Economia ecologica

Energie rinnovabili nell’Ue, il 2020 si avvicina: a che punto siamo?

Bulgaria, Estonia e Svezia hanno già raggiunto gli obiettivi

Nell’Unione europea a 28, nel 2012 l’energia proveniente da fonti rinnovabili ha contribuito per il 14,1% del consumo finale lordo, contro l’8,3% del 2004, il primo anno per il quale sono disponibili questo tipo di dati. La quota delle energie rinnovabili nel consumo finale lordo di energia è uno degli indicatori chiave della strategia Europa...

Da GeoDH linee guida per lo sviluppo del teleriscaldamento geotermico

Il meeting intermedio del progetto GeoDH (acronimo per “GEOthermal District Heating”, ovvero teleriscaldamenti geotermici) che si è tenuto a Firenze aveva l’obiettivo da un lato di fare il punto sullo stato dell’arte di tutte le azioni previste e realizzate, e contemporaneamente illustrare (in via preliminare) i documenti e le guide che, a partire dal mese...

Rifiuti, Conai investe 800mila euro per la ricerca sul riciclo delle frazioni critiche

De Santis: «Sulle plastiche miste, necessario ribaltare i rapporti di forza tra riciclo e termovalorizzazione»

Finalmente qualcosa si muove anche a livello nazionale sul fronte delle frazioni di imballaggi più critiche da riciclare, come appunto le plastiche eterogenee, il vetro fine e i poliaccoppiati metallici. Sul tavolo infatti ci sono 800mila euro che il consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi, Conai, ha deciso di investire siglando un accordo quadro...

Tutti in classe A: Legambiente boccia l’efficienza energetica degli edifici italiani

Il dossier bolla come insufficienti anche le costruzioni degli archistar Fuksas, Krier e Portoghesi

Un team di esperti ha viaggiato da nord a sud del Paese, ha fotografato con un’apparecchiatura termografica la situazione termica degli edifici confrontando le rese di costruzioni recenti (firmate anche da note archistar) con palazzi costruiti nel dopoguerra e edifici dove sono stati realizzati interventi di retrofit, evidenziando come una riqualificazione energetica ben fatta possa permettere...

In Europa nucleare da pensionare: nuovi rischi per impianti troppo vecchi [FOTOGALLERY]

Su 151 reattori nucleari attivi 67 hanno più di 30 anni, 25 più di 35 e 7 oltre 40 anni di servizio

Questa mattina in tutta Europa 240 attivisti di Greenpeace hanno preso parte alle proteste per evidenziare i rischi dell’invecchiamento degli impianti nucleari in Europa. In 6 paesi, Francia, Svezia, Belgio, Spagna e Paesi Bassi si sono svolte una serie di azioni; gli attivisti si sono ritrovati di fronte alle centrali nucleari per chiedere ai propri...

Come l’efficienza energetica può risollevare il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare più che fermo è da anni in picchiata, e il 2013 non ha certo frenato la caduta. La Fiaip, Federazione italiana degli agenti immobiliari, ha pubblicato dei numeri da brivido: le compravendite abitative si sono ridotte del 12,77% rispetto al 2012, e i prezzi delle abitazioni sono caduti in parallelo, del -12,49%....

L’energia su misura la cuciono a Prato

Al via la campagna d'informazione sul risparmio energetico per Pmi di tessile e abbigliamento

Prende il via oggi da Prato la campagna d'informazione “Energia-su-Misura”, promossa da EURATEX, l’Associazione Europea dell’industria Tessile e Abbigliamento, che si svolge in Italia in collaborazione con l’ENEA, e con altre organizzazioni in tutta Europa, ed è  rivolta alle PMI del settore tessile e abbigliamento con l’obiettivo di favorire una maggiore efficienza energetica in questo...

Il futuro delle utility tra consumi in picchiata: il vecchio modello energetico è finito

Domanda di energia in calo fino al 2020. Ma le rinnovabili in Europa aumenteranno di oltre 300 TWh in 6 anni, equivalenti al consumo dell’intera Italia

Sono note come utility, ma non sempre sentendole nominare abbiamo sempre in mente di cosa stia parlando. Solo in caso di problemi si conquistano la ribalta delle cronache. Eppure sono le aziende che regolano la vita delle nostre città, ne gestiscono i servizi essenziali: acqua, energia, rifiuti. Le utility possono essere oggi un grande motore...

La più grande centrale solare fotovoltaica del mondo sarà in India

Nel Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar: l'impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati

L’India ha annunciato un piano per costruire la più grande centrale solare del mondo, nella regione del Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar. L’impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati e avrà una potenza di 4mila MW.  I lavori saranno suddivisi in due fasi e dureranno in tutto sette anni, con un...

Innovazione, nei nuovi numeri europei la fotografia del declino italiano

Nell’Ue complessivamente sono cresciuti gli investimenti pubblici, ma le imprese arrancano

La seconda potenza industriale europea e la 16esima per capacità di innovazione. La fotografia dell’Italia che vive di rendita attorno a un mondo che corre veloce, pronto a superarla, è tutta in questi due numeri: un distillato del quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione", presentato oggi a Bruxelles. Nel suo complesso l'Europa sta colmando il proprio...

Gestione unica del ciclo integrato dei rifiuti, Sei Toscana: «Una sfida ambiziosa»

SEI Toscana ha avviato dal 1 gennaio di quest’anno la gestione del servizio di igiene urbana delle tre province dell’Ato Toscana Sud, Arezzo, Siena e Grosseto, che come previsto dalla gara durerà sino a dicembre del 2034. Venti anni in cui è richiesto all’azienda di raggiungere un sistema di gestione integrato in grado di raggiungere gli...

Verde, innovativa, europea: è nata Green Italia, e non è «l’ennesimo partito»

Sabato è nata Green Italia. Gli amici di Greenreport mi chiedono di commentare l'Assemblea fondativa che si è svolta a Roma. Un po' come chiedere all'oste come è il suo vino. Bono, bonissimo. Assemblea molto partecipata, attivisti delle associazioni, cittadini stufi della vecchia politica, imprenditori della green economy, contenuti di livello alto, ospiti interessanti e...

Crescita economica? Per l’Ue ci sono due opzioni molto green

Oggi la commissione europea  ha pubblicato due studi  che «Mostrano come la politica ambientale possa incentivare la crescita economica attraverso il potenziamento delle misure di difesa dalle inondazioni e una fiscalità più ecologica». Lo  “Study on Economic and Social Benefits of Environmental Protection and Resource Efficiency  Related to the European Semester», fornisce «Ulteriori prove dei...

Le imprese europee ai ministri italiani: «Sull’energia servono obiettivi vincolanti»

La lettera inviata da EU-ASE a Federica Guidi (Sviluppo economico) e Gianluca Galletti (Ambiente)

Il pacchetto europeo sul clima ed energia al 2030 è un’opportunità unica per rispondere alla sfida del cambiamento climatico creando valore e per proteggere la competititività dell’economia italiana per i prossimi 15 anni attraverso un programma di innovazione e di integrazione dei mercati elettrici europei. Solo attraverso obiettivi vincolanti in materia di efficienza energetica e...

Due donne i sottesegretari all’ambiente di Renzi

Due vite in politica, una nei Ds-Pd, l'altra con Berlusconi

Matteo Renzi, per affiancare uno dei suoi ministri che ha sollevato fin da subito più perplessità, Gianluca Galletti, ha scelto la toscana Silvia Velo come sottosegretaria all’Ambiente. Silvia Velo, 47 anni, è nata a Campiglia Marittima. È laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche e poi ha conseguito il dottorato di ricerca in chimica del farmaco...

Biogas, il giacimento snobbato dell’Italia che potrebbe coprire il 10% dei consumi

Nel nostro Paese il ricorso alle colture energetiche è entro il 4%, e continua a decrescere

L’Italia delle energie rinnovabili, nonostante le difficoltà dovute all’incedere della crisi economica e dell’incertezza normativa che si rinnova di anno in anno, rimane una realtà di primo piano al mondo. E non solo nei settori più noti (come il fotovoltaico), o quelli di più antico lignaggio (come nel caso della geotermia). L’Italia si conferma secondo...

Si potenzia la ricerca europea sulla chimica verde con il progetto Bio-qed

Il 7° Programma Quadro dell’Unione europea è il “braccio armato” dell’Unione europea per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo tecnologico, e nella sua storia ha dato un chiaro indirizzo concentrando grandi sforzi sul fronte della green economy, e aggiunge un nuovo tassello a questo complesso puzzle finanziando il progetto Bio-qed, che ha lo scopo...

Anche il nuovo Rapporto sulla Green Economy chiede un Green New Deal per l’Italia

Oggi la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e l’Enea hanno presentato la seconda edizione del Rapporto sulla Green Economy: “Un Green New Deal per l’Italia”. La prima parte del Rapporto, che si avvale della prefazione di Simon Upton, Direttore del dipartimento ambiente dell’ Ocse, e di Tim Jackson, docente di Sviluppo sostenibile all’Università del Surrey,...

Il boom del riciclaggio dei telefonini fa dimenticare l’89% del restante e-waste

Quello che prima era un grosso problema sta diventando un’abitudine e l’industria del riciclo dei telefonini è in pieno boom. Ma Click Green fa notare che «I telefoni contribuiscono solo ad una piccola percentuale di accumulo complessivo dell’e-waste.Secondo uno studio (Municipal Solid Waste in the United States) dell’Environmental Protection Agency Usa, «Solo l'11% dei rifiuti elettronici...

L’Emilia Romagna cerca pionieri della sostenibilità: come partecipare al bando

Acquisire le capacità gestionali e le conoscenze tecniche per affrontare il cambiamento climatico e creare una società a ridotte emissioni di CO2. Questa la finalità della quarta edizione del Pioneers into Practice, programma di mobilità e formazione nell’ambito della sostenibilità promosso in Emilia-Romagna da Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale (www.climatekicemiliaromagna.it). Il termine...

Un Green New Deal italiano da 1,5 milioni di posti di lavoro: c’è la proposta di legge

Gallino: «Da Renzi sul lavoro vorrei vedere qualcosa di più sostanzioso»

Dall’opposizione Sinistra ecologia libertà prova a inserirsi in grande stile nel dibattito sulle prime misure economiche annunciate dal nuovo presidente del consiglio Matteo Renzi. Ieri Giorgio Airaudo ha presentato la proposta di legge per la «istituzione di un programma nazionale sperimentale di interventi pubblici denominato «Green New Deal italiano» contro la recessione e la disoccupazione», da attuare tramite l’istituzione...

Il tour di Renzi nel disastro dell’edilizia scolastica

Legambiente, Unione studenti e geologi: «Passare dagli slogan ai fatti»

Il neo-premier Matteo Renzi, dopo aver parlato, nella suo discorso di insediamento alle Camere dell'importanza della scuola e della necessità di risolvere l'annoso problema dell'edilizia scolastica, è partito da una scuola media di Treviso per il suo tour per gli istituti di tutt'Italia e subito sono arrivate le sollecitazioni e i consigli. Legambiente, che da...

Energia dal mare, la svolta per l’industria nascente arriva da due software? [VIDEO]

La DNV GL, che riunisce  Garrad Hassan, Kema, Dnv, GL Certification, è la più grande impresa del mondo di esperti di energia indipendenti e oggi ha presentato  WaveFarmer e TidalFarmer; i primi strumenti di pianificazione energetica marina del mondo ad entrare in commercio. WaveFarmer e TidalFarmer dovrebbero consentire di modellare progetti di energia marina e...

Le performance delle utility toscane ai primi posti in Italia

Le utility toscane sono ai primi posti nel premio nazionale delle migliori imprese di servizio pubblico locale, i Top Utility Awards, che annualmente vengono assegnati dall'associazione nata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con l'intento di analizzare il sistema delle public utility nei settori gas, acqua, elettricità e gestione rifiuti. La valutazione è fatta...

Risparmio energetico, è già record per i certificati bianchi

L’ENEA in meno di tre mesi ha ricevuto 890 proposte di progetto

Nell’ambito del sistema dei certificati bianchi, l’ENEA ha ricevuto e valutato tra dicembre 2013 e febbraio 2014 circa 890 proposte di progetto, che da sole immetteranno sul mercato titoli di efficienza energetica per un valore complessivo di almeno 90 milioni di euro. Un simile picco di richieste si è verificato in corrispondenza del primo gennaio...

Dal governo Renzi una «paccata di miliardi» per obiettivi già vecchi

Programma nebuloso, nessuna copertura. Il premier: «Arriveranno tra un mese»

Ora che il premier Renzi ha ottenuto la fiducia da entrambi i rami del Parlamento ci sentiamo meno soli nel leggere sull’Unità che anche per Giuseppe Civati, che pure era in aula, «ha detto poco, o nulla». «Io non ho capito quali sono i suoi punti programmatici», ha rincarato la dose il parlamentare – anche...

È toscana l’utility al top dell’innovazione in Italia

Le prime 100 sviluppano ricavi per 130 miliardi e investimenti oltre i 4 miliardi, con 130.000 addetti

Se per finanziare il finora fumosissimo piano di governo del neopremier Renzi c’è già chi spinge ipotizzando una sempreverde privatizzazione delle utility locali, questa mattina si è tenuta a Roma l’assegnazione del premio “Top Utility 2014”. Si tratta del riconoscimento alle eccellenze italiane che operano nei settori di acqua, gas, rifiuti ed energia, per ricordare...

Edilizia (in)sostenibile, le spese per energia valgono 10 volte tanto la manovra Imu

Eco-bonus hanno prodotto nel 2013 19 miliardi di investimenti, garantendo oltre 280mila posti di lavoro

I dati del Rapporto Riuso03 del Cresme, proposto da Ance, CNAPPC e Legambiente, sono coerenti con il bilancio tracciato dallo stesso Cresme insieme al Servizio Studi della Camera dei Deputati, nonché con l’azione che la VIII Commissione Ambiente della Camera sta portando avanti, sugli incentivi per ristrutturazioni ed eco-bonus in edilizia: la misura di gran...

Economia ambientale, l’erba del vicino non è sempre più verde

Riflessioni a margine della seconda conferenza annuale degli economisti ambientali italiani

Nei giorni scorsi si è tenuta all'Università di Milano la seconda conferenza annuale dell'Associazione Italiana Economisti dell’Ambiente e delle Risorse naturali (IAERE, dall'acronimo inglese). Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno a Ferrara, anche quest'anno l'IAERE ha attratto numerose submissions e la partecipazione di un nutrito gruppo di economisti provenienti da diversi...

Cispel Toscana: «Il trasporto pubblico è un settore arretrato»

Appello alle istituzioni perché rilancino e modernizzino un comparto centrale cittadini ed economia

Aprendo a Firenze il convegno "Trasporto pubblico: il rilancio del settore in Italia tra nuova Autorità nazionale e gare regionali",  il presidente di Confservizi Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, ha detto: «Alla nuova Autorità di Regolazione dei Trasporti chiediamo di definire rapidamente regole chiare come la qualità minima dei servizi, ricavi e costi standard, norme...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 527
  5. 528
  6. 529
  7. 530
  8. 531
  9. 532
  10. 533
  11. ...
  12. 552