Economia ecologica

Svolta per un accordo globale sul clima? Forse, ma restano le divisioni tra ricchi e poveri

Un terzo dei governi mondiali riconosce che dobbiamo passare dai combustibili fossili all'energia pulita nell'arco di una generazione

Il secondo dei climate change talks dell’Onu del 2014, appena concluso a Bonn, in Germania, ha segnato progressi verso un nuovo accordo globale sul clima che dovrebbe essere approvato nel 2015 a Parigi. Rimane però ancora il problema delle richieste di sostegno finanziario più elevato  per la riduzione delle emissioni da parte dei Paesi in...

La mappa delle industrie culturali in italia, con qualche sorpresa

Ecco dove la cultura è già una forza economica trainante

L’intreccio tra bellezza, creatività, innovazione, saperi artigiani e manifattura ha fatto di Arezzo la propria capitale. La provincia aretina si conferma al primo posto sia per valore aggiunto, che per occupati legati alle industrie culturali (rispettivamente 9% e 10,4% del totale dell’economia). Nella classifica provinciale per incidenza del valore aggiunto del sistema produttivo culturale sul totale dell’economia, seguono Pordenone e Pesaro...

Quanto vale la nuova geografia della cultura in Italia

A dispetto di gufi e rosiconi di ogni risma (che oggi sembra vadano tanto di moda), e anche di qualche catastrofico annuncio, la cultura in Italia alimenta ancora buona economia. Grazie a un effetto moltiplicatore pari a 1,67, per ogni euro prodotto dal comparto se ne attivano 1,67 in altri settori economici. Partendo da questo semplice...

Chimica verde, a Porto Torres inaugurata bioraffineria al posto dell’ex petrolchimico

Materie prime da colture autoctone, non in competizione con risorse alimentari e coltivate su terreni marginali

Daniele Ferrari e Catia Bastioli, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Matrìca, alla presenza del ministro dell’ambiente  Gian Luca Galletti, hanno inaugurato oggi la bioraffineria a Porto Torres, in Sardegna. L’impianto sarà protagonista della trasformazione di oli vegetali in monomeri e intermedi, che costituiscono i prodotti base per successive produzioni di bio-prodotti più complessi. «Nei prossimi...

Rivista la strategia Mediterranea, si punta sulla sostenibilità

Il meeting del 15esimo Comitato di pilotaggio della Commissione mediterranea per lo sviluppo sostenibile (Mediterranean Commission for Sustainable Development – Mcsd) tenutosi a Malta  ha discusso i progressi delle attività legate allo sviluppo sostenibile nel bacino del mediterraneo e del programma di lavoro biennale 2014-2015, ma si è soprattutto accordato sul fatto che «la strategia...

Rinnovabili, la norma spalma incentivi è anche incostituzionale?

Alla faccia delle dichiarazioni ufficiali, secondo assorinnovabili «il Governo intende inserire nel decreto legge omnibus discusso nel Consiglio di venerdì 13 giugno la norma conosciuta come spalma incentivi, nata con l’obiettivo di ridurre le bollette alle Piccole e Medie Imprese, ma che di fatto taglia le risorse destinate agli impianti solari già funzionanti causando il...

Ambiente: le linee programmatiche per il Semestre di presidenza italiana dell’Ue

Pubblichiamo integralmente l’intervento del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti al Consiglio dei ministri dell’ambiente Ue in Lussemburgo: Sono onorato di raccogliere il testimone della presidenza dal collega Yannis Maniatis che ha svolto un ottimo lavoro. Grecia e Italia: una staffetta fra i paesi che ospitarono le origini della cultura europea e che oggi guidano il...

Costa Concordia, anche Arpat contro Gabrilelli: «Il mare della Toscana e pulito»

«Il Santuario dei Cetacei va salvaguardato, non messo a rischio»

Anche secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Le affermazioni del Prefetto Gabrielli sul mare della Toscana appaiono poco documentate». Dopo il presidente della Regione, Enrico Rossi, e il responsabile Mare di Legambiente Toscana, Umberto Mazzantini, anche l’Arpat boccia dal punto di vista tecnico le dichiarazioni rilasciate dal Capo della Protezione Civile...

Ecco dove già funziona il disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse-energia

Il nuovo rapporto “Decoupling 2: Technologies, Opportunities and Policy Options”, di International Resource Panel (Irp) ed United Nations Environment Programme (Unep), del quale scriviamo diffusamente in un’altra pagina di greenreport.it,  porta l’esempio delle migliori politiche e conoscenze tecnologiche già in campo per arrivare ad un disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse ed energia....

A Sesto Fiorentino cogenerazione e solare per un biotech sostenibile

Oggi a Sesto Fiorentino è stata inaugurata la seconda linea di produzione di insuline biotech ed è stata annunciata la terza tranche di investimento dall’apertura del polo produttivoitaliano di Lilly, che dal  2009 ai nostri giorni si è consolidato come realtà d’eccellenza in Italia e come uno dei più grandi poli biotecnologici europei. Eric Baclet, presidente e...

La Toscana capofila di Egrejob, il progetto europeo per i lavori verdi nel Mediterraneo

Concludendo il seminario di lancio di Euro-Mediterranean green jobs (Egrejob), un progetto  dei 39 selezionati dalla Commissione europea su oltre 1.000 proposte  provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, l’assessore regionale della toscana alle attività produttive, Gianfranco Simoncini (Nella foto), ha sottolineato che «La Toscana guarda alla sostenibilità ambientale come tema dominante delle sue politiche...

Galletti: «Green economy sfida strategica per rilanciare competitività del Paese»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera, sulla sua pagina Facebook fa un sunto dell’audizione del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. Eccolo: La green economy è un fattore strategico per rilanciare la competitività delle nostre imprese e l’economia con essa, su questo c’è una comune visione con il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Già...

Sulcis, dopo il carbone al via il cantiere per la centrale termoelettrica a biomassa

Primo passo per la realizzazione a Iglesias del primo biodistretto in Italia

Questa volta per il Sulcis Iglesiente sembra arrivata una buona notizia, almeno per quanto riguarda il lavoro e la riconversione ecologica: la Cooperativa Sociale San Lorenzo ha convocato una conferenza stampa ad Iglesias, nella ex sede di Rockwool Italia a Iglesias per ufficializzare «il passaggio alla fase operativa del progetto Renovo Bioenergy con l’apertura del...

Ambientalismo e green economy, Legambiente risponde all’attacco del Fatto Quotidiano

Dopo l’articolo Legambiente fa business con l’ecologia. I dubbi degli esperti: “E’ una onlus”, pubblicato con grande evidenza su Il Fatto Quotidiano, nel quale  Luigi Franco  “rivela” che «la principale organizzazione ambientalista italiana ha quote in alcune società, come Azzero CO2 che investe sulle fonti rinnovabili grazie anche agli incentivi pubblici e ha come clienti...

Rinnovabili, Confindustria boccia lo spalma-incentivi e si affida al Movimento 5 Stelle

Gli industriali propongono bond specifici per gli investimenti

Anie Rinnovabili, costola di Confindustria nata recentemente per riunire quelle aziende che operano in varie declinazioni dell’energia rinnovabile – fotovoltaico, eolico, mini idraulico, biomasse e geotermia – si è fatta promotrice di un incontro tenutosi ieri a Milano presso la sede di Anie Confindustria per affrontare gli spinosi temi della strategia energetica italiana e del...

Iea, ecco come il mondo investirà nell’energia da qui al 2035

In 13 anni fondi quadruplicati per le rinnovabili, ma per i combustibili fossili si spende ancora molto di più

L’International Energy Agency (Iea) ha pubblicato il rapporto World Energy Investment Outlook 2014, che traccia il quadro sugli investimenti necessari al 2035 per soddisfare la domanda globale di energia. Dal rapporto emerge che il crescente fabbisogno di energia su scala mondiale richiederà più di 40mila miliardi di dollari di investimenti per l'approvvigionamento energetico e quasi...

Ristrutturazione edilizia, con i certificati bianchi il settore riparte

È questa la via per dare nuova vita alla ristrutturazione edilizia e al comparto del mattone? Ecco qualche numero sui Tee

Comprare casa con un mutuo online o tradizionale non è semplice di questi tempi, non solo per la minore generosità delle banche ma anche per cause connaturate al mercato immobiliare. Tra queste, ad esempio, c’è la diffusa inadeguatezza delle abitazioni italiane dal punto di vista energetico. La ristrutturazione edilizia potrebbe far ripartire il settore, riqualificando...

La natura nel portafoglio: i servizi ecosistemici valgono il doppio del Pil mondiale

Nel 1997 si credeva valessero 33 trilioni di dollari l’anno: sbagliato, sono 142. Ma la stima è riduttiva

Un influente ma contestato studio del  1997 stimò che nel 1995 il valore globale dei servizi ecosistemici fosse in media 33 trilioni di dollari all’anno, 46 trilioni di dollari se rapportato al valore del dollaro nel 2007. Nel nuovo studio “Changes in the global value of ecosystem services” pubblicato su Global Environmental Change, un team di...

Bioindustrie, ecco l’impresa comune

Per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta per le bioindustrie (iniziativa Bbi), l’Ue – con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato - ha costituito, fino al 31 dicembre 2024 l’impresa comune Bioindustrie. Un’impresa che ha come obiettivo quello di attuare un programma di attività di ricerca e innovazione in Europa che permetta di valutare la...

Taranto. Il ministro Galletti: «Il risanamento ambientale Ilva presupposto del progetto di rilancio del siderurgico”

Intervenendo sulle nuove polemiche sull’Ilva dopo la nomina di Piero Gnudi come nuovo commissario dell'azienda di proprietà della famiglia Riva, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha detto che «Il risanamento ambientale non è una parte del problema produttivo-finanziario del polo siderurgico tarantino: è la soluzione. Nell’importante dibattito in corso sul futuro dell’Ilva non si...

Nuove richieste per ricerche petrolifere nel mare della Puglia

Oggi l'assessore alla Qualità dell'ambiente (Ecologia, Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio Industriale) della Regione Pugli, Lorenzo Nicastro (Idv) ha annunciato con preoccupazione l'avvio dell'iter nazionale di valutazione ambientale, in capo al ministero dell’ambiente, per nuove concessioni per prospezioni petrolifere nell’Adriatico. «Sembra non aver fine purtroppo l'aggressione da parte delle multinazionali del petrolio al nostro mare...

Ricerca sugli ecosistemi marini e pesca: una nave all’avanguardia di Fao e Norvegia (VIDEO)

7 laboratori per la raccolta di dati su ecosistemi, cambiamento climatico e inquinamento

La Norvegia, nell’ambito di un progetto in corso con la Fao, sta costruendo una delle navi da ricerca più avanzate al mondo per aiutare i Paesi in via di sviluppo a migliorare la gestione delle loro attività di pesca. La nuova nave di ricerca, la Dr Fridtjof Nansen, , batte bandiera Onu, il che consente di...

Salvate la mascotte dei Mondiali di calcio del Brasile

Gli scienziati: «1.000 ettari di Caatinga protetta per ogni gol fatto»

La mascotte dei mondiali di calcio che stanno per iniziare in Brasile è l’armadillo, e più precisamente l'armadillo dalle tre fasce (Tolypeutes tricinctus) o bolita o apar, come lo chiamano i brasiliani, un mammifero in via di estinzione. Ma forse la coppa del mondo, criticata per i suoi sprechi e per le violenze della polizia contro manifestanti, indios...

Industria, caro Tajani ma perché pure tu dimentichi il riciclo?

Più di una volta su questo giornale abbiamo sottolineato anche con un certo stupore, le affermazioni e perfino le azioni intraprese dal commissario europeo all’Industria, Antonio Tajani, sul fronte del flussi di materia e sull’industria del riciclo, a più riprese indicata come leva per lo sviluppo di una nuova Europa, capace di sfruttare i suoi...

Mose.Tangentopoli in Laguna: vacilla il “sistema” veneto

Ecco a voi il Sistema. Non abbiamo letto le carte dell'inchiesta. Sappiamo che tutti gli inquisiti, compresi gli arrestati, sono innocenti fino a prova contraria. Ma possiamo lo stesso descrivere alcuni degli elementi costitutivi di questo Sistema e pure fornire qualche indicazione per uscirne. Maghi? No, semplicemente insieme a nutrite minoranze di questi territori in...

Alla Germania non piace il fracking

La Bassa Sassonia (95% delle riserve di gas tedesco) chiede il bando totale

EnergyMarketPrice scrive che «La Germania intende stabilire nuove regole nelle prossime settimane per la fratturazione del gas, le quali andranno ad imporre severe restrizioni sulla tecnica controversa che ha portato all'espansione del shale gas negli Stati Uniti». La cancelliera Angela Merkel e la sua grosse koalition di democristiani e socialdemocratici sanno benissimo che probabilmente la...

Ilva, Piero Gnudi nuovo commissario. Legambiente: «Pessimo segnale per risanamento di Taranto»

La decisione del governo di nominare Piero Gnudi nuovo commissario dell'Ilva di Taranto, l’azienda di proprietà della famiglia Riva, non piace per nulla a  Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, «La decisione di sostituire i vertici della struttura commissariale dell'Ilva è davvero un pessimo segnale da parte del governo Renzi sull'auspicato risanamento ambientale del polo...

CFS-RAI Principles: cronaca di un negoziato spinoso

Nonostante l’attenzione crescente della comunità internazionale, il fenomeno dell’accaparramento della terra  non si è arrestato: dal 2000, sono stati convertiti all’agricoltura 60,507,739 di ettari attraverso 1609 land deals. Dopo l’approvazione nel maggio 2012 delle Voluntary Guidelines on the Responsible Governance of Tenure of Land, Fisheries and Forests, una nuova fase di definizione di principi di...

Emissioni di gas serra nell’Ue: la più basse mai registrate grazie anche all’Italia

Calo record nel Belpaese: il 45% della riduzione Ue nel 2012

Secondo i dati trasmessi dall'Agenzia europea per l'ambiente (Eea) all’Onu, nel 2012 le emissioni di gas serra nell’Ue sono scese del 1,3%, raggiungendo il livello più basso mai registrato. Dal 1990 le emissioni di gas serra nell’Unione europea sono calate di 1.082 megatonnellate, più delle emissioni di Italia e Gran Bretagna messe insieme. Ed è...

Giornata mondiale dell’ambiente? Sentite la Degani: «Serve impegno quotidiano»

Dobbiamo festeggiare la giornata mondiale dell'ambiente tutti i giorni. Dobbiamo impegnarci quotidianamente come istituzioni e come cittadini per tutelare e proteggere la natura. Dobbiamo investire sempre di più nell'educazione indirizzando i nostri sforzi all'insegnamento del rispetto per la terra e all'approfondimento di cause e fattori che ne compromettono il futuro.  La sfida dei cambiamenti climatici, lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 519
  5. 520
  6. 521
  7. 522
  8. 523
  9. 524
  10. 525
  11. ...
  12. 552