Economia ecologica

La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno – La recensione

Per Giovanni Vittorio Pallottino, ordinario di Elettronica all’Università “La Sapienza” di Roma, il risparmio energetico è l’estetica scientifica della sobrietà. Uno degli obiettivi della strategia energetica europea per il 2020, la famosa 20-20-20, è proprioquello di ridurre i consumi di fonti primarie del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante l’aumento dell’efficienza energetica. Per quanto riguarda il...

“Vecchio” Psr 2007-2013: ancora disponibili oltre 2 milioni di euro per l’agricoltura senese

La Regione Toscana insieme alle province, in vista della chiusura del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, sta verificando la disponibilità di risorse ancora disponibili per l'agricoltura, cercando di evitare che ritornino a Bruxelles, il cosiddetto “disimpegno”. A tal proposito la provincia di Siena ha individuato oltre 2 milioni di euro che saranno destinati a sostenere tra...

L’economia ecologica contro la crisi. L’orizzonte? Herman Daly: «Uno stato stazionario»

L'economia di stato stazionario ha una lunga tradizione storica, che passa da giganti come John Stuart Mill fino ad arrivare ai più recenti lavori condotti da Herman Daly ed altri economisti ecologici. Professore, com'è possibile riassumere questo modello? «L’economia di stato stazionario è definita come un modello caratterizzato da stock costanti di ricchezza materiale (artefatti)...

The ecological economics against the crisis. The horizon? Herman Daly: «A steady state economy»

Even before the ecological economics, steady state economy has a long historical tradition, which goes back to great economists like John Stuart Mill up to the most recent studies carried out by you and other ecological economists. How would you summarize this model? «A steady-state economy is defined by constant stocks of aggregate physical wealth...

Herman Daly e i paradossi dell’economia: quando la crescita ci rende più poveri?

Piena occupazione contro crescita senza occupazione

La crisi economica ha acuito il problema della povertà nei paesi occidentali, con acquisti di beni e servizi già in calo. Come reagirebbero i cittadini di fronte a una proposta politica di virare il loro modello socioeconomico verso un obiettivo di stato stazionario? È la crescita economica – sostengono gli economisti mainstream – ha l’obiettivo...

Fermare il consumo di suolo, rigenerare le città

Le proposte di Legambiente per cambiare il ciclo edilizio nella direzione della rigenerazione urbana

Rossella Muroni, direttrice generale Legambiente, ed Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale del Cigno Verde, spiegano che «Per noi di Legambiente la questione del consumo di suolo ha un valore fondamentale. Abbiamo presentato all'Assemblea dei delegati (direttivo nazionale) un testo che ha l'obiettivo di portare il nostro contributo a una discussione che vogliamo sia approfondita ma anche...

Nanotecnologie, futuri giganti della sostenibilità ambientale

La docente: «Notevole il contributo per l'uso efficiente delle risorse e il riciclo come indica Horizon 2020»

Come si posiziona l'Europa, all'interno del contesto globale, nella leadership per l'innovazione in nanotecnologie? «Le nanotecnologie rappresentano un’area ricca di prospettive nell’ottica di trasformare ricerche estremamente promettenti in innovazioni di successo. E ciò non solo nella prospettiva di accrescere la competitività della nostra industria, ma anche e soprattutto in quella di migliorare le condizioni di...

Ricerca energetica e ambientale, un “nuovo Enea” per lo sviluppo sostenibile italiano

Ieri l’incontro promosso da Cgil e ricercatori: ecco la versione integrale del confronto sui provvedimenti più urgenti

di Daniela Palma e Giuseppe Girardi, ricercatori Enea Nel quadro delle strategie dell’UE orientate al rilancio delle economie dei paesi europei, l’attenzione si è progressivamente spostata sulla riqualificazione dei sistemi produttivi, con l’obiettivo di renderli sempre più coerenti con un principio di sostenibilità economica, sociale ed ambientale, assegnando in questo senso un ruolo cardine ai processi...

“Per un’Italia rinnovabile”: il 26 ottobre scende in piazza il mondo dell’energia pulita

Sabato 26 ottobre, a Fori Imperiali di Roma, a partire dalle 10,00, Greenpeace, Legambiente, Wwf, Kyoto Club, Anter, Giga, Msa e molte altre associazioni ambientaliste e delle rinnovabili hanno indetto una grande manifestazione a favore delle energie rinnovabili che vuole essere una giornata di festa in cui l'Italia delle energie pulite e sostenibili scenderà in piazza. Rossella...

La green economy Ue con l’idrogeno prodotto dal riciclo delle acque reflue dei caseifici

Il progetto "Electrochemical water treatment system in the dairy industry with hydrogen recovery and electricity production" (Rewagen), finanziato dall'Unione europea con 4,6 milioni di euro, sta sviluppando un impianto pilota per realizzare un prototipo di un modo innovativo per trattare le acque di scarico e il siero di latte dei caseifici che potrebbe ridurre sensibilmente...

Una community per l’innovazione

CoSviG tra i protagonisti della creazione della “Community Network Guglielmo Marconi”, per promuovere l’eccellenza nell’innovazione tecnologica volta alla sostenibilità dei territori

È stato firmato ieri, giovedì 26 settembre, a Trento un protocollo d'intesa per realizzare la Community Network Guglielmo Marconi: un percorso per promuovere l’innovazione tecnologica volta a uno sviluppo sostenibile del Paese. A firmare il protocollo d'intesa sette soggetti: Trentino Network, Fondazione Spadolini Nuova Antologia (attraverso il Premio Eco and the City), Fondazione Casa natale...

Siderurgia, sul destino di Riva e Lucchini il sindaco di Piombino si appella con forza al governo

Le vicende che riguardano la siderurgia italiana e in particolare i gruppi Riva e Lucchini, con le pervasive implicazioni per l'indotto, rendono non più rinviabile una assunzione di responsabilità diretta nel settore da parte dello Stato. La mia opinione è che ciò debba avvenire anche in deroga agli strumenti di intervento ad oggi in essere,...

Start Cup Toscana, la scienza in competizione: le idee migliori provengono da Pisa

Le idee innovative e imprenditoriali di maggior successo pare che vengano da Pisa: infatti nell’edizione 2013 della Start Cup Toscana, le cui premiazioni si sono svolte oggi all’Università di Siena, il primo e il terzo posto sono stati conquistati da Smart System e IVTech dell’Università di Pisa, il secondo e il quarto da Braille Lab...

Ilva, la Commissione Ue avvia azione contro l’Italia per ridurre l’impatto ambientale

La Commissione europea ha deciso di avviare un'azione contro l'Italia per ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto (in seguito "l'ILVA"), il più grande stabilimento siderurgico europeo. In seguito a diverse denunce provenienti da cittadini e ONG, la Commissione ha accertato che l'Italia non garantisce che l'ILVA rispetti le prescrizioni dell'UE relative alle emissioni industriali,...

Ecobonus, dalla Camera arriva la firma per estendere e stabilizzare gli incentivi

La risoluzione impegna il governo a intervenire con la legge di stabilità… se ci saranno i tempi

Dalla Camera un segnale importante all'Italia che scommette su qualità e green economy:  le commissioni riunite Ambiente e Finanze hanno appena approvato all’unanimità la risoluzione bipartisan per la stabilizzazione dell'ecobonus del 65% e l’allargamento della platea degli interventi che possono godere di tale agevolazione. La risoluzione è stata sottoscritta da tutti i gruppi politici ed...

L’agroindustria può cambiare paradigma e diventare sostenibile?

Qualche giorno fa Syngenta, una delle principali aziende dell'agroindustria mondiale, ha lanciato contemporaneamente a Brasilia, Bruxelles, Giacarta, Washington e Zurigo “The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura”. Il Piano previsto da Syngenta si articola in 6 obiettivi principali: aumentare del 20% la produttività media delle maggiori colture a livello mondiale,...

Piano generale dell’Ue per le materie prime: al centro l’innovazione

Entro il 2020 l’Ue leader mondiale per esplorazione, estrazione, trasformazione, riciclaggio e sostituzione delle materie prime

Secondo la Commissione europea «le materie prime sono la linfa vitale dell'industria dell'Ue. Almeno 30 milioni di posti di lavoro in Europa dipendono dall'accesso alle materie prime. Ci troviamo tuttavia di fronte ad un aumento della domanda di minerali e metalli non trasformati, accompagnato da notevoli difficoltà nell'approvvigionamento di determinate materie prime, ad esempio la...

Competitività europea: un quadro di luci e ombre. La base industriale dell’Ue continua a erodersi

di Antonio Tajani, Commissario europeo per l'Industria e l'Imprenditoria

Un anno fa la Commissione presentava una strategia per re industrializzare l'Europa, con obiettivo di passare dal 15% al 20% del Pil sul manifatturiero entro il 2020. Oggi presentiamo due rapporti: il primo sullo stato della competitività industriale degli Stati membri, il secondo sullo stato della competitività delle industrie europee. Da entrambi i rapporti emergono luci e ombre. Malgrado qualche timido segnale di ripresa, l'Ue non...

Alta scuola di turismo ambientale alle Cinque Terre

Ogni anno i viaggi che in Europa sono oltre 360 milioni e la motivazione principale che spinge il 50% dei viaggiatori a tornare in una stessa destinazione è legata all’ambiente. Paesaggio e bellezza dei contesti naturali sono i fattori di scelta della vacanza anche per il 58% degli italiani. L’Italia è la nazione più desiderata...

Firenze: alla Leopolda va in scena il Recycled Park, realizzato con materiali di riciclo

Tra le iniziative collaterali organizzate in occasione dei Mondiali di ciclismo, Firenze ospiterà dal 26 al 29 settembre, presso la Stazione Leopolda, il Bicycle Film Festival (BFF): una rassegna di musica, arte e ovviamente cinema per celebrare la bicicletta. Anche se il festival è volto principalmente a promuovere la mobilità sostenibile, l’occasione sarà utilizzata anche...

Commodities e mercati, indagine all’origine della sostenibilità

«Con il riciclo e l'utilizzo efficiente della materia benefici per ambiente, produttori e consumatori»

Sulla base di dati dell’Agenzia europea dell’ambiente, nell'Ue l'utilizzo delle commodities si attesta tra le 15 e le 16 tonnellate pro-capite l'anno, da circa due decenni (l’Italia oscilla attorno alle 12 tonnellate): perché questo stallo? «Non parlerei di uno stallo nell’uso delle risorse: si può considerare l’aspetto positivo del dato citato, inserendolo in una valutazione...

Polis, “Agorà 2013”: green cities, ricerca e sostenibilità in scena a Siena

Il Polo di innovazione toscano delle tecnologie per la città sostenibile (Polis), ha scelto Siena per il suo evento annuale “Agorà 2013”. Nei giorni di giovedì 26 e venerdì 27 settembre al complesso universitario San Niccolò (via Roma 56), si terranno incontri, seminari e dibattiti su mobilità, beni culturali ed edilizia sostenibile per capire quale...

Impronta ecologica, anche quella delle scarpe può essere migliorata

L’industria delle scarpe tradizionalmente non ha grandi problemi ambientali visto che assembla materiali che le vengono forniti e che la maggior parte dei rifiuti che produce sono assimilabili a quelli urbani, ma l’istituto tecnológico  del calzado  conexas (Inescop) ha realizzato un paio di progetti europei che riguardano la diminuzione dell’impronta ecologica della produzione di calzature...

Campionato europeo delle rinnovabili, Bergamo sul podio

A Kassel premiati i vincitori della RES Champions League 2013. La Germania domina le 4 classifiche

Oggi a Kassel, in occasione dell'annuale congresso sull'energia rinnovabile, sono stati premiati i vincitori della Res Champions League 2013, il campionato europeo per le energie rinnovabili che premia le migliori performance relative alle fonti pulite e alle politiche energetiche locali.  Tra i premiati c’è anche Bergamo, unica italiana nella testa delle 4 classifiche, che si...

La provincia di Siena sul podio al “Klimaenergy Award” di Bolzano

Un altro riconoscimento, questa volta a livello nazionale, per il progetto Siena Carbon Free promosso dalla provincia di Siena, che è salito sul podio più alto (categoria “comuni e province con oltre 150.000 abitanti”) del “Klimaenergy Award”, iniziativa promossa da Fiera Bolzano insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e in collaborazione con la...

Toscana, record della geotermia: ¼ del fabbisogno di energia elettrica viene da sotto terra

Dati positivi anche nel 2012, per la geotermia toscana. Enel green power (Egp), nei 33 impianti geotermici dislocati tra le province di Pisa (15), Grosseto (8) e Siena (10), ha prodotto più di 5.235 GWh e per la prima volta nella storia toscana la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile di Egp, ha oltrepassato...

Vince la Merkel e la sinistra arranca in salita: cercasi progetto di un’altra Europa

Oggi la stampa tedesca celebra la schiacciante vittoria della donna più odiata dagli europei, Angela Merkel, appunto, che però evidentemente è anche la più amata dai tedeschi che hanno dato al suo partito, la Cdu, ed al partito gemello bavarese della Csu, ben il 41,5% dei voti e 311 seggi ad un passo della maggioranza...

Sono 168 milioni i bambini lavoratori nel mondo: in calo ma ancora troppi

Nel suo nuovo rapporto “Marking progress against child labour”, l’International Labour Organization (Ilo) sostiene che «Il numero globale dei bambini lavoratori è diminuito di un terzo dal 2000, da 246 a 168 milioni. Ma anche l'ultimo migliore tasso di declino non è sufficiente a raggiungere l'obiettivo di eliminare le peggiori forme di lavoro minorile entro...

Bonifica siti industriali dismessi, il progetto dell’Ue corre sul web

I ricercatori: «Potenzialmente l'impatto dell'iniziativa è enorme»

La bonifica dei grandi siti industriali dismessi ai fini di un loro successivo riutilizzo, è una grande criticità per l’Italia e per gli altri paesi europei (in Europa ci sono oltre 20.000 grandi siti contaminati) da un punto di vista ambientale, economico e sociale, ma i costi elevati e le lungaggini burocratiche sono i principali...

Healthy Seas: recuperate 20 tonnellate di reti da pesca per essere rigenerate in nuovi prodotti

A pochi mesi dal suo avvio il progetto Healthy Seas, l’iniziativa internazionale per il recupero delle reti da pesca abbandonate nei mari europei, segna già un importante risultato: le prime missioni operative hanno raccolto dai fondali del Mare del Nord  oltre 20 tonnellate di reti da pesca che  successivamente sono state immagazzinate nel deposito di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 540
  5. 541
  6. 542
  7. 543
  8. 544
  9. 545
  10. 546
  11. ...
  12. 552