Energia

La guerra in Ucraina, ai confini energetici del mondo, nella terra di Chernobyl

Un errore non giustifica un errore, un torto non ripara un torto, sangue non giustifica sangue

La guerra di Putin striscia, avanza sulla neve, sui cingolati dei carrarmati velocissimi, anfibi, corrazzati, colpisce con missili “intelligenti” come quelli americani che fecero strage di civili in Iraq, con droni di precisione che hanno seminato morte – vittime collaterali - nei funerali e nei matrimoni, nelle scuole in Afghanistan e Yemen. Profughi, pianti… Gli...

Il mare per fornire energia rinnovabile a Portoferraio

Il Comune: impianti fotovoltaici integrati per alimentare parzialmente le pompe di calore

L’amministrazione comunale di Portoferraio ha proposto oggi al consorzio ‘Nesoi’ (New Energy Solutions Optimised for Islands)  un ambizioso ed innovativo progetto di transizione ecologica: «Utilizzare, attraverso scambiatori di calore, l'energia idrotermica marina per realizzare una rete di distribuzione del calore a bassa entalpia per il centro storico di Portoferraio sfruttando i vecchi serbatoi d'acqua esistenti...

Legambiente: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas

Legambiente parteciperà ai presidi e nelle manifestazioni per la pace che si stanno moltiplicando in tutta Italia

Quello che sta accadendo in queste ore in Ucraina è motivo di vera angoscia. Purtroppo il modo in cui questa guerra si interseca con la politica energetica europea, fatta di investimenti massicci sul gas fossile, ci spinge per l’ennesima volta a dire che “avevamo ragione noi”. Però, a volte, come in questo caso, l’avere ragione lascia l’amaro...

Stanford University: la strada per evitare i blackout del futuro sono le energie rinnovabili (VIDEO)

Possibile alimentare gli Usa solo con energia a rinnovabile, senza combustibili fossili, cattura del carbonio, cattura diretta dell'aria, bioenergia, idrogeno blu o energia nucleare

Per qualcuno un futuro alimentato completamente da energia rinnovabili sembra improbabile a causa dei timori di blackout causati da forniture elettriche intermittenti.  Ma secondo lo  studio “Zero air pollution and zero carbon from all energy at low cost and without blackouts in variable weather throughout the U.S. with 100% wind-water-solar and storage”, pubblicato recentemente su...

L’Italia sta installando meno di un terzo dell’eolico necessario agli obiettivi Ue

Togni: «Dare certezza di procedure e tempi agli operatori eolici, con una politica di semplificazione efficace»

L’Europa importa il 58% della sua energia, dipendendo in particolare da fonti fossili care e spesso poco sicure, in primis il gas russo, e l’unica soluzione strutturale a questa debolezza energetica e geopolitica passa dalle fonti rinnovabili: gli impianti industriali a produrre energia da queste fonti però avanzano troppo lentamente, come mostra da ultimo la...

Ucraina, la crisi energetica peggiora: le utility italiane puntano sulle rinnovabili

Colarullo: «Nel breve e medio periodo è necessario lavorare a dei patti territoriali che coinvolgano imprese ed enti locali per accelerare sul fronte delle energie rinnovabili»

La crisi ucraina, con le sue ricadute sugli assetti energetici del continente e non solo, si è resa protagonista stamani anche nel corso del Top utility, l’evento organizzato in collaborazione con Utilitalia che fa il punto dello stato dell’arte nei settori acqua, energia e rifiuti. Nel corso dell’evento è stata illustrata la decima edizione dello studio...

La Regione Toscana ha attivato 4 tavoli di confronto sull’idrogeno

DTE2V: «Attivare il dialogo tra gli attori della filiera appartenenti al mondo della ricerca e dell'impresa, e individuare progettualità di rilievo che possano essere accompagnate al finanziamento»

Il Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V) gestito da CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, informa che la Regione Toscana ha attivato 4 tavoli di confronto sul tema idrogeno – ciascuno presieduto dall’assessore regionale di riferimento –, in vista delle importanti risorse stanziate nel merito dal Pnrr, e nella prospettiva dei...

Legambiente: la scelta di raddoppiare la produzione di gas in Italia è scellerata

Tempi bui per la transizione ecologica. Legambiente Emilia-Romagna, Basilicata e Sicilia: «Il Pitesai è un buco nell’acqua»

In una nota congiunta i presidente regionali di Legambiente Emilia-Romagna (Davide Ferraresi), Basilicata (Antonio Lanorte) e Sicilia (Gianfranco Zanna), evidenziano che «Oltre al decreto attuativo in arrivo per aumentare di 2,5 miliardi di mc di gas la produzione nazionale nell’Alto Adriatico e in Sicilia, nella prospettiva generale di passare dai 4,5 miliardi attuali a 7 miliardi...

La Cina installerà due colossali pale eoliche offshore da 16 megawatt nel Mar Cinese meridionale

Una sola pala eolica MySE 16.0-242 alimenterà 20.000 case per 25 anni

La compagnie cinese MingYang Smart Energy sta   costruendo la più grande turbina eolica offshore mai realizzata: la MySE 16.0-242 che, una volta installata, farà impallidire il GE Haliade-X da 14 megawatt (MW). In realtà MingYang Smart Energy prevede di installare due di queste gigantesche turbine nel parco eolico offshore MingYang Yangjiang Qingzhou Four, nel...

Le pubblicità di auto e aerei responsabili di più emissioni di quelle dell’Italia

Oltre 30 ONG europee chiedono lo stop alla pubblicità delle aziende inquinanti

Il nuovo rapporto “Advertising climate chaos, pubblicato da Greenpeace Nordic e New Weather Institute, stima che «Le emissioni di gas serra dovute alle pubblicità delle auto e dei voli aerei in tutto il mondo possano arrivare a circa una volta e mezza quelle dell’Italia, mentre le emissioni correlate alle pubblicità europee degli stessi settori potrebbero...

La guerra nuovamente in Europa. La Russia, l’Ucraina e una vecchia visione del mondo spacciata per nuova

Due nazionalismi a confronto in un mondo sempre più rischioso

Truppe russe sono entrate non solo nel Donbass, ma hanno attaccato Odessa, città simbolo della storie e della resistenza dell’impero russo agli invasori, e si sono registrate esplosioni nella capitale Ucraina Kiev,  soldati russi sembra abbiano varcato la frontiera ucraina nord con la Bielorussia, dove ancora batte il cuore avvelenato di Chernobyl è la devastante...

Il nuovo Piano rifiuti toscano ancora non c’è, ma in Consiglio regionale è già bagarre

Monni: «L’obiettivo è quello di puntare non solo all’autosufficienza della Regione, ma deve essere un’opportunità incredibile per il nostro territorio»

Nella giornata di ieri il Consiglio regionale della Toscana ha respinto a maggioranza (a favore Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, M5s e gruppo Misto – Toscana Domani; contrari Pd e Italia Viva) la questione pregiudiziale e successivamente la richiesta di sospensiva sollevate in merito all’informativa della Giunta sul Piano dei rifiuti dal consigliere Alessandro Capecchi (FdI), il...

Rifiuti radioattivi, a che punto è la Carta nazionale delle aree idonee per il Deposito nazionale?

Entro metà marzo Sogin dovrà procedere alla predisposizione. Il 25/2 Roma il convegno della Commissione scientifica sul decommissioning

Sull'individuazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi dove siamo arrivati? Entro metà marzo la Sogin dovrà procedere alla predisposizione della Carta nazionale delle aree idonee (Cnai). A tal proposito il 25 febbraio a Roma, la Commissione scientifica sul decommissioning organizza l'incontro “Dalla Cnapi alla Cnai. A che punto siamo?”. Esistono, teoricamente, tutte le condizioni per procedere...

I rifiuti italiani esportati illegalmente in Tunisia sono tornati a Salerno, ma ripartiranno presto

Saranno stoccati nell’area militare di Persano «in vista del loro trasferimento presso impianti di trattamento finale fuori regione»

È attraccata al porto di Salerno la nave salpata da Sousse con a bordo i 213 container di rifiuti italiani illegalmente esportati in Tunisia negli anni scorsi, e adesso rientrati alla base in attesa di modalità di gestione più sostenibili. Inizialmente i container partiti illegalmente dal salernitano con direzione Sousse erano 212, poi incrementati di 70 unità, e...

Due parchi eolici offshore galleggianti al largo di Cagliari?

Nora Ventu avvia un percorso di coinvolgimento dei territori interessati

Nora Ventu, la società per lo sviluppo di parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste sarde, nata dalla partnership tra Falck Renewables e BlueFloat Energy, ha annunciato l’avvio di un percorso di incontri con il territorio per condividere le proposte progettuali per due impianti al largo del Golfo di Cagliari: Nora Energia 1, a sud ovest,...

Livorno, il depuratore del Rivellino si sposta al confine con la raffineria Eni

Salvetti: «Evento di portata storica, con prospettive fondamentali di sviluppo economico»

A cinque anni di distanza dalla firma del primo protocollo d’intesa, a Livorno entra finalmente nel vivo la delocalizzazione del depuratore del Rivellino nel nuovo sito in via Enriques, al confine con la raffineria Eni: l’investimento complessivo si stima in 48,3 milioni di euro, mentre la messa in esercizio del nuovo impianto è prevista per...

Milleproroghe e “biocarburanti”, T&E: «L’auto cambia, le lobby fossili no»

Poggio di Legambiente: parlamentari allo sbando e ministri doppiogiochisti incentivano le auto diesel alimentate con la distruzione delle foreste tropicali

Transport & Environment (T&E) Italia denuncia che «In Parlamento le lobby petrolifere alleate con quelle delle coltivazioni di olio di palma e di soia, si sono prodigate al fianco dei deputati impegnati nella discussione del Decreto Legge “mille proroghe”, appuntamento legislativo annuale che serve per conservare mille privilegi a scapito dell’interesse nazionale. L’esito, sul fronte biocarburanti,...

L’unica risposta strutturale alle pressioni della Russia passa dalle rinnovabili

L’Italia e l’Europa soffrono da troppo tempo una dipendenza dall’import di gas russo, e solo una transizione ecologica può ridisegnare la geopolitica energetica

Mentre l’Unione europea prepara le sanzioni verso la Russia, dopo l’accelerazione della crisi ucraina delle ultime ore, il primo passo importante in tal senso arriva dalla Germania: il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato un nuovo stop all’autorizzazione per il gasdotto Nord Stream 2, che collega proprio la Russia alla Germania bypassando l’Ucraina. Scholz chiede nuovi...

La geotermia resta fuori dal Milleproroghe

Mazzeo: «Siamo in attesa di sapere se il ministero della Transizione ecologica darà parere positivo»

Con 369 voti a favore e 41 contrari, la Camera ha confermato ieri la fiducia al Governo sul decreto Milleproroghe, che ora continuerà l’iter di conversione in legge – da completarsi entro il 28 febbraio – al Senato: lo farà però senza allungare la vita alle concessioni geotermiche in essere, con scadenza al 2024. Un...

Truppe russe nelle due repubbliche ribelli dell’Ucraina: il dibattito al Consiglio di sicurezza dell’Onu

La Russia: dagli occidentali reazioni emotive. Onu: violata l’integrità territoriale dell’Ucraina

Ieri, «Con grande preoccupazione e tristezza», Rosemary A. DiCarlo, a capo della politica e del peacebuilding delle Nazioni Unite ha aperto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla «Pericolosa situazione in corso in Ucraina e nei dintorni. Il rischio di un grande conflitto è reale e deve essere prevenuto a tutti i...

Nel 2030 le auto elettriche rappresenteranno il 50% della domanda

Report Motus-E e Quintegia: «L'idrogeno non è considerato un'alternativa valida»

Secondo quanto emerge dal report “ La mobilità elettrica: inevitabile o no? Analisi dal punto di vista dei consumatori ”, realizzato Motus-E e Quintegia, «Nel 2030 le auto elettriche rappresenteranno il 50% della domanda totale». Il rapporto, realizzato con il sostegno della Fondazione Europea per il Clima, su dati acquisiti da Element Energy, su commissione della Platform...

A Taranto la prima pala eolica offshore d’Italia e del Mediterraneo. Ci sono voluti 14 anni per installarla

Ciafani e Muroni: velocizzare i processi e snellire la burocrazia, ne trarranno giovamento clima e tasche dei contribuenti

A Taranto è stata installata, al largo del molo polisettoriale, la prima turbina del parco eolico offshore Beleolico che verrà realizzato da Renexia, la società del Gruppo Toto attiva nelle energie rinnovabili in Italia e negli Usa. L’Associazione nazionale energia del vento (ANEV), spiega che «L’impianto produrrà 60 mila Mwh di energia, pari al fabbisogno...

1,8 trilioni di dollari all’anno di sussidi dannosi per l’ambiente: «Il denaro pubblico sta finanziando la nostra stessa estinzione»

The B Team e Business for Nature: ridestinarli per salvare la natura, l’economia e l’umanità

In vista dell'ultimo round negoziale della Convention on Biological Diversity (CBD COP15), The B Team e Business for Nature hanno pubblicato il briefing congiunto “Financing Our Survival: Building a Nature-Positive Economy through Subsidy Reform”, che riassume i messaggi chiave dello studio “Protecting Nature by Reforming Environmentally Harmful Subsidies: The Role of Business” pubblicato da Doug...

Una nuova linea elettrica da 170 mln di euro collegherà Emilia-Romagna e Toscana

La nuova infrastruttura verrà realizzata in sostituzione dell’attuale elettrodotto costruito oltre 60 anni, restituendo alle comunità locali oltre 200 ettari di territorio

Il gestore della rete elettrica nazionale, Terna, ha avviato i lavori della nuova linea elettrica Colunga-Calenzano, che collegherà Emilia-Romagna e Toscana: lunga 84 km, la nuova infrastruttura consentirà di migliorare significativamente la capacità di scambio tra le zone del nord e del centro-nord Italia, rafforzando la magliatura e aumentando l’efficienza e la sostenibilità della rete...

Elettricità, nell’ultimo mese il 30% dei consumi italiani coperti dalle rinnovabili

In crescita la produzione fotovoltaica (+40%) e geotermica (+3%), in flessione idrico (-34%) ed eolico (-2,8%)

Secondo l’ultima analisi fornita da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a gennaio i consumi di energia elettrica in Italia hanno fatto registrare un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2021: la domanda pari a 27,5 miliardi di kWh è stata soddisfatta per il 91% con produzione nazionale, e per il...

Scuole e università a zero emissioni con le Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Legambiente: «20 kW di pannelli solari sui 40mila edifici scolastici, porterebbe benefici ambientali e sociali ad oltre 400mila famiglie italiane»

Il manifesto “Scuole e università a zero emissioni” di Legambiente, sottoscritto per primi da Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Fridays For Future, Link, Rete degli Studenti Medi, Rete Nazionale Scuole Green, Save the Children, UdS - Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, punta a far diventare gli Istituti scolastici protagonisti della rivoluzione energetica dal basso. Legambiente...

Il caro bollette sta mettendo in crisi anche l’industria italiana del riciclo

L’economia circolare è un pilastro contro la crisi climatica, ma per tenerlo in piedi servono più rinnovabili

Dato che circa il 70% delle nostre emissioni climalteranti è legato all’estrazione, lavorazione e uso delle materie prime, un’economia più circolare è un prerequisito essenziale per la lotta alla crisi climatica in corso. Le difficoltà manifestate dal comparto italiano del riciclo di fronte al caro bollette rappresenta dunque un pessimo segnale su più piani. «Economia...

Pnrr, la Toscana si candida al bando per riconvertire aree industriali dismesse verso l’idrogeno

Monni: «Il tavolo regionale ha visto la partecipazione di oltre 200 soggetti, da cui sono già pervenuti più di 80 contributi con possibili idee progettuali da sviluppare»

La Regione Toscana si candida al bando lanciato dal ministero della Transizione ecologica (Mite) – che mette in palio mezzo miliardo di euro di risorse Pnrr – per finanziare la riconversione di aree industriali dismesse, creando centri di produzione, distribuzione e impiego su scala locale di idrogeno: ovvero quelle che il Pnrr chiama hydrogen valleys,...

Cambia lo statuto di Aisa impianti, dallo smaltimento al recupero dei rifiuti

Cherici: «La nostra Regione, ma anche altre, hanno un modello di riferimento pubblico»

La partecipata pubblica Aisa impianti si è riunita in assemblea straordinaria, portando – come condiviso coi Comuni soci nelle scorse settimane – a una revisione dello statuto aziendale, con l’oggetto sociale integrato per dare formalmente corso ai nuovi rami d’impresa. Come spiegano dalla società, da una parte «Zero Spreco oggi è un gruppo capace di...

Aerospazio: emissioni a lungo raggio abbattute fino al 75% con carburanti alternativi

Anche l’inquinamento degli aerei può essere abbattuto del 60% con la propulsione elettrica

Presentando il nuovo  paper “Decarbonizing aerospace – A road map for the industry‘s lower-emissions future”, Francesco Legrottaglie, aerospace & defense leader e partner di Deloitte Italia, ha sottolineato che «L’accesso a fonti di finanziamento è l’elemento chiave per accelerare la decarbonizzazione del settore aerospazio. Il pubblico deve necessariamente affiancare gli operatori del settore per dare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 448