Economia ecologica

Svolta: Fukushima 100% rinnovabile nel 2040?

Il Giappone già nel club 10 GW fotovoltaico con Italia, Germania, Cina ed Usa

A quasi tre anni dal terremoto/tsunami e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi iniziato l’11 marzo 2011 e non ancora messo sotto controllo, la prefettura locale  ha annunciato che vuole diventare totalmente rinnovabile entro il 2040. Il governatore  della prefettura, Yuhei Sato,  ha appena respinto il piano del governo centrale giapponese  che proponeva di realizzare...

Euristiche e bias cognitivi: l’economia spiegata attraverso i paradossi del nostro cervello [VIDEOLEZIONE]

I limiti cognitivi dell'uomo lo spingono spesso a prendere decisioni istintive, quasi automatiche. Lungi dal somigliare all'homo oeconomicus, perfetto calcolatore che ottimizza ogni scelta, l'uomo somiglia più al tenero Charlie Brown, alle prese con un ambiente incontrollabile che, spesso, ne induce le scelte senza la possibilità di trovare la migliore possibile. Questa videolezione presenta diverse...

Geotermia Italia presenta l’impianto pilota a ciclo binario di Castel Giorgio

L’impianto, al confine tra Lazio e Umbria, è in attesa dell’autorizzazione da parte del Ministero

Gli assessorati all'Ambiente delle Regioni Umbria e Lazio hanno deciso di istituire, a breve, un tavolo di lavoro congiunto per esaminare approfonditamente tutte le questioni legate al progetto di realizzare un impianto geotermico a Castel Giorgio, dove il Piano Energetico Regionale (PER) della Regione Umbria prevede lo sfruttamento della risorsa geotermica per la produzione congiunta...

Accordo per promuovere una politica industriale meno inquinante

Oggi a Roma Ambiente Italia, Cresme Consulting e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d’intesa «per la promozione di una politica industriale meno inquinante e l’attuazione delle Linee Guida emanate dal Ministero dell’Ambiente per la qualificazione ai fini della sostenibilità delle aree produttive italiane». Le tre organizzazioni spiegano che «la crisi economica e le opportunità derivanti dalla riconversione...

Terra dei fuochi, ora dalle ecomafie non si passi alle ecomagie

Dopo anni di indifferenza pressoché totale da parte delle istituzioni nazionali la Terra dei fuochi diventa oggetto di una legge dello Stato grazie al Senato, che col suo voto ieri ha concluso l’iter iniziato due mesi fa con un decreto governativo. «Non tutto è risolvibile per decreto – ha commentato soddisfatto Andrea Orlando, ministro dell’Ambiente...

Torcia al plasma: l’innovazione poco green della Bassa Bergamasca

Lo scenario è quello della Bassa Bergamasca, in particolare Cologno al Serio, padanissimo Comune retto da due legislature da una giunta leghista. Il protagonista è appena sulla scena, grazie all'interessamento della suddetta Giunta, e si chiama Centro Smaltimento Rifiuti. Tecnicamente è un impianto che tratta rifiuti, presumibilmente rifiuti industriali, con la tecnologia della torcia al...

Nuovo record per la geotermia toscana

I 5.301 GWh prodotti nel 2013 sono il dato più alto della storia geotermica nella nostra Regione

Il 2014 della geotermia si apre con un nuovo record per la Toscana, che continua a scrivere la storia di questa energia rinnovabile. Il 2013 ha fatto registrare una produzione di 5.301 GWh, il dato più alto di sempre. I dati sono stati diffusi oggi da Enel Green Power, e infrangono il record già precedentemente...

Piombino, Tajani a greenreport: «Per i lavori al porto auspicabile utilizzo di materiali riciclati»

La città si prepara a un rilancio industriale ecologico, non sono permessi passi falsi

«Per favorire sicurezza di approvvigionamento  e sostenibilità la strategia della Commissione europea promuove l’innovazione  nel riciclo e riuso delle materie prime. Per questo sono stati stanziati fondi europei per progetti nell’ambito del partenariato per l’innovazione nelle materie prime. L’auspicio è che anche per Piombino vi possa essere una rilevante componente di riciclo e riuso di...

L’Europa pronta ad accogliere una nuova macroregione tra Adriatico e Ionio

Il 6-7 febbraio, ospitata dalla Presidenza di turno greca del Consiglio dell'Unione europea e dalla Commissione europea, ad Atene si svolgerà una conferenza ad alto livello delle parti interessate alla nuovissima strategia macroregionale a sostegno della cooperazione tra 8 Paesi nella regione adriatica e ionica e che «segna la conclusione di un'ampia consultazione cui hanno partecipato...

Pacchetto Ue energia-clima 2030, all’Europarlamento passa la linea green

Il centro-destra italiano (di governo e opposizione) vota con ecoscettici e contro il PPE

Il Parlamento europeo, con 314 voti a favore, 263 contrari e 26 astensioni,  ha chiesto, entro il 2030, una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 ed un aumento del 30% della quota delle energie rinnovabili ed un obiettivo del 40% per l’efficienza energetica. Il tutto «conformemente alla nuova politica di lotta a lungo termine...

Destinazione Italia: bonifiche dei siti inquinati ed energia. Passo indietro o buon compromesso?

Ecodem: «Tutela gli investimenti sulle rinnovabili ed abbassa le bollette»

Le bonifiche dei siti contaminati sono un argomento caldo e importantissimo, ma secondo Legambiente con il decreto Destinazione Italia, a quanto prevede la nuova modalità per firmare accordi di programma per la reindustrializzazione, «Si profila una sorta di condono per gli inquinatori». Gli ambientalisti non hanno dubbi: si tratta dell’«Ennesimo grave e inspiegabile passo indietro...

Cibo: 8,7 miliardi di spreco indigeribile

Fra tutti gli sprechi possibili, quello di cibo è il più indigeribile. Perché se non bastassero i dati su quanti ancora nel mondo soffrono la fame, anche il solo pensare alla lunga filiera che ha portato quel determinato prodotto sulla nostra tavola dovrebbe – ogni qual volta acquistiamo qualcosa di commestibile – farci suonare un...

Ecco perché l’efficienza energetica fa bene all’industria europea (anche a quella dell’acciaio)

Un ambizioso pacchetto Clima e Energia per il 2030 può rilanciare il modello europeo verso un’economia efficiente e sostenibile. Le imprese rappresentate dall’European Alliance to Save Energy (EU-ASE) auspicano che il Governo italiano abbia una posizione lungimirante a supporto di 3 targets vincolanti e in particolare un target obbligatorio per il risparmio energetico al 40%....

Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: costano di meno e durano di più

Più efficienti e di gran lunga più longevi: ecco i fondamentali traguardi superati dai pannelli fotovoltaici di ultima generazione. Il dato emerge dagli studi di settore che evidenziano come i pannelli fotovoltaici di ultima generazione abbiamo migliorato la loro efficienza media, grazie anche alla ridotte dimensione che hanno raggiunto. Ma non è solo l’efficienza dei...

Il ministro dell’Ambiente italiano lancia all’Onu la proposta di una carbon tax globale

Dopo l’accordo in chiaroscuro sugli obiettivi energetici e climatici da poco sanciti dalla Commissione europea il dibattito sul cambiamento climatico torna alla ribalta dell’attenzione internazionale grazie all’ottava sessione del Gruppo di lavoro intergovernativo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, in corso a New York. Tra gli invitati il ministro dell’Ambiente italiano Andrea Orlando (nella foto), che da...

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi diventa un obbligo dal 14 febbraio

Dal 14 febbraio anche i pannelli fotovoltaici rientrano tra le apparecchiature soggette agli obblighi di legge previsti dalla nuova direttiva sui Rifiuti elettrici ed elettronici (2012/19/CE) entrata in vigore nell’agosto 2012 La Direttiva europea sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) aggiornata  nel 2012, ha introdotto la scadenza del 14 febbraio 2014, entro la...

Con la crisi in Toscana a sparire sono i lavori di routine. E non è una buona notizia

Ogni giorno lo stesso tran-tran: quello della classe media è un successo basato sulla routine, con tutti i suoi rassicuranti beni e i suoi noiosi mali. La scalata delle segretarie e dei cassieri, dei meccanici e degli impiegati all’ufficio delle poste è stata inarrestabile negli scorsi decenni, ma è sempre più in affanno rincorsa da...

La Via di mezzo tra sacrificio ambientale e utilità socio-economica

La Valutazione d’impatto ambientale vista attraverso la lente di un tribunale

Il procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) si sostanzia in un confronto comparato tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica del progetto, tenuto conto delle alternative praticabili, fino alla così detta “opzione zero”. Lo ricorda il Tribunale amministrativo delle Marche in riferimento al progetto per la realizzazione di un parco eolico in località Monte...

Lavoro e innovazione, un’industria non vale l’altra per il rilancio dell’Italia

Job act e green economy: quali prospettive? L’economista Daniela Palma torna sull’occupazione sostenibile

Il cosiddetto Jobs Act proposto dal nuovo segretario del PD Matteo Renzi ha fatto appena un timido ingresso nella scena del dibattito politico ed economico, ma la discussione è già ampiamente aperta. Benché poche ed essenziali siano le indicazioni che emergono dalle linee di fondo attualmente diffuse, le questioni in essere appaiono destinate ad importanti...

Disoccupazione, servizi pubblici locali sono motori per la crescita

Il commento di Confservizi Cispel Toscana al nuovo rapporto Irpet sul mercato del lavoro

«La crisi di questi anni è una crisi strutturale, l'Italia e la Toscana hanno sostanzialmente un problema di competitività, presentando un basso livello e un basso tasso di crescita della produttività, compensato in parte dal maggior numero di ore lavorate. Sembra questo dunque il punto sui cui lavorare per rilanciare l'economia italiana». Con queste parole...

Disoccupazione, la Toscana continua ad affondare. Ma l’Irpet individua la ripresa

Ancora un anno almeno di buio, ma alcuni settori indicano la via: tra questi la green economy

Il conto della disoccupazione è e sarà ancora in profondo rosso per la Toscana. Nonostante la nostra Regione abbia retto i colpi della crisi meglio di altre, i segnali per una ripresa dei posti di lavoro è ancora molto al di là da venire. Anzi, secondo le attuali stime la situazione nel 2014 non farà...

Eolico, la legge regionale della Campania è incostituzionale

Le Regioni non possono fissare limiti di distanza tra le pale

La Corte Costituzionale, con la sentenza 13 del 30 gennaio 2014 ha dichiarato incostituzionale la  legge sull'eolico della Regione Campania 81° luglio 2011, n. 11 - Disposizioni urgenti in materia di impianti eolici), accogliendo la richiesta del Tribunale amministrativo regionale della Campania  riguardante il procedimento tra alcuni privati e la Provincia di Benevento, «per l’annullamento...

Eco-etichette, è boom delle materie prime certificate: +41% nel 2012

Secondo il rapporto State of Sustainability Initiatives (Ssi) Review «gli impegni di approvvigionamento del settore privato stanno portando ad crescita importante del mercato delle materie prime sostenibili». La Review Ssi, frutto della collaborazione tra numerosi e prestigiosi istituti di ricerca, fornisce un panorama delle tendenze del mercato e delle prestazioni dei 16 standard più diffusi...

Il denaro corrompe, ecco la dimostrazione della scienza. Ma c’è una via d’uscita

Basta uno specchio per essere più onesti? Importanti ricadute sociali e ambientali per lo studio Time, Money and Morality

Tu non sei un lupo. Probabilmente non lavori neanche a Wall Street. Ma il denaro ti piace più di quanto vorresti ammettere, e ti rende famelico e disonesto, proprio come i broker sui quali si è gettata la macchina da presa di Martin Scorsese. E se invece non vale per te, sappi che è comunque...

A Livorno l’energia arriva dalle mare: nuovo test per il prototipo R115

A Livorno nonostante il maltempo che ha colpito la città (e soprattutto la provincia) le mareggiate non sono arrivate, ma non è passata di moda l’idea di raccogliere energia dal mare. Questa mattina, infatti, al Molo Mediceo del Porto di Livorno è stata avviata la seconda fase di test in mare per la R115, la...

A Radicondoli entro due anni il teleriscaldamento geotermico sarà realtà

A Radicondoli il teleriscaldamento geotermico sarà presto una realtà: lo ha annunciato il Sindaco, Emiliano Bravi, durante il convegno “Risorsa geotermica, oltre la produzione elettrica”, che si è svolto mercoledì 28 gennaio prima dell’incontro con la cittadinanza per illustrare il percorso che porterà all’avvio dei lavori nelle prossime settimane. Radicondoli si aggiungerà dunque all’elenco dei...

Negli edifici nuovo colpo alle rinnovabili: col Milleproroghe slitta di un anno l’incremento virtuoso

assoRinnovabili chiede al governo di porre rimedio ripristinando i termini per gli obblighi

In sede di conversione del DL Milleproroghe è stato introdotto il rinvio dal 1/1/2014 al 1/1/2015 dell’obbligo di aumento della quota dal 20% al 35% delle fonti rinnovabili per usi termici negli edifici nuovi e ristrutturati. «Questo provvedimento rappresenta l'ennesimo cambio in corsa delle regole a tutto svantaggio della generazione distribuita - afferma il Presidente Re...

L’ultima frontiera della geotermia: elettricità dal magma dei vulcani

In Islanda l’Icelandic Deep Drilling Project (Iddp – ÍslenskaDjúpborunarverkefninu) era stato pensato per trivellare pozzi fino a 5 km di profondità per sfruttare il calore della roccia vulcanica, ma nel 2009 un suo pozzo a Krafla, nel nord-est dell’isola, a “solo”  2.100 metri di profondità ha inaspettatamente trovato un’intrusione di magma a temperature tra i...

I Verdi ai tempi dell’e-voting per un’Ue che dice no all’austerità e sì al green new deal

Le primarie Verdi si sono concluse: 22.676 elettori, due vincitori, Ska Keller, deputata tedesca di 32 anni presentata dai Giovani Verdi e Jose Bove, attuale vicepresidente della Commissione Agricoltura ex attivista anti-Mc Donald diventato integerrimo parlamentare e ardente europeista. Entrambi eletti con circa 11.000 voti. Un risultato abbastanza positivo anche per me (5800 voti) considerando...

Eolico in Sicilia, Il Tar sospende il decreto regionale che bloccava le autorizzazioni

Probabilmente Vittorio Sgarbi  la prenderà con la solita flemma sputando fuoco e fiamme in qualche talk show contro le pale dell’eolico “mafioso” in Sicilia e qualche associazione ambientalista che si era congratulata con la giunta regionale siciliana ci resterà male, ma il Tribunale amministrativo regionale di Palermo con un’ordinanza ha dato un forte scrollone alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 529
  5. 530
  6. 531
  7. 532
  8. 533
  9. 534
  10. 535
  11. ...
  12. 552