Energia

Clima, aumenta la probabilità di raggiungere temporaneamente +1,5° C nei prossimi 5 anni

Le nuove previsioni della Wmo basate su dati del Met Office britannico

Secondo il Global Annual to Decadal Climate Update pubblicato dal Met Office del Regno Unito, centro di riferimento della World meteorological organization (Wmo) per questo tipo di previsioni, «E’ probabile che la temperatura media annua globale (terra e mare) vicino alla superficie sia almeno 1° C più calda rispetto ai livelli preindustriali (definiti come media 1850-1900) in...

Ronchi: «Un inceneritore per Roma serve, con una dimensione da valutare attentamente»

«Lo scarto da smaltire dalle raccolte differenziate è il 13-14%, e il residuo delle attività di riciclo non è meno del 10% in peso dei rifiuti avviati»

Dopo l’apertura arrivata nei giorni scorsi da parte di Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente oltre che fondatore di Symbola, un altro padre nobile dell’ambientalismo italiano – Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente che nel 1997 ha introdotto in modo sistematico la raccolta differenziata in Italia, e che ancora adesso non fa sconti in merito al...

Allarme siccità severa in gran parte d’Europa, in Italia il bacino del Po è già in crisi

Copernicus: «Le condizioni di siccità sono legate a una persistente mancanza di precipitazioni da dicembre 2021 nella regione delle Alpi meridionali»

Dopo la sveglia arrivata nei giorni scorsi dai Consorzi di bonifica, che chiedono a gran voce un piano infrastrutturale in grado di raccogliere e gestire meglio le (poche) precipitazioni, ora è direttamente Copernicus a lanciare l’allarme siccità. Secondo i dati raccolti nel nuovo rapporto elaborato dal programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione...

Governo Draghi, un «Giano bifronte» che non sblocca i nuovi impianti rinnovabili

Coordinamento Free: «Non è possibile sentire premier affermare che sono essenziali, e ritrovarsi il ministro della Cultura che addirittura blocca gli impianti innovativi che sorgono in zone industriali»

Nonostante la crisi climatica in Italia marci a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e la dipendenza dal gas pesi tremendamente in bolletta, i progressi sulla strada della sburocratizzazione per l’installazione di nuovi impianti rinnovabili non decollano. «Ora si bloccano anche gli impianti a fonti rinnovabili in aree industriali», sottolinea il presidente del...

L’Italia è l’unico grande Paese europeo a non avere ancora una legge sul clima

Eppure qui l’aumento delle temperature avanza a velocità più che doppia rispetto alla media globale

L’Unione europea ha già delineato una precisa strategia climatica, aggiornata l’ultima volta nel 2021: un percorso che prevede di arrivare al 2030 con una riduzione delle emissioni climalteranti pari ad almeno il 55% rispetto al 1990 (nel pre-pandemia il dato era fermo ancora a -24%, mentre in Italia a -19,4%), per raggiungere la neutralità climatica...

Biodiversity4Young: percorsi didattici e citizen science per la tutela della biodiversità

Il progetto di Legambiente ed Enel rivolto alle scuole superiori

Scuole, studenti e aziende come sentinelle della biodiversità: è questo, in sintesi, l’obiettivo del nuovo progetto di educazione ambientale “Biodiversity4Young” che Legambiente ed Enel lanciano in vista della giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio. «Un progetto che ha al centro la tutela e la valorizzazione della biodiversità  - spiega il Cigno Verde - e che mira, attraverso la...

Comunità energetica rinnovabile: ottima partenza a Marciana Marina

Un’iniziativa solidale e partecipata che punta a diventare elbana per rendere l’Isola una destinazione turistica carbon free

Nonostante la pioggia scrosciante, la sala consiliare del Comune di Marciana Marina si è riempita di un pubblico attento e partecipe per discutere e capire cosa sia la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che, basandosi sui fondi del PNRR, Legambiente, AzzroCO2, Kyoto Club e altri partner propongono di realizzare all’Elba partendo dal più piccolo Comune della...

GeoSmart, la risposta Ue alla prossima crisi energetica del gas può passare dalla geotermia

Le centrali geotermiche vantano da sempre un’eccezionale continuità produttiva, ma oggi possono giocare una carta decisiva in più per spezzare la dipendenza dal gas: la flessibilità

La crisi energetica che sta gravando in maniera drammatica sulle bollette europee ed italiane in particolare – solo per calmierarne in piccola parte gli effetti, il Governo ha stanziato 30 mld di euro nell’ultimo anno – ha un responsabile preciso: il gas naturale, che l’Italia importa per il 96%. Il 40% del gas che consumiamo...

Irpet, passa dalla geotermia la strada per la sovranità energetica della Toscana

Giani: «Possiamo crescere ulteriormente, peccato che comitati ed enti spesso rallentino questi interventi»

Dopo i freni alla produzione e al commercio mondiale imposti dalla pandemia, nel 2021 l’economia toscana aveva ripreso a viaggiare, facendo registrare alla fine dell’anno scorso una crescita del Pil pari al +6,2%, ma il quadro è bruscamente mutato col caro energia, le tensioni nelle catene di fornitura e infine il conflitto in Ucraina: L’istituto...

Come salvare in 6 mosse il delta del Mekong dall’innalzamento dei mari

Entro la fine del secolo rischia di scomparire un’area grande e popolata quanto i Paesi Bassi

Se non verranno intraprese azioni urgenti, entro la fine del secolo il gigantesco delta del Mekong, in Vietnam, potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare. Lo studio “Save the Mekong Delta from drowning”, pubblicato su Science da un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano,  ha individuato delle azioni concrete per...

Idrogeno verde, l’Europa decuplicherà la produzione di elettrolizzatori entro 3 anni

Breton: «L'idrogeno pulito è indispensabile per ridurre le emissioni di carbonio industriali e contribuire alla nostra indipendenza energetica dalla Russia»

Il commissario Ue per il mercato interno Thierry Breton ha firmato ieri una dichiarazione congiunta con 20 amministratori delegati delle principali industrie europee attivi nel mercato degli elettrolizzatori – i dispositivi necessari per scindere le molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno, alimentati da fonti rinnovabili – che li impegna a decuplicare la produzione al 2025,...

La guerra in Ucraina vista dall’Agenzia europea dell’ambiente

Riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Alla luce dei recenti sviluppi, è chiaro che l’Ue dovrà mettere in atto misure ancora più ambiziose

L’aggressione militare russa in Ucraina ha cambiato le vite degli ucraini da un giorno all’altro. Gli effetti di questa guerra ingiustificata sono sentiti non solo in Ucraina, ma anche al di là dei suoi confini e continueranno a incidere su di noi negli anni e persino nelle generazioni a venire. E ogni giorno che passa...

La necessità di decarbonizzare gli edifici italiani e il Superbonus 110%

L’Italia non ha fatto progressi di efficienza energetica negli ultimi decenni e deve urgentemente invertire il trend

Il recente appuntamento dello Stakeholder Forum sul Clima di Italy for Climate (I4C), la piattaforma dedicata alle principali associazioni e organizzazioni nazionali della società civile nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sul percorso di neutralità climatica dell’Italia, ha approfondito «Lo stato e le prospettive del processo di decarbonizzazione degli edifici in Italia, sia in relazione al conseguimento degli...

MobilitAria: cresce la ciclabilità, trasporto pubblico in crisi, boom dei monopattini

Le auto decisive per le emissioni di gas serra. La qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

Secondo il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT - Osservatorio Audimob, sulle caratteristiche della domanda di mobilità dei cittadini/e nelle Città Metropolitane, «Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di...

Al Museo della geotermia di Larderello arriva la mostra #vistidadentro

Le opere in mostra sono gli esiti dei lavori realizzati alla fine del primo corso di fotografia organizzato dall’associazione Spazio libero all’interno della Casa di reclusione di Volterra

Alle 17.30 di domani, nel Centro visitatori antistante il Museo della geotermia di Larderello, verrà inaugurata la mostra #vistidadentro, allestita grazie ad una collaborazione tra associazione Spazio libero, Società di mutuo soccorso PA di Montecerboli, Enel green power, Idealcoop, Istituzioni e Pro loco. La rassegna, che resterà aperta fino al 6 giugno 2022 dal giovedì...

Scapigliato, emissioni di biogas ridotte del 60% grazie al capping provvisorio della discarica

L’efficienza di captazione sale all’84%, consentendo di incrementare anche la produzione di energia da fonte rinnovabile rinnovabile immessa nella rete elettrica e distribuita al territorio

Scapigliato ha completato la copertura (capping) provvisoria del “lotto 1” della discarica presente nell’omonimo Polo impiantistico, una parte dell’impianto dove i conferimenti di rifiuti sono ormai pressoché terminati, riducendo drasticamente gli impatti ambientali legate alle emissioni diffuse di biogas (composto prevalentemente da metano e anidride carbonica). Per verificare i dati relativi alle emissioni, nelle scorse...

Ci sono abbastanza nichel e litio per produrre 14 milioni di auto elettriche nel 2023

Ma l’Ue deve fare di più per sostenere l'approvvigionamento da fonti sostenibili. Cresce l’importanza del riciclo

Secondo lo studio “Why Europe can secure enough critical raw materials - Wrong priorities, not metal shortages, are blocking Europe’s oil-free future”, sulla disponibilità a breve termine delle materie prime pubblicato da Transport & Environment (T&E),  «Ci sono abbastanza litio e nichel disponibili per produrre 14 milioni di auto elettriche a livello globale nel 2023...

I 12 modi più efficaci per ridurre il traffico automobilistico

L’ingiustizia sociale e ambientale delle auto e le buone pratiche di Milano, Genova, Roma e Catania

Lo studio “A dozen effective interventions to reduce car use in European cities: Lessons learned from a meta-analysis and Transition Management”, pubblicato su Case Studies on Transport Policy da Paula Kuss e Kimberly Nicholas del Lund University Center for Sustainability Studies (LUCSUS), ha identificato i 12 principali modi in cui le città europee sono state in...

I Comuni dell’Isola d’Elba protagonisti della transizione energetica

BeComE: comincia da Marciana Marina il cammino della Comunità Energetica Rinnovabile

Al centro dell’iniziativa “Una Comunità energetica per l’Isola d’Elba - Cominciamo da Marciana Marina”, prevista il  6 maggio ore 17,30 nella Sala Consiliare del Comune di Marciana Marina (g.c.), ci sono le imperdibili risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): 2,2 miliardi di euro per i Comuni con meno di 5...

Pnrr, finanziati 140 interventi per la transizione ecologica in 19 piccole isole italiane

MiTE: 200 milioni di euro in 13 Comuni per dissalatori ed efficientamento delle infrastrutture

Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni - Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, Leni, Malfa e Santa Marina Salina (i Comuni dell’Isola di Salina), Favignana, Lampedusa e Lipari – di 19 isole minori in risposta al bando PNRR “Isole Verdi”, chiuso il 22 aprile. Il...

Il ripristino della biodiversità deve essere parte integrante della transizione energetica europea

RepowerEU: appello congiunto dei network ambientalisti europei per la realizzazione di energie rinnovabili rispettose della biodiversità

In vista della pubblicazione della comunicazione RepowerEU da parte della Commissione europea, in una dichiarazione congiunta, BirdLife, Climate Actin Network Europe (CAN), Wwf, NaturFreunde, CEE, Bankwatch Network ed European Environmental Bureau, chiedono un approccio olistico alla transizione energetica accelerata, in cui le politiche in materia di clima, energia e biodiversità si rafforzano a vicenda ....

Valdarno ambiente cambia pelle, nuovo progetto da 16 mln di euro per l’economia circolare

Chienni: «Come comune di Terranuova abbiamo svolto un ruolo attivo affinché il distretto potesse nascere, portando così a compimento un lavoro iniziato nell’ottobre 2020»

Dopo lo stop al Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) per l’ampliamento della discarica di Podere Rota, la gestione rifiuti nel Valdarno e a Terranuova Bracciolini in particolare prende una nuova strada: quella di Valdarno ambiente, un progetto presentato nell’ottobre 2020 che ora torna a nuova vita grazie al ruolo attivo del Comune e agli investimenti...

L’Unione europea verso l’embargo sul petrolio russo. Ma la pace sparisce dall’orizzonte del possibile

Il discorso di Ursula von der Leyen al Parlamento europeo sulle conseguenze sociali ed economiche della guerra in Ucraina

Nel suo discorso al Parlamento europeo a pochi giorni dal 72esimo anniversario dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha detto che il futuro dell’Europa si gioca sui campi di battagli dell’Ucraina dove «Gli ucraini stanno resistendo a una forza russa, che li supera di gran lunga in numero. Stanno combattendo per...

Dal ministero della Cultura nuovo stop per la centrale geotermica binaria in Val di Paglia

Il ministro Franceschini ha firmato il ricorso presentato dalla Soprintendenza: ora su un impianto da neanche 10MW dovrà decidere il premier Draghi

Come da copione, il ministro della Cultura ha firmato il ricorso presentato dalla Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo contro la centrale geotermoelettrica proposta da Sorgenia in Val di Paglia, un impianto da 9,9MW che nei giorni scorsi aveva visto l’approvazione del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (col parere contrario della Soprintendenza). «La lezione che la...

Caricabatteria universale: il Parlamento europeo vuole ridurre i rifiuti elettronici

«In Europa ogni anno che generano dalle 11.000 alle 13.000 tonnellate di rifiuti elettronici, un unico caricabatteria per telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni andrebbe a beneficio di tutti»

Da 10 anni il Parlamento europeo spinge per l’introduzione di un caricabatteria universale per i dispositivi elettronici portatili. Nonostante alcune aziende abbiano messo in campo iniziative su base volontaria, che hanno ridotto il numero dei tipi di caricatori, sono insufficienti per soddisfare gli obiettivi dell’Unione europea sulla riduzione dei rifiuti elettronici. A settembre 2021 la...

Nel 2021 energie rinnovabili ancora ferme in Italia, ultima in Europa

«A tenere in stallo il settore delle rinnovabili è la burocrazia, con iter autorizzativi lunghissimi e forti resistenze da parte delle amministrazioni regionali e del Ministero della cultura»

Secondo il report “i 10 key trend sul clima per l’Italia”  di Italy for Climate (I4C), «Nel 2021 l’Italia ha installato solo 1,4 milioni di kW (GW) di nuovi impianti eolici e fotovoltaici, molto meno di tutti gli altri grandi Paesi europei». Dal rapporto emerge come «Ancora nel 2021 non si sia sbloccato lo stallo...

Anche il Wwf si schiera contro l’ipotesi di un rigassificatore a Piombino

«Questo territorio ha bisogno di risposte concrete sull'annosa questione delle bonifiche del SIN. Il metano è parte del problema e non può essere una soluzione»

L'ipotesi di installare e ospitare a Piombino un rigassificatore porta ad interrogarci su quale possa essere la strategia del nostro Governo e del Ministero competente, nonché della stessa regione Toscana. Si invoca una decisione di emergenza, vista la recente situazione in Ucraina, e si cerca di sostituire il gas fossile russo con un altro gas...

BeComE: dai borghi alle comunità energetiche. I piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia, fatta di realtà in cui protagoniste assolute sono le persone e le comunità, resilienti al declino e ai problemi, e ambiziose nell’accettare le sfide impiegando le risorse a disposizione per creare nuove occasioni di crescita, aderisce a BeComE – Dai borghi alle comunità energetiche, il nuovo progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero...

L’ambasciatore norvegese in visita al primo impianto eolico offshore del Mediterraneo, a Taranto

Vibe: «Ci sono grandi potenzialità per una collaborazione tra le aziende italiane e norvegesi nell’eolico offshore»

L’ambasciatore di Norvegia in Italia Johan Vibe ha visitato nel pomeriggio di ieri l’impianto Beleolico, il primo parco eolico marino del Mar Mediterraneo, realizzato da Renexia e inaugurato a fine aprile dopo un iter autorizzatorio durato 14 anni. Nei giorni scorsi sono state completate tutte le operazioni per la messa in funzione delle turbine e il...

In Francia sinistra e Verdi insieme, verso la Nouvelle Union Populaire écologique et sociale e le sesta Repubblica

Salario minimo a 1400 euro, in pensione a 60 anni e un’Europa più sociale, giusta ed ecologica

Jean-Luc Mélenchon  lo aveva promesso subito dopo il primo turno delle presidenziali francesi, dove era arrivato terzo a un soffio dalla destra di Marine Le Pen, mancando il ballottaggio con Emmanuel Macron a causa della frammentazione del fronte di sinistra ed ecologista: dopo il secondo turno nel quale la sinistra deve impedire la vittoria del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 448