Economia ecologica

Ets, con Ner 300 il mercato del carbonio finanzia lo sviluppo della geotermia

"NER 300" è uno strumento di finanziamento gestito congiuntamente dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea per gli Investimenti e dagli Stati membri per finanziare progetti innovativi in campo energetico a basse emissioni di carbonio. Le risorse destinate a NER 300 derivano dall’accantonamento di 300 milioni di quote dei diritti di emissione (Emissions Trading Scheme) e...

Il lavoro verde corre, ma per chi? Ilo: «Milioni gli occupati che vanno riqualificati»

I ministri europei dell’Ambiente e del Lavoro insieme per la prima volta, a Milano

Intervenendo al primo incontro congiunto dei ministri dell’Ambiente e dei ministri del Lavoro dell’Unione Europea, Gian Luca Galletti ha sottolineato che «l’Europa assume la piena consapevolezza che l’ambiente è e può essere sempre più un volano di occupazione e di crescita economica. Una consapevolezza che oggi acquisisce ancora maggior rilievo. Bisogna essere protagonisti della rivoluzione culturale e...

In Francia la Gauche, per non fare la fine della sinistra italiana, punta su unità e economia ecologica

In Francia sta circolando un appello intitolato “Gauche ne plus tarder”, nel quale 15 esponenti di Socialistes affligés, Europe Ecologie-Les Verts (Eelv), Parti communiste français (Pcf), Parti de Gauche (Pg), Ensemble!,  Front de gauche, Nouvelle Donne e dei movimenti sociali partono da una constatazione e da una domanda: «Lo choc che ha rappresentato il doppio schiaffo...

Centrale a carbone a Piombino? Il nostro futuro sostenibile è da un’altra parte

In questi mesi si è dibattuto sul futuro di Piombino, spesso in maniera emozionale, con grandi semplificazioni, a causa anche della campagna elettorale. Si sono rincorsi progetti e investimenti irrealizzabili e anche fantasiosi. in un clima di sospetti e ipotesi di complotto. Adesso, anche se è passata la campagna elettorale non vorremmo che la grave...

Tutti i ministri Ue dell’Ambiente sono a Milano, ma il governo da che parte sta?

Galletti: «Europa unita per il clima». Ma Renzi vuole più petrolio in Italia

Il ministro dell'Ambiente italiano, Gian Luca Galletti, oggi a Milano per presiedere l’evento che vede riuniti nel Bel Paese tutti i suoi colleghi europei, non ha fatto sfigurare l’Italia, che per sei mesi avrà in mano il metaforico timone dell’Ue. «O riusciamo a imprimere da subito una direzione chiara e concreta alle politiche comunitarie in...

Un’isola ecologica per il porto di Lampedusa

Mentre continuano gli sbarchi dei migranti e centinaia di profughi vengono strappati dai barconi sovraccarichi e dalle grinfie dei mercanti di carne umana, nell’isola simbolo della migrazione Mediterrana ora ai margini dell’esodo, Lampedusa, si cerca di trovare la normalità nella qualità ambientale, a cominciare dall’olio lubrificante usato che è uno tra i rifiuti più pericolosi...

Contrordine: la fine del petrolio non è a breve scadenza, ma i problemi ci sono già oggi

Cosa dice davvero l’ultimo Rapporto sull'energia globale

Esce in questi giorni il 63-esimo “Rapporto Statistico sull'Energia Globale” della BP (British Petroleum). E' un rapporto che va in parallelo con quelli di altre agenzie che si occupano di energia, come la Iea (International energy agency) e la Eia (Energy information agency). Tutti questi tentativi di fornire un quadro completo delle tendenze planetarie soffrono...

Rinnovabili e decreto spalma incentivi, dopo le critiche arrivano le proposte di modifica

Il decreto varato dal governo è adesso al vaglio del Senato per la conversione in legge

Il mondo delle energie rinnovabili è in fermento e sta presentando proposte di modifica al Decreto 91/2014, il cosiddetto spalma incentivi, che contiene le norme cosiddette"spalma-incentivi", che è adesso al vaglio del Parlamento per la conversione in Legge. Il coordinamento FREE, che raggruppa circa 30 associazioni del settore energie rinnovabili ed efficienza energetica presieduto da...

Juncker nuovo presidente della Commissione Ue: «Rinnovabili sono la premessa per l’Europa del domani»

Jean-Claude Juncker è stato eletto Presidente della Commissione europea. Dopo il tira e molla delle ultime settimane non c’era vittoria più scontata, ma nonostante tutto il nome dell’ex primo ministro del Lussemburgo è rimasto sulla graticola fino all’ultimo. Oggi le riserve si sono sciolte: al candidato del Ppe servivano almeno 376 voti a favore del...

Ecco quali sono (a sorpresa) le industrie più attente ai rischi ambientali

Secondo quanto emerge da un’indagine internazionale condotta da Dnv Gl - Business Assurance, ente di certificazione tra i leader a livello mondiale, e dall’istituto di ricerca Gfk Eurisko su un campione di oltre 3.500 professionisti di imprese di settori diversi in Europa, Nord America, Centro e Sud America e Asia, «Quando si tratta di rischi...

L’economia e l’ambiente in Toscana

Roberto Bernabò, direttore del Tirreno,   dopo le vicende deludenti de La Concordia ma anche altre situazioni ugualmente critiche che riguardano quella ‘grande area vasta della costa’ torna a denunciare perché questa realtà fatica ad emergere. Eppure i dati riproposti anche di recente da una indagine di Legambiente parlano chiaro e ci ricordano che molti dei...

Verso la fine del Washington Consensus: in soffitta FMI e Banca Mondiale?

Stanche del dominio degli Stati Uniti sul sistema finanziario globale - il famoso Washington consensus - , cinque potenze emergenti hanno annunciato (ma sono ancora voci di corridoio) che questa settimana lanceranno le proprie versioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa -i cosiddetti paesi BRICS - sono...

La Banca europea degli investimenti (Bei) punta sullo sviluppo rurale

Oggi la Commissione europea ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con la Bei con l’obiettivo cooperare per lo sviluppo rurale e nel settore agricolo nel periodo 2014-2020: si tratta del primo protocollo d’intesa nel suo genere, che apre le porte a nuove iniziative comuni e all’incremento dei finanziamenti per il settore. La grande finanza...

Isole al 100% rinnovabili: parte da Giglio, Favignana e Lampedusa la sfida di Legambiente

«Le piccole isole del Mediterraneo rappresentano un campo di sperimentazione ideale»

Prima di salpare da Favignana, Goletta Verde ha presentato l’ambizioso obiettivo del progetto “Isole Smart Energy” che, insieme all’isola delle Egadi coinvolge il Giglio, nell’Arcipelago Toscano, e Lampedusa, e che immagina di realizzare il futuro energetico: «Impianti da fonti rinnovabili e efficienti, integrati con smart grid e sistemi di accumulo in modo da ridurre consumi, emissioni e...

Al via il concorso internazionale contro la povertà energetica

L’International Center for Climate Governance(Iccg) ha presentato la  nuova piattaforma Best Climate Practices e ha colto l’occasione per dare il via alla seconda edizione del concorso internazionale sulle Buone Pratiche per il Clima, che per il 2014 invita a presentare proposte innovative sul tema della povertà energetica. Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) che insieme a Fondazione...

Petrolio in Italia, il mercato lo boccia ma il governo ci spera

Ora anche le raffinerie sono troppe, ma Renzi vuole più trivelle nei nostri mari

Ci sono troppe raffinerie di petrolio in Italia. Uno slogan di Greenpeace o di Legambiente? O di qualche comitato nimby? No, è ciò che dice da qualche tempo l'Unione petrolifera e che nei giorni scorsi ha conquistato attenzione dei media con l'annuncio di Eni della sua intenzione di chiudere 4 delle sue raffinerie. Cosa é...

Onu, la decarbonizzazione delle economie sviluppate è possibile

«Ecco i tre pilastri per non superare un aumento di 2 gradi delle temperature mondiali»

L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite dimostra come i principali Paesi emettitori di gas serra potrebbero  ridurre le loro emissioni di CO2 entro la metà del secolo, consentendo così di non imboccare la strada verso un cambiamento climatico catastrofico. Il report Deep Decarbonization Pathways Project (Ddpp), realizzato insieme da 30 istituti di ricerca di 15 Paesi (Australia,...

Riva, state sereni: col decreto del governo all’Ilva chi inquina non paga

Gli 1,8 miliardi della famiglia non saranno resi disponibili per la bonifica

C’hanno provato a far diventare l’acciaieria dell'Ilva come il manifesto di quelli che vogliono scegliere, o l’ambiente (e la salute), o il lavoro. Poi guardi all’ultima tappa di un dramma che dura da ormai da anni – o da decenni, se si pensa all’Italcementi – e scopri che ambientalisti e sindacati metalmeccanici sono schierati fianco...

A Chiusdino la geotermia senza tasse, che fa bene anche al portafogli dei cittadini

La realizzazione del teleriscaldamento sarà finanziata interamente con le risorse arrivate per la nuova centrale

«Mi piace sottolineare che non vi sarà nessuna discontinuità con il passato e siamo anzi orgogliosi di continuare il lavoro svolto dalle precedenti amministrazioni», esordisce così il nuovo Sindaco di Chisudino, Luciana Bartaletti, eletta alle elezioni amministrative del 25  maggio. Proprio la precedente amministrazione aveva messo tra i progetti per i prossimi anni la realizzazione...

Il Costa Rica stanzia oltre seicento milioni di dollari per lo sviluppo geotermico

Potrà essere avviata la costruzione di tre impianti dalla potenza di 55 MW ciascuno

In Costa Rica il primo passo per la realizzazione di un progetto di sviluppo geotermico è stato compiuto quando l'Assemblea legislativa ha approvato un disegno di legge che permetterà all’Instituto Costarricense de Electricidad (ICE) di siglare un accordo con l'Agenzia giapponese di Cooperazione Internazionale (JICA), per lo sviluppo della geotermia nel paese centramericano. L’accordo prevede...

A Livorno il convegno nazionale su Blue economy e Marine strategy

Il ministero dell’ambiente ha scelto Livorno per organizzare , il 14 e 15 novembre prossimi, l’evento  “Il mare: la sostenibilità come motore di sviluppo. Dalla strategia marina alla blue economy” ed oggi annuncia che «Strategia marina, Blue economy, risorse, conoscenza e turismo del mare saranno i temi che saranno al centro dell’evento ospitato al  Salone...

Green Goods Initiative, al via i negoziati Ue con 13 Paesi per un accordo commerciale ambientale

L'Unione europea ed altri 13 membri dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) - Australia, Canada, Cina, Corea del sud, Costa Rica, Giappone, Hong Kong, Norvegia, Nuova Zelanda, Singapore,  Svizzera, Taiwan ed Usa - hanno aperto formalmente i negoziati plurilaterali in seno alla Wto sulla liberalizzazione del commercio dei cosiddetti green goods. L'Ue è da tempo sostenitrice...

Bioindustrie e celle a combustibile e Idrogeno 2: l’Ue aspetta proposte

Dopo aver istituito l’impresa comune “Celle a combustibile e idrogeno 2” e l’impresa comune Bioindustrie, l’Ue invita a presentare le proposte per i due piani di lavoro 2014. Sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri sono pubblicate le due comunicazioni. Con una l’Ue informa che è possibile presentare proposte e attività relative previste nel piano di lavoro...

Green economy, aziende in ordine sparso ma i Governi rischiano addirittura di restare dietro

Visto quel poco che fanno i governi, come diciamo da anni, tocca essere contenti che almeno una parte delle aziende abbiamo capito che il cambiamento climatico, la limitatezza delle materie prime, il loro spreco, gli impatti della produzione di energia e dei rifiuti sul nostro pianeta rappresentino intanto gravi problemi. Che poi possono diventare anche...

Ma cosa ci dice il cervello? Il colossale Human Brain Project europeo rischia già di naufragare

Il brivido della scienza in questo primo scorcio di XXI secolo corre lungo la spina dorsale degli esseri umani, e si ferma nel nostro cervello. Chi è alla caccia della zona più oscura e intricata ancora rimasta da esplorare, pressoché vergine, probabilmente non deve allontanarsi molto dalla propria testa. Assieme a quella di una nuova rivoluzione...

L’Ambiente si laurea, e le migliori tesi universitarie finiscono qui

La ricerca ambientale dell’Emilia- Romagna (e non solo) vive on line

Ogni anno, nelle università italiane, vengono prodotte migliaia di brillanti lavori di ricerca che spesso vivono il loro momento di gloria solo nel giorno di discussione della tesi per poi rischiare di essere dimenticate: è un capitale di conoscenza, fatto di studi accurati, innovativi, frutto di un lavoro interdisciplinare, dal valore inestimabile che di fatto...

Chi è il nuovo presidente (italiano) della commissione Ambiente del Parlamento europeo

No a Eleonora Evi (M5S) alla presidenza della Commissione petizioni

E’ l’eurodeputato siciliano del Nuovo Centrodestra Giovanni La Via il neo-presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo. Accettando l’incarico, La Via si è detto onorato di «guidare la più grande commissione legislativa in termini di membri e di dossier esaminati nella scorsa legislatura. I primi provvedimenti che discuteremo riguarderanno le buste di plastica e il...

«No alle trivelle in mare tra la Sardegna e le Baleari». Ecco i perché

Ferma opposizione alle concessioni su 21.000 kmq per cercare nuovi giacimenti di idrocarburi

Goletta Verde è approdata in Sardegna, individuando subito la priorità: «È ora di dire basta ad una inutile corsa al petrolio. Già oggi le aree interessate dalle attività petrolifere occupano una superficie marina di circa 24mila kmq, un'area grande come la Sardegna. Le quantità stimate sotto il mare italiano sono di appena 10 milioni di...

L’Italia in prima fila per l’economia all’idrogeno, ma se dietro ci sono sempre carbone e metano…

Enea coordina il progetto Ascent – Advanced Solid Cycles with Efficient Novel Technologies

Quella dell'idrogeno è una soluzione che non smette di affascinare, e con buone ragioni, molti ricercatori, policy makers e semplici cittadini che in tutto il mondo immaginano una società alimentata dalle energie rinnovabili. In questa visione globale, l’Italia riesce a ritagliarsi spazi di primo piano. È il caso dell’Enea, che coordina il progetto “Ascent –...

Le 10 politiche più efficaci per un’economia di stato stazionario, secondo Herman Daly

Dal più noto economista ecologico al mondo, i principali pezzi per comporre il puzzle della sostenibilità

Ecco nello specifico dieci politiche per porre fine alla crescita antieconomica e passare piuttosto a un'economia di stato stazionario. Un'economia di stato stazionario è un modello che mira a uno sviluppo qualitativo (progressi nel campo della scienza, della tecnologia e dell'etica), senza una crescita quantitativa dal punto di vista fisico; esso si basa su una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 516
  5. 517
  6. 518
  7. 519
  8. 520
  9. 521
  10. 522
  11. ...
  12. 552