Energia

Clima, le emissioni italiane di gas serra sono tornate a crescere: +4,8% sul 2020

Ispra: «Si attende un incremento come conseguenza della ripresa delle attività economiche»

In quest’ultima parte dell’anno la crisi pandemica sta tornando a prendere vigore, con contagi di nuovo in crescita, ma anche la crisi del clima non accenna ad arretrare. Secondo le ultime stime elaborate dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel 2021 le emissioni di gas serra italiane cresceranno del 4,8% rispetto...

Scapigliato, con l’Internet of Things la gestione del biogas di discarica è più sostenibile

Cordaro: «Puntiamo a rendere questa esperienza replicabile, a vantaggio di tutte le realtà simili a quella di Scapigliato»

Il biogas ricavabile in abbondanza dalle nostre miniere urbane, come i rifiuti smaltiti a Scapigliato, è un combustile rinnovabile e CO2 neutrale – in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di rifiuti organici, come gli scarti di cucina – che può aiutarci anche a contenere l’incremento delle bollette in atto in questi...

La geotermia toscana in prima serata sulla Rai, con Mario Tozzi

Appuntamento con “Sapiens” domani sabato 4 dicembre alle 21.45, su Rai 3

Tra i più apprezzati divulgatori italiani in fatto di scienza e sostenibilità, Mario Tozzi in primo luogo un geologo del Cnr che – dunque – ha ben presenti le potenzialità di una fonte rinnovabile su cui l’Italia non teme rivali nel mondo: la geotermia. Le tecnologie industriali per imbrigliare il calore naturalmente prodotto nel sottosuolo...

L’Europa è sempre più dipendente dall’import di tecnologie energetiche verdi

Nell’anno della pandemia sono stati spesi oltre 11 miliardi di euro per comprare dall’estero pannelli solari, turbine eoliche e biodiesel

La transizione ecologica rappresentata dal Green deal europeo è un passaggio obbligato per mantenere elevata la competitività economica del Vecchio continente, ma porterà a un vicolo cieco senza costruire un’infrastruttura industriale in grado di sostenerla. Al momento l’Europa non solo importa massicciamente le materie prime critiche alla base della transizione ecologica, ma anche i prodotti...

Le batterie per le auto elettriche di Stellantis saranno geotermiche

Siglato un contratto con la tedesca Vulcan per la fornitura di 81-99mila tonnellate di idrossido di litio estratto dalle salamoie geotermiche. E in Italia?

La multinazionale dell’automobile Stellantis, nata quest’anno dalla fusione tra il gruppo Psa e Fiat-Chrysler, punta sulla geotermia per costruire le batterie necessarie a sostenere la transizione verso l’elettrico dei propri veicoli. Nell’ambito di un pacchetto d’investimenti da 30 miliardi di euro al 2025, pensato per garantire che oltre il 70% delle auto vendute dal gruppo...

In Toscana la geotermia emette circa la metà dell’ammoniaca rispetto all’agricoltura

Arpat: le emissioni di NH3 legate alla coltivazione della risorsa geotermica sono crollate negli ultimi vent’anni, da 9.387 a 3.291 ton/anno

L'Inventario regionale delle sorgenti di emissioni in atmosfera (Irse) è una raccolta ordinata dei quantitativi di inquinanti emessi da tutte le sorgenti presenti nel territorio toscano – industriali, civili e naturali –, geotermia compresa. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha elaborato recentemente un’analisi ragionata rispetto all’ultima edizione aggiornata dell’Inventario – Irse 2017, che definisce...

Shell rinuncia a sfruttare il giacimento petrolifero offshore di Cambo

Ambientalisti e governo scozzese: no al controverso sviluppo del giacimento petrolifero al largo delle Shetland

La Shell, che aveva una partecipazione del 30% nel gigantesco campo petrolifero di Cambo, a nord ovest dalle Shetland, ha rinunciato al suo sfruttamento dopo le cintinue critiche subite da parte delle associazioni ambientaliste. Il giacimento petrolifero di Cambo è situato a circa 125 km  a ovest delle Shetland a profondità comprese tra i 1.050...

Quanti incentivi alla geotermia? Dal Gse le nuove stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 63,1 milioni di euro, ovvero il 2,36% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, con le nuove stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: al 30 settembre 2021 il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 2,677 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi di euro...

Eurostat, il 78,4% dell’economia italiana non è circolare

Il tasso di utilizzo circolare dei materiali è comunque cresciuto nell’ultimo anno: nel nostro Paese la quarta performance migliore d’Europa

In Italia si generano ogni anno 30 mln di ton di rifiuti urbani che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate in larga parte a recupero di materia (50%); anche i ben più ingenti rifiuti speciali (154 mln di ton l’anno) vengono avviati soprattutto a riciclo (68,9%), ma si fa presto a...

Bioenergia per salvare gli uccelli delle praterie

Consentirebbe di rendere produttive aree oggi in perdita e farebbe aumentare la presenza di specie di avifauna fino all’8%

Lo studio “Growing grasses in unprofitable areas of US Midwest croplands could increase species richness”, pubblicato su Biological Conservation da Jasmine Kreig del Bredesen Center dell’università del Tennessee, Esther Parish ed Henriette Jager dell’Oak Ridge National Laboratory ha dimostrato che  l'utilizzo di terreni agricoli meno redditizi per coltivare colture bioenergetiche come il pànico verga (Panicum...

Rapporto Censis: il sistema Italia è una ruota quadrata che non gira

La società Irrazionale che non riesce a vedere il futuro. A pagare di più sono giovani e donne

Secondo il 54esimo rapporto annuale sulla situazione sociale del paese/2020 del Censis , «Il sistema-Italia è una ruota quadrata che non gira: avanza a fatica, suddividendo ogni rotazione in quattro unità, con un disumano sforzo per ogni quarto di giro compiuto, tra pesanti tonfi e tentennamenti. Mai lo si era visto così bene come durante...

Geotermia, la Regione Toscana avvia un tavolo di confronto con le parti sociali

Marras: «Un grande vantaggio competitivo rispetto al costo dell’energia che cresce e rischia di mettere in ginocchio numerosi settori della nostra economia»

Dopo il tavolo di confronto già avviato da tempo con il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i Comuni della Toscana dal cuore caldo, la Regione ha annunciato ieri un nuovo strumento di confronto – dedicato stavolta alle parti sociali – sulla fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il nostro...

Alia e Baker Hughes insieme per far crescere l’economia circolare in Toscana

Al via sforzi congiunti su temi come produzione e utilizzo di biogas, incremento del riciclo degli imballaggi in legno e diffusione di compostiere

Non c’è economia circolare senza industria, ma anche l’industria ha molto da guadagnare – in termini di performance ambientali ed economiche – da una migliore gestione di materie prime e rifiuti. Una sinergia che Alia e Baker Hughes hanno suggellato ieri a Firenze con un protocollo d’intesa ad hoc, pensato proprio per sviluppare progetti congiunti...

Enel chiude la centrale a carbone di La Spezia (VIDEO)

Il Wwf: ottima notizia, ha provocato tante sofferenze alla città e all’ambiente spezzino, oltre che al clima

Enel ha ricevuto l’autorizzazione finale dal Ministero della Transizione Ecologica per la cessazione definitiva dell’impianto a carbone della centrale termoelettrica “Eugenio Montale” di La Spezia.< e sottolinea che «La chiusura della centrale di La Spezia rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Enel per la transizione energetica verso un modello sempre più sostenibile, il cui...

Sviluppo sostenibile, ecco a che punto è la Toscana rispetto all’Agenda 2030 dell’Onu

Nell’ultimo decennio c’è stato un andamento positivo in cinque Obiettivi, negativo in tre e una situazione sostanzialmente invariata in altri sei

La seconda edizione del rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, uno strumento unico nel nostro Paese che misura se e in che tempi il Paese e i suoi territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development goals), mostra che l’Italia è ancora lontana dal...

All’Italia serve una legge sul clima per smettere di rimandare la transizione ecologica

Ronchi: «Renda legalmente vincolanti i target climatici che andranno declinati anche per i principali settori economici, coinvolgendo Regioni e Comuni»

Nonostante annunci e proclami a favore della transizione ecologica, l’Italia negli ultimi anni ha rallentato nella lotta contro la crisi del clima, frenando le rinnovabili e il percorso di decarbonizzazione. La Conferenza nazionale sul clima di Italy for climate, in corso oggi in modalità virtuale, mette in fila impietosamente i dati che documentano lo stallo:...

Appello a Draghi e Cingolani: l’Italia difenda la Tassonomia Ue dall’inquinamento di gas e nucleare

«La posizione italiana è importante per assicurare che gli investimenti per la finanza sostenibile vadano davvero per la decarbonizzazione»

Con un appello congiunto, Wwf, Greenpeace, Legambiente e Transport and Environment (T&E)  chiedono al presidente del Consiglio Mario Draghi e al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di «Difendere la tassonomia europea come strumento trasparente e corente per la finanza sostenibile,  respingendo gli assalti di chi vuole allargare le maglie e far rientrare tra gli investimenti...

L’Ue può ancora ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati. Italia maglia nera

L’utilizzo di questi gas serra dannosi per il clima è leggermente aumentato nell’Ue

Secondo il nuovo  briefing “Fluorinated greenhouse gases 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA) «Nel 2020, l'offerta e l'uso di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) che provocano il riscaldamento del clima sono leggermente aumentati in tutta l'Unione europea e nel Regno Unito nel 2020». Dagli ultimi dati del 2019I emerge che gas fluorurati contribuiscono...

La crescita dell’elettricità rinnovabile sta accelerando più velocemente che mai in tutto il mondo

Sostegno all’emergere una nuova economia energetica globale. Ma la trasformazione è ancora troppo lenta per arrivare al net zero

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2021 - Analysis and forecasts to 2026” dell’International energy agency (Iea), «La crescita della capacità mondiale di produrre elettricità da pannelli solari, turbine eoliche e altre tecnologie rinnovabili accelererà nei prossimi anni, con il 2021 che dovrebbe stabilire un nuovo record assoluto per le nuove installazioni». È la conferma di...

Gateway globale: la via della seta europea anti-Cina

300 miliardi di euro per la strategia dell'Unione europea per promuovere legami sostenibili in tutto il mondo

Con una comunicazione congiunta, la Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue hanno lanciato il "Gateway globale", «La nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell'istruzione e della ricerca in...

Forum QualEnergia: per il 52% degli italiani la transizione energetica avrà costi convenienti

L’Italia è il Paese Ue che contribuisce di più (17%) alle emissioni di gas fluorati

Sostenibilità, fonti rinnovabili, risparmio energetico, transizione ecologica: sono tutte espressioni ormai entrate nel lessico quotidiano comune. Con l’indagine “Osservatorio gli italiani e l’energia” realizzata per Legambiente e Nuova Ecologia, presentata oggi al XIV Forum nazionale QualEnergia, Ipsos ha chiesto agli italiani quanto ne sanno realmente e, interpellati sulle possibili motivazioni dietro al rincaro dell’energia, il 47% degli intervistati ritiene che...

Red II, in Italia è legge l’ormai vecchia direttiva Ue sulle rinnovabili

Il nuovo pacchetto “Fit for 55” punta a produrre il 40% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2030, mentre il nostro Paese è fermo al 18% circa

La cosiddetta Red II, ovvero la direttiva Ue 2018/2011 sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili, è approdata – con due anni di ritardo – nel corpus normativo italiano: ieri è stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di recepimento, dopo i lavori iniziati in estate da Governo e Parlamento. La direttiva...

Coordinamento Free: la transizione ecologica non passa per il gas. «Il ministro Cingolani se ne faccia una ragione» (VIDEO)

Se ben guidata, la transizione ecologica non porta alla catastrofe sociale. Distanza siderale tra Cingolani e Draghi

Commentando l'intervento del ministro Roberto Cingolani durante la presentazione del “Manifesto su Lavoro ed Energia per una transizione sostenibile” che si è tenuta a Roma, Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), ha sottolineato che «Ancora una volta nessuna delle risposte attese dal suo ministero che fino a prova...

Forum QualEnergia: ecco come fermare il rincaro delle bollette. È l’ora delle scelte

L'aumento della capacità rinnovabile all’interno del mix produttivo sembra essere l’unica possibilità. Ma queste fonti devono fare i conti con i blocchi autorizzativi

Secondo lo studio "Ridurre le bollette accelerando la transizione ecologica. Le scelte per una strategia integrata per la generazione distribuita da rinnovabili e l'efficienza in edilizia", presentato oggi durante la nella prima giornata del XIV Forum QualEnergia, organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia, «ridurre le bollette è possibile, accelerando la transizione ecologica...

Arpat, ecco i risultati delle prime analisi ambientali dopo l’incendio alla raffineria Eni di Stagno

«Le condizioni meteo locali (cielo sereno con buon irraggiamento solare, assenza di fenomeni di inversione termica) e le alte temperature dei fumi hanno favorito l'innalzamento degli stessi e la loro dispersione»

Nel primo pomeriggio di ieri martedì 30 novembre è divampato un incendio all’interno della raffineria Eni di Stagno nel Comune di Collesalvetti, avvertito dai cittadini con un forte boato per l’esplosione che ha coinvolto il forno di lavorazione dell’impianto degli oli combustibili “hot oil” regolarmente in esercizio. L’incendio si è sviluppato intorno alle 14,00 e...

In Italia in 15 anni investiti oltre 53 miliardi di euro in efficienza energetica

Presentati i rapporti annuali ENEA: residenziale superstar per risparmi

Secondo i dati del 10° “Rapporto annuale sull’efficienza energetica” e dal 12° “Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti”, elaborati dall’ENEA e presentati a Roma in un convegno organizzato con Confindustria, «Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre...

In Toscana cresce la raccolta differenziata dei rifiuti, ma diminuisce l’avvio a riciclo

Monni: «Del 62% attuale di raccolta differenziata, la Toscana riesce a riciclare il 43%»

La percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani continua a crescere in Toscana, grazie all’impegno profuso dai tre gestori dei servizi d’igiene urbana presenti sul territorio, arrivando nel 2020 a quota 62,12%. Ora però deve aumentare anche l’impegno dei cittadini nel conferire correttamente i rifiuti nei vari mastelli, perché l’effettivo avvio a riciclo è molto...

Lavoro ed energia, Sindacati e Confindustria per una transizione sostenibile

Il Manifesto Lavoro e Energia per una Transizione Sostenibile

Lavoro ed energia insieme fanno da apripista a una transizione sostenibile che raggiunga tutti gli obiettivi del Fit for 55 Ue, senza perdere di vista gli aspetti sociali ed economici  e Confindustria Energia, Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL e Flaei-Cisl, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica hanno messo insieme proposte concrete, condivise e partecipate per...

Spento l’incendio alla raffineria Eni di Stagno a Livorno

Il Comune: situazione è tornata alla normalità. Giani: «Seguiamo con attenzione»

Il Comune di Livorno informa che «l'incendio alla Raffineria Eni è stato domato e al momento non risultano persone coinvolte». Sentiti Arpat e i Vigili del Fuoco la Protezione Civile», il Comune di Livorno informa che «la situazione è tornata alla normalità. E' stata anche ripristinata la piena viabilità davanti allo stabilimento». L’incendio era scoppiato...

Università e grandi imprese energetiche insieme per la ricerca italiana sull’idrogeno

«Risorsa chiave per il contrasto ai cambiamenti climatici»

Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Edison, Eni e Snam hanno dato vita all’Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP)  per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno. Presentando la nuova iniziativa, il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, ha evidenziato che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 448