Economia ecologica

Pd e ambiente: ancora troppo poco

Alla vigilia delle ultime elezioni, sotto l’incalzare delle critiche alle forze politiche per la loro sordità ai temi ambientali, Bersani richiamò il Pd a rimettere a punto  posizioni che apparivano poco chiare e incisive. Vi fu qualche segnale positivo, ma l’agenda come sappiamo rimase di fatto sguarnita anche dopo le elezioni. Le turbolenze politiche nazionali...

“Vivere a spreco zero”. Un premio alla Toscana

La Toscana si aggiudica la menzione speciale del premio "Vivere a spreco zero", che la Regione ha ottenuto grazie all'incentivazione degli acquisti verdi. L'iniziativa fa parte della campagna "Un anno contro lo spreco" ed è promosso da Last Minute Market, spin off dell'Università di Bologna presieduto da Andrea Segrè, e da Trieste Next – Salone...

Hollande: «La Francia entro il 2050 consumerà la metà dell’energia. 30% in meno di energie fossili entro il 2030»

Iva al 5% sul rinnovamento energetico, si alla Taxe carbone e “2.000 emplois d’avenir”

Oggi il presidente francese François Hollande ha chiesto «una riduzione del consumo di energia finale del 50% entro il 2050 per mantenere gli impegni climatici della Francia». Hollande ha aperto con questo ambizioso impegno la due giorni della seconda Conférence environnementale in corso a Parigi, ma ha subito aggiunto: «Non ne facciamo un dogma, se arriveremo ad...

Rifiuti, la Giunta toscana presenta la bozza del Piano

La bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, si riassume in tre numeri: 70, 20 e 10. Ovvero, «70% l'obiettivo di raccolta differenziata al 2020 per fare in modo che questo sia un piano che punta al riciclo e alla riduzione e razionalizzazione degli...

Rebrik, come riciclare e riutilizzare i vecchi mattoni per nuovi edifici

Produrre mattoni richiede molte risorse naturali e molta energia e, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, è fortemente inquinante e utilizza molta manodopera minorile. Tanto per capire l’impatto sul cambiamento climatico, il riutilizzo di ogni mattone evita l’immissione in atmosfera di 0,5 kg di CO2 che verrebbe prodotta dalla costruzione di un nuovo mattone....

Corte dei Conti europea: spesi male i fondi Ue per la diversificazione dell’economia rurale

Tra le regioni indagate anche la Campania

Secondo gli auditor della Corte dei conti europea che hanno curato il rapporto “Misure per la diversificazione dell’economia rurale: gli Stati Membri e la Commissione hanno conseguito un rapporto costi-benefici ottimale?”, «i fondi Ue per la diversificazione dell’economia rurale conseguono, solo in misura limitata, un rapporto costi-benefici ottimale. Spesso, nella selezione dei progetti, gli Stati membri...

Stage retribuiti per premiare tesi di laurea sul riciclo del packaging

Il progetto “Premio Tesi di Laurea Green Jobs” proposto da Conai (Consorzio nazionale imballaggi), si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un’economia e un’industria sempre più sostenibili favorendo l’inserimento di giovani talenti “green oriented” nel mondo del lavoro. Attraverso Green Jobs, saranno assegnati 10 stage retribuiti della durata di 6 mesi, presso aziende che...

Reshoring: le aziende ritornano anche in Italia, ma le “teste”?

Un articolo di Repubblica.it[1] sollecita l’attenzione su un fenomeno, il cosiddetto reshoring, cui ancora si parla molto poco nel nostro paese. Si tratta del ritorno di aziende che avevano localizzato verso paesi a basso costo del lavoro e che ritornano a produrre nei paesi avanzati. Su questo fenomeno c’è un vivissimo dibattito soprattutto negli Stati Uniti,...

È ancora possibile la sostenibilità? Forse, ma serve un piano B

Presentato “State of the World 2013”

“È ancora possibile la sostenibilità ?” è questo il titolo del rapporto “State of the World 2013” del prestigioso Worldwatch Institute (pubblicato da Edizioni Ambiente) la cui edizione italiana sarà presentata il prossimo 20 settembre a Padova dal WWF Italia, nell’ambito della XV assemblea del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, presente uno dei senior researcher...

Innovazione: la Commissione europea lancia un nuovo indicatore R&S

Italia 14esima, sotto la media Ue. Nel 2011 l’Ue ha raggiunto gli Usa, Giappone primo

La strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva si basa su 5 indicatori principali, uno dei quali consiste nel migliorare le condizioni della ricerca e dello sviluppo (R&S), per portare il livello degli investimenti pubblici e privati a favore di R&S al 3% del Pil. Per integrare l’indicatore dell’intensità di R&S, il...

Interventi ecosostenibili nella zona industriale di Montelupo Fiorentino

L’amministrazione comunale di Montelupo Fiorentino ha predisposto una serie di piccoli interventi per migliorare la qualità ambientale complessiva della zona industriale delle Pratella. Nello specifico si intendono raggiungere più obiettivi: favorire la fruizione e attrattività dell’area; tutelare la salute e la sicurezza di coloro che frequentano la zona; favorire l’insediamento di nuove attività ed imprese...

Regioni ed enti locali per la green economy: i 5 punti del “Piano verde”

E’ giunto alla fine il percorso programmatico, preparatorio degli Stati Generali della Green economy, l’evento organizzato dal Consiglio nazionale della Green economy, in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico e con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che avrà luogo il 6 e 7 novembre prossimi a Rimini nell’ambito...

Vienna per tre giorni capitale europea della riqualificazione fluviale

Sono iniziati ieri a Vienna i lavori  del quinto convegno europeo sulla Riqualificazione Fluviale “Celebrating successes and addressing challenges” ("Riqualificare fiumi in Europa: celebrare i successi e affrontare le sfide"), organizzato dal progetto Life+ Restore, in collaborazione con il Cirf (Centro italiano riqualificazione fluviale), l’European centre for river restoration (Ecrr), l'International river foundation (Irf), l'International...

Fao: quanti danni dagli sprechi alimentari, in fumo 750 miliardi l’anno

Secondo il rapporto della Fao “Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources” sugli sprechi alimentari «La perdita della strabiliante quantità di 1,3 miliardi di tonnellate di cibo l'anno non solo causa gravi perdite economiche, ma anche grava in modo insostenibile sulle risorse naturali dalle quali gli esseri umani dipendono per nutrirsi», Il rapporto, finanziato dal...

Scuola Toscana sempre più “green”: nuovo edificio ecosostenibile a San Frediano a Settimo (PI)

Dopo l’istituto elementare di Montelupo Fiorentino, un’altra scuola ecosostenibile sarà inaugurata in Toscana alla presenza di un esponente del governo. Il nuovo edificio green è ubicato a San Frediano a Settimo, nel comune di Cascina (Pisa) e il prossimo sabato 14 settembre 2013 (ore 17.00), sarà Maria Chiara Carrozza, ministro dell’Istruzione a “battezzare” la struttura....

Siamo in recessione, anzi no, forse sì

Anche al tempo della crisi e della recessione, che cos’è la corretta informazione dovrebbe essere noto e anche la sua applicazione. Facile anche la definizione di informazione obiettiva, al limite dell’impossibile invece la sua applicazione, tant’è che greenreport.it ha sempre proposto un punto di vista pur restando nei limiti della deontologia. Detto questo e senza...

Bando “Terre di Siena Creative”: progetti su ambiente, Ict, agricoltura

Sono 8 progetti i progetti selezionati alla prima scadenza della seconda edizione del bando “Terre di Siena Creative”, promosso dalla provincia di Siena in collaborazione con Apea e Camera di Commercio (sostenuto da ChiantiBanca), tra cui alcuni che riguardano ambiente ed innovazione tecnologica. «La partecipazione di tanti giovani alla seconda edizione di Terre di Siena...

Norvegia, svolta a destra, ma perde voti e seggi il partito xenofobo di Breivik, il boia di Utøya

Il Partito Laburista (Ap) resta la più grande forza politica della Norvegia, con il 30,9%, ma con un calo del 4,5% permette alla coalizione “borghese” di sconfiggere dopo 8 anni  la coalizione di sinistra che governava la Norvegia, uno dei Paesi più ricchi, meglio amministrati, più democratici del mondo e soprattutto con un welfare state...

Edilizia scolastica “green”: inaugurato il nuovo istituto elementare di Montelupo Fiorentino

Alla presenza del ministro dell'Ambiente Andrea Orlando, è stato inaugurato il nuovo istituto elementare di Montelupo Fiorentino, un edificio realizzato dall'amministrazione comunale secondo i criteri di edilizia sostenibile, definito dallo stesso ministro «un'esperienza importantissima». Si tratta di una struttura con ampie vetrate per catturare la massima luce, grande uso del legno e pareti colorate che...

Alcoa si dà… al riciclo, ma non a Portovesme

Si chiamerà "Alcoa Recycling"  il nuovo soggetto imprenditoriale nato grazie alla fusione  tra la divisione acquisti di scarti d’alluminio di Alcoa Inc. con Evermore Recycling, società già facente parte del gruppo multinazionale, che si occupa di recupero degli imballaggi in alluminio (lattine, barattoli, ecc).  Questa scelta organizzativa si è resa indispensabile per coordinare al meglio...

Il Parco del Gran Paradiso spinge la Val d’Aosta verso gli acquisti pubblici green

Il Parco Nazionale Gran Paradiso fa da traino in Val d’Aosta in merito alla pratica degli acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni. La Regione non è tra le più virtuose per gli acquisti pubblici green (la promozione di questa pratica è recente in Val d’Aosta), mentre  l’Ente Parco dal 2007 è attento a questa tematica con...

Ristrutturazione sostenibile di edifici storici: in Piemonte un caso studio

Grazie alla firma del protocollo d’intesa avvenuta nei giorni scorsi a Rovereto (TN), che darà avvio al primo caso di studio italiano per la definizione di GBC Historic BuildingTM, si aprirà una discussione operativa sulle pratiche di conservazione e ristrutturazione degli edifici storici volte alla sostenibilità. GBC Historic Building nasce interamente in Italia, grazie ad...

Addio a Ronald Coase, il premio Nobel che ha fatto la storia dell’economia ambientale

Il costo sociale dell’inquinamento è un problema più che mai attuale, ma alla politica non interessa più un confronto serio sul tema

La recente scomparsa, a 103 anni di età, di Ronald Coase, premio Nobel per l’Economia, potrebbe stimolare a riprendere il dibattito, che fu vivace negli anni sessanta del Novecento, sull’economia ambientale, quando prese vigore sotto la pressione della contestazione ecologica; una delle tesi della contestazione era che “l’economia” era incapace di affrontare i problemi dei...

Paradiso Scandinavia, miraggio o realtà? «Sbagliato pensare a un copia-incolla nel Mediterraneo»

A greenreport.it Stefano Ambrosini, esperto di Scandinavian government della Florence international autumn school

Davanti allo scricchiolante fronte politico interno il presidente Napolitano ha recentemente ribadito l’esigenza di un’Europa unita per reggere l’onda d’urto della globalizzazione, che difatti ci sta al momento travolgendo. Pensa che l’ambiente, anche per superare l’attuale fase di sostanziale stallo, possa rappresentare concretamente un cardine dal quale rilanciare il processo di integrazione?  «La mia opinione...

Ricerca e innovazione: in arrivo altri 17 milioni di euro per le aziende toscane

Altri 17 milioni di euro sono in arrivo dalla Regione Toscana per finanziare progetti di ricerca e innovazione messi in campo da piccole e grandi aziende che operano sul nostro territorio. La nuova tranche va ad aggiungersi ai 125 milioni messi a disposizione a febbraio dal Bando unico Ricerca e Sviluppo 2012 e permetterà di...

Cultura per la sostenibilità: in arrivo incentivi al cinema verde?

Ermete Realacci chiede sostegno economico per le produzioni cinematografiche amiche dell’ambiente

Il cinema come strumento culturale di formazione e informazione “green”, capace di orientare comportamenti utili alla riduzione dell’impronta ecologica sul Pianeta, e che può dare un proprio contributo diretto alla diminuzione delle emissioni climalteranti: «Anche per l’industria del cinema, come già accaduto per altri settori, è arrivato il momento di accettare la sfida della green...

Competitività, Rapporto Wef: «Innovazione sempre più importante». Ma per la sostenibilità?

Il quinto Global Competitiveness Report 2013-2014 del World Economic Forum (Wef) evidenzia che i Paesi con un forte tasso di innovazione e dotati di una robusta rete di istituzioni dominano la classifica internazionale della competitività. Come sempre accade però, non l’innovazione non viene declinata sulla sostenibilità e quindi – dal nostro punto di vista –...

Ricerca e nuove possibilità di investimento: la Toscana si promuove in Cina

Si consolidano i rapporti tra la Toscana e la Cina nel mondo della ricerca e il nostro territorio è promosso anche per investimenti. Una delegazione di dirigenti e amministratori locali saranno presenti a  Shangai, alla Design Week, evento internazionale che si terrà nei prossimi giorni nella metropoli cinese. Punto di partenza il successo dell’operazione Tongji...

Le eccellenze della ricerca pisana uniscono le forze per lo sviluppo sostenibile della Toscana

Se di ripresa si vuol parlare, la strada è quella dell’integrazione fra realtà eccellenti, ricerca e sviluppo e soprattutto, in modo che possano produrre nuova e sostenibile occupazione. È con questo presupposto che è stato firmato a Firenze qualche un protocollo d’intesa fra i maggiori centri di ricerca della provincia di Pisa, che si impegnano...

Patto di Genova, Ecodem: «Finalmente riciclo e rinnovabili sullo stesso piano, ma…»

«La priorità dovrebbe comunque essere un piano Industria 2020»

Il documento congiunto Sindacati-Confindustria consegnato alla storia come "patto di Genova" sul rilancio dell’economia italiana e sul lavoro – per chi come noi è convinto della necessità di un green new deal per uscire dalla crisi - contiene diversi spunti interessanti. Intanto perché muove, più o meno esplicitamente, da due premesse essenziali: primo, che in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 541
  5. 542
  6. 543
  7. 544
  8. 545
  9. 546
  10. 547
  11. ...
  12. 552