Economia ecologica

La guerra dei dazi sul fotovoltaico chiama in campo gli Usa: colpita la Cina

Il Dipartimento del commercio statunitense ha imposto penalizzazioni all’import asiatico

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha imposto dazi preliminari sull’importazione dei pannelli per il solare fotovoltaico prodotti in Cina. Al momento il provvedimento è mirato, rivolgendo penalizzazioni differenziate e pari al 35,21% sulle importazioni di pannelli da Suntech Power, al 18,56% sulle importazioni di Trina Solar e al 26,89% per cento sulle importazioni di...

Geotermia, in Toscana 6 occasioni per chi è a caccia di lavori verdi: come candidarsi

Proseguono le assunzioni in casa Enel Green Power: a breve infatti vi sarà una selezione, attraverso Manpower, per l’inserimento di 6 operai che opereranno nell’attività di perforazione nei territori della geotermia toscana. I criteri prevedono un’età massima di 40 anni al 31 agosto 2014, titolo di studio a indirizzo tecnico come diploma di perito meccanico,...

Tredici idee (e un pisano) premiate per il futuro energetico dell’Italia

Giovanni Bruschi tra i vincitori del concorso Enertour4Students

C’è anche uno studente dell’università di Pisa tra i 13 vincitori di Enertour4Students, il concorso promosso da TIS Innovation Park e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che ha premiato tredici idee innovative proposte da studenti universitari per il futuro energetico dell’Italia. Giovanni Bruschi, iscritto al corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, ha vinto come...

Cosa rimane ormai della Giornata mondiale dell’ambiente

Ritorna oggi una celebrazione sempre più stanca. A quarantadue anni dall’istituzione le parole sono ancora molto lontane dai fatti

Quarantadue anni: sono passate due generazioni da quel 1972, quando un lungo applauso dei partecipanti alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente umano, a Stoccolma, approvava la decisione che il giorno di apertura della conferenza - il 5 giugno - fosse proclamato, ogni anno, "Giornata mondiale dell'ambiente". La conferenza si chiuse con molte dichiarazioni di buone...

Pannelli fotovoltaici: con gli incentivi o senza, meglio quelli europei

Prima di installarli è meglio scegliere i prodotti nostrani anziché quelli cinesi, che inquinano di più

Avete scelto di installare i pannelli fotovoltaici a casa vostra, con o senza incentivi statali, e siete alla ricerca del prestito che vi permetta di farlo. Avete confrontato le offerte di IBL con quelle di Findomestic e di molti altri istituti, e avete trovato il finanziamento più conveniente. Ora non resta che scegliere il modello...

Concordia, dalla demolizione di una nave alla rinascita di un’industria migliore

Se qualche anno fa avessimo proposto che intorno alle demolizioni di navi si costruisse un settore industriale e magari distretti produttivi e che le demolizioni sarebbero state una grande occasione per l’economia del Paese –  e soprattutto che mandare le navi da rottamare all’estero, allontanando da noi il problema dello smaltimento, non avrebbe avuto alcun...

Contrordine, altro che disoccupazione: 179mila assunti in più. Ma sono robot

L’esempio di Fiat e l'app Uber: hanno lo stesso valore, ma la prima ha 300mila dipendenti e la seconda 550

Se sui giornali locali ci fosse una pagina dedicata alla disoccupazione come quella dei necrologi, ormai per avere le notizie più fresche in materia di lavoro guarderemo quella. In questa sorta di spoon river dei viventi al posto delle foto sulle lapidi starebbero le fototessere dei curriculum senza risposta, e degli occhi volti a guardarci...

La rivincita dei tappi, in Toscana

Che fine fanno quelli di sughero? Al via la raccolta differenziata

La Toscana è una delle patrie del vino, ma molti dei tappi di sughero che sigillano le bottiglie finiscono nel secchio della spazzatura. Per recuperarli parte sul territorio servito da Quadrifoglio un progetto di raccolta differenziata e avvio a riciclo promosso da Legambiente, Amorim Cork Italia, Rilegno e Quadrifoglio, che lo hanno presentato oggi a...

Nuova vita ai territori marginali grazie alle rinnovabili, col progetto M2res

A conclusione del Progetto europeo M2res – “From Marginal to Renewable Energy Source Sites”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma South East Europe e coordinato dall’ENEA, si è svolta a Bucarest la conferenza internazionale “Strategie per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili in aree marginali”. Il progetto ha visto la partecipazione di partner provenienti da...

L’Ue lancia Sparc, il più grande programma di robotica civile del mondo

La Commissione europea e 180 aziende che fanno parte di Eurobotics hanno lanciato oggi alla conferenza Automatica 2014 in corso a Monaco di Baviera,  il più grande programma di ricerca e innovazione civile al mondo della robotica che copre produzione industriale, agricoltura, sanità,  trasporti,  sicurezza civile e  famiglie. Si tratta dell’iniziativa Sparcs - partnership for...

Poste elezioni, Green Italia: «Ecco perché c’è bisogno anche di noi»

Più di una volta, in questi giorni, abbiamo dovuto rispondere a persone che hanno visto il risultato elettorale di Green Italia Verdi Europei come un risultato “deludente”da considerarsi alla stregua di un fallimento. Consapevoli di quanto facciano sorridere coloro che tentano di mascherare da vittoria anche l’indifendibile, secondo una modalitàa cui siamo tristemente abituati in...

Anche il consulente energetico diventa un robot, per risparmiare in bolletta

“Biro” può fare una diagnosi energetica della casa e indicare la cura. Sarà anche in grado di cancellare un lavoro verde?

Biro è un robot, è alto 35 cm e le sue richieste volano ancora più basso: non presenta parcella e neanche ha bisogno di ricaricarsi alla presa della corrente. Gira per casa in autonomia, alimentato da alcuni piccoli pannelli fotovoltaici che ha installati sulle spalle. Il piccolo robot è frutto del lavoro di alcuni ricercatori...

Costa Concordia, Rossi non ci sta: « Piombino resta l’ipotesi più razionale e ragionevole»

Dopo l'annuncio che la Costa Concordia verrà smantellata a Genova e la conferma dell’abbandono dell’ìpotesi Vanguard, mega-chiatta/sottomarino che avrebbe dovuto trasportare l il relitto in galleggiamento,  il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, non ci sta e conferma: «Non modifichiamo di una virgola la nostra posizione: Piombino resta l'ipotesi più razionale e ragionevole». Quanto all’ipotesi...

Il Mediterraneo insieme per il riciclo: «L’epoca delle risorse abbondanti a basso costo è finita»

«Da anni, qui i rifiuti sono già la prima fonte di materie prime autoctone»

Gestire il ciclo intergrata dei rifiuti urbani o industriali in termini efficienti, tutelando economia e ambiente, è una necessità ineludibile per tutti i Paesi, soprattutto per quelli che si affacciano su un bacino comune, delicato e importante, come quello del Mediterraneo. Ecco perché oggi i membri dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo (Apm) si sono riuniti nella...

Il teleriscaldamento geotermico può alleviare la crisi della sicurezza energetica europea

Il teleriscaldamento geotermico è una valida opzione e un immediato rimedio per alleviare la dipendenza dell'Europa orientale dal gas russo. Oltre il 25% della popolazione dell'UE, ricorda il documento pubblicato su Cordis (Community Research and Development Information Service), vive in zone in cui potrebbe essere utilizzato il teleriscaldamento geotermico (GeoDH): esiste un grande potenziale in...

La green economy come politica di transizione verso la sostenibilità

Come Keynes può rendere coerenti il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo (anche) economico

La persistenza della crisi economica nei paesi più avanzati ha stimolato negli ultimi tempi un rinnovato dibattito sul rapporto tra crescita economica e degrado ambientale. La fase recessiva in cui le maggiori economie occidentali si trovano intrappolate ha messo in luce la necessità di rimettere in moto il meccanismo della crescita, rivalutando le posizioni di...

Nasce l’Italian Council for Eco Innovation, volano d’azione per imprese green

Secondo la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, «circa un quarto delle imprese italiane è “green oriented”. Si tratta di imprese che hanno saputo fare di innovazione e ambiente un fattore di competitività e una ricetta anticrisi. Ci sono imprese legate all’agricoltura che hanno riscoperto il valore del territorio come fonte di competitività, ci sono quelle...

Decreto efficienza energetica, c’è movimento attorno al teleriscaldamento

Fiper rende disponibile l’analisi comparativa delle posizioni prese dagli stakeholder

Fiper (la Federazione Italiana Produttori di Energia da Rinnovabili) ha pubblicato una sintetica analisi comparativa delle posizione che le istituzioni e gli stakeholder hanno preso, soprattutto sul tema del teleriscaldamento, riguardo lo schema di decreto legislativo n.90 - in particolare in riferimento agli articoli 5-10-15 - per il recepimento della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Lo...

Riciclo del vetro e selezione multimateriale, in Toscana arrivano investimenti per 1,5 milioni di euro

In Toscana la selezione delle raccolte differenziate multimateriale (plastiche, vetro, acciaio alluminio, tetrapak) è affidata un sistema di impianti che ha il suo perno nello stabilimento Revet di Pontedera, ma può contare anche su una serie di impianti di selezione satellite dislocati sul territorio: questi centri comprensoriali si trovano a Grosseto, Siena, Livorno ed Empoli,...

L’Italia campione d’Europa nella geotermia grazie alla Toscana

Se l’Italia è il primo paese d’Europa e nella top five mondiale dei produttori di elettricità da fonte rinnovabile geotermica, il merito è soprattutto della Toscana. È infatti nella nostra regione che sono collocati tutti gli 875 MW di potenza installata, a quanto afferma l’ultimo rapporto Another Kind of green. I dati italiani del primo...

I detenuti a lavoro nei parchi? Speriamo sia la volta buona (e con giudizio)

I ministri dell’Ambiente Gianluca Galetti e della Giustizia Andrea Orlando hanno firmato un protocollo che punta a «coniugare le ragioni della rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti e quelle della tutela delle risorse naturalistiche» e sottolineano che «il progetto è finalizzato a promuovere e agevolare l’attività lavorativa dei condannati presso i parchi nazionali». Il ministero...

Grillo e la caccia alla volpe. Se il M5S si allea con i nazionalisti anti-ambientalisti inglesi

L’Ukip di Farage sogna il ritorno all’impero britannico, dove le persone di colore e gli ecologisti stanno al loro posto

L’United Kingdom Independence Party (Ukip) di Nigel Farage, il nuovo grande amico di Beppe Grillo,  non può essere definito un partito di ultradestra come fanno oggi diversi giornali italiani scrivendo della sua probabile alleanza al Parlamento europeo con il Movimento 5 Stelle, ma è certamente un partito anti-ambientalista, anti-euro ed anti immigrazione. Infatti Farage, vincitore...

Se l’Italia vuole conservare l’industria il mantra dev’essere «fare di più consumando meno»

«Dobbiamo imparare a fare di più consumando di meno, sia in termini di risparmio di energia che di materie prime. Il nostro Paese si sta rapidamente terziarizzando, ma dobbiamo conservare una forte vocazione manifatturiera, per evitare che la nostra economia diventi più facilmente aggredibile». Giovanni Lelli, commissario dell’Enea, nel corso del dibattito organizzato dagli Amici...

Rinnovabili e riqualificazioni energetiche, in Toscana garanzie gratuite sui prestiti

Negli ultimi due mesi la Regione Toscana, in collaborazione con gli ordini di geometri, ingegneri ed architetti, ha offerto una prima valutazione gratuita sugli interventi da realizzare per rendere le abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico, aiutato così i cittadini a fare due conti e capire come risparmiare soldi e energia. «Grazie agli...

Rapporto Istat, la generazione perduta non sono i giovani

Nel 2013 nascite a -12mila dal minimo storico italiano, e anziani in crescita

Con l’avanzare della crisi economica dal 2008 a oggi è cresciuta anche la retorica dei giovani come generazione perduta: quelli che di sicuro non ce la faranno, ancor prima di provarci. Si è alimentata così una tesi che da basi ben fondate (e che si rispecchiano in un tasso di disoccupazione giovanile altissimo in Italia,...

L’Ue propone tre nuovi modelli per i conti economici ambientali

Il quadro comune per la raccolta, la compilazione, la trasmissione e la valutazione di conti economici ambientali europei si è arricchito di tre nuovi modelli contabili: uno per i conti delle spese per la protezione dell'ambiente; uno per i conti del settore dei beni e servizi ambientali; uno per quelli dei flussi fisici di energia....

Altro che eolico, sono gli edifici (e i gatti) la peggiore minaccia per l’avifauna

Le collisioni con i palazzi uccidono fino a un miliardo di uccelli all’anno solo negli Usa

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) rilancia oggi in Italia lo studio “Bird–building collisions in the United States: Estimates of annual mortality and species vulnerability”, pubblicato da The Condor, il giornale della Cooper Ornithological Society e ripreso da  Bloomerg,  che  riporta su base scientifica l’irrilevanza delle pale eoliche sui tassi di mortalità degli uccelli. Nello studio...

Il lavoro nel mondo, Ilo: «La precarietà non fa bene alla società e all’economia»

Aumenta l’emigrazione dai paesi europei a quelli in via di sviluppo, in cerca di opportunità

Secondo il rapporto “World of Work 2014: Developing with jobs” dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) che verrà presentato ufficialmente alla Conferenza internazionale del lavoro che inizia domani a Ginevra, «ipaesi che hanno investito molto in occupazione di qualità a partire dai primi anni del 2000 hanno registrato, ogni anno dal 2007, una crescita superiore di circa...

Autoconsumo, il fotovoltaico italiano diventerà un modello?

A Solarexpo 2014 ci sono stati 14.200 visitatori professionali,  un segnale di  ripresa del mercato, e Alvaro Garcia Maltras, responsabile per i paesi del Sud Europa di Trina Solar, uno dei leader nella produzione di moduli fotovoltaici, tira un bilancio positivo che guarda  all’ autoconsumo energetica: «Per passare da un modello di business basato sugli...

Elezioni ed ecologia: lo tsunami e l’evoluzione della specie in Italia ed in Europa

Il ciclone Renzi alle elezioni europee ha travolto sondaggisti e politici che ieri, dopo i primi exit poll ufficiali ed ormai ufficialmente una bufala, si aggiravano smarriti in un panorama politico che le proiezioni vere hanno terremotato. E dove le faglie e le zolle dei partiti si erano spostate, fuse e mutate per un evento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 520
  5. 521
  6. 522
  7. 523
  8. 524
  9. 525
  10. 526
  11. ...
  12. 552