Economia ecologica

Alla ricerca dell’economia ecologica in Italia

Un’indagine esclusiva di greenreport sul Bel Paese con l’aiuto di Elsevier, uno dei maggiori editori scientifici al mondo

Chi oggi si occupa di economia ecologica o di economia ambientale forse non ne ha percezione, ma dovrebbe essere da tempo diventato di moda. O almeno lo sono i temi cui da anni dedica il suo lavoro. Dopo una lunga latitanza ai margini del dibattito politico e sociale l’ambiente si è infatti conquistato, finalmente, dei...

Non solo clima: dall’Ue 239 milioni di euro per finanziare progetti ambientali

Focus su biodiversità, efficienza delle risorse, governance e informazione ambientale

Dopo aver messo l’accento sui finanziamenti inerenti i progetti per l’azione climatica, oggi la Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare proposte nel quadro del programma di finanziamento LIFE per progetti ambientali. Il sottoprogramma LIFE per l'ambiente stanzierà 238,86 milioni di euro nel 2014 per lo sviluppo e l'attuazione di soluzioni innovative per...

La green economy in Italia è poco rosa

Donne ed economia verde, una sfida (e una risposta) per uscire dalla crisi

Dal convegno “Donne e green economy. La social innovation per cambiare la città”, organizzato nell’ambito delle iniziative “Verso gli Stati generali della green economy” dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, è emerso che «l’uscita dalle crisi economica, sociale e ambientale può venire dalla green economy, ma niente è scontato, né in Europa né nel nostro...

Quanto vale l’Italia per il resto del mondo? Per l’ambiente arriva dopo Rwanda e Botswana

In un mondo globale le sovranità dei singoli stati conteranno sempre meno, come in Europa possiamo ben vedere da anni, ma al contempo i rapporti internazionali aumenteranno d’importanza. Un andamento che non può essere riassunto nell’export e nell’import, in una sterile bilancia dei pagamenti. La speciale classifica del Good country index, svelata oggi dall’economista e...

Il cerchiobottismo della flessibilità europea non funzionerà

Il documento che sta per essere approvato e le “aperture” della Merkel contengono in realtà ben poche speranze

A partire da domani i leader europei si riuniranno per approvare un documento che indirizzerà la rotta dell’Unione per i prossimi 4 anni,  e la cui bozza è già stata resa pubblica. Questa Strategic agenda for the union in times of change, un agile documento di quattro paginette, apre prospettive su di un’Unione europea orientata...

Greenpeace, Legambiente e Wwf a Renzi: «L’Europa faccia di più su clima e energia»

In preparazione dell'accordo politico al Consiglio europeo di ottobre sotto presidenza italiana, che continuerà il confronto e discuterà le misure da mettere in campo per ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di energia, Greenpeace, Legambiente e Wwf hanno indirizzato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi  una lettera con 6 proposte concrete sul Pacchetto Clima ed Energia  2030. Le...

Etichette green, un terzo dei prodotti venduti non sono in regola

Una loro corretta applicazione potrebbe far risparmiare 400 euro a famiglia, senza considerare i vantaggi ambientali

Le informazioni ambientali presenti sulle etichette dei prodotti in commercio sono un aiuto fondamentale nell’orientare in modo sostenibile le scelte del consumatore, che ha il diritto d’essere informato con precisione sulle caratteristiche – e sull’impatto ambientale –  dell’oggetto che sta acquistando. Un diritto, a quanto pare, negato molte (troppe) volte. “Etichetta furbetta”, l’indagine realizzata da...

Contributi per gli agricoltori, ecco cosa cambia con la nuova Pac

Coldiretti fa il punto della situazione nell’incontro di Pomarance

Coldiretti Pisa ha organizzato a Pomarance un incontro che ha visto più di 100 partecipanti per presentare le linee generali della Politica agricola comune (Pac) e per illustrarne le novità ed ha sottolineato che «Solo i veri agricoltori potranno accedere ai contributi, pagamenti aggiuntivi per i giovani agricoltori con meno di 40 anni e “premi”...

Foreste contro la povertà. Fao: «Mettere le persone al centro»

I paesi dovrebbero porre maggiore enfasi politica nel mantenere e migliorare il contributo vitale delle foreste ai mezzi di sussistenza, al cibo, alla salute e all'energia, ha affermato oggi la FAO. Il rapporto Lo Stato delle Foreste nel Mondo (SOFO), presentato oggi all'apertura della 22a sessione della Commissione Foreste della FAO (COFO), mostra che una...

Ambiente è lavoro, blitz di Goletta Verde alla centrale a carbone di Vado Ligure

Legambiente: «Simbolo del fallimento dell’idea che prima viene il lavoro e poi ambiente e salute»

Oggi un blitz di Goletta Verde, con sulla fiancata uno striscione con la scritta “Ambiente è lavoro”, ha ribadito che «La chiusura della centrale a carbone di Vado Ligure  deve essere utilizzata come una sfida per ripensare lo sviluppo, realizzare nuove e diverse filiere industriali, valorizzando la cultura industriale del savonese». Il tour 2014 della...

Importante riconoscimento Ue al progetto Life+ Montecristo per eradicare ratti e ailanto

Il progetto Life+ Montecristo 2010, che era stato contestato, fino ad arrivare ad interrogazione del centro-destra ed a denunce contro gli organizzatori, da una strana coalizione di anti-parco ed animalisti che paventava l’avvelenamento dell’intera isola e del mare protetto, ha invece ottenuto un importante riconoscimento europeo proprio per la sua efficacia e replicabilità. Infatti le...

L’Enea e il ruolo delle nanotecnologie nello stoccaggio dell’idrogeno

L’impiego dell'idrogeno come vettore energetico ecosostenibile ed efficiente richiede  di risolvere importanti problemi per la sua produzione ed immagazzinamento. Avanzamenti nella ricerca dei materiali per realizzare catalizzatori efficaci e  nuove tecniche di immagazzinamento che soddisfino requisiti di peso, volume, sicurezza ed economicità costituiscono l’aspetto decisivo per riuscire ad ottenere prestazioni competitive dall'idrogeno. Questi argomenti sono...

Tutti contro Renzi: anche il Wall Street Journal boccia lo spalma incentivi sulle rinnovabili

Ambientalisti, industriali e investitori per una volta sullo stesso fronte

La pietra dello scandalo della norma spalma incentivi sulle rinnovabili è riuscita ad attraversare in un sol colpo l’Oceano Atlantico, andando a sbattere dritta nell’occhio guardingo del più noto quotidiano finanziario al mondo: il Wall Street Journal. Con un articolo al vetriolo, Bonte-Friedheim – Ceo di NextEnergy Capital Group, una banca d’affari internazionale (con sede...

I super ricchi cavalcano la crisi: sono in aumento, ma non investono

In Italia 200mila individui hanno almeno 1 milione di dollari a testa, mentre 5 milioni di persone per nutrirsi si rivolgono a enti caritativi

Segni particolari: super ricchi. È questo il tratto comune che unifica le 14 milioni di persone sparse per il globo che possiedono asset da investire per 1 milione di dollari o più (escludendo dal calcolo residenza principale, consumabili, collezioni e beni di consumo durevoli). Erano 1,76 milioni in meno solo un anno prima, e sono...

Gli italiani, l’ambiente, le risorse e i rifiuti: dalle emergenze alle opportunità

Secondo l’indagine "Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti", condotta dall’istituto Lorien Consulting per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente, in testa alle preoccupazioni degli italiani, dal 2011 al 2014 la disoccupazione è passato dal 93 al 96% dei cittadini, subito dopo viene l’inquinamento e l’ambiente che preoccupava il 45% degli italiani nel 2011 ed...

Ilva di Taranto, al via il processo. Fa discutere il dossier del sub-commissario Ronchi

L’azienda in via di risanamento ambientale. Bonelli: «Dichiarazioni scandalose»

Il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi, a un anno dalla nomina a sub-commissario, ha presentato il dossier “Il risanamento ambientale dell'ILVA  dopo un anno di commissariamento”,  che analizza le cose fatte e quanto c’è ancora da fare e la qualità dell’aria rilevata dall’’Arpa pugliese. Dal report emerge che «molte prescrizioni ambientali...

Riciclo delle plastiche, in Toscana l’eccellenza non basta: si rilancia

Si incrementa l’accordo sul plasmix tra Regione Toscana, Revet, Revet Recycling, Corepla, Conai e Anci Toscana

Un settore pubblico ben funzionante non si limita alla gestione della burocrazia o all’ordinaria amministrazione, per quanto fondamentali, ma aiuta, indirizza e investe in prima persona in quei settori economici che possano garantire lo sviluppo del territorio a lungo termine: una nicchia che oggi è certamente occupata dalla green economy. Lavorando in sinergia con una...

Fotovoltaico: dal Cnr il valore dell’energia elettrica solare prodotta in Italia

In estate coperto il 15-20% del fabbisogno diurno lavorativo e quasi il 50% di quello festivo

I team Cnr di Francesco Meneguzzo, dell’Istituto di Biometeorologia Firenze, e di Mario Pagliaro, dell’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati di Palermo, hanno stimato il valore dell'energia elettrica di origine fotovoltaica sul mercato elettrico in Italia (IPEX) ed oggi pubblicano su Energy Science & Engineering uno studio (Assessment of the Minimum Value of Photovoltaic...

Spalma incentivi rinnovabili, anche Confindustria contro: «A rischio investimenti esteri»

Gli industriali chiedono al governo di rivedere il decreto, cancellando la retroattività

Investimenti esteri a rischio: Anie Rinnovabili lancia l’allarme sulla credibilità del paese verso gli investitori. Alla luce delle prime bozze del decreto "spalma incentivi" circolate in queste ore, Anie Rinnovabili esprime forte preoccupazione per un intervento retroattivo con effetto sui contratti già stipulati tra investitori, consumatori, produttori di energia e Stato nel settore degli impianti fotovoltaici....

Trenta milioni di motivi per dare fiducia ai titoli di efficienza energetica

I primi 10 anni dei certificati bianchi si chiuderanno con un controvalore di 3,6 miliardi di euro

Cresce il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica che, secondo le stime di Avvenia, la società italiana impegnata nella White Economy e nella sostenibilità ambientale, chiuderà quest'anno il suo primo decennio con un volume di 30 milioni di titoli scambiati, per un controvalore di 3.694 milioni di euro. Un vero e proprio boom, mette in...

Decreto Sblocca Italia, Legambiente a Renzi: «Ecco le prime 101 opere #sbloccafuturo»

«Per rilanciare il Paese non servono leggi “liberatutti” ma un green new deal». E chiarezza nelle norme

Legambiente raccoglie e risponde alla sfida lanciata dal premier Renzi ai sindaci d'Italia per individuare procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione e con il dossier #sbloccafuturo mette in fila 101 piccole e medie opere incompiute, utili al territorio e ai cittadini. Così il Cigno Verde individua un primo...

Alla scoperta delle miniere urbane: un viaggio nell’economia circolare

Dopo quella industriale, oggi «abbiamo bisogno di una nuova rivoluzione». Così il commissario europeo all'Ambiente, Janez Potocnik, ha aperto alcuni giorni fa la Settimana verde europea a Bruxelles, la maxi-conferenza annuale sull'ambiente organizzata dalla Commissione Ue, dedicata nell'edizione 2014 proprio all'economia circolare. Gli stessi concetti sono stati ripetuti ieri da Enzo Favoino, della scuola agraria...

Forum Rifiuti: dalle emergenze alle opportunità. La cronaca della prima giornata

La definizione di politiche nazionali e locali per il riciclaggio e la prevenzione dei rifiuti, a partire dalla tariffazione puntuale. Le opportunità ambientali e sociali garantite dal riuso. Gli sviluppi della tecnologia per avviare a riciclaggio rifiuti considerati fino ad oggi non riciclabili, come i pannolini e le plastiche miste. L’integrazione del settore con l’industria...

Taglio alla bolletta elettrica e spalma incentivi, il ministero presenta le misure

In attesa del testo formale del governo, che ancora non c’è, il Mise presenta alcune slide

Le misure varate dal governo ammontano a non meno di 3 miliardi di euro a favore di imprese e famiglie: un miliardo e mezzo - disposti tra decreto legislativo e successivi decreti attuativi - di tagli alle bollette e un altro miliardo e mezzo di incentivi fiscali agli investimenti produttivi e alla capitalizzazione d’azienda. Risparmi per imprese e famiglie Le...

Cispel, le utilities contro la crisi: «Ora investimenti e norme stabili per rilanciare la Toscana»

Intervenendo all’assemblea annuale Confservizi Cispel Toscana, nella quale è stato fatto il punto sullo stato dei servizi pubblici locali in Toscana, il presidente dell’associazione, Alfredo De Girolamo (nella foto), si è rivolto direttamente all’assessore alla presidenza della Regione Toscana, Vittorio Bugli, all’assessore all’area metropolitana del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, e a quello al Bilancio Lorenzo...

Progetti Life per l’azione climatica, come partecipare al primo bando da 44 milioni di euro

Oggi la Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare «proposte nel quadro di un nuovo programma di finanziamento per progetti volti a contrastare i cambiamenti climatici» e spiega che «nel 2014 il sottoprogramma "Azione per il clima" del programma Life stanzierà 44,26 milioni di euro allo scopo di sviluppare e attuare soluzioni innovative...

La nuova «visione globale» e ambientalista dell’industria della carta

«La carta viene ancora prodotta distruggendo preziosi ecosistemi, eppure potrebbe essere un prodotto ecologico e pienamente sostenibile». Ne sono convinte più di 120 associazioni ambientaliste (comprese le italiane Amici della Terra, Greenpeace, Legambiente,  Terra! e Wwf) e spiegano come farlo nella Global Paper Vision che hanno sottoscritto. Un comunicato stampa della rete Environmental Paper Network...

Sciopero dei benzinai e rincaro carburanti. C’è una terza via

L’Economist: «Questi incentivi nascono per difendere i poveri, in realtà li colpiscono»

Oggi, entro fine giornata si prevedono file ciclopiche attorno ai distributori di carburanti sparsi nelle città di tutta Italia, assediati da clienti ansiosi di abbeverare i propri assetati veicoli: domani lo sciopero delle pompe di benzina – iniziato in forme più morbide da qualche giorno – raggiungerà il suo apice, con la chiusura totale degli...

Perché coltivare la canapa è un’occasione per la Toscana

La  tavola rotonda organizzata al mercato dei fiori di Pescia da Legambiente, in collaborazione “Chimica verde”, “Consorzio Strizzasemi”, “Il chicco di grano” è servita a fare il punto della situazione sulla filiera della canapa toscana e ne è venuto fuori che «La coltivazione della canapa è un'opportunità e una sfida, per promuovere l'occupazione rilanciando un...

Pannelli solari per una scuola della Tanzania: il fotovoltaico a sostegno dello sviluppo

Trina Solar Limited (Tsl), leader nella produzione di moduli fotovoltaici, ha donato pannelli solari per una potenza totale di 9,5 kW alla Msafiri English Medium Primary School in Tanzania. Il trasporto dei pannelli solari policristallini con una potenza di 230W nella scuola e la costruzione dell’impianto solare sono stati realizzati da SunPlan e MaxSolar, rispettivamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 518
  5. 519
  6. 520
  7. 521
  8. 522
  9. 523
  10. 524
  11. ...
  12. 552