Energia

L’estrazione di litio geotermico muove i primi passi in Italia, alle porte di Roma

Dalla Regione Lazio via libera alla prima fase del progetto Vulcan a Cesano, ma grandi potenzialità sono presenti anche in altre aree del Paese

La controllata italiana di Vulcan, la società tedesca che ha recentemente firmato un accordo vincolante per fornire a Stellantis, a partire dal 2026, fino a 99mila tonnellate di idrossido di litio – indispensabile per realizzare le batterie delle auto elettriche –, ha ottenuto un primo permesso per cercare la materia prima (anche) nelle salamoie geotermiche...

Tribunale Usa blocca la gara per l’estrazione di petrolio e gas nel Golfo del Messico

Azione legale della associazioni ambientaliste sconfigge l’amministrazione Biden: in contrasto con gli impegni climatici Usa

Il tribunale distrettuale di Washington DC ha invalidato la decisione del Dipartimento degli Interni Usa di mettere all’asta 80 milioni di acri nel Golfo del Messico per estrarre i petrolio e gas. Per gli ambientalisti la sentenza segna «Una vittoria fondamentale nella lotta per difendere le comunità del Golfo e il pianeta dall'aggravarsi della crisi...

Geotermia, la Corte costituzionale dà ragione alla Toscana sulle Aree non idonee

Monni: «Lo sviluppo della geotermia rappresenta un asset fondamentale e strategico per la transizione energetica, con la tutela dell’ambiente e del paesaggio»

Con la sentenza n° 11 depositata il 20/1/22, la Corte costituzionale non ha accolto il ricorso della presidenza del Consiglio dei ministri in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Toscana 27 luglio 2020, n. 73 (Disposizioni in materia di occupazioni del demanio idrico da parte dei gestori del servizio idrico integrato...

Parvus Flos, la geotermia è «una manna» ma contro il caro materiali serve l’aiuto di tutti

Bravi: «Qui si fa agricoltura biologica che dà lavoro a persone svantaggiate, contribuendo a re-inserirle nel tessuto sociale di cui tutti facciamo parte»

Quello dello sviluppo sostenibile è un mantra sempre più applaudito nel dibattito pubblico, ma quanto vale per la collettività chi s’impegna davvero, ogni giorno, su questo fronte? La domanda sorge spontanea guardando alla cooperativa sociale Parvus Flos di Radicondoli (SI), che ha la sostenibilità nel sangue ma nonostante questo rischia di essere travolta – insieme...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2021

Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione

Da un primo esame dei dati ottenuti con le elaborazioni dei dati della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2021 forniscono informazioni sugli inquinanti più critici per la Toscana ovvero PM, NO2 e O3. Le elaborazioni confermano le poche criticità osservate negli ultimi anni ovvero: per il PM10 soltanto una...

Ambientalisti, consumatori e produttori di energia contro il Dl Sostegni: serve un confronto

«Trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione»

Il sonno della mediazione genera mostri, e in un eccesso di hybris anche il Governo dei Migliori sta progressivamente deragliando dalla missione della transizione ecologica che pure si era intestato con orgoglio. Sembra lontanissimo il febbraio di un anno fa, quando Draghi incontrava in pompa magna le associazioni ambientaliste, aprendo al confronto mentre spiegava che...

Gli impatti climatici e sulla salute delle cucine a gas sono maggiori di quanto si pensasse (VIDEO)

Stanford University: negli Usa inquinano quanto 500.000 auto a benzina e possono esporre le persone a sostanze inquinanti che provocano malattie respiratorie

Gli esseri umani hanno cucinato con il fuoco per millenni, ma potrebbe essere giunto il momento di cambiare. Le apparecchiature a gas riscaldano il pianeta in due modi: generando anidride carbonica bruciando gas naturale come combustibile e disperdendo metano incombusto nell'aria e ora lo studio “Methane and NOx Emissions from Natural Gas Stoves, Cooktops, and Ovens...

Il Mozambico di nuovo colpito da una tempesta tropicale: danni enormi e migliaia di bambini e donne a rischio

Unicef: il Mozambico in prima linea sul cambiamento climatico. Necessari aiuti e misure di riduzione del rischio di catastrofi

Team dell’Onu sono sul terreno in Mozambico per assistere migliaia di persone colpite dalla tempesta tropicale Ana, che ha colpito le regioni centrali e settentrionali del Paese all'inizio di questa settimana.  Ana ha attraversato diversi Paesi dell'Africa orientale e meridionale, colpendo non solo il Mozambico ma anche il Madagascar, il Malawi e lo Zimbabwe. I forti...

Il progetto per l’elettrificazione verde della Sardegna che piace all’Onu e al sindaco FdI di Cagliari

Presentato da Enel, università di Roma Tre e Centro Rossi Dorie in collaborazione con Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club

Il progetto “Elettrificazione verde della Sardegna”, presentato in occasione dell’evento on line organizzato da Enel, Università degli Studi Roma Tre - Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, con il supporto di Alleanza Sardegna Rinnovabile (che riunisce Wwf, Kyoto Club, Greenpeace e Legambiente), prevede «L’abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia in Sardegna,...

Un tavolo tecnico sulla geotermia per riprendere lo sviluppo sostenibile della risorsa in Italia

«Sono in attesa di autorizzazione impianti da oltre 700 GWh/anno, da soli potrebbero dare il 10% dell’energia rinnovabile da immettere in rete al 2030 secondo il ministro Cingolani»

Se c’è una fonte rinnovabile dove il know-how italiano non ha pari al mondo, quella è la geotermia: le tecnologie di settore sono nate in Toscana oltre due secoli fa e da allora hanno guidato la coltivazione sostenibile della risorsa a livello globale, mantenendo una leadership in grado di rendere protagonista l’industria italiana e i...

In Europa a dicembre vendute più auto elettriche che diesel

Ma Ue, Giappone e Usa esportano le auto usate obsolete nei Paesi in via di sviluppo

Secondo un rapporto Schmidt Automotive Research, nel dicembre 2021 gli europei hanno acquistato più auto elettriche che quelle alimentate a diesel: «Le nuove immatricolazioni di autovetture BEV nell'Europa occidentale hanno raggiunto 1,2 milioni di unità (1.190.000) nel 2021. L' 11,2% di tutte le nuove auto nella regione di mercato 18 erano BEV puramente elettriche (2020:...

Perù: ripulire la marea nera a mani nude. Coinvolta una nave italiana. Colpa di Repsoil, non dello tsunami del vulcano di Tonga

E’ in corso un’altra marea nera nella stessa area? 21 spiagge colpite. Strage di animali

Le autorità peruviane stanno indagando su una seconda fuoriuscita di petrolio che si sarebbe verificata nella stessa area colpita il 15 gennaio dalle onde dello tsunami causato dall’esplosione di un vulcano sottomarino a Tonga e che ha causato la fuoriuscita di circa 6.000 barili di petrolio. Infatti, la Dirección de Capitanías y Guardacostas del Perú (Dicapi) ha...

Rinnovabili italiane in discesa, nell’ultimo anno fornito il 36% di elettricità

Terna: «Tornate sui volumi del 2019, a fronte di un contenuto incremento della potenza installata»

La pandemia è ancora lontana dal dirsi conclusa, ma le emissioni nazionali di gas serra hanno già ripreso a salire e la quota di energia elettrica coperta dalle fonti rinnovabili – come mostrano i nuovi dati Terna, il gestore della rete nazionale – a scendere. Se nel corso del 2020 l’apporto delle rinnovabili aveva toccato...

Dal governo 750 milioni di euro per investimenti industriali sul Green new deal

Giorgetti: «La sostenibilità ambientale è decisiva per il nostro futuro»

«Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”». E’ quanto prevede il decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che rende operativa una misura per la quale sono...

In Italia nel 2021 i punti di ricarica per le auto elettriche sono cresciuti del 35%

Motus-E: «Da potenziare le infrastrutture di ricarica in autostrada». Gap tra il Nord e il resto del Paese

Secondo il terzo rapporto “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia” pubblicato oggi da Motus-E, «Continuano a crescere le infrastrutture di ricarica per auto elettriche in Italia. Nel 2021, i punti di ricarica sono aumentanti di 6.700 unità, del 35%, a 26.024 punti di ricarica. Le infrastrutture di ricarica (stazioni o colonnine) sono 13.233, in...

Ucraina: la guerra è una follia!

Appello contro la guerra in Ucraina. Questo è il tempo di dichiarare la pace e non la guerra!

Nella provvidenziale Giornata di preghiera per la pace in Ucraina indetta il 26 gennaio 2022 da Papa Francesco, invitiamo tutti, credenti e non credenti, a unire le proprie voci per cercare di impedire lo scoppio della guerra. Appendi anche tu una bandiera di pace alla finestra! È una inaccettabile follia. La sola idea che si debba...

Aree marine protette ed eolico offshore possono convivere bene

L’eolico offshore potrebbe portare vantaggi per il mondo naturale in modi che vanno oltre la produzione di energia a zero emissioni di carbonio

Nel 2014, un team di scienziati marini scozzesi, olandesi, statunitensi guidato dall'università di St Andrews pubblicò su Current Biology lo studio "Marine mammals trace anthropogenic structures at sea” che esaminava il comportamento di due specie di foche  (Phoca vitulina e Halichoerus grypus) nei vasti parchi eolici del Mare del Nord. Le foche comuni e grigie...

Burkina Faso: è stato un golpe vero. Un popolo stanco della guerra anti-jihadista e per le risorse

Francia e Onu: immediato rilascio del presidente Kaboré e il rapido ritorno all'ordine costituzionale

Quello avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 gennaio in Burkina Faso non era un ammutinamento di soldati insoddisfatti, ma un vero e proprio colpo di Stato. A confermarlo sono stati, dagli schermi della televisione nazionale, gli stessi militari golpisti che avevano arrestato il presidente Roch Marc Christian Kaboré, che da allora non...

Nel 2021 Enel green power ha battuto il record per capacità rinnovabile costruita

Oltre 5 GW di capacità rinnovabile costruita in tutto il mondo, inclusi per la prima volta 220 MW di batterie

Nel 2021, Enel Green Power (EGP) ha stabilito un nuovo record costruendo 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile, che include per la prima volta 220 MW di batterie. EGP spiega che «Si tratta di un aumento di 2.014 MW (+64,8%) rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020». La nuova capacità rinnovabile sviluppata da Enel Green...

Gigantesco blackout senza precedenti in Asia centrale: milioni di persone senza corrente elettrica

L’elettricità salta contemporaneamente in Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan, C’entra il mining di criptovalute?

Oggi, milioni di persone sono rimaste senza elettricità in gran parte dell’Asia centrale ex sovietica dopo che una rete elettrica condivisa è caduta, interrompendo le reti nazionali Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan, le altre due repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, Turkmenistan e Tagikistan, sono rimaste immuni dal blackout. Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan fanno affidamento su un...

Dopo le rinnovabili Lucart investe sull’economia circolare, con 10 mln di euro garantiti Sace

«Utilizzare il 100% di imballaggi riciclati e/o compostabili entro il 2030, su tutte le nostre linee di produzione»

La toscana Lucart rappresenta una delle maggiori industrie cartarie d’Europa, e come tale sta soffrendo in modo particolarmente acuto il continuo rialzo della bolletta energetica, tanto da paventare – come spiega oggi l’ad Massimo Pasquini in un’intervista a La Nazione – imminenti rischi per la continuità produttiva e per i posti di lavoro: una deriva...

Le fughe di metano da 30 impianti di petrolio e gas del Permian Basin Usa inquinano più di 500.000 auto

Tre anni di indagini aeree rivelano opportunità per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di metano

Carbon Mapper e Environmental Defense Fund (EDF) hanno pubblicato i dati di 3 anni di sondaggi aerei (condotti tra il 2019 e il 2021) che hanno utilizzato advanced remote sensing technology per individuare, quantificare e tracciare le emissioni di metano dagli impianti di produzione di petrolio e gas nel  bacino del Permian Basin che si...

“Parchi per il clima”: quasi 9 milioni di euro per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Da spendere sul territorio protetto in esecuzione dei bandi del ministero della Transizione ecologica

Saranno 8.947.104 gli euro che arriveranno all'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e che nei prossimi mesi saranno investiti nell'area protetta tosco-romagnola per sostenere gli interventi destinati alla riduzione di CO2, all'adattamento alla mitigazione del cambiamento climatico. L’Ente Parco spiega che «Le misure, all'interno del programma del ministero della Transizione ecologica "Parchi per...

Orologio della fine del mondo 2022: mancano 100 secondi alla mezzanotte (VIDEO)

Nucleare, clima, pandemie, fake news e tecnologie pericolose: il mondo a due passi dalla catastrofe

Il 2022 Doomsday Clock Statement pubblicato dal Bulletin of Atomic Scientist  segna anche il 75esimo anniversario della comparsa dell’”orologio della fine del mondo”, ma è una celebrazione amarissima perché, mentre l’edizione precedente aveva dato qualche speranza sul fatto che l'umanità potesse invertire la sua marcia verso la catastrofe globale, ora le lancette del il Doomsday Clock...

Se i Paesi non mantengono le promesse, il patto per il clima di Glasgow rimarrà solo parole

Alok Sharma definisce le priorità dell’azione climatica per l’anno di presidenza del Regno unito della COP26 Unfccc

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto il 24 gennaio dell'onorevole Alok Sharma alla Chatham House. un influentissimo think tank britannico di politica estera, su cosa bisogna fare per mantenere gli impegni presi alla COP26 di Glasgow   In tutto il mondo, il 2021 ha visto la mobilitazione di truppe, lo scoppio di violenza e relazioni tra...

Le luci Led sulle reti da pesca riducono del 95% le catture accessorie di squali, tartarughe marine e altri animali

La pesca con reti illuminate è più efficiente e mantiene i livelli di cattura delle specie target

Le reti da posta sono uno degli attrezzi da pesca più utilizzati nelle regioni costiere degli oceani di tutto il  mondo, ma spesso catturano altri animali non presi di mira dai pescatori e che includono specie in via di estinzione, minacciate e protette come squali, tartarughe marine, mammiferi marini e uccelli marini, ma anche altre specie di...

Contro la crisi energetica del gas il Governo ha deciso di colpire le rinnovabili

Coordinamento Free: «Si tratta di una scelta precisa, penalizzare le rinnovabili per favorire le fossili»

L’impennata nel costo delle bollette che stanno subendo famiglie e imprese italiane è legata a doppio filo con il prezzo del gas (cresciuto del 723% rispetto a fine 2019), eppure il Governo ha deciso di lenirlo colpendo le rinnovabili: ovvero il principale strumento a disposizione, oltre alla leva dell’efficienza energetica, per risolvere il problema in...

Pnrr, in Toscana dieci esperti per semplificare i procedimenti ambientali ed energetici

Monni: «Introdurre elementi correttivi nelle attuali procedure tecniche e giuridico-amministrative, per assicurare che alla rapidità si accompagnino elementi di forte tutela dell’ambiente e della legalità»

Dei mille esperti che il Governo ha previsto a livello nazionale nell’ambito dell’Assistenza tecnica del Pnrr, dieci sono a disposizione della Toscana per dettagliare e semplificare gli aspetti tecnici e amministrativi connessi ai procedimenti ambientali ed energetici legati al Pnrr. Due avvocati esperti in diritto ambientale, cinque ingegneri, un esperto di diritto amministrativo, un geologo...

Si potrà ricaricare l’auto elettrica mentre si fa shopping

Protocollo d’intesa Enel – Federdistribuzione per la diffusione della mobilità elettrica

Enel e Federdistribuzione – che rappresenta le aziende della Distribuzione Moderna, alimentare e non alimentare, che operano con reti di negozi fisici e attraverso i nuovi canali digitali – hanno  firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative in chiave di transizione energetica per «Favorire la diffusione della mobilità elettrica installando punti di ricarica per...

Geotermia, sostegno bipartisan per la proroga delle concessioni nel decreto Milleproroghe

L’obiettivo è spostare la deadline dal 2024 al 2039, per dare certezza agli investimenti e siglare un nuovo protocollo d’intesa con gli Enti locali

Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto Milleproroghe (Dl 30/12/21, n°228) sta attraversando in queste settimane l’iter parlamentare per la conversione in legge, all’interno del quale Pd e Lega hanno presentato emendamenti per estendere la durata delle concessioni geotermiche ad oggi attive in Toscana e in scadenza al 2024. Una deadline troppo ravvicinata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 448