Economia ecologica

Prezzi mondiali degli alimentari stabili, ma carne da record

A dicembre l'indice dei prezzi alimentari della Fao ha segnato una media di 206.7 punti, praticamente invariato rispetto al novembre 2013, ma con un brusco aumento dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari e della carne, controbilanciato da un forte calo delle quotazioni di zucchero, cereali e oli. L'indice misura la variazione mensile dei prezzi internazionali di un...

Il Corriere della Sera ci ricasca e per colpire l’immobilismo attacca… le rinnovabili

Per greenreport la replica di Francesco Ferrante all’editoriale di Sergio Rizzo

Gli attacchi mediatici alle rinnovabili non si fermano. Spiace che oggi se ne faccia portavoce un valente giornalista come Sergio Rizzo, che tante volte, per esempio sul fronte dei reiterati tentativi di condoni edilizi, ha svolto efficacissimo lavoro d’inchiesta, ma che oggi scrive un editoriale sul Corriere della Sera il cui succo fondamentale è “in...

Obiettivo 2030, l’Italia chiede obiettivi più ambiziosi all’Europa su energia e clima

Alleanza Roma-Parigi per contrastare la coalizione britannico-polacca?

Ormai il 2030 non è più così lontano, e sul pacchetto europeo clima energia l’Italia cambia passo ed abbandona definitivamente il fronte del “Patto di Varsavia” con i Paesi eco-scettici ex-comunisti dell’Europa orientale dei tempi del ministro Stefania Prestigiacomo, per partecipare a quello dei più virtuosi insieme a Francia, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Irlanda e...

I geologi dalla parte delle rinnovabili: «Abbiamo know how che non deve essere disperso»

Graziano: «Si tolgano però gli ostacoli dagli investimenti in pompe di calore geotermico»

L’Italia produce sempre più energia dalle rinnovabili, settore al quale appartiene la geotermia. Dal 2000 ad oggi ben 47,4 TWh da fonti rinnovabili (solare fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, geotermia ad alta e bassa entalpia, impianti a biomasse e biogas) si sono aggiunti al contributo dei vecchi impianti idroelettrici. Il bilancio energetico italiano dipende sempre meno...

Nel 2014 nuova tariffa di rete per favorire le pompe di calore

L’Aeeg ha emanato una delibera che introduce la tariffa sperimentale “D1’’ ai clienti domestici

Il DM 28 dicembre 2012 sul Conto termico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013, all’articolo 16 “Misure di accompagnamento” ha stabilito che «al fine di favorire la diffusione degli impianti di climatizzazione e scaldacqua utilizzanti pompe di calore elettriche e al fine di consentire la riduzione delle emissioni inquinanti locali, favorendo...

Toscana, il nuovo Piano ambientale ed energetico (Paer) spiegato

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale, PAER, approvato dalla giunta regionale, sostituisce il precedente PIER e introduce sostanziali modifiche, ampliando non solo il settore d’intervento nella pianificazione ma l’intero approccio. Il nuovo Piano si articola su due grandi aree concettuali: sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e allo stesso tempo contrastare...

Le Hawaii vietano i sacchetti di plastica: sono il primo stato Usa a dirgli addio

Le Hawaii stanno per uscire dall’epoca dei sacchetti di plastica ammucchiati sotto il lavello della cucina, anche se gli Usa continentali ci sono ancora in pieno, molto distanti dal realizzare quel che è già stato fatto in Europa (con un record italiano), di quello che è avviato nell’Ue e di quello che hanno già portato...

Fomazione continua per lo sviluppo sostenibile, c’è accordo per le piccole e medie imprese

Protocollo d’intesa firmato da FonARCom e Legambiente

FonARCom e Legambiente hanno firmato un protocollo d’intesa che punta a incentivare la formazione continua delle imprese sulle tematiche della sostenibilità. Le due organizzazioni sottolineano che «Nell’ambito dello scenario del mercato attuale, infatti, tematiche come lo sviluppo sostenibile nella sua accezione più ampia sono fondamentali per il rafforzamento della competitività delle imprese. Il cuore dell’accordo...

Consumi giù, rinnovabili su: come cambia il Paese nel Bilancio energetico nazionale

Il dipartimento per l'Energia del ministero per lo Sviluppo economico ha finalmente pubblicato sul proprio sito la versione definitiva del Bilancio energetico nazionale 2012, la pubblicazione che raccoglie annualmente i dati relativi al settore energetico nazionale, sulla quale si basano molti studi del settore energetico. I dati in esso contenuti, aggiornati al 31 dicembre del 2012, evidenziano...

Viaggio nella Roma dei ricchi vietati per legge

L’antropologo Viglietti lega la moderna questione della sostenibilità con i lasciti del mondo antico

In questi anni di crisi si sono ingrossate due categorie di cittadini, i troppo poveri e i molto ricchi. I troppo ricchi, ieri come oggi, sono però ancora non pervenuti. Cristiano Viglietti, è sempre stato così? «Per avere dei ‘troppo’ ricchi bisognerebbe sapere qual è il limite oltrepassato il quale anche la ricchezza viene percepita...

Nel 2013 boom mondiale delle notizie ambientali, ma in Italia non ce ne siamo accorti

Geopolitica, energia, materie prime: le storie sull’ambiente come punto di raccordo per tutte le altre

Visto dal nostro sempre più provinciale osservatorio italiano non sembrerebbe, ma nel 2013 sui media mondiali la copertura delle notizie ambientali e sul cambiamento climatico ha fatto un balzo avanti del 30% rispetto al 2012, con molti più giornalisti che si sono occupati di temi legati all'ambiente e all’aumento delle emissioni di gas serra. E’...

2014 anno Ue della Green economy, Realacci: «Straordinaria occasione e vi spiego perché»

Come aveva annunciato il commissario europeo all'Ambiente, Janez Potocnik, Il 2014 sarà "l'Anno europeo della green economy": «Voglio che l'economia sia il tema della Settimana verde dell'anno prossimo e dedicheremo tutto il 2014 alla green economy, per rendere la nostra un'economia circolare, che vive in armonia con la natura. Se si usano le risorse in...

Passare dalla quantità alla qualità, l’impegno della nostra generazione

Non si può crescere senza cambiare. Essenziale il contributo della green economy

Che a più quantità prodotta e consumata corrispondesse più qualità della vita è stato un equivoco che abbiamo fatto durare troppo a lungo. La crisi è anche, forse soprattutto, figlia dei limiti di questa idea inadeguata di sviluppo. Il fatto che l’indicatore che teniamo sotto controllo per capire se stiamo uscendo o meno dalla recessione...

Un Natale (al) verde

Consumi a picco, fioccano gli appelli allo shopping. E se invece ripensassimo la frugalità?

«Il Natale spesso è una festa rumorosa – ha scritto Papa Francesco su Twitter – ci farà bene stare un po’ in silenzio». In un certo senso è stato accontentato. Il frastuono di una festa sempre più commerciale quest’anno si è attenuato. Il frusciare tra i pacchetti sotto l’albero, lo strepito della carta da regalo...

Certificazione energetica degli edifici, qual è la situazione in Italia

Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha presentato lo stato dell’arte nel corso di un evento organizzato al Mise

"La promozione dell’efficienza energetica del patrimonio immobiliare nazionale attraverso il completamento e il miglioramento dello strumento normativo della certificazione energetica". Se ne è discusso al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) In occasione della presentazione del Rapporto 2013 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici- redatto dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI)- per quanto riguarda...

Approvati gli emendamenti alla Direttiva Ue sulla valutazione di impatto ambientale (Via)

Mazuronis: «Si migliora la qualità della Via e si modernizzano le procedure»

Durante il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper I) del Consiglio dell’Unione europea, i Paesi membri hanno approvato il testo del compromesso finale che modifica in parte la Direttiva  2011/92/UE riguardante la concernente la valutazione d'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (conosciuta come Direttiva valutazione degli impatti ambientali - Via). In precedenza la presidenza di...

Il più bel regalo di Natale

Riconoscere il valore della ricerca per dare un futuro migliore al Paese

Mancano ormai poche ore alla vigilia di Natale, ma questa non sarà un’occasione di festa per tante, troppe persone. La povertà è in feroce aumento, e riguarda ormai un terzo della popolazione italiana: per questa fetta crescente di cittadini sono giunte ben poche consolazioni nel corso dell’anno, e l’approvazione della legge di Stabilità certo non fa...

Greenpeace, l’Energy Revolution premia l’innovazione toscana

Anche una giovane cooperativa del panorama fiorentino tra i partecipanti al concorso di idee Energy Revolution lanciato da Greenpeace,  per la realizzazione una pompa da irrigazione, alimentata da fonti rinnovabili, da inserire nel contesto socio-economico indiano, di cui anche greenreport aveva dato notizia. Si tratta della cooperativa toscana “The breeding ground” coordinatrice di un gruppo...

Simwood: l’uso sostenibile delle foreste passa per la buona informazione

L'Europa ha oltre 117 milioni di ettari di foreste, ma il loro utilizzo sostenibile, in particolare nei boschi di proprietà privata, è inferiore alle attese e potenzialità. Inoltre, la domanda crescente di legname come materiale per usi energetici sta diventando sempre più difficile da soddisfare. L’Ue attraverso un sistema di informazione paneuropeo punta ha ridurre...

Cosa ci aspetta nel 2014: le 15 minacce e opportunità per la salvaguardia del pianeta

I ricercatori avvisano: il fotovoltaico al carbonio sostituirà quello al silicio

Un folto gruppo di ricercatori internazionali ha presentato su Trends in Ecology & Evolution  il nuovo rapporto “A horizon scan of global conservation issues for 2014" che espone le 15 maggiori minacce ma anche le opportunità emergenti  per la salvaguardia del nostro pianeta e per il benessere dell’umanità. Il team di scienziati e ambientalisti - provenienti...

No alla centrale a combustibili fossili a Giannutri

Si rispettino le indicazioni della Conferenza nazionale “Natura d’Italia”

Sembra che, allo scadere del 2013, a Giannutri ci si dia da fare perché la ricchezza naturale e culturale di questa piccola isola dell’Arcipelago Toscano, invece di entrare nell’epoca della green economy, rimanga nell’era fossile del XX secolo. L’Isola, compresa a terra ed a mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, immersa nel Santuario internazionale dei...

Il mondo che ti piace, con il clima che ti piace: l’Ue tira le fila dell’iniziativa

Oggi si conclude ufficialmente la campagna “Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace”  promossa dalla Commissione europea , che tira un bilancio dell’Iniziativa: «Pensiamo alla possibilità di riscaldare gli spazi pubblici con energia pulita, generata dalle persone che li frequentano. E immaginiamo gli ascensori delle case attivati dall'energia solare, gli alimenti...

Agire sui comportamenti per salvare l’ambiente: l’approccio cognitivo alla green economy

Dalla behavioral economics una spinta decisiva per realizzare la sostenibilità

di Matteo Motterlini e Carlo Canepa (CRESA, Università San Raffaele) Approvando il disegno di legge "Collegato Ambiente" alla legge di Stabilità, il Consiglio dei Ministri ha recentemente dato corpo alla sua strategia per promuovere nuove misure di green economy, modelli di sviluppo riguardanti le energie rinnovabili, il trasporto ecologico, la gestione delle risorse naturali, la produzione e l’edilizia...

Sei sicuro che la tua azienda sia sostenibile? Csr4utool ti mette alla prova

Il web tool creato dall’università di Torino è dedicato (gratis) alle aziende che vogliono avvicinarsi al Csr

Quanto è sostenibile la tua azienda? E se ha questa caratteristica è “certificata” e opportunamente valorizzate per incrementare il business? Alcune risposte in tal senso, fornite in modo gratuito, arrivano da Csr4utool, un nuovo web tool, creato dal Dipartimento di Management dell’università di Torino, che ha come obiettivo quello di aiutare a capire e adattare...

La Toscana ripensa i poli di innovazione: che posto avrà la sostenibilità?

La Regione Toscana su iniziativa dell’assessore Gianfranco Simoncini, ha avanzato un confronto con il mondo delle imprese e della ricerca per fare un bilancio sul sistema toscano dei poli di innovazione, evidenziando le criticità e proponendo i primo orientamenti per superarle. Avviato nel 2009, il sistema toscano di trasferimento tecnologico si basa oggi su 12...

E se invece di (de)crescita cominciassimo a riparlare di progresso?

Se oggi la situazione è questa il problema (e la soluzione) è politica

Oggi, poche ore dopo che l’Onu aveva annunciato che la crescita mondiale sarà del 3% (ne parliamo in un altro articolo) e mentre l’Istat si accorge che l’Italia è più povera, ma il mondo è più ricco, il centro studi di Confindustria avverte che «La profonda recessione, la seconda in 6 anni, è finita. I...

Clonazione di animali e “nuovi” alimenti: le proposte della Commissione Ue

Oggi la Commissione europea ha adottato tre progetti di legge riguardanti la clonazione di animali e i “nuovi” alimenti «al fine di assicurare la sicurezza giuridica in questo settore». In un comunicato la Commissione spiega che «Due delle proposte interdiranno la clonazione di anuimali da allevamento nell’Unione europea e le importazioni di animali clonati. Anche...

Rossi: «Con il grande retroporto Livorno potrà “fumarsi” tutti gli altri porti del Tirreno del nord»

Oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato l'accordo "per il potenziamento dei collegamenti e dell'integrazione modale fra il porto di Livorno e l'interporto Amerigo Vespucci" insieme all’Autorità portuale di Livorno, Comune di Collesalvetti, Comune di Livorno, Provincia di Livorno e Interporto Toscano Amerigo Vespucci. Il progetto sarà realizzato utilizzando un vecchio scavalco...

Ttf, il Governo ascolta le lobby finanziarie e non l’economia e la società in crisi

«La difficoltà di accesso ad occupazione e sane attività produttive sta portandoci pericolosamente verso l’illusione che la scorciatoia dell’azzardo, della scommessa sportiva e della speculazione può risolvere i nostri problemi. La timidezza del Governo verso queste realtà con l’accantonamento dell’emendamento alla  Tassa sulle Transazioni Finanziarie ( Ttf ) non inverte questa tendenza» è questa la reazione della...

Smog, l’Europa cala l’asso contro l’inquinamento dell’aria: il nostro killer invisibile

Le correlazioni tra smog e impatto sulla salute della popolazione sono ormai scientificamente accertate e fortemente preoccupanti. La perdita di vite umane per la cattiva qualità dell’aria che respiriamo è superiore a quella dovuto agli incidenti stradali, rendendola quindi la principale causa ambientale di decessi prematuri addirittura nella nostra Unione europea. Ecco perché la Commissione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 532
  5. 533
  6. 534
  7. 535
  8. 536
  9. 537
  10. 538
  11. ...
  12. 552