali marini del nostro Paese, ai consumi attuali li esauriremmo in soli 55...

La linfa vitale della Carnia: la moda a chilometro zero firmata Antema

Nel lontano ‘700 Jacopo Linussio fondò in Carnia, nella zona Nord del Friuli, uno dei primi opifici tessili d’Europa gettando le basi di una produzione secolare. Antonella ed Emanuele, spinti dalla passione e dal coraggio, decidono nel 2011 di portare avanti questi usi e costumi e di farli rivivere con Antema, attraverso splendide borse ed...

Cina, dalla dittatura alla partecipazione? La democrazia per essere sostenibile deve correre

La prima città del Celeste impero chiede aiuto a un italiano per gestire i conflitti sociali: lo abbiamo intervistato

In Cina la crescita del Pil viaggia a percentuali impensabili in Italia, ma è accompagnata dall’altrettanto fragorosa escalation di problematiche ambientali e (conseguentemente) sociali. Qual è il suo giudizio sulla loro attuale gestione da parte delle autorità? «La crescita, in Cina, sia pure in calo rispetto agli anni precedenti, è avvenuta a spese di una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 515
  5. 516
  6. 517
  7. 518
  8. 519
  9. 520
  10. 521
  11. ...
  12. 552