Economia ecologica

Lavori green, CoSviG in cerca di 8 tirocinanti per il laboratorio sperimentale. Ecco il bando

CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) e Centro per l'Impiego di Poggibonsi comunicano di aver pubblicato un avviso per l'attivazione di tirocini retribuiti della durata di 4 mesi finalizzati all'inserimento lavorativo. Il progetto (realizzato nell'ambito del programma regionale “GiovaniSì” teso a favorire l'ingresso dei giovani all'interno del mondo del lavoro) riguarda 8 figure...

In Italia il partito dei lettori è al 4%

La progressiva estinzione del popolo dei libri è la parabola perfetta di un Paese allo sbando

C’è una ristretta setta di lettori, in Italia, che regge su di sé la gran parte del peso dei libri che circolano nel Paese. Su 60 milioni di abitanti, il 4% della popolazione ha comprato il 36% di tutti i volumi che sono stati venduti nel 2013: una concentrazione pari a 9 volte la loro...

Quando i soldi crescono sugli alberi: come le foreste possono sostenere la green economy

Trenta miliardi di dollari all’anno basterebbero per accrescere i loro vantaggi economici e sociali

Un investimento di soli 30 miliardi di dollari all’anno (meno del 7% dei 480 miliardi di incentivi pubblici che nel mondo vanno a finire ai combustibili fossili), diretto nell’iniziativa Reducing emissions from deforestation and forest degradation in developing countries (Redd) per la conservazione delle foreste, basterebbe ad accelerare la transizione dell’economia verso una crescita verde. E’...

Renzi e l’Europa, molte parole e qualche ambiguità di troppo

Nel discorso di Renzi alla Camera in preparazione del Consiglio europeo  - Ucraina a parte - mi è molto piaciuta la bellissima e davvero appropriata citazione di Alex Langer («stiamo costruendo un Europa di spostati e velocizzati, dove si smistano sempre più merci, persone, pacchetti azionari, ma si vuotano di vivibilità le città e le...

Nasa: la civiltà umana è vicina al collasso economico ed ecologico

Lo studio, finanziato dall’Agenzia spaziale e basato su modelli matematici, ha già mandato in fibrillazione la comunità scientifica e non solo

Deve ancora essere pubblicato su Ecological Economics ma fa già discutere, divide e molti cercano di piegarlo alla propria ideologia. Lo studio, finanziato dal Goddard Space Flight Center della Nasa, prevede la scomparsa della civiltà umana in breve tempo. Se non limiteremo radicalmente le nascite e se non elimineremo la crescente disuguaglianza nella stratificazione della...

Greenpeace a Renzi: le rinnovabili sono #laSvoltabuona! Ricordatene in Europa

Anche Greenpeace si rivolge all’iperattivo presidente del Consiglio, Matteo Renzi, per ricordargli che «questi sono giorni importanti per il futuro dell'Italia e dell'Europa! Il 20 e 21 marzo i capi di governo europei si riuniranno a Bruxelles per parlare di clima: dovranno scegliere se rimanere ancorati a fonti di energia fossili e inquinanti o puntare su fonti pulite...

Investimenti socialmente responsabili e fondi etici, l’Italia rimane indietro

In Europa nel mercato retail valgono 108 miliardi di euro, il Bel Paese regge solo il 2%

Quello degli investimenti socialmente responsabili (Sri) è un segmento del risparmio gestito che negli ultimi 15 anni ha conosciuto una forte espansione sia in termini patrimoniali sia per quota di mercato, imponendosi all'attenzione degli investitori istituzionali specialmente in Europa. Secondo un'indagine condotta nel 2012 da Eurosif, infatti, nel Vecchio Continente ormai gli investitori istituzionali pesano...

I pirati del Raee: il 70% dei rifiuti elettronici italiani sfugge al sistema legale

In Italia nel 2012 prodotte 800 mila tonnellate di e-waste. 299 discariche abusive sequestrate tra il 2009 e il 2013

Frigoriferi e scaldabagni guasti, televisori con tubo catodico, telefonini, pc e stampanti ma anche giocattoli e lampadine: a fine vita, tutti questi oggetti rappresentano una quota sempre più alta dei nostri rifiuti che richiede particolari attenzioni, anche per recuperare materiali preziosi, evitare l’inquinamento di suolo ed acqua e tutelare la salute umana minacciata anche dalle...

Solare termodinamico, un brevetto Enea apre nuove prospettive di mercato

In via di sperimentazione una tecnologia che unisce accumulo e trasporto di calore

Nell’ambito dello sfruttamento dell’energia solare ad alta temperatura, conosciuto come solare termodinamico, l’Enea sta sperimentando una nuova soluzione tecnologica per consentire sia l’accumulo che il trasporto del calore. Si tratta di un nuovo componente, appena brevettato, che integra nel serbatoio di accumulo del calore anche un generatore di vapore. L’energia termica assorbita dalla fonte solare...

Centrali assetate: «L’energia consuma il 15% dell’acqua del mondo e arriverà al 20%»

Sotto accusa Cina e Canada. Per sprecare meno acqua puntare su fotovoltaico ed eolico

Il 22 marzo è il World Water Day e l’International Energy Agency  (Iea)  lo celebra in anticipo pubblicando l’analisi dettagliata dell’impatto dell’industria energetica sull'acqua, dal quale emerge che  la produzione di energia già oggi rappresenta il 15% del consumo totale di acqua del mondo e che questa quota è destinata a salire rapidamente e dovrebbe...

Piano d’azione verde Ue, cosa ne pensano le Pmi dell’uso efficiente delle risorse

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato una rassegna dei contributi ricevuti in risposta alla consultazione pubblica sul Piano d'azione verde per le piccole e medie imprese (Pmi) che la Commissione adotterà a breve. La consultazione aveva lo scopo di dare alla Commissione un riscontro da parte delle Pmi su quel che è più utile per...

L’Europa potrebbe risparmiare 4,3 miliardi di metri cubi d’acqua grazie all’eolico

Le centrali elettriche alimentate da combustibili tradizionali usano il 44% di tutta l'acqua consumata in Europa

L’ultimo rapporto presentato dall’European wind energy association (Ewea), l’associazione europea dell'industria eolica, è categorico: adottare un target europeo del 30% per le energie rinnovabili può far risparmiare 450 miliardi di euro in importazioni di carburanti fossili nel periodo 2011-2030; al contrario, quello del 27%, proposto dalla Commissione europea non permetterà di risparmiare che 190 miliardi....

Retromarcia Ocse, la crescita economica non basta più per uscire dalla crisi

Oggi la ricetta suggerita cambia (almeno sulla carta) ma di autocritica neanche l’ombra

È con un tempismo drammaticamente perfetto che lo studio Ocse Uno sguardo sulla società 2014 arriva a spezzare in parte quel timido refolo di ottimismo che spira in Italia dopo gli annunciati mille euro in busta paga in più all’anno, promessi dal premier Renzi. Dal 2007, ricorda preciso l’Ocse, il reddito medio in Italia ha...

Risparmio energetico, in Toscana valutazioni gratuite e prestiti garantiti. Ecco come fare

C’è chi ha definito l'efficienza e il risparmio energetico le nostra più importanti “fonte d’energia”. Quel che è certo è che gli interventi sugli edifici che la promuovono sono un investimento fruttuoso, e ripagano ampiamente coloro che li abitano. Le informazioni al riguardo non sempre sono a disposizione di chi ne avrebbe bisogno, e comunque...

Risparmio energetico, come investire al meglio? Una panoramica degli interventi possibili

Se possiedi una casa costruita non di recente, hai buone possibilità di poter risparmiare sui costi di gestione. L'attestato di prestazione energetica attribuisce ad ogni edificio una classe: la A è la più virtuosa, le G la più dispendiosa. Gli interventi per ridurre dispersioni di energia e costi in bolletta possono essere tanti e diversi,...

Risparmio energetico, ecco i professionisti disponibili per una valutazione gratis

La lista degli ordini e collegi professionali disponibili a offrire ai proprietari di case in Toscana una prima valutazione gratuita sull'efficienza energetica del proprio edificio (non la certificazione energetica) e come può essere migliorata sono tutti on line sulle pagine del sito della Regione Toscana dedicate alla campagna sul risparmio energetico. Non tutti gli ordini...

Rinnovabili, investimenti crollati del 70% in un anno: 3 priorità per ripartire

Dopo un periodo di forte crescita, che nel 2012 ha portato le fonti rinnovabili a soddisfare il 13% del consumo interno lordo di calore e il 28% di elettricità, con i ricadute positive per l’ambiente, l’occupazione e gli investimenti, nel 2013 il settore ha registrato un durissimo stop. Secondo le stime pubblicate da Bloomberg new...

Ma quale caro energia: solo per il 3,8% delle imprese il costo supera il 3% del fatturato

E se dalle bollette togliessimo gli oneri riferiti alle rinnovabili, le famiglie italiane potrebbero risparmiare solo il 3 per 1000 al mese

«Superiamo il falso mito del "caro energia" e puntiamo sull’innovazione per un rilancio della nostra industria. È arrivato il momento di concentrarsi sui reali fattori che rallentano e, sempre più spesso, penalizzano la crescita delle aziende italiane, rendendole così meno competitive rispetto alle concorrenti straniere: fisco, lunga burocrazia, scarsi investimenti in ricerca e sviluppo». Così...

A Radicondoli il teleriscaldamento sarà presto una realtà

La prossima settimana sarà operativo il cantiere. Lo spiega in una intervista il Sindaco, Emilio Bravi

La soddisfazione traspare dalle parole del sindaco di Radicondoli, Emiliano Bravi (nella foto), nell’annunciare che finalmente il sogno di dotare di una rete di teleriscaldamento geotermico il comune da lui amministrato - e che si candida ad amministrare per i prossimi cinque anni - si avvia a diventare realtà. «All’inizio sembrava quasi una follia pensare di...

Un software (gratuito) per scoprire l’efficienza energetica degli edifici, e come migliorarla

Il comune di Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza, nel 2013 ha vinto il Premio A+Com per il migliore  Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes)  italiano nella categoria 5.000 – 20.000 abitanti  ed ora mette a disposizione un software, scaricabile gratuitamente dal sito internet del municipio, che permette di conoscere, attraverso Google Earth, lo...

Renzi, 1.000 euro comunque non fanno un posto di lavoro

Con 10 miliardi di euro possibile dare (buona) occupazione per 1 anno a 1 milione di persone

Matteo Renzi non vende sogni, ma solide realtà. I sessanta minuti e passa che il presidente del Consiglio ha impiegato a spiegare i buoni propositi del governo (perché di questo al momento si tratta, e se vi siete persi l’intervento potrete ritrovarlo in video in fondo al pezzo), e la replica andata ieri in onda...

Commercio legno illegale: Italia ancora fanalino di coda per applicazione del Regolamento Europeo

A un anno dall’entrata in vigore dell’importante Regolamento Europeo del Legname, le associazioni ambientaliste Greenpeace, Legambiente, Terra! e WWF denunciano la mancata applicazione in Italia della normativa europea promossa per fermare il commercio di legno illegale nei 28 paesi dell’Unione Europea. Da marzo 2013 l’Unione Europea vieta, con una puntuale normativa, le importazioni di legname...

Il Parlamento Ue boccia la Troika: «Ha danneggiato la ripresa»

«L'Ue dovrebbe sostenere il ripristino delle norme di protezione sociale»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 448 sì, 140 no e 27 astensioni la risoluzione sull'indagine della commissione Affari economici e monetari sul funzionamento della Troika, redatta dal democristiano austriaco Othmar Karas e dal socialista francese Liem Hoang-Ngoc,  e con 408 voti favorevoli, 135 voti contrari e 63 astensioni la risoluzione della commissione Occupazione e...

Acciaierie Lucchini, l’ottimismo della sottosegretaria all’ambiente Velo

Ieri Il Commissario della Lucchini in amministrazione straordinaria, Piero Nardi,  ha presentato al vice-ministro  dello sviluppo economico, Claudio De Vincenti, la sintesi delle offerte non vincolanti per le acciaierie Lucchini di Piombino pervenute, entro la scadenza del 10 marzo. Si tratta di 9 offerte, ma ben 8 sono risultate incomplete dal punto di vista documentale,...

Assicurazione sul fotovoltaico: ecco quali coperture offre e quanto costa

Gli impianti di produzione di energia solare sono sempre più diffusi in Italia grazie ad ecobonus e altri incentivi statali. Chi decide di fare un investimento così importante, quindi, può scegliere anche di stipulare un'assicurazione sul fotovoltaico. Grazie alle offerte di assicurazioni online che si possono trovare navigando in rete, oppure con le polizze tradizionali...

È in arrivo la Nuova Sabatini per le Pmi: tutte le opportunità per le rinnovabili spiegate

Si chiama "Beni strumentali", ma è detta "Nuova Sabatini" ed è il nuovo strumento di agevolazione, istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013), per accrescere la competitività del sistema produttivo migliorando l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). La Nuova Sabatini è infatti una agevolazione pensata esclusivamente per le...

Cooperazione sostenibile. Conto alla rovescia per la firma degli Epa: quante contraddizioni!

Gli Epa (Economic Partnership Agreements) sono lo strumento con cui l'Unione Europea si propone di regolamentare gli scambi commerciali con i Paesi dell'area ACP (Africa, Caraibi e Pacifico). In questo senso, gli EPA si trovano all'intersezione di due insiemi normativi: da una parte, gli accordi di Cotonou, che disciplinano l'insieme delle relazioni fra UE e...

L’Italia liquida e la green economy dei fiumi

Come reperire le risorse? Fondi europei ma anche tariffazione progressiva e interventi sui canoni ci concessione

I fiumi italiani continuano ad essere visti troppo spesso solo come un pericolo o una minaccia per il rischio connesso con la loro esondazione o un ricettacolo di scarichi non depurati, industriali, sversamenti accidentali, se non una risorsa da sfruttare il più possibile per altri uso accumulando derivazioni, prelievi di acqua o di ghiaia, interventi...

L’importanza della ricerca industriale per il riciclo

Prima si produce packaging difficile da riciclare, poi si premia l’industria che trova comunque il modo di riciclarlo

L’industria del riciclo dipende fortemente dalla ricerca, per almeno due fondamentali motivi. Il primo è quello di risolvere nuove problematiche originate da un mancato controllo a monte sul design di prodotti e imballaggi (esistono tanti esempi concreti come le etichette coprenti, di nuovi materiali o poliaccoppiati che compromettono il successivo riciclo). Il secondo motivo è...

La favola verde dell’Islanda anti-banche e la realtà nera dell’avidità della destra

Il ritorno dei populisti al governo mette a rischio la natura dell’isola

Il mito dell’ Islanda, del piccolo Paese che si è ribellato alle grandi banche ed è riuscito a sconfiggerle grazie alla sovranità monetaria è duro a morire ed ancora oggi viene presentato sui social network come esempio da seguire per liberarsi dall’oppressione dell’Unione europea che mette in atto i diktat del Fondo monetario internazionale e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 526
  5. 527
  6. 528
  7. 529
  8. 530
  9. 531
  10. 532
  11. ...
  12. 552