Economia ecologica

Scambio sul posto, dal governo attacco retroattivo alle rinnovabili?

Le associazioni dei produttori di energie rinnovabili sono molto preoccupate per le voci che circolano insistentemente della prossima presentazione di un emendamento di fonte governativa al DL 145 “Destinazione  Italia”, che ridurrebbe da 200 kW a 20 kW il limite per usufruire dello scambio sul posto. AssoRinnovabili, il Coordinamento Free, Gruppo imprese fotovoltaiche italiane (Gifi) ed...

L’Agenzia per l’occupazione si affaccia in Toscana

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si riscopre un po’ Obama quando, al teatro Verdi di Firenze, ieri davanti a un migliaio di ragazzi che stanno per vivere l'esperienza del Servizio civile, passando per l’opportunità offerta dal programma Giovanisì. Dopo aver ricordato l'ultimo bando regionale (che ha visto accolte ben 2109 domande), Rossi ha...

Allarme Onu, troppe ineguaglianze: «A rischio crollo le fondamenta di pace e sviluppo»

Rapporto Undp: «Il mondo resta profondamente inuguale, malgrado progressi impressionanti»

Secondo il rapporto “Humanity Divided: Confronting Inequality in Developing Countries”, presentato a New York dall’amministratrice dell’United Nations Development Programme (Undp) Helen Clark (nella foto), «per ridurre in maniera sostenibile le ineguaglianze, occorre adottare dei modi di crescita più inclusivi, basati su politiche di redistribuzione e di norme sociali rinnovate». Il rapporto dell’organizzazione Onu analizza i...

L’educazione che non c’è ci fa perdere 129 miliardi di dollari l’anno

Non è solo un problema geografico, ma di risorse. Anche in Italia i bambini più poveri sono più svantaggiati

Nel settembre del 2000, con l'approvazione unanime della Dichiarazione del Millennio, 191 capi di stato e di governo si erano impegnati a raggiungere 8 obiettivi essenziali per l’umanità, i millennium goals che oggi ci prepariamo a rivedere; tra questi ai primi posti c’era la volontà di rendere universale l'educazione primaria, ossia di assicurare che ovunque, entro...

Dal salario minimo di Obama al salario al minimo italiano

Si avverte palpabile un divario insopportabile tra il discorso sullo stato dell’Unione in cui Barack Obama sfodera come una spada l’arma del salario minimo e quei discorsi da politica stantia che così spesso rimbombano nelle sale italiane del potere. Più dei contenuti, che pure non mancano, Obama offre ai cittadini a stelle e strisce una...

Toscana, incostituzionali le autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili

La Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità delle procedure semplificate per l’installazione del solare termico e degli impianti a biomassa

La disciplina autorizzativa degli impianti a fonti rinnovabili della Regione Toscana è in parte incostituzionale, perché diverge da quella nazionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale che con la sentenza n. 11 del 27 gennaio 2014. Infatti, a seguito del ricorso promosso dal Presidente del Consiglio nel febbraio dello scorso anno, la Corte si è...

La geotermia toscana guarda oltre Enel. Siglato nuovo accordo con Rg

Il Protocollo d'intesa unisce la Regione alla Rete geotermica, network d'imprese locali

La geotermia continua ad avanzare nella Regione che gli ha dato il battesimo industriale più di cento anni fa e, dopo le rassicurazioni ambientali ricevute con la sentenza riguardante la centrale Enel di Bagnore 4, inizia ora a scriversi un nuovo capitolo nella produzione di energia geotermica. Oggi la Regione Toscana ha firmato il Protocollo...

Google punta al 100% energia rinnovabile con l’eolico svedese

Il gigante della ricerca on-line Google ha annunciato la firma di un accordo decennale con la società svedese  Eolus Vind, che fornirà a BigG 59 megawatt prodotti da 4 grandi impianti eolici: il progetto sarà pienamente operativo nel 2015. Francois Sterin, direttore della global infrastructure di Google, ha spiegato il perché di questo grosso accordo con...

Fotovoltaico: duro colpo all’autoconsumo di energia

Il governo di Grosse koalition Cdu/Csu-Spd tedesco ha approvato una nuova tassa sull’autoconsumo di energia solare, che trasforma la Germania del boom del fotovoltaico nel primo Paese dell’Ue a penalizzare i proprietari di impianti a fonti rinnovabili che le utilizzano per il proprio consumo di energia elettrica. La misura fa parte del piano della cancelliera...

I beni relazionali e il paradosso di Easterlin: oltre il Pil per un’economia della felicità [VIDEOLEZIONE]

La videolezione descrive le fondamenta teoriche del PIL come misurazione del benessere individuale e collettivo. E ne evidenzia la criticità attraverso gli ultimi risultati nell'ambito delle ricerche sulla felicità e di economia dei beni relazionali, che mostrano la non linearità della relazione tra reddito e benessere. Scopri la nuova videolezione offerta da greenreport.it in collaborazione...

Tutti i vincitori del premio Innovazione amica dell’ambiente

Per la prima volta premiata una tassa: la congestion charge di Area C di Milano

Il tema  della XIII edizione del premio Innovazione amica dell'ambiente 2013, promosso da Legambiente, Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e con il contributo di Fondazione Cariplo, era  “Sostenibilità, intelligenza, bellezza”: La via italiana all'economia verde ed hanno partecipato 151 realtà, una partecipazione alta e soprattutto di qualità, «Malgrado l’evidente fatica all’innovare data dalla...

Come va l’eolico? Tutti i dati sull’economia del vento italiana

Che il 2013 non fosse stato un anno particolarmente propizio per l'eolico nel nostro Paese lo si sapeva. I nuovi meccanismi di incentivazione del sistema delle aste e dei registri, più complessi e meno premianti rispetto ai precedenti, avevano infatti già suscitato molte perplessità e timori da parte delle Associazioni, creando una forte discontinuità con...

Rivoluzione a Davos, il big business mondiale vuole l’economia circolare

Wef: «Il consumo lineare sta raggiungendo i suoi limiti». Addio all’obsolescenza programmata?

Anche se il World Economic Forum Annual Meeting 2014 (che si è appena concluso a Davos) aveva come titolo l’impegnativo tema “The Reshaping of the World: Consequences for Society, Politics and Business”,  i media internazionali e italiani hanno nuovamente dato del meeting Wef di Davos la solita immagine stereotipata  del capitalismo internazionale che si riunisce...

Piombino, approvato il progetto di ampliamento del porto. Tajani: «Qui la Concordia»

L’arrivo a Piombino del vicepresidente della Commissione europea, l’italiano Antonio Tajani, ha portato nella città una ventata fresca per quanto riguarda le criticità industriali che interessano l’area. La novità più pragmatica, però, l’ha annunciata il presidente della Regione, Enrico Rossi: «Oggi - ha annunciato - abbiamo compiuto un altro passo avanti. Abbiamo avuto la notizia...

RoadTo2020: l’innovazione al servizio del risparmio energetico

A Torino la riqualificazione del territorio come fonte di energia rinnovabile e di un vivere sostenibile.

Oggi a Torino, nell’ambito di sviluppo e attuazione delle azioni previste dal programma Smile, è stato presentato il progetto RoadTo2020, che viene definito «un approccio totalmente nuovo per la riqualificazione energetica degli edifici», promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Smart City. RoadTo2020, consente di sviluppare azioni di risparmio energetico sulla struttura fisica dell’edificio e contemporaneamente di intervenire...

La Commissione nel nuovo pacchetto clima-energia si dimentica della geotermia

Ancora una volta ignorato il potenziale di riscaldamento geotermico, secondo quanto afferma l’EGEC

La Commissione europea ha presentato mercoledì 22 gennaio il Libro Bianco sul clima e l’energia al 2030: una serie di misure per la definizione del prossimo pacchetto clima-energia, che andrà a sostituire l’attuale che fissa obiettivi al 2020. Il pacchetto prevede un obiettivo vincolante per ridurre le emissioni di gas serra del 40 % rispetto...

Piano di azione per l’energia sostenibile: Italia record, 555 città con il Paes

Al via il premio A+CoM di Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club

Secondo Alleanza per il Clima Italia, «Sono in buona parte italiani – 555 su 758 – i comuni europei che, nel corso del 2013, hanno presentato e approvato un proprio Piano di azione per l'energia sostenibile (Paes). Un dato che, per una volta tanto, pone il nostro Paese all'avanguardia del continente per quanto riguarda le...

Rinnovabili e C02, Orlando tiene botta contro inglesi e Confindustria?

La presenza dell’Italia nel Green Growth Group consentirà di cogestire gli obiettivi

Dopo che la Commissione europea ha presentato il discusso pacchetto clima-energia 2030, che contiene comunque il 40% di taglio delle emissioni di gas serra per il quale il ministro dell’ambiente italiano si era battuto, ieri Andrea Orlando ha avviato una serie di incontri istituzionali per discutere quella proposta che prevede anche una quota del 27%...

Disoccupazione, il problema non sono le tasse sul lavoro

Dopo i disastrosi dati diffusi dall’Ilo e confermati da Davos torniamo sul Jobs Act di Renzi con l’economista Massimiliano Mazzanti

Parte del Jobs Act si focalizza e focalizzerà certamente sulla riduzione del carico fiscale sul lavoro ed impresa, inclusa l’Irap regionale. Occorre una riflessione per ragionare laicamente sull’efficacia di una tale azione. Certamente l’appeal di un tale intervento è elevato, soprattutto in una fase recessiva dove mancano oggi leve sufficienti per sostenere la domanda di...

Materia e energia, quel matrimonio che anche per l’Ue non s’ha da fare

E’ la materia (e i suoi flussi) il vero convitato di pietra dei piani Ue presentati ieri dalla Commissione. In parte una sorpresa, in parte no. Certamente una pessima notizia per l’industria verde e per l’ambiente. Almeno per come la intendiamo noi. E’ una sorpresa perché il commissario Tajani sembrava molto ben disposto nei confronti...

La Toscana fra le prime tre regioni italiane nel recupero di Raee

Sono 70.400 le tonnellate di Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) trattati nel 2013 da Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Nell'anno appena concluso sono state riciclate 43.723 tonnellate di ferro, 1.684 di alluminio, 1.974 di rame e 6.840 di plastica. Inoltre, il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti...

La grande beffa: detrazioni per la casa? Scatteranno i controlli

La notizia buona è che la Legge di stabilità 2014 (vedi) ha finalmente prorogato le Detrazioni fiscali del 50% e del 65%, dando un orizzonte temporale un po’ più lungo alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e a quelle per l’efficienza energetica, che sono state appunto confermate per tutto il 2014 e, seppur leggermente ridotte,...

L’impietoso vademecum dell’economista che compra i reni al mercato degli organi

Secondo il premio Nobel Gary Becker 11mila euro sarebbero la giusta ricompensa

Ha suscitato grande scalpore la proposta lanciata da un premio Nobel per l’economia, Gary Becker, di favorire la nascita di un mercato legale degli organi umani - in particolare reni - per offrire «un chiaro rimedio alla crescente carenza di donatori». L’idea, è bene precisarlo, non è particolarmente nuova. Tanto da esserci già un menù...

A Bruxelles un giorno grigio per l’industria verde europea

Adottato il Libro bianco clima-energia 2030 e la comunicazione per una rinascita industriale

Il giorno in cui l'industria torna a vivere in Europa già non si sente molto bene. Se apre gli occhi e guarda al futuro scopre di essere rimasta indietro, in un mondo che corre veloce. Certo, almeno oggi parlare di industria non è più un tabù, tant’è che la Commissione europea non a caso ha...

Il nuovo pacchetto clima-energia 2030 dell’Ue non convince gli ambientalisti

Legambiente: «I target necessari sono -55% di emissioni, - 40% di consumo energetico, +45% di energia rinnovabile»

Nonostante la commissaria Ue all’Azione climatica Connie Hedegaard canti vittoria per l'adozione del Libro bianco sul clima e l'energia al 2030, Monica Frassoni, presidente della European Alliance to Save Energy dice che «è una giornata triste per l’Europa. E’ fallito miseramente il tentativo del Presidente Barroso di lasciare un’eredità verde alla fine dei suoi due mandati. Al...

Ecco i nuovi obiettivi dell’Europa per il clima e l’energia al 2030

Si può dire che il “patto di Varsavia” ecoscettico guidato dalla Polonia ha perso anche se ha strappato più di qualche concessione. Sembra questo il succo dell’obiettivo obbligatorio di una riduzione di gas serra del 40% rispetto ai livelli del 1990, e del 27% di quota di energie rinnovabili nei consumi di energia elettrica che...

La Toscana ha un nuovo parco eolico, potrà soddisfare il fabbisogno di 760 famiglie

Come previsto da cronoprogramma, non appena terminati i lavori di allestimento e assemblaggio, il parco eolico della Crocina (comune aretino di Talla) ha iniziato a produrre energia pulita. Secondo una stima, l’energia elettrica ceduta alla rete elettrica nazionale sarà di circa 1.600.000 kWh/anno, pari al fabbisogno medio annuale di circa 760 famiglie (utenze domestiche). Ad...

Geotermia, il Tar boccia i comitati su Bagnore 4: c’è effetto Nimby

L'autorizzazione unica è stata annullata per motivi di forma

Il Tar, tribunale amministrativo della Toscana, con la sentenza (107-2014) si è pronunciato in merito al ricorso presentato dai comitati contro la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e l’Autorizzazione Unica per la realizzazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 nel Comune di Santa Fiora, respingendo tutte le eccezioni di merito sollevate e confermando nei fatti l’operato...

Davos: il mondo sta uscendo dalla crisi, ma le disuguaglianze rischiano di bloccare ogni progresso

Domani  prende il via a Davos  il meeting annuale del World economic forum (Wef) che ha per tema “The Reshaping of the World: Consequences for Society, Politics and Business” e il Wef lo presenta così: «Profonde forze politiche,  economiche, sociali e, soprattutto, tecnologiche stanno trasformando le nostre vite, comunità ed istituzioni. Attraversando rapidamente i confini...

Clima e energia Ue al 2030, gli ecologisti appoggiano il ministro dell’Ambiente

Ferrante e Della Seta: «La lotta ai cambiamenti climatici è imperativo ambientale ma anche occasione di crescita»

I lavori della Commissione europea per Libro Bianco sul Clima e l’Energia per il 2030 sono ormai al culmine, e verranno presentati domani. I conflitti interni non mancano, e vedono contrapposti gli spauracchi di chi paventa una fuga delle imprese più energivore davanti a vincoli e obiettivi troppo stringenti agli ambiziosi progetti di chi è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 530
  5. 531
  6. 532
  7. 533
  8. 534
  9. 535
  10. 536
  11. ...
  12. 552