Economia ecologica

Il 2014 sarà l’anno della ripresa per gli investimenti nell’energia pulita?

Bloomberg New Energy Finance ha registrato un crollo per due anni consecutivi, ma ora vede la svolta

Il report “Global trends in clean energy investment” redatto dalla società di ricerca Bloomberg New Energy Finance registra per il secondo anno consecutivo il crollo degli investimenti in energia rinnovabile. I fattori principali di questo trend negativo che ha visto registrare 254 miliardi di dollari di investimenti nel 2013, contro i 289 del 2012 e...

La Toscana arriva quarta in Italia tra le regioni green, ma perde due posizioni

I risultati della nuova classifica dell’osservatorio Ige di Fondazione impresa

La Toscana si conferma una terra dove la sostenibilità non si professa solo a parole. Storicamente questa regione ha sempre avuto un collegamento privilegiato con il suo territorio; plasmato nei millenni, gli ha conferito fama mondiale. La speranza è che questo rapporto possa sublimarsi pian piano anche nelle virtù della green economy, cuore verde del...

Gli 85 paperoni che hanno messo il mondo in pericolo

Hanno quanto la metà della popolazione mondiale più povera, influenzando leggi ed eletti

Il nuovo rapporto di Oxfam,  Working for The Few - Political capture and economic inequality, conferma l’allarme lanciato alla vigilia del World Economic Forum (Wef) di Davos dallo studio Global Risks 2014 che vede nell’ineguaglianza il più grosso pericolo per il futuro del mondo: «Le élite economiche mondiali agiscono sulle classi dirigenti politiche per truccare...

Shopping di natura, merci e servizi: il lato meno evidente (e più importante) del consumo

I modi di produzione di merci e di servizi, anche quando si tratta di servizi apparentemente "immateriali", hanno a che fare con beni fisici, materiali. A parte i servizi essenziali come cibo e acqua e indumenti, in cui gli oggetti sono indispensabili, il servizio "informazione" richiede reti elettriche di rame e macchinari di plastica e...

Non tutte le imprese sono uguali: la lettera delle multinazionali a favore dell’energia pulita

La EU-ASE scrive al presidente Letta dopo la presa di posizione di Confindustria, contraria al pacchetto clima ed energia dell’Ue

La European Alliance to Save Energy (EU-ASE), associazione europea di multinazionali con siti produttivi in tutti i 28 Stati Membri dell'UE, più di 150.000 impiegati e un fatturato aggregato di oltre €70 miliardi, ha oggi inviato una lettera (riportata integralmente qui di seguito) al Presidente del Consiglio, Enrico Letta, per chiedere il supporto del Governo...

Jobs Act, tutte le nostre proposte per il lavoro sostenibile

Le luci in fondo al tunnel della crisi si sono già accese (e spente) innumerevoli volte per l’Italia, e pur senza abbandonare l’ottimismo guardiamo ai dati sul lavoro per dire che di luce vera, purtroppo, rischiamo di non vederne ancora per un bel po’. Il tasso di disoccupazione rilevato dall’Istat è arrivato al 12,7% e...

La Commissione europea dà i voti all’efficienza energetica

Sviluppi anche nel settore della cogenerazione

Gli Stati europei hanno compiuto progressi sia nel campo dell'efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici sia nel campo della promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia. E’ quanto afferma la Commissione europea nella sua relazione sull’attuazione delle due relative direttive inviata al Parlamento europeo e...

La geotermia provoca terremoti? Falso: «Non c’è nessun nesso»

Lo sostiene Adele Manzella, geologa del Cnr che esclude anche possibili contatti con le falde acquifere

In una recente intervista rilasciata all’agenzia di stampa Adnkronos, Adele Manzella, geologa e ricercatrice dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Cnr, esclude che vi siano possibili collegamenti tra la produzione di energia geotermica e l'attività sismica, con gli attuali sistemi tecnologici. «Le tecnologie attualmente in uso - ha detto la Manzella - non hanno...

Ecco i più grandi rischi mondiali dei prossimi 10 anni

Il principale è l'aggravarsi del divario tra ricchi e poveri

«La disparità dei redditi è il rischio più suscettibile di avere delle incidenze a scala mondiale nei 10 anni a venire», tra gli altri rischi più preoccupanti figurano gli eventi meteorologici estremi, la disoccupazione e le crisi di bilancio. E’ quanto emerge dal rapporto Global Risks 2014, che il World Economic Forum (Wef) ha redatto...

Da ricerca e sviluppo +2% del Pil italiano: è un trucco, ma racchiude grandi speranze

Ma se ne avvantaggiano anche le spese militari

Ieri Eurosat ha annunciato una rivoluzione copernicana nei conti dell’Europa, finalmente a favore di ricerca e sviluppo. L’attuale quadro metodologico per la produzione di dati sulla contabilità nazionale sarà sostituito nel settembre 2014 con un nuovo Sistema europeo dei conti (Sec 2010). È la prima volta dal 1995, e non si tratta di un mero...

Poca conoscenza, ma anche troppa: il paradosso tutto italiano dell’overeducation

Jobs Act, il rapporto tra capitale umano e lavoro non è buono. Lo spiega l’economista Daniela Palma

Le statistiche sull’istruzione e sulla ricerca scientifica mostrano che da anni l’Italia ha rinunciato a investire nel suo "sistema della conoscenza" collocandosi in posizioni di sempre maggiore retrovia nell’ambito dei paesi industrializzati. Ma l’aspetto paradossale di questa tendenza è che, se si guarda il fenomeno dal lato della domanda di lavoro ad alta qualificazione, i...

Carla Ravaioli: «La faticosa sfida della decrescita»

E' morta ieri Carla Ravaioli (Nella foto*), il nostro ricordo lo affidiamo a questa intervista che rilasciò agli albori di greenreport.it (gennaio 2006) al nostro compianto amico e collega Luciano De Majo. «Gli italiani si stanno indebitando ma senza consumare di più? E’ un fenomeno al quale si sta assistendo negli Stati Uniti ormai da molto tempo....

Pacchetto clima energia: Confindustria contro gli obiettivi Ue e il ministro dell’Ambiente

Associazioni e Ecodem: sì ad ambiziosi tagli di CO2 e a più rinnovabili e efficienza energetica

Il Sole 24 Ore riporta il disperato pressing del presidente di Confindustria per condizionare il governo italiano in previsione del Consiglio europeo del 22 gennaio. Giorgio Squinzi (nella foto) è lapidario  sugli obiettivi per l’aggiornamento del pacchetto clima-energia dell’Ue al 2030, che a suo parere possono penalizzare il sistema produttivo italiano. In una lettera inviata al...

I voti di Grosseto a Ecosistema scuola

Legambiente, Gentili: «Comune e Provincia intervengano subito per la sicurezza delle strutture scolastiche»

Grosseto si è piazzata 62esima sulle 86 città capoluogo d’Italia analizzate da Ecosistema scuola 2013, l’indagine annuale che Legambiente fa sul mondo dell’edilizia scolastica. Quest’anno per il Comune di Grosseto luci e ombre. «Tra i punti di merito raggiunti quest’anno da Grosseto sull’edilizia scolastica – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – ci...

Piombino, protocollo d’intesa con il governo per la riconversione del polo industriale

Per rilanciare il territorio nuova siderurgia, diversificazione, bonifiche e liberazione delle aree

Oggi a Roma i ministeri dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dell’Ambiente, la Regione Toscana, la Provincia di Livorno, l’Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba e il Comune di Piombino hanno sottoscritto il protocollo d’intesa sugli interventi di riqualificazione e riconversione del polo industriale di Piombino, che affronta i temi inseriti nell’articolo  27 del decreto...

Jobs Act, le nostre proposte per il lavoro sostenibile non si fermano

Dall'economista Massimiliano Mazzanti e l'esperta di educazione Vittoria Gallina arrivano due nuovi spunti

Le luci in fondo al tunnel della crisi si sono già accese (e spente) innumerevoli volte per l’Italia, e pur senza abbandonare l’ottimismo guardiamo ai dati sul lavoro per dire che di luce vera, purtroppo, rischiamo di non vederne ancora per un bel po’. Il tasso di disoccupazione rilevato dall’Istat è arrivato al 12,7% e...

Oro e argento recuperabili dai vecchi computer grazie a brevetto Enea

Grazie ad una metodologia brevettata dall'Enea si possono ricavare anche dalle schede elettroniche dei computer oro, argento, stagno, piombo e altri metalli preziosi. L’innovativa metodologia dell’Enea utilizza un processo idrometallurgico quasi a temperatura ambiente e si può eseguire in piccoli impianti,  comporta limitate emissioni in atmosfera, è estremamente vantaggiosa rispetto ai grandi impianti pirometallurgici utilizzati...

Piombino, Rossi al Governo: «Sull’acciaio può scivolare l’intero Paese»

Il Governo nazionale deve dotarsi di un piano industriale per l'acciaio che disegni un ruolo per Piombino. Penso che Piombino abbia tutte le carte in regola. Chiediamo quindi all'Esecutivo come intenda rilanciare questo polo. Non ho sentito dal ministro Zanonato una proposta chiara. La domanda che vaga nell'aria come un fantasma è: quale è la...

Jobs Act, ecco le nostre proposte per il lavoro sostenibile

Il contributo del nostro think tank Ecoquadro nel dibattito lanciato da Matteo Renzi

Le luci in fondo al tunnel della crisi si sono già accese (e spente) innumerevoli volte per l’Italia, e pur senza abbandonare l’ottimismo guardiamo ai dati sul lavoro per dire che di luce vera, purtroppo, rischiamo di non vederne ancora per un bel po’. Il tasso di disoccupazione rilevato dall’Istat è arrivato al 12,7% e...

L’efficienza energetica come soluzione per uscire dalla crisi in Maremma

Sabatini: «A breve proporremo a tutti i comuni un nuovo regolamento per l’edilizia bio ecosostenibile»

L'efficienza energetica come unica soluzione per uscire dalla crisi. Questo il punto principale dell’incontro tra aziende ed esperti di settore che si è tenuto nella Casa Ecologica di Legambiente, a Rispescia, e che ha visto anche la partecipazione del vicepresidente della Provincia di Grosseto Marco Sabatini. La mattinata è stata organizzata all’interno della Casa Ecologica...

Plastica, l’Europa vota per il riciclo

Incentivi all’industria del riciclaggio e non per gli inceneritori. Stop alle discariche

«Con il voto di oggi, il Parlamento europeo chiede una svolta decisa rispetto alle pratiche fin qui largamente tollerate, in base alle quali il 79% dei nostri rifiuti plastici finisce nelle discariche o negli inceneritori  invece di incentivare la nostra economia sotto forma di materiali secondari di scarto. Stiamo parlando di 20 milioni di tonnellate...

Fiat, Marchionne, Italia: che confusione di ruoli e di idee!

Se si trattasse di una qualsiasi grande multinazionale e non della Fiat e di un qualsiasi grande paese industriale e non dell'Italia, potremmo limitarci a commentare l'intervista di Sergio Marchionne rilasciata a Ezio Mauro di La Repubblica il 9 gennaio scorso, sottolineando i molti spunti di interesse che essa contiene. Ne citiamo almeno tre. Il...

La moda torna a casa, ma la Toscana con questo reshoring non si salva la pelle

La consueta e rassicurante replica invernale di Pitti Uomo, la kermesse che concentra la moda mondiale nella Fortezza da Basso di Firenze si è trasformata nell’occasione per l’imprimatur ufficiale delle istituzioni italiane (locali e non) a uno dei pochi settori economici che è rimasto ben vivace nonostante il grigiore della crisi. Se nel 2013 le...

La geotermia europea passa per la Toscana: oggi la Commissione Ue a Montieri

La visita per verificare lo stato di avanzamento delle opere inerenti il progetto Geothermal Communities (Geocom)

GeoCom-Geothermal Communities è un programma cofinanziato dalla Commissione Europea, nell'ambito dell'iniziativa CONCERTO, volto alla dimostrazione ed applicazione delle migliori tecnologie disponibili per l’utilizzo dell’energia geotermica, sia da sola che in sinergia con  altre fonti energetiche rinnovabili e con misure innovative di efficientamento energetico. Il Comune di Montieri è uno dei  tre siti pilota – l’unico...

Larderello, al via il Centro di eccellenza per la geotermia

Individuato il Direttore per l’esecuzione del contratto, presto potranno partire i lavori per la realizzazione

Il progetto "Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello", presentato da CoSviG è stato approvato a gennaio 2013 con Decreto dirigenziale della Regione Toscana, giudicandolo ammissibile ai contributi del Fondo per le Infrastrutture Produttive. Adesso, con l’individuazione del Direttore per l’esecuzione dei lavori, il progetto potrà prendere forma e diventare operativo, presumibilmente,...

Creare lavoro e guarire il territorio: come? Torna la proposta di Luciano Gallino a greenreport.it

Ripubblichiamo stralci della nostra intervista al noto sociologo per contribuire al dibattito in corso sul lavoro

Professor Luciano Gallino, un grosso aiuto per tentare di dare una riposta ad entrambi i problemi (lavoro e cura del territorio, ndr), potrebbe essere comune. Mi riferisco alla sua proposta di un'Agenzia per l'occupazione, lanciata ormai da tempo. Potrebbe riassumerne le fondamenta, e i costi? «Quella di un'agenzia per l'occupazione è una proposta che fa...

Non solo buone notizie per le rinnovabili in Toscana

Dopo le buone nuove diffuse da Enel che confermavano l’arrivo in Toscana di quasi 6mila impianti a fonti rinnovabili installati sul territorio regionale nel corso del 2013, oggi ci pensa l’assessore alle Energie rinnovabili della Provincia di Grosseto a rimarcare quelle negative. Come sottolineato già ieri dal nostro quotidiano, l’incertezza normativa che negli ultimi anni...

L’economia globale è in crescita, ma il benessere no. E il Pil non serve per capirlo

Mentre il mondo celebra l’80esimo compleanno del Prodotto interno lordo (Pil), il nuovo rapporto Vital Signs “Global Economy: Looks Good from Afar But Is Far from Good” del Worldwatch Institute esamina la sua inadeguatezza come unica misura della prosperità. Mark Konold e Ralph Albus evidenziano che «nel 2012, il prodotto lordo mondiale è aumentato di poco...

Com’è andata la Toscana delle rinnovabili nel 2013: tutti i dati Enel

Nonostante le difficoltà del settore dovute al termine del periodo dei super-incentivi (ma soprattutto a causa della perenne incertezza al loro riguardo), le rinnovabili nel 2013 hanno continuato a correre in Toscana. Secondo i dati diffusi oggi da Enel per la nostra Regione negli ultimi dodici mesi sono stati quasi 6mila (5.915, per l’esattezza) i...

Energia e clima, primo successo per i nuovi obiettivi Ue 2030

La relatrice Anne Delvaux (Ppe): «Obiettivi climatici e competitività possono andare di pari passo»

Le commissioni Ambiente e Industria del Parlamento europeo, con 66 voti a favore, 42 contrari e tre astensioni, hanno dato il via libera alla proposta congiunta di tre nuovi obiettivi del pacchetto clima-energia Ue per il 2030: 40% di riduzione della CO2 rispetto al 1990, 30% di consumo di energia da rinnovabili e 40% in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 531
  5. 532
  6. 533
  7. 534
  8. 535
  9. 536
  10. 537
  11. ...
  12. 552