Energia

Storica audizione al Congresso Usa: le Big Oil hanno nascosto i dati sul cambiamento climatico e fanno solo greenwashing

Sierra Club e Greenpeace Usa: ora basta con i sussidi ai combustibili fossili e con le bugie

Il Committee on Oversight and Reform, presieduto dalla democratica Carolyn B. Maloney, e il Subcommittee on the Environment,  presieduto dal democratico Ro Khanna, hanno convocato un’audizione per  «Esaminare la lunga campagna industriale dell'industria dei combustibili fossili per diffondere disinformazione sulla ruolo dei combustibili fossili nel causare il riscaldamento globale» e hanno chiamato a testimoniare i...

Le proposte delle associazioni ambientaliste alla nuova giunta di Torino per ridurre le emissioni climalteranti ed inquinanti

Il sindaco Lo Russo e l’assessora alla Transizione Ecologica Foglietta lo avevano già chiesto all’amministrazione precedente nel 2019 con la mozione per la dichiarazione di emergenza climatica

I prossimi cinque anni saranno fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima e offrire al mondo una speranza concreta di evitare gli effetti più catastrofici della crisi climatica. Mentre la ventiseiesima Conferenza delle Parti che si terrà a Glasgow tra il 31 ottobre e il 12 novembre prossimi si annuncia come un...

Lo stato dell’ambizione climatica: i Paesi poveri più a rischio sono all’avanguardia

I Paesi in via di sviluppo più vulnerabili e più colpiti stanno facendo di più dei Paesi ricchi e del G20 per affrontare la crisi climatica

Nell'ambito della sua iniziativa Climate Promise, lanciata nel 2019, l'United Nations Development Programme (UNDP) ha svolto un ruolo di primo piano nella presentazione del nuovo ciclo di Nationally Determined Contributions (NDC). All’iniziativa, che è diventata la più grande offerta mondiale di sostegno ai Paesi sugli NDC, partecipano 120 Paesi in via di sviluppo e 35...

L’Unione geotermica italiana ha un nuovo presidente

Bruno Della Vedova: «Rafforzare e rilanciare la geotermia quale contributo qualificante per la transizione energetica è un compito particolarmente stimolante e impegnativo»

Terminato l’incarico di Adele Manzella, primo ricercatore al Cnr di Pisa, l’Unione geotermica italiana – l’associazione indipendente e senza fini di lucro che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo della geotermia in Italia – ha scelto il suo nuovo presidente: l’incarico va a Bruno Della Vedova. Già vicepresidente della Fondazione internazionale Trieste per...

I sussidi alle fonti fossili sono cresciuti nell’Ue prima del Covid, e potrebbero continuare a farlo

Commissione Ue: «Servono sforzi per garantire che in futuro tali sovvenzioni diminuiscano e per evitare che riguadagnino terreno in un contesto di aumento della domanda di energia»

Nell’anno della pandemia, per la prima volta le energie rinnovabili (38%) hanno superato i combustibili fossili (37%) diventando la prima fonte di energia elettrica nell’Ue: eppure l’impiego dei fossili resiste, forte di sussidi – o più precisamente “sovvenzioni” – che di fatto avvantaggiano Paesi esteri e sovente autoritari, dato che l’Ue importa il 44% del...

Ora legale, negli ultimi 7 mesi l’Italia ha risparmiato più di 100 milioni di euro

Dal 28 marzo consumati 450 milioni di kWh in meno, tagliate 215 mila tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, «Nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 170 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 105 milioni...

All’Italia servono investimenti da 145 miliardi di euro contro la crisi energetica e climatica

Re Rebaudengo: «Il passaggio alle rinnovabili è la soluzione strutturale più efficace per uscire dal loop di crescita dei prezzi dell’elettricità»

Per capire come mai le nostre bollette – e non solo – stanno vivendo una fase di forti rincari è necessario osservare in primis da dove arriva l’energia che consumiamo: la domanda italiana è soddisfatta per il 73,4% dalle importazioni, imperniate sui combustibili fossili, e nel resto dell’Ue non va molto meglio. Come spiegato nei...

Farming for Future: energie rinnovabili in agricoltura

Le 10 azioni del CIB per coltivare il futuro presentate a Ecomondo

Lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura ha favorito in questi anni un processo di innovazione tecnologica e l’implementazione di buone pratiche all’interno delle aziende agricole, promuovendo lo sviluppo del territorio in senso sempre più circolare. Tale sviluppo ha avuto ed ha tuttora riflessi positivi anche in termini di decarbonizzazione di altri settori. Oggi, il...

Acea punta sui gassificatori per trasformare plastiche non riciclabili in carburanti

Vivarelli: «Con Gasiforming utilizziamo la plastica destinata alla discarica o alla termovalorizzazione»

La multiutility a maggioranza pubblica Acea, insieme al Politecnico di Milano e al Consorzio interuniversitario per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), ha sviluppato un nuovo brevetto – battezzato Gasiforming – per trasformare le plastiche non (o difficilmente) riciclabili in carburanti. La nuova tecnologia, presentata oggi a Ecomondo, punta così a valorizzare il cosiddetto...

Riciclare gli imballaggi conviene, anche al portafogli: benefici da 1,274 mld di euro l’anno

Ruini (Conai): «Nei prossimi anni gli obiettivi comunitari diventeranno ancora più sfidanti, è importante incentivare l’eco-design e impegnarci per colmare il deficit impiantistico»

In un mercato globale a corto di materie prime come di energia è più facile apprezzare i benefici che le nostre miniere urbane – i rifiuti – sono in grado di portare, all’ambiente come al portafogli. Benefici non scontati e che dunque è necessario sottolineare, magari mentre pensiamo se davvero vale la pena fare la...

Rinnovabili, mobilità sostenibile, idrogeno ed efficienza energetica, Coordinamento Free: la politica non ha più alibi

Cnr, Cib e Iveco: il biometano liquefatto è strategico per la decarbonizzazione dei trasporti

Intervenendo al convegno "Le 7 proposte di Free per l'Italia al 2030" che si è tenuto a Key Energy a Ecomondo, il presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), Livio de Santoli ha detto che «Ora non ci sono più alibi. L'analisi degli scenari, i contesti nazionali e internazionali li abbiamo studiati...

Il turismo dei rifiuti urbani, 62 mln di chilometri l’anno percorsi a spese nostre e dell’ambiente

Brandolini (Utilitalia): «Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti»

Il turismo dei rifiuti urbani, ovvero quel fenomeno per cui i rifiuti generati dai cittadini di una regione vengono gestiti altrove per carenza di adeguati impianti di prossimità, continua a crescere. Rispetto all’analisi pubblicata lo scorso anno da Utilitalia – la federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche –, l’aggiornamento presentato oggi a Ecomondo mostra...

Insidie e opportunità sulla strada per la Cop26 di Glasgow

Stati Generali della Green Economy e Cop 26, Ronchi: «E’ importante che i Paesi che si sono impegnati proseguano su questa strada»

A pochi giorni dall’inizio della 26esima Conferenza delle parti sul clima di Glasgow (COP26 Unfccc) La seconda giornata degli Stati Generali della Green economy - “Imprese e Governi verso la neutralità climatica” - ha fatto il punto sulle problematiche ancora aperte: «Si stanno vivendo rapidi cambiamenti globali a causa degli impatti ambientali di molte attività...

Sondaggio Bei: italiani scettici sulla capacità del governo di contrastare i cambiamenti climatici. E molto più green dei politici

L’81% degli italiani favorevole all’introduzione di misure governative più stringenti per contrastare i cambiamenti climatici

La prima pubblicazione della 2021-2022 EIB Climate Survey  della Banca europea per gli investimenti (BEI) esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione. La pubblicazione è incentrata sull'esito dell’Indagine per quanto riguarda la percezione dei cambiamenti climatici da parte dei cittadini e sulle azioni che, a loro parere, i...

Per gestire i rifiuti generati nel sud Italia servono investimenti da almeno 5 miliardi di euro

Forti criticità sull’organico e rifiuti non riciclabili. Ed entro 3 anni anche le discariche saranno esaurite

Gli investimenti in economia circolare avrebbero dovuto essere tra le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che ha finito però destinare alla filiera impiantistica di settore 2,1 miliardi di euro quando – sorpresa! – alle sole regioni del sud ne servirebbero oltre il doppio. «Come ormai ripetiamo da anni, fare economia circolare...

Un dinosauro all’Onu: «Non scegliete l’estinzione». 423 miliardi di dollari all’anno di sovvenzioni ai combustibili fossili (VIDEO)

Per ogni dollaro impegnato per affrontare la crisi climatica, vengono spesi 4 dollari in sussidi ai combustibili fossili che rafforzano la crisi climatica

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’United Nations Development Programme (UNDP), «Il mondo spende la strabiliante cifra di 423 miliardi di dollari all'anno per sovvenzionare i combustibili fossili per i consumatori: petrolio, elettricità generata dalla combustione di altri combustibili fossili, gas e carbone. Questo è quattro volte l'importo richiesto per aiutare i Paesi poveri ad affrontare la...

Blitz ambientalista al Climate finance day: Macron campione dei combustibili fossili

Les Amis de la Terre France e Alternatiba Paris: è il vertice del greenwashing a pochi giorni dalla COP26

A Parigi è in corso  Finance for Tomorrow che, dalla COP21 Unfccc che ha adottato l’Accordo di Parigi sul clima, è un importante evento annuale per  mobilitare l'industria finanziaria mondiale ad assumere ulteriori impegni per combattere il cambiamento climatico. Ieri, l’evento di punta di Finance for Tomorrow, il Climate Finance Day, che si teneva sotto...

Coca-Cola e Pepsi sono i peggiori inquinatori da plastica per il quarto anno consecutivo (VIDEO)

Unilever, sponsor della COP26 Unfccc, terzo peggior inquinatore di plastica al mondo

Secondo il rapporto “BRANDED Volume IV:  Holding Corporations Accountable for the Plastic & Climate Crisis”, pubblicato da Break Free From Plastic, (BFFP), « Coca-Cola Company e PepsiCo si sono classificate come i principali inquinatori di plastica al mondo per il quarto anno consecutivo» e accusa anche le 10 multinazionali prime in classifica di essere anche...

La plastica sarà il nuovo carbone del cambiamento climatico (VIDEO)

Nel 2030, negli Usa la plastica emetterà più gas serra delle centrali a carbone

Secondo il recente rapporto  “The New Coal: Plastics and Climate Change”, pubblicato da  Beyond Plastics al Bennington College, negli Usa «La plastica è sulla strada per contribuire entro il 2030 a più emissioni climalteranti rispetto alle centrali a carbone. Mentre le compagnie dei combustibili fossili cercano di recuperare i profitti in calo, stanno aumentando la...

Emission gap report 2021: il riscaldamento è acceso. Andiamo verso un cambiamento climatico catastrofico (VIDEO)

Guterres: «Il gap delle emissioni è il risultato di un gap di leadership». Unep: abbiamo solo 8 anni per dimezzare le emissioni di gas serra

L’United Nation environment programme (Unep) ha pubblicato il suo dodicesimo ”Emissions Gap Report 2021: The Heat Is On” che fornisce una panoramica del gap tra quali saranno davvero le emissioni di gas serra nel 2030 e dove dovrebbero essere per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico. L’Unep sottolinea che «L'Emissions Gap Report 2021 dimostra...

L’Ue nel 2020 ha raggiunto gli obiettivi climatici 20-20-20, ma solo grazie ai lockdown

L’Italia ha centrato tutti gli obiettivi. Una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 è raggiungibile

Secondo il nuovo rapporto “Trends and Projections in Europe 202” dell’European Environment Agency (EEA) «L'Unione europea (Ue) ha raggiunto i suoi tre principali obiettivi climatici ed energetici entro il 2020» e «Se si compiono ulteriori sforzi e si adottano e si attuano nuove politiche, l'obiettivo per il 2030 di una riduzione del 55 % delle...

Stati generali della green economy, Ronchi: «Sulle rinnovabili ci siamo fermati»

«Tra il 2014 e il 2019 la crescita media annua della quota Fer sul consumo finale è stata di appena lo 0,2%, il valore più basso tra i grandi Paesi europei»

La decima edizione degli Stati generali della green economy, che ha preso il via oggi a Rimini nella cornice di Ecomondo-Key energy, segna uno spartiacque: quello della ripresa post pandemica, che dovrebbe rappresentare lo slancio decisivo verso un modello di sviluppo più sostenibile, anche se nel nostro Paese i segnali che arrivano dal mondo reale...

A Monterotondo Marittimo sta nascendo un nuovo percorso benessere geotermico

Presentato il progetto preliminare del nuovo insediamento, che sarà realizzato accanto al Geomuseo delle Biancane (Mubia)

Non ancora pago del premio Travellers’ Choice 2021 assegnato da Tripadvisor sia al Mubia sia al Parco delle Biancane, Monterotondo Marittimo continua ad investire nel connubio che unisce turismo e geotermia, prospettando la nascita di un nuovo percorso wellness che rappresenti un unicum a livello regionale. Il progetto preliminare – curato dall’architetto David Fantini –...

Pronto il secondo progetto di parco eolico marino galleggiante in Puglia

A breve il via all’iter autorizzativo, mentre prosegue il dialogo con le comunità locali

Dopo il primo progetto Kailia Energia al largo di Brindisi, annunciato il 30 settembre, la partnership paritetica Falck Renewables - BlueFloat Energy sta per depositare la documentazione necessaria all’avvio dell’istanza autorizzativa, per conto della società Odra Energia, riguardante il progetto per la costruzione di un parco eolico marino galleggiante al largo della costa meridionale della provincia di Lecce. I proponenti...

Australia: piano emissioni net zero entro il 2050. I Verdi: «E’ una frode climatica»

Equilibrismo estremo: mantenere i combustibili fossili grazie alla tecnologia. Ambientalisti e scienziati: è uno scherzo?

L'Australia è uno dei Paesi più inquinanti del mondo, ma ora il primo ministro liberaldemocratico Scott Morrison (amico di Donald Trump e negazionista climatico fino a che Trump è stato in sella) ha promesso che raggiungerà emissioni net zero di carbonio entro il 2050 e che «Il piano per ridurre le emissioni non influirà negativamente...

Guterres: la Cina deve impegnarsi per obiettivi climatici ambiziosi

Il cinquantenario del ritorno della Repubblica popolare cinese all’Onu e il “torrente di test” che ha di fronte il mondo

Il 24 ottobre La Cina ha pubblicato «La guida per praticare seriamente il nuovo concetto di sviluppo e raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica e la carbon neutrality». Il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista Cinese, spiega che «Secondo le linee guida, entro il 2030 si otterranno risultati notevoli nella trasformazione...

Fermare la porta girevole: gli influencer dei combustibili fossili e la politica climatica dell’Ue

Come le compagnie petrolifere utilizzano politici e funzionari pubblici per influenzare la Commissione europea

Mentre il mondo si avvicina, ancora una volta in ritardo e impreparato alla 26esima Conferenza delle parti sul Clima dell’Onu (COP26 Unfccc) e il premier britannico che la ospiterà avverte già che potrebbe essere un fallimento, mentre gli impatti dell'emergenza climatica, con tempeste, inondazioni, siccità e incendi record sono una realtà, mentre tutti ormai sappiamo...

Fitodepurazione per le acque reflue dell’isola, la Gorgona ci crede e punta a fondi nazionali

Simoncini: «Vogliamo promuovere Gorgona come pilota di un progetto di economia circolare, presenteremo la candidatura».

La Giunta comunale di Livorno ha autorizzato la presentazione della richiesta di finanziamento al fondo per gli investimenti delle isole minori, messo a disposizione dal Governo nazionale, per un importo di 684mila euro da investire in Gorgona: l’idea è quella di ammodernare il sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue civili per preservare l'ambiente naturale...

Gse, a che punto è il teleriscaldamento geotermico

«La Toscana si differenzia dal resto delle regioni per un elevato uso di fonte geotermica per alimentare le reti di teleriscaldamento»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato la terza edizione del rapporto Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia, con dati aggiornati al 2019 e approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti, di impianti e di volumetrie servite. Complessivamente, i sistemi in esercizio in Italia nel 2019 sono circa 330, diffusi in oltre 280 comuni, per un'estensione complessiva delle reti di...

L’economia circolare in Toscana punta sull’energia delle donne

Scappini (Revet): «È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo»

«È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo, dando vita a nuovi prodotti realizzati da materiali riciclati. Solo in questo modo si riuscirà a generare un circuito virtuoso che interrompe l’estrazione continuativa dal sottosuolo e il depauperamento delle risorse e delle materie vergini»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 448