Economia ecologica

L’Ue propone di aumentare gli obiettivi di riciclaggio: in palio 580mila posti di lavoro in più

Mentre in Italia la contabilità ambientale resta confusa, e gli obiettivi incentrati sulla raccolta differenziata, in Europa si vuole alzare l’asticella

La Commissione ha adottato alcune proposte intese a sviluppare un'economia più circolare in Europa e a promuovere il riciclaggio negli Stati membri. Il conseguimento dei nuovi obiettivi in materia di rifiuti creerebbe 580 000 nuovi posti di lavoro, rendendo l'Europa più competitiva e riducendo la domanda di risorse scarse e costose. Le misure proposte, che consentirebbero...

Standby non vuol dire spento: dai dispositivi elettronici sprechi per 80 miliardi di dollari l’anno

Iea: ci sono già le tecnologie per risparmiare 600 TWh, quanto producono 200 centrali a carbone

L’International energy agency (Iea), ha presentato il rapporto “More Data, Less Energy: Making Network Standby More Efficient in Billions of Connected Devices” secondo il quale «Oggi nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici  - come set-top box, modem, stampanti e console da gioco – che sprecano circa 80 miliardi di dollari all’anno a...

Sorpasso storico, gli Usa oggi sono «il più grande produttore mondiale di petrolio e gas»

Se l’Europa giocasse le sue carte sull’economia verde, questa potrebbe essere una buona notizia (anche) per noi

Il D-day per la rivoluzione energetica americana è arrivato prima del previsto. Secondo i dati raccolti e diffusi oggi in un rapporto da Bank of America, una delle più grandi banche commerciali al mondo, gli Stati uniti hanno raggiunto la vetta dei produttori di energia fossile: nei primi 6 mesi dell’anno nessun’altro ha prodotto più...

Atlete, un’etichetta per l’efficienza energetica

L’etichettatura energetica ha avuto un grande effetto nell’orientare i consumatori verso apparecchi a maggiore efficienza energetica. Migliorarne ancora l’applicazione e renderla sempre più credibile, verificando la conformità dei prodotti, cioè la correttezza delle informazioni dichiarate nelle etichette energetiche e, nello stesso tempo, accertare la rispondenza dei prodotti ai requisiti di ecodesign (progettazione ecocompatibile che ha...

Tutto quello che c’è da sapere sul decreto Spalma incentivi

Il cosiddetto decreto Spalma incentivi (Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91) è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale ed è già entrato in vigore. La norma, attraverso l’art. 26 (Interventi sulle tariffe incentivanti dell'elettricità prodotta da impianti fotovoltaici), rimodulerà gli incentivi, a partire dal 1° gennaio 2015, per tutti gli impianti fotovoltaici superiori a 200...

Geotermia, una roadmap per l’Europa del 2020: «Il potenziale è ancora enorme»

La roadmap per lo sviluppo geotermico messa a punto dall’European Technology Platform on Renewable Heating & Cooling (RHC-Platform), dettaglia un piano di ricerca e sviluppo nel settore geotermico fino al 2020,  partendo dal quadro attuale su scala europea. «L'energia geotermica – si legge nel documento - ha le caratteristiche per giocare un ruolo fondamentale nel...

Rinnovabili, gli impianti in zona agricola possono (già) essere limitati

Il favore legislativo per le fonti di energia rinnovabili (Fer) non è senza limiti: i comuni possono esprimere un giudizio di compatibilità dell’impianto di produzione di energia elettrica da Fer in zona agricola. Lo ribadisce il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) – con sentenza n. 1570 – in riferimento alla realizzazione di un impianto per...

La favola reale dei piccoli artigiani che sconfiggono i giganti del calzaturiero (in modo sostenibile!)

L’unione fa la forza! A dimostrarlo è la storia di Ragioniamo con i Piedi, realtà nata a Mantova dallo sforzo congiunto di numerose aziende locali operanti nel settore calzaturiero. Spinte dalla crisi e dalle sfide del settore (quali la concorrenza dei grandi marchi, i processi produttivi industriali e i costi di distribuzione troppo alti) queste...

Ocse, degrado ambientale e cambiamenti climatici rallentano la crescita mondiale

Senza interventi, previsto -1,5% del Pil mondiale, e aumenteranno le ineguaglianze

Il rapporto “Shifting Gear: Policy Challenges for the next 50 Years” dell'Ocse  mette il cambiamento climatico tra le principali cause del quadro non certo ottimistico che traccia dell’economia mondiale. Secondo l’Economics Department dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, «nell’ipotesi di politiche immutate, i danni all’ambiente dovrebbero continuare ad accumularsi. Se le politiche di...

Family farming: tutta la sostenibilità dell’agricoltura familiare

Il 2014 è stato dedicato dalla FAO all’agricoltura familiare (International Year of Family Farming, IYFF). In questo ambito il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ha organizzato il convegno “Agricoltura Familiare: esperienze a confronto” che si terrà il prossimo 10 ottobre (ore 9-13) presso l’Aula Magna del medesimo Dipartimento. Tale iniziativa...

Crisi e diritti, le alternative al neoliberismo sono ancora possibili

E’ in atto una “lotta di classe dall’alto”, una resa dei conti totale con i sistemi democratici e di welfare

Il rapporto sui diritti globali 2014 verrà presentato l’8 luglio a Roma nella sede della Cgil nazionale, ma il sindacato  ne fornisce alcune anticipazioni e dice che «Più che di crisi, si rischia ormai di dover parlare di catastrofe globale. Dopo sei anni, infatti, tutti gli indicatori economici e sociali rivelano un quadro drammatico e...

Piombino, una piccola Concordia alla città è rimasta

Il Comune è il migliore del Centro Italia per la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio: una miniera urbana da valorizzare

Nel bene e nel male, il destino della città di Piombino si muove da sempre su fili d’acciaio. Una gloriosa e millenaria storia iniziata con gli etruschi oggi si rispecchia nella crisi della Lucchini, e ha ricevuto l’ultimo schiaffo con la destinazione del relitto Concordia alla città di Genova. Ma questi giorni nono portano con...

Paradossi della raccolta differenziata: cos’è un imballaggio e cosa no?

I pizzi per le torte, ad esempio, vanno bene. Ma solo se sono venduti con il dolce…

Sulla Gazzetta Ufficiale 136 è stato pubblicato il Dm 22 aprile 2014 in cui si puntualizza cos’è un imballaggio e cosa non lo è, facendo anche esempi concreti. Sono inequivocabilmente imballaggi: i pizzi per le torte (venduti con il dolce, altrimenti niente); i rotoli, i tubi e i cilindri sui quali è avvolta la pellicola,...

Contrordine: la finanziarizzazione e la delocalizzazione sono cattive, si torna a casa

Oops, ci siamo sbagliati. «La massiccia finanziarizzazione dell’economia, avvenuta negli anni ’90, aveva fatto pensare che non ci fosse più posto per il manifatturiero in un mondo caratterizzato dal predominio del terziario e dei servizi. Ma la storia economica dimostra oggi che solo ritornando alla fabbrica il Paese può ripartire». Con queste poche parole Anie,...

Ricerca italiana, Cnr: «Energia pulita dalla CO2» con il batterio delle solfare di Pozzuoli

Tre ricercatori dell’IstitutoChimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche(Icb-Cnr) di Pozzuoli, Laura Dipasquale, Giuliana d'Ippolito e Angelo Fontana, hanno pubblicato sull’International Journal of Hydrogen Energy (e presto anche su ChemSunChem) lo studio “Capnophilic lactic fermentation and hydrogen synthesis byThermotoga neapolitana: An unexpected deviation from the dark fermentation model” che rivela «un nuovo processo per la conversione...

Dagli Usa di Obama all’Italia di Renzi, passando per l’ambiente: trova le differenze

Ancora nessuna traccia di politiche industriali green. Stiamo assistendo all’ennesima occasione persa?

Alzi la mano chi non ha mai ironizzato sulla tendenza degli americani alla semplificazione. I cow boys e gli indiani. I buoni da una parte i cattivi dall’altra (sorvolando sul piccolo problema della definizione di “buono” e “cattivo”). Bianco o nero, un po’ manicheo. Altro che la capacità speculativa e di approfondimento di noi colti...

L’Europa entro la fine del 2014 avrà il suo primo stato al 100% rinnovabile

Il più settentrionale dei sedici  stati federali della Germania, lo Schleswig-Holstein, riuscirà nel giro di pochi mesi a produrre con l’eolico tanta elettricità quanta quella consumata, affrancandosi quindi completamente dalle fonti fossili. Grazie alla posizione favorevole – si tratta della zona più ventosa della Germania - lo Schleswig-Holstein potrebbe però non fermarsi all'obiettivo del 100%...

Efficienza energetica, l’Italia recepisce la “nuova” direttiva europea: ecco cosa prevede

Anche l’Italia ha il suo quadro di misure per la promozione e l'efficienza energetica. Un quadro che prevede obblighi e sanzioni per la pubblica amministrazione, per le imprese e il consumatore finale. Con decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei ministri è stata recepita la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (Eed). Il decreto recepisce le disposizioni...

Eolico, dove mettere le pale? Un nuovo software trova il posto giusto

Secondo l'European wind energy essociation  (Ewea)  l’eolico nel 2013 copriva circa l'8% del fabbisogno di elettricità dell'Ue: una tecnologia matura, che non è ancora in grado, però, di sfruttare il suo potenziale perché alcune associazioni ambientaliste e comitati locali si dichiarano contrarie, spesso con ragioni risibili, per il rumore, le interferenze nelle telecomunicazioni o l'impatto sugli...

Dopo la ristrutturazione Sienambiente dà il via all’impianto di compostaggio

Vigni: «Dalla raccolta differenziata un prodotto di qualità utilizzato in agricoltura»

Nel Comune di Abbadia San Salvatore (Siena), c’è esempio di come un rifiuto può diventare un prodotto, in particolare in un ammendante utilizzato anche in agricoltura biologica. E’ il compost “Terra di Siena”, e lo produce Sienambiente nell’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa che è ritornato in attività a conclusione dei lavori di “revamping”....

Per fare più differenziata il 71% dei cittadini Ue vuole essere certo del riciclo

L’80% degli europei chiede meno rifiuti e sprechi di risorse

Secondo un nuovo sondaggio, "Attitudes of Europeans towards Waste Management and Resource Efficiency", la maggioranza dei cittadini europei pensa che i loro Paesi producano troppi rifiuti. Il 96% delle persone sondate crede sia importante che l’Europa utilizzi le sue risorse in maniera più efficace; il  96% che sia una questione importante e che li riguarda...

Le riforme vanno testate, come i farmaci: presto l’Ue avrà la sua nudge unit per farlo

Chi decide quali sono le politiche pubbliche più efficaci? Sperimentarle è una rivoluzione, anche per la sostenibilità

La medicina giusta per ripartire dopo tanti anni di crisi prima finanziaria, poi sempre più economica e sociale (e ambientale, in modo trasversale), ci insegnano essere le riforme. Ma in questa sorta di new normal, dal 2007 a oggi, di riforme ne abbiamo sbandierate tante, in Italia e fuori. Non hanno funzionato. Chi decide –...

«Il decreto “taglia bollette” del governo Renzi è un pasticcio, i conti non tornano»

Green Italia: «Nessun beneficio per l’85% delle imprese italiane, e mancano 500 milioni di euro»

Secondo i due esponenti di Green Italia. Francesco Ferrante e Roberto Della Seta, «sulle energie rinnovabili il governo Renzi e in particolare il ministro Guidi si sono scagliati con forza, incuranti delle conseguenze sul settore interno e delle reazioni degli investitori stranieri. Il taglio del 10% delle bollette delle PMI non produrrà nessun beneficio per...

Come salvare (quasi) il pianeta con 3 politiche e 4 progetti, facendo crescere anche il Pil

Tutti i benefici dello sviluppo climate-smart secondo la Banca Mondiale

Il nuovo rapporto della Banca Mondiale e di Climate Works Foundation, “Climate-Smart Development: Adding up the benefits of actions that help build prosperity, end poverty and combat climate change” potrebbe rappresentare una svolta perché sottolinea che «Se ben concepito, un progetto di sviluppo che migliori la vita collettiva, salvi delle vite e faccia crescere il...

Friendly Buildings, il nuovo corso di formazione organizzato da CoSviG

Il progetto formativo “Accessibilità e sostenibilità delle strutture pubbliche e private - Friendly Buildings” organizzato da CoSviG in partenariato con  Ente Scuola Edile e CPT della Provincia di Pistoia, l’Università di Siena e in convenzione con la Provincia di Pistoia, è stato presentato in un seminario che si è tenuto  a Pistoia. L'obiettivo del percorso...

In Confindustria cambiano i vertici per le rinnovabili

«Attraverso la firma di un protocollo d’intesa sottoscritto con Assorinnovabili e GIFI e inviato a Confindustria – ha dichiarato Alessandro Cremonesi, neoeletto vicepresidente di Anie Rinnovabili – il Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane) si era impegnato a costituire, entro sei mesi, un’unica associazione. L’impegno è stato rispettato. Ora si tratta di lavorare uniti per raggiungere...

Quello che i parlamentari non dicono sull’impegno contro i cambiamenti climatici

Prendere sul serio la minaccia dei cambiamenti climatici. È il minimo che possiamo fare avendo di fronte i primi drammatici impatti di questi mutamenti: gli scienziati (con qualche sparuta e forse interessata eccezione) attribuiscono, infatti, alle attività umane l’impennata già misurata delle temperature con i suoi pesanti effetti. Anche come parlamentari il nostro impegno deve essere...

Casa, come ridurre il consumo di energia grazie alla riqualificazione energetica

Genova capofila con il progetto “R2 Cities”, ridurrà del 60% l'utilizzo energetico

Forse non tutti sanno che l’appartenenza della propria casa ad una classe energetica bassa comporta un notevole aumento del consumo di energia e, di conseguenza, dell’importo della bolletta. Per chi desiderasse un risparmio concreto, scegliere il contratto di fornitura luce e gas più vantaggioso, magari aiutandosi con un comparatore online, è sicuramente un buon inizio,...

Costa Concordia, Rossi: «Ecco le ragioni del mio no a Genova»

«La Concordia è un ammasso di ferro marcio. Fossi il governo sentirei il rischio di una figuraccia mondiale»

Di ritorno dalla Conferenza dei servizi di Roma sulla rimozione della Costa Concordia, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha incontrato i giornalisti per spiegare le ragioni della sua opposizione ed ha sottolineato che «Votando contro ho ottenuto che ora si vada al Consiglio dei ministri». Secondo Rossi «Si è voluto escludere ogni valutazione...

La Toscana terra di santi, poeti, navigatori e… economisti ecologici

Ci siamo chiesti chi e quanti siano gli economisti ecologici in Italia, e una prima risposta è arrivata: http://goo.gl/oT9omv . Guardando poi oltre i singoli ricercatori, c'è un ambiente, una regione che più delle altre accolga e si presti allo sviluppo dell'economia ecologica e ambientale? Se l'Italia è davvero terra di poeti, santi e navigatori,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 517
  5. 518
  6. 519
  7. 520
  8. 521
  9. 522
  10. 523
  11. ...
  12. 552