Economia ecologica

Il Pd ritira l’emendamento per vendere le spiagge

Il Pd è stato messo fortemente in difficoltà dall’emendamento di 9 senatori che si allineavano con il Pdl per la vendita delle spiagge: ambientalisti inferociti, base del partito in rivolta, verdi e Sel all’attacco, imbufaliti il presidente della Regione Toscana Rossi, il ministro dell’ambiente Orlando e il presidente della Commissione ambiente della Camera Realacci… alla...

Cambiamenti climatici e CO2, a ciascuno il suo Emission Trading

L'esperienza nascente del gigante asiatico e i dubbi sul futuro

Seguendo il modello europeo di Emission Trading Scheme (ETS) iniziato nel 2005 e giunto oggi alla sua terza fase, lo scorso giugno anche la Cina ha inaugurato la propria era dell'ETS per le emissioni di carbonio. Il 18 giugno 2013, infatti, ha avuto inizio a Shenzhen il primo dei 7 progetti pilota di scambio dei...

Il centenario della geotermia arriva all’università

I fenomeni geotermici nell’area mediterranea e in particolare in Toscana, erano noti fin dalla preistoria e furono utilizzati per scopi termali sia dagli Etruschi sia dai Romani. Nel XIX secolo, in Toscana, a Larderello, partendo dalle manifestazioni geotermiche naturali, fu sviluppata l’industria chimica e nel secolo successivo nacque - prima nel mondo - l’industria geotermoelettrica....

Rinnovabili, l’unione fa la forza: si va verso l’associazione unica

Il Coordinamento FREE indica anche le modalità per ridurre gli incentivi alle rinnovabili

ANIE/GIFI, assoRinnovabili e IFI hanno firmato un protocollo d’intesa con lo scopo di iniziare un percorso comune verso la creazione di un’Associazione unica che, con oltre 700 imprese, sarebbe il maggiore rappresentante di un settore che occupa già oggi 130.000 addetti. In un momento di attacco alle rinnovabili, sferrato da parte delle maggiori company del...

4Power, nove Paesi insieme per sviluppare l’eolico off-shore in Europa

Dalla Provincia di Groningen (NL) al Dundee College Industries Institute (UK); dal Rostock Business and Technology Development GmbH (DE) al German Off Shore y Foundation (DE), passando per un istituto delle Azzorre, Malta, Corfù, una Associazione della Lituania e l’Istituto Marittimo di Gdansk (PL), tanti sono i partner, tra cui la Provincia di Rimini, che...

SmartLight, è la rivoluzione nell’illuminazione naturale degli interni?

Due ricercatori dell'università di Cincinnati, Anton Harfmann e Jason Heikenfeld, hanno avuto quella che si può davvero definire un’idea luminosa, che potrebbe cambiare il modo in cui in futuro illumineremo l’interno di case ed edifici. In poche parole spiegano che «la luce proviene direttamente dal sole. E con l'aiuto di piccole cellule “electrofluidic” e una serie...

Per chi suona la campana delle Filippine: la Conferenza sul clima e il tifone Haiyan

Fabiani (Cgil): «La transizione ad uno sviluppo sostenibile costituisce una grande opportunità per creare nuovo sviluppo e occupazione»

Si alza oggi il sipario sulla Cop19, a Varsavia, e la voce del mondo torna a parlare di cambiamento climatico. Al tavolo della 19esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) gli sguardi saranno puntati su un osservato speciale: le Filippine. Il cui delegato, Sano Naderev, ha deciso di digiunare in...

Centrali geotermiche, la Toscana ottiene più sicurezza per gli impianti

La Toscana “codifica” la procedura per gestire gli eventi di emissione in atmosfera da parte delle centrali geotermiche, al fine di ottenere maggiore sicurezza. Grazie ad una delibera approvata dalla Giunta regionale, d'ora in poi le centrali geotermiche, nell'ambito del rinnovo delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera - che nella maggior parte dei casi scadono...

In Italia si consuma sempre meno energia, e meglio

Il fotovoltaico copre ormai il 7,6% del fabbisogno complessivo.

Terna S.p.A. ha pubblicato il Rapporto mensile sul sistema elettrico italiano (www.terna.it) relativo al mese di ottobre 2013. Il consueto Rapporto fornisce un quadro approfondito sull’andamento, su base mensile e annuale, della domanda di energia elettrica nel nostro Paese. Nel mese di ottobre 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata di 26,4 miliardi di...

Legge di Stabilità e privatizzazione spiagge: la strada l’aveva già indicata Totò

Pd e Pdl devono trovare “la quadra” per dare il via libera alla Legge di Stabilità sulla quale pesano circa tremila emendamenti. Questo è l’obiettivo che ad oggi pare lontano se le proposte sono del “calibro” di quella avanzata dal Popolo della Libertà sulla “sdemanializzazione” delle spiagge e loro successiva privatizzazione per fare cassa. «La...

Per un nuovo Rinascimento ecosostenibile italiano

La situazione politico-economica che l’Italia sta attraversando come tutti sappiamo sta mettendo a rischio il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. Nonostante ciò continua a mancare una visione chiara per affrontare questa crisi e ripartire sul sentiero della crescita. A mio parere l’Italia ha bisogno di individuare chiaramente alcuni punti chiave su cui puntare e di definire un progetto che li metta a...

Cos’è la green economy: tra valore della natura e natura del valore

«Dobbiamo capirlo: la nostra vera legge di stabilità è dare finalmente valore al capitale naturale»

In un momento di crisi complessiva di un modello economico dominante che ha prodotto devastazioni ambientali e sociali di portata molto significativa, il dibattito sulla cosiddetta green economy diventa sempre più utile, interessante e stimolante. Ma cosa significa veramente una green economy? È un ennesimo aspetto di quello che, sin dalla fine degli anni Ottanta,...

Da crisi economica a crisi d’identità: cultura in picchiata in Italia

L’inaspettato ritrovamento di 1.500 opere d’arte confiscate dai nazisti durante il Terzo Reich ha sollevato grande scalpore, non solo nel mondo della cultura: da Picasso a Renoir, da Matisse a Chagall, si tratta di opere che hanno un valore per l’umanità probabilmente molto più alto del miliardo di euro al quale sono state stimate. Ancor...

L’energia scorre sull’acqua: rischio crisi idrica elevato per Usa, Cina e Medio Oriente

Il nuovo rapporto “Troubled waters ahead?  Rising water risks on the global energy industry” di Wood Mackenzie, che si avvale dei dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas del World resources institure (Wri), sottolinea che «Quasi tutte le forme di produzione di energia e di generazione di energia dipendono dall’ acqua. Anche se l'agricoltura utilizza i due terzi...

Ecomondo, agli Stati generali della green economy in scena Dr. Jeckyll e Mr. Hyde

Per il secondo anno consecutivo gli Stati generali della green economy tornano a Ecomondo per raccontare la faccia verde dell’economia italiana, la prospettiva futuribile di sviluppo che è rimasta a questo nostro Paese acciaccato. Come ci racconta il rapporto GreenItaly lanciato dalla fondazione Symbola e Unioncamere solo pochi giorni prima della kermesse, nella green economy...

Al governo torna la voglia di politica industriale: è l’occasione per la green economy

Le migliori occasioni sembrano nascere sempre per caso: non sfugge alla regola quella legata oggi alla Legge di Stabilità, un’opportunità chiamata politica industriale che – se saputa sfruttare – potrebbe essere decisiva per non rendere sterili gli Stati generali della green economy, in corso a Ecomondo. Insieme allo tsunami di emendamenti (siamo già a quota...

In Giappone via al più grande impianto fotovoltaico: la tecnologia è europea

70 MW e 290.000 pannelli solari per dimostrare che l’alternativa a Fukushima Daichi esiste

E’ stato inaugurato oggi Kagoshima, nel Giappone meridionale, il più grande impianto fotovoltaico del Paese: 70 MW gestiti dalla Kagoshima Mega Solar Power Corporation e dotati di 140 inverter centralizzati Sunny Central 500CP-JP e 1260 Sunny String-Monitor dell’europea Sma che garantiranno un alto livello di rendimento e un monitoraggio puntuale dell’impianto. Kyocera Group  ha fornito i...

Le Smart cities del futuro nascono in Toscana

Tra i prescelti anche un progetto di recupero dei pannolini usati

Grande successo per la Toscana nell’ambito delle "Smart Cities". Il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'ambito del bando "Smart Cities and Communities and Social innovation”, emanato nel 2012 per finanziare interventi per lo sviluppo di Città intelligenti su tutto il territorio nazionale, ha approvato 20 progetti esecutivi provenienti dalla nostra regione su 71 che...

Varsavia, Conferenza Onu sul clima: opportuni (e molto ambiziosi) gli obiettivi Ue

Come sempre vigorose le premesse, ma il risultato finale rimane ancora un’incognita

All’inizio della prossima settimana (11 e il 12 novembre), a Varsavia, si apriranno i lavori  della conferenza dell'Onu sul cambiamento climatico, appuntamento a cui l'Unione europea si vuole presentare unita (e già questo sarebbe un risultato) per proporre un pacchetto equilibrato di decisioni in grado di far progredire l'azione internazionale a favore del clima. Per...

(Dis)economia italiana: 50 miliardi di euro all’anno di danni ambientali e sanitari

Secondo uno studio della società di ricerca e consulenza economica Ecba project, «Ammontano a quasi 50 miliardi di euro all'anno i danni ambientali e sanitari delle attività di imprese e famiglie». I primi risultati dello studio, pubblicati su Nuova Energia, il bimestrale dello sviluppo sostenibile, riportano la stima complessiva dei costi esterni ambientali per il...

Torna EnergicaMente, la cultura del risparmio energetico che parte dalla scuola

E’ giunto alla terza edizione EnergicaMente, il laboratorio proposto da Estra, Legambiente e Giunti Progetti educativi, che ha gli obiettivi di diffondere una cultura del risparmio energetico all’interno della comunità scolastica, coniugare gli aspetti educativi con quelli della sostenibilità ambientale, contribuire a migliorare gli stili di vita, informare i giovani e le loro famiglie sulle...

Rinnovabili, la Commissione Ue traccia la rotta per gli incentivi pubblici

L’orizzonte è quello di eliminare il supporto, ma attenzione a non farlo troppo presto: paralizzerebbe un settore fondamentale della green economy

La Commissione europea ha presentato oggi una comunicazione attraverso la quale fornisce agli Stati membri orientamenti su come realizzare la maggior parte degli interventi e incentivi pubblici, come riformare quelle esistenti - in particolare i sistemi di sovvenzione delle energie rinnovabili -, e come progettare in modo efficace nuovi interventi. «L'obiettivo finale del mercato è...

La green economy sfida la crisi a colpi di innovazione

La partita si giocherà tutta sugli investimenti in conoscenza, ma l’Italia (e l’Europa) rimane indietro nella competizione tecnologica internazionale

Di green economy si continua a parlare e a ragionare nonostante il persistere della crisi internazionale, e spesso anzi come opportunità per un rilancio dell’economia dei paesi occidentali, tra i più colpiti dalla recessione. Ma se questo ha un senso, è bene chiarire una volta di più che il concorso della green economy ad una...

Cento miliardi: quanto vale la green economy, il nuovo made in Italy

Dalle aziende che investono in tecnologie verdi arriverà il 38% delle assunzioni in industria e servizi

Scommettere sulla green economy servirà a farci superare la crisi e darà al nostro Paese un futuro di stabilità: questa è la strada da seguire. Secondo Symbola e Unioncamere i dubbi sono ben pochi: «La green economy, è un nuovo paradigma produttivo che esprime, nel nostro Paese, la parte propulsiva dell’economia. Dall’inizio della crisi, nonostante...

Premio sviluppo sostenibile 2013, la Toscana entra nella top ten grazie al riciclo

Revet Recycling tra le dieci migliori start up italiane della green economy

Ancora un riconoscimento per il progetto tutto toscano di riciclo delle plastiche eterogenee post raccolta differenziata, una frazione critica da gestire che infatti altrove è destinata per lo più a termovalorizzazione e che in Toscana invece viene riciclata nell’impianto pontederese di Revet Recycling, da cui esce trasformata in profili per l’arredo esterno o in granuli...

Biomasse, pubblico e privato insieme per un impianto… da manuale

Le rinnovabili nel 2012 hanno soddisfatto il 15% dei consumi energetici complessivi italiani

E' stato presentato, nella sede della Camera di Commercio di Roma, il manuale "Gli impianti a biomasse in Partenariato Pubblico Privato" curato da Asset Camera, Azienda Speciale della CCIAA di Roma, che si è avvalsa per la realizzazione, del Cresme Europa Servizi.  Il manuale, partendo da un quadro statistico normativo, analizza alcuni casi studio con...

Italiani, l’economia ecologica è amore per la dolce vita. Parola di Robert Costanza

«Il benessere delle persone non dipende solo dal loro reddito. Dobbiamo mostrare un’altra visione, offrire qualcos’altro in cambio»

Robert Costanza insegna Politiche pubbliche alla Crawford School of Public Policy, dell’Australian National University. È oggi uno dei più celebri economisti ecologici nel panorama internazionale. Parteciperà il 6 novembre al X Forum internazionale di Greenaccord: il suo intervento potrà essere seguito in streaming nel sito dell’associazione.  Robert Costanza, nel suo ultimo studio pubblicato su Ecological...

Firenze: con il minihydro lungo l’Arno si restaurerà anche il Ponte di Annibale

Attraverso il progetto delle centrali minihydro previste lungo il corso dell’Arno, sarà ristrutturato il “Ponte di Annibale”, un’importante emergenza storica. Si tratta di un attraversamento di grande interesse storico-paesaggistico,  situato ad Incisa Valdarno (la soglia morfologica che separa il corso del Valdarno superiore e anticamente ospitante il bacino lacustre Villafranchiano da quello del Valdarno medio),...

Da Vestas a Marcegaglia, ma che succede alla green economy italiana? Ecco i colpevoli

Stop allo sviluppo e alla diffusione dell’energia rinnovabile è colpa dei governi Monti e Letta

La notizia della chiusura degli stabilimenti Buildtech del Gruppo Marcegaglia a Taranto fa male. Prima di tutto fa male perché se ne vanno in fumo ben 134 posti di lavoro. Poi fa male perché quei posti di lavoro erano un pezzo di green economy italiana, legati alla innovazione e alle energie rinnovabili. L'impianto infatti produceva...

Crescita e clima, il divorzio che non ti aspetti (soprattutto in Commissione Ue)

La Commissione europea (e non solo) sta dicendo da tempo che la crisi economica, azzoppando la crescita, ha giocato un fortissimo ruolo nel calo delle emissioni di CO2. Ma potrebbe essere un’esagerazione: il contributo nettamente maggiore proverrebbe invece dal boom delle rinnovabili. Tutto è cominciato da una frase contenuta in un rapporto della Commissione Ue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 536
  5. 537
  6. 538
  7. 539
  8. 540
  9. 541
  10. 542
  11. ...
  12. 552