Economia ecologica

Firenze sale sul podio delle smart city

Lo studio Unicusano analizza la situazione digitale delle città italiane: pronti nuovi investimenti e posti di lavoro

Firenze si piazza al secondo posto nella classifica delle smart city italiane. Lo mostra l’ultimo studio condotto nel merito da Unicusano, che vede il capoluogo toscano medaglia d’argento per digitalizzazione e innovazione, seguita da Milano, Modena e Bologna; Bergamo la capolista in graduatoria. Negli ultimi anni Firenze si è data molto da fare per presentare...

Al via in Toscana due bandi per ricerca e sviluppo, a disposizione 125 mln di euro

Giani: «Permetteranno di sviluppare investimenti per circa 400 milioni, un’iniezione importante in un momento di incertezza»

Apriranno domani due bandi promossi dalla Regione Toscana attingendo alle risorse europee Programma regionale Fesr 2021-27, per mettere a disposizione 125 mln di euro su progetti di ricerca e sviluppo. L’obiettivo generale è sostenere l’introduzione di tecnologie avanzate per favorire la transizione ecologica e la cooperazione tra piccole, medie e grandi imprese e organismi di...

Legambiente Livorno rinnova il direttivo, al via il ticket Golfarini-Ferrà

«Dobbiamo agire ora per fermare i cambiamenti climatici a partire dallo stop a tutte le fonti fossili, sviluppando il più possibile le energie rinnovabili»

Fondato la scorsa primavera, il circolo di Legambiente Livorno “Luciano de Majo” si appresta ad affrontare il nuovo anno con nuove energie e un direttivo rinnovato, votato all’unanimità dai soci riunitisi in assemblea nei locali di ThisIntegra, prima dell’apericena che ha aperto il tesseramento 2024. D’ora in avanti a guidare il circolo locale del Cigno...

Carlo Conti al fianco di Alia Multiutility per sensibilizzare sul decoro urbano

Il conduttore partecipa gratuitamente al progetto di comunicazione sociale

Durante una passeggiata surreale, Carlo Conti incontra Leonardo Da Vinci e Monna Lisa, interpretati dagli attori Alessandro Riccio e Piera Dabizzi; al centro dei loro dialoghi, la cura e l'attenzione che i cittadini riservano alle città in cui abitano. È questa la nuova iniziativa di comunicazione sociale lanciata da Alia Multiutility con la partecipazione straordinaria...

I #GreenHeroes d’Italia arrivano a Pistoia, con Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado

L’appuntamento organizzato con l’azienda florovivaistica Giorgio Tesi Group farà il punto sull’avanzamento del progetto

Quella di venerdì 26 gennaio a Pistoia sarà una giornata dedicata all’economia sostenibile, che vedrà Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado ospiti nella sede dell’azienda florovivaistica Giorgio Tesi Group. Insieme a loro i protagonisti del progetto #GreenHeroes, iniziativa lanciata a gennaio 2019 dal noto attore insieme all’ingegnera ambientalista, con il supporto scientifico di Kyoto Club, per...

Riciclo, Chimet festeggia 50 anni di recupero metalli e un patrimonio da 400 mln di euro

Benvenuti: «La sostenibilità è, oggi più che mai, la chiave per il mantenimento della nostra posizione di società leader nel settore»

La storia della Chimet di Arezzo – dove vive uno dei distretti orafi più importanti d’Italia – ha preso il via negli anni ’60, quando Sergio Squarcialupi fondò una divisione interna alla Unoaerre per la gestione dell’affinazione e dei recuperi dei metalli provenienti dalla lavorazione orafa. Il rapido sviluppo di questo reparto motivò la costituzione...

Firmata l’intesa per una nuova acciaieria «ambientalmente sostenibile» a Piombino

Entro 4 mesi l’Accordo di programma, in attesa del piano industriale. Approvvigionamento di energia e gestione rifiuti tra i principali problemi da risolvere

Il 23 aprile del 2014 l’acciaieria ex Lucchini di Piombino spegneva l’altoforno, precipitando la città in una crisi tanto industriale quanto antropologica ancora irrisolta: nel corso di un decennio è naufragata l’avventura degli algerini di Cevital, mentre quella degli indiani di Jsw – che ad oggi gestiscono lo storico impianto – ancora non è decollata....

Firenze esce dall’infrazione Ue sulla depurazione, grazie agli investimenti Publiacqua

Alla presa in carico del servizio idrico nel 2002, appena il 10% della popolazione locale veniva servita: ora è oltre il 99%

Per l’Italia la mancata depurazione è uno dei principali talloni d’Achille sotto il profilo ambientale, che è già costato tre condanne da parte della Corte Ue e multe per oltre 140 mln di euro. Un vicolo cieco da cui l’area fiorentina è però riuscita a uscire, grazie agli investimenti messi in campo da Publiacqua. La...

Dall’Empolese-Valdelsa una nuova holding per avere più peso nella Multiutility Toscana

L’operazione è pensata per accogliere tutti i Comuni dell'Unione, in modo da «dotarsi di uno strumento di rappresentanza unitaria»

Dopo la nascita del “sindacato fiorentino” lo scorso aprile a Scandicci, adesso anche l’area dell’empolese si sta organizzando per arrivare a dotarsi di una voce unitaria all’interno della Multiutility della Toscana, attraverso una holding – ovvero una società che detiene solo partecipazioni – ad hoc. Come noto, la Multiutility è una società che è già...

Economia circolare, per Sienambiente nuovo cda e finanziamenti Iren

Scarpelli: «Col nuovo anno si apre una nuova e importante fase di crescita e sviluppo degli impianti di gestione dei rifiuti»

A valle del nuovo statuto approvato lo scorso ottobre, il Consiglio di amministrazione della partecipata pubblica Sienambiente ha nominato per cooptazione – su proposta del socio Iren ambiente Toscana – due nuovi consiglieri che vanno a integrare il cda già in carica. A fare l’ingresso in società sono la commercialista senese Grazia Baiocchi e il...

Coldiretti Toscana avverte: la minaccia della vespa velutina è in rapida espansione

La Regione ha stanziato le prime risorse per realizzare un sistema di monitoraggio della specie e neutralizzazione dei nidi, in un anno ne sono stati neutralizzati 340

La vespa velutina o calabrone asiatico ha fatto la sua prima apparizione in Toscana nel 2017, in località Strettoia nel Comune di Pietrasanta. Oggi però la presenza di esemplari adulti è stata rilevata in molte aree della regione, ed è in rapida espansione. Solo nel 2022 in Toscana sono stati individuati e neutralizzati 340 nidi,...

Rifiuti, ad Arezzo nuovi cassonetti per potenziare la raccolta separata del vetro

Sacchetti: «Contribuirà ad aumentare quantità e, soprattutto, qualità della differenziata permettendo un maggiore riciclo dei materiali»

La raccolta differenziata continua ad aumentare (65,2% in Italia, 65,4% in Toscana), ma al contempo si amplia la forbice col riciclo effettivo: tra i principali motivi spicca la bassa qualità della raccolta differenziata, che frena l’avvio gli impianti industriali a valle. Un problema che Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato...

Alluvioni in Toscana, ecco quante sono le risorse erogate finora da Regione e Governo

Quelle rese disponibili da Roma dopo il 2 novembre coprono appena il 30%, e solo per gli interventi di somma urgenza. Monni: «Preoccupa la fase della ricostruzione»

L’assessora regionale alla Protezione civile, Monia Monni, ha risposto ieri all’interrogazione di Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia) in merito all’attività delle strutture commissariali per gli eventi calamitosi verificatisi in Toscana nel maggio 2023 e nel novembre 2023. Per quanto riguarda gli eventi del 15-17 maggio scorso sono stati stanziati 15 mln di euro per gli interventi di somma urgenza e...

Amianto killer, a Livorno nuova condanna per Fincantieri: dovrà risarcire 650mila euro

Ma il Governo Meloni potrebbe voltare le spalle ai morti. Ona: «Un decreto illegittimo regala alle aziende responsabili fino a 20 milioni di euro del Fondo vittime di amianto»

Fincantieri è stata condannata dal Tribunale di Livorno a risarcire per circa 650mila euro la vedova e la figlia di Giancarlo V., operaio morto a 71 anni a causa di un mesotelioma pleurico dovuto all’esposizione all’amianto. L’operaio lavorava come carpentiere, saldatore e montatore nello stabilimento di Livorno – ex cantiere navale Orlando – come saldatore...

Ri-creazione, sul Monte Argentario 560 studenti a lezione di economia circolare

Vaiani: «Rendere i bambini soggetti attivi del processo della raccolta differenziata e del riciclo»

È iniziato ieri sul Monte Argentario Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che a livello regionale coinvolge oltre 8mila studenti. Per quanto riguarda in particolare il Monte Argentario, il progetto vede un’adesione record con 560 studenti coinvolti, che seguiranno percorsi...

A Rosignano la Solvay punta sul riciclo per ridurre l’uso di salamoia naturale

Dugenetay: «Ampliamento della capacità per Solval, un impianto all’avanguardia nel trattamento e nel recupero di residui da produzioni industriali»

A partire dal gennaio di quest’anno, l’impianto Solval attivo nel polo Solvay di Rosignano aumenterà del 30% la propria capacità. Si tratta di un’unità specializzata nel riciclo dei residui ottenuti dalla depurazione dei gas industriali – da quelle di vetrerie, cementifici e termovalorizzatori fino alle navi mercantili –, abbattendo gli inquinanti grazie a soluzioni brevettate...

Contro l’eolico in Mugello al via l’ultimo assalto Nimby, al Consiglio di Stato

Le associazioni ricorrenti contrappongono la transizione energetica alla tutela del paesaggio, azzoppando così entrambe

Dopo la sentenza arrivata nei giorni scorsi a favore del progetto che prevede l’installazione di un parco eolico a Monte Giogo di Villore, nel Mugello, i ricorrenti non ci stanno. «Speravamo che da parte del Tar ci fosse maggiore sensibilità nel rilevare determinate forzature e omissioni», dichiarano in una nota congiunta Italia nostra Firenze, Cai...

Retiambiente entra in Revet, si rafforza l’economia circolare toscana

Fortini: «La collaborazione ci permetterà di ottenere traguardi sempre più ambiziosi in ambito ambientale»

Con l’inizio del nuovo anno il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, Retiambiente, ha fatto il suo ingresso nella compagine sociale di Revet acquistando le quote finora detenute da Aamps e Rea: ovvero le due Società operative locali (Sol) operanti per conto di Retiambiente nell’area di Livorno e in quella di Rosignano....

Rifiuti tessili, a Prato -50% sanzioni grazie alla collaborazione tra Alia e Polizia provinciale

Ciolini: «Prevenzione vera a vantaggio delle aziende del territorio che gestiscono in modo corretto gli scarti prodotti»

Insieme al 2023 si è chiuso il 7° anno della collaborazione – appena rinnovata per il 2024 – tra la Polizia provinciale di Prato e Alia, la partecipata interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale. I risultati della collaborazione sono stati esplorati oggi nel Salone Consiliare di Palazzo Banci Buonamici, documentando...

Firenze, firmato il contratto per la tramvia che arriverà fino a Campi: vale 573 mln di euro

È stato attivato un prestito con Cdp per sopperire ai 30 mln di euro tagliati dal Governo Meloni

È stato presentato oggi a Firenze il contratto che darà vita alla linea 4 della tramvia, che entro il 2026 collegherà il capoluogo toscano con Campi Bisenzio. «Siamo di fronte all’intervento più rilevante del Pnrr in Toscana – ha spiegato stamani il presidente della Regione, Eugenio Giani – Un sistema che sta cambiando in positivo...

Prevenzione sismica, dalla Toscana 45 mln di euro per edifici pubblici e aree interne

Monni: «Orgogliosa di questa misura che contribuirà a rendere più sicura la nostra Regione»

Il primo, grande bando di quest’anno della Regione Toscana per assegnare le risorse della programmazione europea riguarda la prevenzione sismica, per far fronte al rischio in un territorio nazionale interamente a rischio (anche se con una mappe di pericolosità differenziate). Basti osservare che nell’ultimo anno sono stati circa 16mila i terremoti registrati lungo lo Stivale, approssimativamente uno...

Sarà Peccioli a rappresentare la Toscana al concorso nazionale “Borgo dei borghi”

Macelloni: «È una vetrina molto importante che avviene nel momento giusto, con una forte esposizione al turismo. Basta pensare che abbiamo un turismo in discarica, nel 2023 sono state 7.500 persone che sono venute per vedere i Giganti»

A rappresentare la Toscana al concorso nazionale “Borgo dei borghi” sarà Peccioli, unico Comune della regione a partecipare all’iniziativa in onda su Rai3 che ha come media partner il Tirreno. «È un concorso importante – ha detto stamani il presidente Eugenio Giani presentando l'iniziativa  insieme al sindaco di Peccioli Renzo Macelloni e al vice direttore...

Eolico in Mugello, Legambiente canta vittoria: «Bella notizia per la lotta alla crisi climatica»

Ciafani e Ferruzza: «Decarbonizzare la nostra economia e i nostri stili di vita sarà il macro-obiettivo su cui ci dovremo esercitarci tutti»

Il Tar della Toscana ha respinto i due ricorsi – avanzati da associazioni come Italia nostra e dal Comune di San Godenzo – che bloccavano il progetto di parco eolico a Monte Giogo di Villore, in Mugello; una buona notizia per gli ambientalisti del fare, come nel caso di Legambiente che canta vittoria. «Accogliamo con...

Il parco eolico in Mugello si farà, il Tar Toscana rigetta il ricorso Nimby

Agsm Aim: «Già il pronunciamento ambientale positivo e l'autorizzazione unica rilasciata dalla Regione Toscana erano inattaccabili. Infondati tutti i motivi riportati dai ricorrenti»

Il Tar della Toscana potrebbe aver messo la parola fine alla querelle giudiziaria nata attorno al progetto di parco eolico proposto a Monte Giogo del Villore, nel Mugello, dalla partecipata interamente pubblica Agsm Aim. Il condizionale è d’obbligo, perché resta ancora in piedi l’ipotesi di portare la questione fino al Consiglio di Stato, ma si...

Dalla Regione Toscana 10 mln di euro per migliorare la gestione delle foreste

Negli ultimi 80 anni l’estensione boschiva è già cresciuta da 875,000 a circa 1,160,000 ettari

La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’Agricoltura Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni per l’apertura di due bandi da 10 milioni di euro complessivi per lo sviluppo del settore forestale toscano. Il primo bando, al quale sono indirizzati 4,5 milioni di euro, prevede la concessione di contributi a copertura dei costi di...

Un viaggio in Toscana contro i pregiudizi ambientali sui dissalatori

Mazzei: «La salamoia dal punto di vista visivo è uguale all’acqua di mare, ha una concentrazione di sale maggiore ma gestita assolutamente bene»

In Toscana la crisi climatica corre molto più velocemente rispetto al resto del mondo, con una temperatura atmosferica che è già aumentata di 1,6 °C rispetto al 1955 quando a livello globale il dato medio è +1,1°C ma dal 1850. Una tendenza che porta con sé il ripetersi di cicli sempre più frequenti di siccità,...

Biometano, da Arera oltre 1 mln di euro per l’impianto Estra di grid reverse flow

Il progetto Twist sarà realizzato in provincia di Siena, allacciandosi a un impianto di produzione alimentato dai rifiuti organici della raccolta differenziata

Il progetto sperimentale Twist (Two-Way InletSTation) di Estra, una multiutility interamente pubblica attiva nella distribuzione di gas ed elettricità oltre che nella gestione rifiuti, è stato premiato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) con 1.060.864 euro. Si tratta di un progetto che prevede la progettazione, costruzione e gestione di un impianto di...

Firenze torna capitale della moda con Pitti Uomo, ma il territorio soffre la crisi climatica

Giani: «C'è la necessità che il Governo supporti il rilancio e la ripresa delle imprese toscane del settore colpite dall'alluvione»

Si è aperta ieri a Firenze la 105esima edizione di Pitti Uomo, che animerà Fortezza da Basso fino al 12 gennaio 2024. Con la presenza di 832 marchi e una rilevante percentuale di brand esteri (il 46%), la kermesse si conferma vetrina d'eccellenza per le collezioni della moda maschile dell’autunno/inverno 2024-2025, ma anche un luogo...

Arezzo, il biodigestore Verde 70 protagonista al liceo scientifico Francesco Redi

Nell’ambito di un incontro dedicato all’educazione civica, il sindaco Ghinelli ha portato l’esempio della produzione di biometano da rifiuti

I temi della sostenibilità ambientale ed energetica sono stati al centro della lezione che il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, ha tenuto presso due classi del liceo scientifico “Francesco Redi” presente in città. Si tratta di un incontro previsto dalla scuola di educazione civica promossa dall'associazione “Tra Tevere e Arno”, con protagoniste le classi della...

Geotermia, le foto di Fabio Sartori donate al Museo di Larderello

Si tratta di oltre 1.500 scatti, adesso nell’archivio Enel green power

Dalle centrali di produzione ai vapordotti, dai paesaggi geotermici alle manifestazioni naturali: sono oltre 1.500 gli scatti che Fabio Sartori, dipendente Enel green power in pensione e ormai fotografo di successo, ha deciso di donare all’archivio Egp del Museo della geotermia di Larderello. Oggi Sartori ha consegnato ufficialmente la propria collezione fotografica geotermica, nella versione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 161