Energia

Cambiamento climatico ed emissioni net zero: le multinazionali non mantengono le promesse

Enel si piazza al settimo posto su 25 companies. Troppo greenwashing che confonde la politica e l’opinione pubblica

Secondo il rapporto “Corporate Climate Responsibility Monitor” pubblicato oggi, dal NewClimate Institute in collaborazione con Carbon Market Watch, gli impegni sul clima di 25 delle più grandi companies mondiali in realtà portano «A ridurre le loro emissioni in media solo del 40%, non del 100% come suggerito dalle loro affermazioni "net zero" e "carbon neutrality"». Il rapporto...

La lavanderia dell’Azerbaigian. Una storia di petrolio, guerra, soldi sporchi e politica

Il deputato conservatore britannico Bob Blackman a capo della lobby filo-zera e anti-armena che ha appoggiato la guerra del Nagorno-Karabakh

Il 31 gennaio, Transparency International UK ha accolto con favore la sentenza per la confisca di 5,6 milioni di sterline di fondi sospetti provenienti da conti bancari del Regno Unito che sono passati attraverso l’"Azerbaijan Laundromat", una colossale operazione di riciclaggio di denaro e fondi neri utilizzati per spostare 2,2 miliardi di sterline fuori dall’Azerbaigian. I...

Hub tessile ed essiccamento fanghi, Prato riparte nel segno dell’economia circolare

Firmato il Protocollo d'intesa da istituzioni e parti economiche, produttive e sociali. Biffoni: «Prato è da sempre la città del tessile e la città dell'economia circolare»

È stato firmato stamani a Prato, nel salone consiliare del Comune, il Protocollo d'intesa per l'implementazione degli obiettivi del Next Generation Prato, ovvero la bussola pensata per guidare l’area pratese verso una ripresa sostenibile attraverso un elemento cardine – l’economia circolare – e due scelte impiantistiche precise: Textile Hub ed essiccatore dei fanghi di depurazione. L’obiettivo...

L’impatto dell’espansione delle energie rinnovabili sulla protezione della natura sarà minimo

Si possono fare più impianti eolici e solari, combattere il cambiamento climatico e salvaguardare la biodiversità

Lo studio “Predicted wind and solar energy expansion has minimal overlap with multiple conservation priorities across global regions”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNSS) da un team di ricercatori delle università di Southampton e della California – Davis  ha scoperto che «L'espansione dei siti di produzione di energia verde in futuro non sarà...

La Germania vuole decuplicare l’impiego della geotermia per la produzione di calore

Secondo il neo-ministro dei Verdi Robert Habeck il potenziale esistente per l'energia geotermica «deve essere utilizzato molto di più»

Il Governo tedesco ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla sua transizione ecologica, mettendosi al lavoro su un nuovo pacchetto legislativo – da approntare prima dell’estate – in grado di facilitare l’installazione di nuovi impianti e trarre il massimo dalle energie rinnovabili disponibili sul territorio: per la geotermia, in Germania...

Nel secondo trimestre 2022 si terranno a Roma gli Stati generali della geotermia

Gli aderenti alla Piattaforma Geotermia hanno invitato il ministro Cingolani, rendendosi disponibili ad un confronto per favorire la transizione ecologica del Paese

La Piattaforma Geotermia, coordinata dal Consiglio nazionale dei geologi e alla quale partecipa anche CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche –, sta organizzando per il secondo trimestre dell’anno in corso gli “Stati generali della geotermia”: un appuntamento che avrà luogo a Roma, riunendo le varie anime del comparto geotermico, per discutere...

Putin alle olimpiadi invernali di Xi: accordo trentennale per fornire 10 miliardi di mc di gas russo alla Cina

Maggiore cooperazione Cina-Russia in tutti i campi, con uno sguardo all’Ucraina e a Taiwan

Oggi il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato di essere pronto a lavorare con il presidente russo Vladimir Putin per «Tracciare il futuro e fornire una guida per le relazioni bilaterali in nuove circostanze storiche». Nel giorno dell’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Pechio, ricevendo il presidente russo, Xi ha detto di  voler lavorare con Putin...

A Piancastagnaio il teleriscaldamento geotermico è arrivato nel capoluogo

Vagaggini: «Per noi la geotermia è questo, una risorsa che deve portare benessere a tutta la cittadinanza»

Il teleriscaldamento alimentato dal calore della geotermia è ufficialmente arrivato nel capoluogo di Piancastagnaio, con un taglio del nastro che ha celebrato oggi la nuova infrastruttura che va ad aggiungersi ai due teleriscaldamenti geotermici già attivi sul territorio comunale, all’interno dell’area artigianale “La Rota” (inaugurato nel 2017) e nella frazione di Casa del Corto (inaugurato nel novembre...

I satelliti rilevano massicce emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas

Gli impianti a ultra-emissioni sono responsabili del 10% delle emissioni globali di metano da petrolio e gas, ma attualmente non sono comprese nella maggior parte degli inventari

Uno dei principali gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico, il metano (CH4) ha un potenziale di riscaldamento nell'arco di 100 anni circa 30 volte maggiore di quello della CO2. Un quarto delle emissioni antropogeniche di questo gas serra proviene dallo sfruttamento globale di carbone, petrolio e gas naturale, di cui il CH4 è la componente principale. Già...

Risultati molto deludenti per l’impianto carbon capture and storage di Shell in Canada

Le emissioni nascoste dell’idrogeno blu: emette più gas serra di quanti ne catturi

In pochi anni, la produzione di idrogeno è diventato uno dei possibili sistemi per affrontare la crisi climatica. Ora è uno degli argomenti energetici più discussi e una forma molto particolare di idrogeno, nota come idrogeno fossile (o "idrogeno blu"), viene spinta dall'industria dei combustibili fossili per ricevere sostegni governativi, presentandolo come rispettoso del clima...

Industria e servizi, nelle partecipate pubbliche il valore aggiunto per addetto raddoppia

Complessivamente, le imprese a controllo pubblico generano oltre 58 miliardi di valore aggiunto l'anno

Calano le società partecipate dal settore pubblico anche se cresce (poco) il numero degli addetti, dai quali arriva un contributo all’economia italiana decisamente superiore alla media. Nonostante la vulgata popolare sia spesso pronta ad affibbiare alle partecipate pubbliche l’etichetta dell’inefficienza, i nuovi dati Istat sul comparto (aggiornati al 2019) mostrano una realtà completamente opposta: il...

Assalto al Mite: Extinction rebellion rivendica. Legambiente, Greenpeace e Wwf: no a ogni forma di violenza

Cingolani chiede solidarietà. Gli ambientalisti: fondamentale aprire un dialogo dopo le scelte sbagliate del governo

Dopo l’attacco all’esterno del ministero della Transizione Ecologica (MiTE) del primo febbraio da parte di attivisti di Extinction Rebellion, il 2 febbraio il MiTE è stato nuovamente preso di mira da alcuni attivisti che hanno fatto irruzione all’’interno dell’edificio. 11 ragazzi sono riusciti ad arrivare fino al quinto piano, dove si trovano anche gli uffici...

Mal’aria: alle città italiane manca molto per diventare Clean Cities

Nessuna delle 102 città analizzate rispetta tutti i valori suggeriti dall'Oms per PM10, PM2.5 e NO2

Secondo il nuovo il nuovo report “Mal’aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare cleancities” di Legambiente, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia l’emergenza smog resta un problema cronico. Il 2021 è stato un anno nero, non solo per via della pandemia ancora in corso, ma anche e soprattutto per la...

Rifiuti urbani, ecco quali sono le principali sfide da affrontare in Toscana

Il mix toscano è composto per circa il 50% di riciclo, 12% fra incenerimento e coincenerimento, 37% discarica e 1% export

La pandemia ha prodotto i suoi effetti sulla gestione dei rifiuti urbani, in Italia ma anche in Toscana. Il quadro del primo anno di emergenza sanitaria, il 2020, ce lo fornisce Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero della Transizione ecologica, nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani. Prima di...

Gas in Tassonomia, T&E: la Commissione Ue ha fatto un enorme favore a Putin

«Dal governo italiano un grave danno ai propri cittadini». Ma per Utilitalia la Tassonomia Ue danneggia l’industria del gas italiana

Dura presa di posizione dei Transport & Environment (T&T), la Federazione Europea Trasporti e Ambiente sull’inserimento del gas fossile e del nucleare tra le fonti energetiche pulite. Per Luca Bonaccorsi, direttore Finanza sostenibile T&E, «La scelta della Commissione europea di inserire il gas fossile tra le fonti energetiche verdi non è solo sbagliata dal punto...

I Verdi europei: nucleare e gas in tassonomia Ue scelta miope che ipoteca il futuro dei giovani

Un tradimento dell’European Green Deal con una votazione non unanime dei Commissari Ue

Il gruppo Greens/ALE in Parlamento europeo si oppone fermamente all'inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia Ue ed esorta tutti gli europarlamentari a votare contro l'atto delegato. Bas Eickhout, vicepresidente della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha commentato: «Con questo miope tentativo di classificare le industrie del gas e del...

Via libera della Commissione Ue a nucleare e gas in Tassonomia. Ambientalisti: è il Fake Green Taxonomy Act

Wwf: la tassonomia trascinata nella fogna. Greenpeace: è una tentata rapina. Legambiente: il Parlamento europeo respinga questa proposta

La commissione europea ha presentato la sua proposta definitiva di nuova Tassonomia verde, come, «Un atto delegato sulla tassonomia complementare per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici che copre alcune attività del gas e del nucleare». Nonostante l’opposizione di alcuni Paesi, il Collegio dei Commissari Ue ha raggiunto un accordo politico sul testo e sottolinea...

Telelavoro, ILO e Oms: sono necessari grossi cambiamenti per proteggere la salute dei lavoratori

Il telelavoro e lavoro ibrido sono qui per restare e probabilmente aumenteranno dopo la pandemia

Con il nuovo technical brief “Healthy and safe telework” pubblicato congiuntamente, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)e l'International Labour Organization (ILO), delineano i benefici e i rischi per la salute del telelavoro e i cambiamenti necessari per consentire un passaggio sostenibile a diverse forme di modalità di lavoro a distanza determinato dalla pandemia di Covid-19 e...

In Italia crescono ancora le immatricolazioni di auto elettriche. Ma comincia a farsi sentire la mancanza di incentivi

In crescita anche le vendite dei veicoli commerciali leggeri

Secondo il nuovo aggiornamento dei dati a gennaio 2022,  pubblicato oggi da Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica,  ui dati aggiornati a gennaio 2022, «Continuano a crescere le immatricolazioni delle auto elettriche. A gennaio 2022 le immatricolazioni delle auto PEV (le Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) crescono del 47,52%,...

18 senatori: il governo prenda posizione su stop nucleare e gas in tassonomia

Ma Forza Italia crede ancora al rinascimento nucleare di Berlusconi – Sarkozy e al gas abbondante in Italia

Virginia La Mura, Matteo Mantero e Paola Nugnes  del gruppo Misto del senato ed altri 15 Senatori (Moronese,  Lezzi, Morra, Lannutti, Abate, Granato, Giannuzzi, Botto, Angrisani, Corrado, Fattori, Sbrana, Mininno e Croatti)  hanno presentato una mazione nella quale evidenziano che «La tassonomia delle attività sostenibili in Europa rischia di essere un orpello se al suo...

Dirigenti Eni in visita alla raffineria di Livorno, l’azienda toglie bandiere e striscioni dei sindacati

Il Coordinamento unitario rsu: «Un atto grave e inaccettabile»

E’ accaduto un fatto che consideriamo gravissimo. In occasione di una visita ufficiale di alti dirigenti Eni alla raffineria, l'azienda ha tolto sia le bandiere delle organizzazioni sindacali sia lo striscione del “Coordinamento ditte appaltatrici Eni”. Questo comportamento unilaterale è da considerarsi di una gravità unica, non era mai accaduto prima ed è uno schiaffo...

InVetta, dopo 14 anni di studi definito il rapporto tra salute e geotermia sull’Amiata

«Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica». Ma serve indagare altrove: sull’esposizione ai metalli e sugli effetti di arsenico e tallio presenti nell’acqua potabile

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato stamani a Firenze i risultati dell’indagine InVetta – commissionata dalla Regione stessa –, che dopo 14 anni di indagini epidemiologiche mette un punto fermo sull’Amiata: «Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica. Si tratta di un risultato importante che deve certamente rassicurare la popolazione e...

Carbon tax, sono 14 gli Stati europei ad aver fissato un’imposta esplicita sul carbonio

Corte dei conti Ue: si passa da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia a oltre 100 euro per tonnellata di CO2 in Svezia

Il ricorso alle tasse esplicite sul carbonio, con cui si applica direttamente un prezzo alle emissioni di CO2, è aumentato nel tempo. Nel 2008 sette Stati membri riscuotevano tasse esplicite sul carbonio. Attualmente, 14 Stati membri dell’UE applicano un’imposta di tal genere. Questa varia considerevolmente, passando da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia...

Oltre la metà degli Stati Ue sovvenziona più i combustibili fossili delle fonti rinnovabili

Negli ultimi 5 anni le tasse ambientali sono calate rispetto al gettito fiscale totale, mentre la quota delle imposte sul lavoro è cresciuta: il contrario di quanto avrebbe dovuto avvenire

In Europa le sovvenzioni alle energie rinnovabili sono quasi quadruplicate nel periodo 2008‑2019, quelle per i combustibili fossili sono rimaste relativamente costanti negli ultimi dieci anni ma nonostante tutto in 15 Stati membri su 27 – come Finlandia, Francia o Svezia, ma non l’Italia – il secondo dato è più alto del primo. È quanto...

Cosa accadrebbe introducendo una carbon tax in Italia? Lo spiega il Governo

Un prezzo della CO2 a salire fino a 120€/ton garantirebbe un gettito di 16 mld di euro l’anno, da poter impiegare per finanziare uno sviluppo più sostenibile

Insieme al nuovo Catalogo sui sussidi ambientali, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato anche i rapporti Ocse sulla Riforma fiscale ambientale – esito della richiesta dell’Italia nell’ambito del programma della Commissione Ue sulle riforme strutturali –, delineando un piano d’azione che pone particolare attenzione sull’opportunità di introdurre un carbon tax nel nostro Paese, come...

Incendio a Futura, danni «ingenti» ma nessun pericolo per popolazione e ambiente

L’obiettivo ora è «garantire la continuità del servizio di ricevimento dei rifiuti, anche se la produzione di Css potrebbe essere interrotta per un tempo che non è ancora possibile stabilire»

Nessun ferito ma «danni ingenti» all’impianto di selezione e compostaggio dei rifiuti urbani di Futura, interessato da un incendio divampato la notte tra venerdì e sabato. Come spiegano dalla società, controllata dalla multiutility Iren, le cause dell’incendio sono «tuttora in corso di accertamento» ma i danni alla sede delle Strillaie (Grosseto) sono purtroppo chiari: le...

Gas, massimo storico per le importazioni di Gnl in Europa

Mentre le crisi energetica e dell’Ucraina preoccupano, la tassonomia Ue potrebbe favorire Putin creando un pericoloso precedente

A gennaio, la quantità di gas naturale liquefatto (GNL) che arriva in Europa ha stabilito un nuovo record mensile, raggiungendo il livello più alto dal 2011. Infatti, secondo Gas Infrastructure Europe, al 28 gennaio, erano stati importati in Europa circa 405 milioni di metri cubi di gas, segnando un aumento del 110% rispetto alla media...

Eni sponsor del Festival di Sanremo. Greenpeace: «Così si inquina anche la canzone italiana»

Musica, cultura, sport e istruzione dovrebbero essere liberi dal greenwashing

Alla vigilia del via del Festival di Sanremo, Greenpeace «Denuncia l’ennesimo episodio di greenwashing dell’industria dei combustibili fossili. ENI, principale azienda italiana del petrolio e del gas, sarà infatti sponsor del festival, che sfrutterà per lanciare la nuova compagnia Plenitude. Si tratta dell’ennesimo tentativo di nascondere le proprie responsabilità nella crisi climatica: sebbene Plenitude sia...

Marea nera in Perù; il supporto tecnico di Ispra per la missione Unep/OCHA

L’incidente avvenuto mentre una petroliera italiana scaricava greggio

In seguito alla marea nera che ha colpito le coste del Perù a causa di un incidente al Terminal Marítimo 2  della raffineria La Pampilla della multinazionale spagnola Repsol, un esperto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), tramite il Dipartimento di Protezione Civile,  è in missione in Perù con il team...

Marea nera in Perù: ordine di non lasciare il Paese per 4 dirigenti Repsol

Il capitano della nave italiana coinvolta smentisce la versione della Repsol

Oggi, il giudice Romualdo Aguedo ha proibito di lasciare il Perù per 18 mesi al direttore esecutivo della Repsol in Perù, Jaime Fernández-Cuesta, a Renzo Tejada Mackenzie, capo del Terminal Marítimo 2  della raffineria La Pampilla dove il 15 gennaio è avvenuto l’incidente che ha provocato una devastante marea nera, a Cecilia Posadas Jhong, responsabile della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 448