Economia ecologica

Gli ecologisti PD al governo Renzi: «Preoccupati per scelta ministero dell’Ambiente»

Auguriamo buon lavoro al Governo Renzi. Ci sentiamo tutti impegnati a sostenere una sfida decisiva per l’Italia. Tuttavia, insieme all’apprezzamento per la scelta di una squadra giovane e rosa, esprimo un giudizio critico e preoccupato per il modo in cui si è arrivati alla scelta del ministro dell’Ambiente. C’erano due strade possibili: confermare il Ministro...

Renzi nel (bel)paese delle meraviglie e il nuovo ministro dell’Ambiente

Non è competente in materia; nelle rare occasioni in cui se ne è occupato lo ha fatto per schierarsi a favore del nucleare; la sua nomina è molto più degna del manuale Cencelli della primissima repubblica che del rottamatore della seconda; però è una brava persona. Di chi stiamo parlando? Ma del neo ministro all’Ambiente...

Gian Luca Galletti, un commercialista ministro dell’Ambiente

Il nuovo ministro dell’Ambiente del primo governo Renzi è Gian Luca Galletti, 53 anni, laurea in economia e commercio e commercialista, un uomo di Pierferdinando Casini, eletto nelle lista montiane/Udc  in Emilia Romagna ed ora deputato dell’Unione di Centro per il Terzo Polo. Sostituisce Andrea Orlando, che va alla Giustizia. Dalla biografia politica di Galletti,...

Ecco le 15 start up finaliste di Digital Energy, il talent scout per l’innovazione energetica

Tra le  15 start up selezionate dal Digital Energy Tour, l’iniziativa promossa da Legambiente, Gestore dei Servizi energetici  (Gse) e Sviluppumbria per scovare in giro per l’Italia idee e progetti su smart grid e efficienza. C’è l’impresa per mettere in comune le micro-reti energetiche sul territorio e il progetto per l’albergo futurista pensato come un cubo di Rubik, nel segno della domotica e dell’autosufficienza....

Come funziona un impianto geotermico? La videolezione dell’Arpat

Il responsabile del settore Geotermia, Ivano Gartner, spiega il funzionamento di una centrale geotermoelettrica e il lavoro di monitoraggio svolto dall’Agenzia

L’agenzia Regionale per l’Ambiente della Toscana (Arpat) ha realizzato un video in cui il responsabile del settore Geotermia, Ivano Gartner, spiega il funzionamento di una centrale geotermoelettrica e il lavoro di monitoraggio svolto dall’Agenzia su questi impianti. La centrale presa a riferimento  è Sasso 2 nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI). Nel video,...

Fotovoltaico, Upsolar a greenreport: «Investire in Italia ancora si può, ecco come»

«Belpaese leader in tecnologie per produzione silicio e celle fotovoltaiche»

Upsolar, nata a Hong Kong nel 2006, è velocemente divenuta una multinazionale leader nella produzione di pannelli fotovoltaici, vivendo ascesa e declino degli incentivi pubblici per l’energia pulita. Qual è ora la possibilità d’investimento nei mercati mondiali, e in particolar modo italiani?  «Oggi, i mercati verso cui indirizzare nuovi investimenti sono Gran Bretagna, Giappone, Stati...

Il 1 marzo nasce Green Italia, nuova casa politica degli ecologisti italiani

La lista Tsipras? «I temi ambientali sono detti, ma non praticati»

Ci siamo: dopo qualche mese di gestazione, fatto di decine di incontri in tutta Italia a partire da quello del giugno scorso a Roma, il primo marzo al Teatro Piccolo Eliseo nasce Green Italia con la sua assemblea fondativa, cui potranno partecipare con diritto di voto tutti coloro che si saranno registrati entro il 25...

Piombino, il futuro nella siderurgia è delle aziende complesse

In questi ultimi anni, studiando i dati delle maggiori aziende europee, mi sono convinto che la siderurgia che ha un futuro in Europa sia quella che assegna alla produzione primaria un ruolo strategico ma molto minoritario rispetto alla finitura e trasformazione in prodotti finiti, alla commercializzazione con servizi avanzati ai clienti, alla diversificazione produttiva. Insomma,...

Lavoro, se 30 ore vi sembran poche

La New Economics Foundation (Nef) è un noto think tank britannico che promuove la giustizia sociale, economica ed ambientale e il cui scopo è quello di «realizzare la Great Transition, per trasformare l'economia in modo che funzioni per le persone e il pianeta». Al Nef spiegano che «il Regno Unito e la maggior parte delle...

Petizione al governo per la modifica della tassazione dei materiali riciclati

Con la petizione si chiede l'introduzione di un provvedimento legislativo teso a favorire l'acquisto dei materiali riciclati sottoponendoli ad una tassazione favorevole (es. Iva al 10%) e che recuperi gli importi con una maggiorata sul non riciclato (es. Iva al 30%). Tale modifica legislativa modificherebbe le preferenze dei consumatori e potrebbe costituire una spinta all'innovazione,...

Il nudge, o la spintarella dell’economia comportamentale per uscire dalla crisi [VIDEOLEZIONE]

Si conclude con quest'ultima lezione il corso "L'economia della felicità, da Adam Smith ad oggi", di Luciano Canova

Il nudge è la declinazione pratica di quel paternalismo libertario che non è un paradosso, ma una politica già avanzata nel mondo anglosassone. Questa videolezione descrive la filosofia politica del paternalismo libertario, che si propone di sfruttare in qualche modo i limiti cognitivi del cervello umano per migliorare l'architettura delle scelte in ambito sia di comportamenti individuali...

Disastro F-35, un’unica certezza: non servono. Ma l’Italia ha già speso più di 720 milioni di euro

Tutto quello che si potrebbe fare con i soldi per i caccia: dalle 33.750 borse di studio universitarie alla messa in sicurezza del territorio

Secondo il nuovo dossier “Caccia F-35 La verità oltre l’opacità” della campagna “Taglia le ali alle armi”, «Il programma Joint Stike Fighter sta sfuggendo al controllo e continua a costare troppo».  Il Joint Strike Fighter, un progetto realizzato dagli Usa  in collaborazione con altri 8 Paesi partner, sta sviluppando  un cacciabombardiere di quinta generazione con...

Dissesto idrogeologico, 3.383 motivi per agire subito

Nel 2010 stanziati dal governo 2 miliardi di euro, sono stati spesi solo 80 milioni

Dal basso della sua capillare rete di sentinelle sul territorio, quei 121 consorzi di bonifica che oggi sono presenti in Italia, l’Anbi ha presentato oggi la versione aggiornata (la quinta) della proposta di Piano per la riduzione del rischio idrogeologico in Italia. Un testo assai dettagliato, che corre lungo il Paese per elencare quelle 3.383...

Renzi, i 10 punti green degli ecologisti democratici

Gli Ecologisti Democratici presentano a Matteo Renzi le loro proposte per il programma di governo Al primo la proposta di una politica industriale integralmente ecologica, che ruota attorno ad un progetto “Industria 2020” per lo sviluppo della green economy nei principali settori manifatturieri (tecnologie e materiali per l’efficienza energetica e le rinnovabili, industria dell’auto e...

«A Piombino turismo e agricoltura non sono vie di fuga dalla manifattura»

A greenreport.it Nicola Bellini, economista e tra i responsabili scientifici dello studio condotto dal Sant’Anna di Pisa

Per 17 mesi avete osservato il territorio di Piombino e della Val di Cornia per individuarne le dinamiche identitarie, le trasformazioni economiche, e le prospettive strategiche. Uno studio imponente: a quali principali conclusioni siete giunti?  «Il nostro obiettivo è stato soprattutto quello di provare a rappresentare società ed economia di un territorio che non può...

Renzi, nel calendario delle riforme il primo appuntamento è già saltato

Il premier incaricato Matteo Renzi si è lanciato con la sua consueta energia nell’ultimo sprint che lo separa da Palazzo Chigi, annunciando di voler agganciare riforme che si inseguono da anni al tempo record di una al mese: entro fine febbraio – ossia in meno di una settimana da quando il governo sarà operativo –...

L’isola di El Hierro diventa autosufficiente con l’idro-eolico: è la prima in Europa [VIDEO]

Le piccole isole affrontano  alcune delle più difficili sfide energetiche: le loro dimensioni e la lontananza dalla costa significano anche costi estremamente elevati per rifornimenti energetici inquinanti e spesso inaffidabili. Eppure molte isole sono letteralmente benedette da sole, vento e acqua, le materie prime dell’energia rinnovabile. A El Hierro lo sanno e la più piccola delle...

Sfide e opportunità di una reindustrializzazione dell’Unione europea

Secondo la “Relazione sulla struttura industriale dell’UE 2013: competere nella catena globale di generazione del valore" presentata oggi dalla Commissione europea «vi sono segnali di parziale ripresa, anche se molti settori non sono ancora tornati ai loro livelli di sviluppo precedenti alla crisi. Il settore manifatturiero è stato colpito dalla crisi più severamente di quello...

Shale gas: l’Europa non deve aspettarsi un miracolo, perché non lo è nemmeno quello Usa

Nonostante i bassi prezzi del gas sul mercato a breve termine (a seguito di una congiuntura temporanea), la rivoluzione dello sfruttamento degli idrocarburi non convenzionali ha avuto un effetto minimo sull'economia americana. L'impatto complessivo sul PIL degli Stati Uniti è limitato a un più 0,84% per tutto il periodo tra il 2012 e il 2035....

Renzi e crisi di governo: Legambiente è già sul piede di guerra

Questa strana crisi che riporta agli scenari “democristiani” della Prima Repubblica ha invece evidenti profili di novità, alcuni dei quali preoccupano molto il mondo ambientalista, che teme, nel nome di un efficientismo sterile “del risparmio” che ha già fatto fin troppi danni,  un ridimensionamento delle politiche avviate dal ministro dell’ambiente Andrea Orlando. Secondo il presidente...

Beato il Paese che non ha bisogno di supereroi

Siamo talmente messi male in questo sfortunato e in parte auto-dannato Paese, che di fronte non alla partitocrazia come qualcuno si ostina ancora a dire, ma alla disintegrazione dei partiti e dei loro ideali quali che fossero, da tempo l’italiano medio aspetta il superuomo che arriva e risolve tutti i problemi. L’uomo forte, l’uomo che...

Piombino, Legambiente: «Il futuro industriale passa per le bonifiche»

«Cambiare la legge che impedisce l’utilizzo di materiali derivanti da rifiuti industriali per riempire le vasche di colmata del porto»

L'associazione Legambiente esprime preoccupazione per il futuro industriale di Piombino. Per la Lucchini sono in ballo numerosi progetti, di cui quello della soc. Smc dell’imprenditore giordano Khaled al Habahbeh, su cui regna incertezza sulla reale consistenza finanziaria e su cui esprimiamo dubbi sulla possibilità che in quattro anni si possano realizzare due acciaierie elettriche, Corex...

Sostenibilità ambientale? Incentivi a chi è davvero green

Focus sul consumatore nella prima giornata di WiGreen - Forum sulla Sostenibilità (di cui greenreport.it è media partner), evento promosso dall’area green di SPRIM ITALIA, società di consulenza impegnata nella tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Sono stati evidenziati gli errori che comunemente si compiono a tavola in relazione al fenomeno dello spreco alimentare, per poi...

Acquisti verdi e plastica riciclata, dal bando della Regione 26 finanziamenti nell’Ato Toscana Sud

Sono 26 i comuni dell’ATO Toscana Sud (tredici della provincia di Siena, nove della provincia di Grosseto e cinque della provincia aretina) ammessi al finanziamento della Regione Toscana relativo al bando per gli acquisti verdi e prodotti in plastica riciclata. Nei giorni scorsi sul sito dell’Amministrazione regionale è stata pubblicata la graduatoria approvata, con relativo...

All’università di Siena arriva il corso per il patentino europeo della sostenibilità

Un corso interdisciplinare aperto a tutti gli studenti e al pubblico esterno: si parte il 7 marzo

Un corso innovativo su temi di grande attualità scientifica e socio politica: l’Università di Siena attiva dal prossimo 7 marzo l’insegnamento multidisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli studenti universitari e al pubblico esterno interessato ad approfondire aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici dell’agire sostenibile. L’Ateneo senese, coordinatore per l’area mediterranea del progetto dell’ONU...

Una rete toscana per sviluppare l’edilizia sostenibile con il legno

Su impulso della Regione Toscana e dell’Uncem è nata la “Filiera Legno Edilizia Mediterranea”, una rete che, con la collaborazione del sistema Confindustria toscano, punta a «Promuovere e valorizzare l'utilizzo del legno toscano per la realizzazione di edifici ad elevata sostenibilità ambientale. Un settore che, considerato l'enorme patrimonio boschivo toscano, ha elevate potenzialità di crescita...

M’illumino di meno 2014: il 14 febbraio giornata dedicata al risparmio energetico

Anche Legambiente aderisce alla campagna e invita la cittadinanza a partecipare

Anche il Circolo Festambiente Legambiente aderisce alla campagna nazionale "M'illumino di meno", lanciata dal programma di Rai Radio 2 Caterpillar. Il prossimo 14 febbraio tutta Italia si illuminerà di meno per promuovere un simbolico “silenzio energetico” e per dire basta agli sprechi. Anche in Maremma le adesioni sono tante, a partire dal Comune e dalla...

I parchi eolici fanno male al clima? La risposta dell’Enea sfata un mito

Il rapido sviluppo dell’energia eolica ha sollevato preoccupazioni sul suo impatto ambientale. Diversi studi recenti avevano infatti mostrato come la presenza di grandi parchi eolici potesse modificare la circolazione atmosferica, assieme a temperatura e precipitazioni. Inoltre, nei pressi di parchi eolici è stato osservato un aumento significativo della temperatura, in particolare durante la notte, quando...

I due mali dell’Italia, recessione e disuguaglianze: quali rimedi?

Se la concentrazione del reddito è alta e crescente, la concentrazione delle ricchezze lo è ancora di più

Il recente rapporto della Banca d’Italia sui Bilanci delle famiglie italiane ha portato all’attenzione generale il problema delle crescenti disuguaglianze, problema che si va a sommare a quello, a tutti noto, della perdurante recessione economica. Siamo dunque un Paese che non solo produce sempre meno reddito, ma in cui i divari tra “ricchi” e poveri”...

E’ il Darwin Day: dall’economia alla teoria dell’evoluzione, un viaggio andata e ritorno

Nella Walk of Fame della scienza poche sono le stelle che brillano quanto quella di Charles Darwin, il naturalista che il 27 dicembre 1831 salpò a bordo del leggendario brigantino Beagle per un viaggio lungo cinque anni che da Dovenport, in Inghilterra, lo portò a veleggiare per mezzo mondo. Al ritorno i semi di quella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 528
  5. 529
  6. 530
  7. 531
  8. 532
  9. 533
  10. 534
  11. ...
  12. 552