Energia

Cattura e stoccaggio del carbonio non servono a mitigare il cambiamento climatico

Studio Wwf - ECCO: i progetti CCUS realizzati in Italia e all’estero non hanno dato risultati rilevanti

Il Wwf Italia si è chiesto se mettere la CO2 sotto terra è una soluzione credibile per la decarbonizzazione e per rispondere ha commissionato al think tank climatico indipendente ECCO lo studio“Ambiguità, rischi e illusione della CCS – CCUS. Criticità connesse allo sviluppo in Italia di una tecnologia più rischiosa che utile”, pubblicato oggi e...

La “via italiana” alla transizione ecologica. Ronchi: «Per l’Italia è un’occasione»

A Ecomondo la trasformazione digitale per avviare il cambiamento

Prende il via domani la decima edizione degli Stati Generali della Green Economy, una due giorni strategica per mettere a fuoco le politiche e le misure necessarie per sostenere la transizione ecologica e centrare gli obiettivi climatici europei. Quest’anno l’evento dedica un’attenzione particolare alla trasformazione digitale, pilastro dell’European Green Deal e importante per lo sviluppo...

Gas serra: un altro anno, un altro record. Wmo: siamo molto fuori strada rispetto all’Accordo di Parigi (VIDEO)

La crisi Covid-19 non ha avuto alcun impatto sulle concentrazioni di gas serra in atmosfera

Secondo il nuovo Greenhouse Gas Bulletin della World meteorological organization (Wmo) «L'abbondanza di gas serra che intrappolano il calore nell'atmosfera ha raggiunto ancora una volta un nuovo record lo scorso anno, con un tasso di incremento annuo superiore alla media 2011-2020. Questa tendenza è continuata nel 2021». La Wmo evidenzia che «Nel 2020, la concentrazione di...

Sudan, colpo di Stato militare per non restituire il potere ai civili

La guerra per le risorse dietro il nuovo golpe in Sudan. I militari riportano il Sudan ai tempi della dittatura di al-Bashir

In Sudan i militari avrebbero dovuto restituire il potere ai civili entro un mese, ma oggi hanno arrestato il primo ministro Abdallah Hamdok e molti dei suoi ministri che si erano rifiutati di sostenere il loro golpe. Secondo Al Jazeera, «I militari hanno bloccato tutte le strade ei ponti che portano a Khartoum. I soldati...

Verso G20 e Cop26: «Non c’è niente da ridere. La crisi climatica è adesso» (VIDEO)

Il flash mob di Legambiente per richiamare l’attenzione dei leader politici

Davanti al Teatro Italia a Roma, in occasione della XXI Assemblea dei circoli di Legambiente “La transizione ecologica passa dai territori”. C’è stato un flash mob per richiamare l’attenzione dei leader sulla crisi climatica e sull’urgenza di politiche concrete per contrastarla. «Avete qualcosa da ridere?», incalzava una voce da dietro il megafono. «Non c’è niente da ridere», rispondeva la folla...

G20 di Roma e Cop26 di Glasgow, Legambiente: «Urgente accelerare il processo della transizione ecologica»

Più comunità energetiche, parchi eolici, economia circolare, mobilità elettrica, cicli produttivi che non consumano più fonti fossili

A quasi una settimana dal G20 di Roma previsto per il prossimo week-end e dalla COP26 di Glasgow, in programma dal 31 ottobre al 12 novembre in Scozia, Legambiente lancia al governo Draghi un messaggio e una sfida: «Stiamo entrando nel vivo della transizione ecologica del nostro Paese ed è arrivato il momento di accelerare nella giusta direzione...

Disuguaglianza climatica: dal 10% più ricco quasi il 48% delle emissioni globali, dall’1% più ricco il 17%

La metà più povera della popolazione mondiale emette il 12% dei gas serra. Tasse patrimoniali sui ricchi per finanziare gli investimenti climatici

Nello studio “Climate change & the global inequality of carbon emissions, 1990-2020”, Lucas Chancel,  del Laboratoire sur les Inégalités Mondiales dell’École d’économie de Paris, basandosi su un dataset sulla disuguaglianza di reddito e ricchezza appena assemblato dal World Inequality Database e sulle tabelle Environmental Input-Output,  stima la disuguaglianza globale delle emissioni di gas serra tra...

Parlamento europeo e Cop26: eliminare entro il 2025 tutte le sovvenzioni ai combustibili fossili

Neutralità climatica in tutti i Paesi del G20 entro il 2050. 100 miliardi di dollari all’anno per il clima ai Paesi in via di sviluppo. Accelerare l'azione climatica entro 5 anni

Una delegazione del Parlamento europeo guidata dal francese Pascal Canfin (Renew) sarà alla 26esima Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc) che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow  e con 527 voti favorevoli, 134 contrari e 35 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla COP26 Unfccc chiedendo un'azione accelerata sul...

Nel mondo i posti di lavoro nell’energia rinnovabile sono 12 milioni

Fino al 2030, i 24 - 25 milioni di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili supereranno di gran lunga le perdite di 6 – 7 milioni di posti di lavoro nelle energie fossili

Il rapporto “Renewable Energy and Jobs - Annual Review 2021”, appena pubblicato dall’ International renewable energy agency  (Irena) in collaborazione con l’International Labour Organization (ILO) sottolinea «Il potenziale occupazionale di una strategia climatica ambiziosa e chiede politiche globali a sostegno di una transizione giusta». Secondo l’ottava edizione del rapporto, presentato in occasione della high-level Collaborative...

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Accelerazione blu: nel mondo la blue economy è a un punto di svolta?

Un'economia oceanica sostenibile ed equa è a portata di mano, ma è messa a rischio da pericoli molteplici e incombenti

«La Blue Economy - un'economia oceanica veramente sostenibile ed equa - è arrivata a un punto di svolta con un  potenziale per un'accelerazione e una crescita significative, ma solo se sarò affiancata dalle strutture giuste». E' quanto emerge da 3 rapporti commissionati dall'Ocean Risk and Resilience Action Alliance (ORRAA) allo  Stockholm Resilience Center e alla...

Non solo Nimby, nelle terre del Chianti sta nascendo il biodigestore più grande d’Italia

Il sindaco Mugnaini: «Siamo orgogliosi che questo impianto nasca sul territorio e che, grazie all’impegno di Alia, porti anche benefici alla cittadinanza»

Con investimenti da 30 milioni di euro, Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – sta realizzando a Montespertoli quello che diventerà il biodigestore più grande in Italia. In un Comune di 13mila anime adagiato sulle colline fiorentine, nel cuore delle terre del Chianti, a partire dal...

L’ex Ilva punta a decarbonizzarsi con l’economia circolare, grazie al syngas di NextChem

Folgiero: «Tecnologia già cantierabile, può dare un grande contributo alla riconversione green dei siti industriali tradizionali»

Dopo anni di tentennamenti, l’ex Ilva di Taranto potrebbe aver trovato un modo per tagliare le emissioni di CO2 legate alla produzione di acciaio, puntando su un’innovazione tecnologica tutta italiana: quella fornita da NextChem (controllata della multinazionale Maire Tecnimont) e basata sul riciclo chimico. Il principale gruppo siderurgico italiano – ovvero Acciaierie d’Italia, partecipato da...

Ripartenza: per muoversi l’88% degli italiani usa mezzi privati, cala il trasporto pubblico locale, riprende la sharing mobility

I dati del nuovo Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani

Secondo il primo sondaggio sugli stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente con Ipsos nell'ambito di Clean Cities Campaign, una campagna europea sostenuta da un cartello di associazioni dell'Unione, che punta al miglioramento radicale della qualità dell'aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, alla ridistribuzione dello spazio urbano in favore delle utenze deboli e...

C’è chi pensa solo a fare affari mentre il pianeta brucia

Il commento di Greenpeace sull’inchiesta sulle pressioni per indebolire il rapporto IPCC

Greenpeace commenta l’inchiesta realizzata da Unearthed, il team di giornalismo investigativo creato da Greenpeace UK, sulla base di decine di migliaia di documenti, normalmente secretati, con commenti da parte di governi, aziende, scienziati sulle bozze del prossimo rapporto dell’IPCC “Working Group III” e dalla quale emerge che «Alcuni tra i principali Paesi produttori di carbone,...

Scienza vs lobbying: come Total ha seminato per decenni il dubbio sul cambiamento climatico

Il lento passaggio dal negazionismo climatico allo spostamento dell’attenzione dell’opinione pubblica

Lo studio “Early warnings and emerging accountability: Total’s responses to global warming, 1971–2021”, pubblicato su Global Environmental Change da  Christophe Bonneuil del Centre de Recherches Historiques - CNRS & EHESS,  Pierre-Louis Choquet del Centre de Sociologie des Organisations -  SciencesPo, e Benjamin Franta della Stanford University e rilanciato in grande stile da Le Monde con...

Fuga di documenti alla Cop26: i Paesi dei fossili e della carne vogliono annacquare il rapporto Ipcc sul clima

Brasile, Argentina, Australia, Giappone, Arabia Saudita, OPEC e le lobbies dei combustibili fossili, dell’agroindustria e del nucleare contro l’azione climatica

La BBC è entrata in possesso di documenti che dimostra come i Paesi stiano cercando di cambiare il rapporto scientifico dell’IPCC su come affrontare il cambiamento climatico e dice che «La fuga di notizie rivela che Arabia Saudita, Giappone e Australia sono tra i Paesi che chiedono alle Nazioni Unite di minimizzare la necessità di...

Il 22 ottobre #RitornoAlFuturo con Fridays For Future Italia

«Un altro mondo non è solo possibile, ma è urgentemente necessario»

Questo 22 ottobre scendiamo di nuovo in piazza in tutto il mondo. Invitiamo ciascuno a unirsi, controllando cosa organizza la propria città tramite i social. Venerdì 24 settembre oltre 800.000 persone sono scese in strada in più di 1.500 località per partecipare al Global Climate Strike, dove ci siamo uniti per #UprootTheSystem! Alla preCOP 26...

La Guyana “comunista” offre foreste, coste e petrolio agli Emirati Arabi Uniti

All’Expo di Dubai il presidente della Guyana Irfaan Ali corteggia gli investitori stranieri

Il presidente della Repubblica Cooperativa della Guyana, Irfaan Alì, è volato con una folta delegazione del suo governo fino all’Expo di Dubai per annunciare agli investitori negli Emirati Arabi Uniti (EAU) che «La Guyana è pronta a compiere i suoi passi di trasformazione verso il futuro ed è un'economia aperta con politiche favorevoli agli investitori»....

Fridays for future, venerdì 22 ottobre torna lo sciopero globale per il clima

«Al ministro Cingolani è stato fatto presente che i circa 20 miliardi di sussidi ambientalmente dannosi vanno azzerati e destinati a una giusta transizione: si è detto d'accordo»

Appena un mese dopo la mobilitazione del 24 settembre, dove oltre 800mila persone sono scese in piazza in più di 1.500 località per partecipare allo sciopero globale per il clima, i Fridays for future tornano in piazza questo venerdì per supportare un’azione concreta contro la crisi climatica in corso. «Il 22 ottobre saremo di nuovo...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

Italia in vetta all’Ue per il riciclo della carta, senza poi poter valorizzare anche gli scarti

Medugno: «La mancanza di questi impianti rappresenta un vero e proprio tallone di Achille per il sistema Italia»

Il rapporto Unirima 2021 sull’economia circolare, presentato ieri a Roma dall’Unione nazionale imprese recupero e riciclo maceri – che riunisce 600 impianti di riciclo sparsi per il Paese, con 20mila addetti e 4 miliardi euro come valore della produzione – mostra come l’economia circolare della carta sia cresciuta anche in una fase particolarmente critica come...

Centomila auto elettriche immatricolate in Italia nei primi 9 mesi del 2021

Smart Mobility Report: quasi il triplo del 2019. Nel 2020 erano 60.000

Presentando la quinta edizione dello Smart Mobility Report l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha ricordato che «In Italia i trasporti sono il primo settore per emissioni di gas a effetto serra (104 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2018, per il 93% dovuti alla mobilità su strada), mentre nel mondo...

I piani per i combustibili fossili dei governi ci allontanano pericolosamente dall’Accordo di Parigi

2021 Production Gap Report: entro il 2030 la produzione di combustibili fossili sarà più del doppio

Secondo il nuovo 2021 Production Gap Report, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep),  International Institute for Sustainable Development (IISD), Stockholm Environment Institute (SEI), Overseas Development Institute (ODI) ed E3G,  «Nonostante le maggiori ambizioni climatiche e gli impegni per il net zero, i governi prevedono ancora di produrre nel 2030 più del doppio della quantità di...

Ecco come il Regno Unito vuole arrivare alle emissioni net zero entro il 2050

I conservatori: UK leader nel mondo per il net zero. I laburisti: strategia insufficiente e in ritardo

Il governo conservatore britannico ha presentato quella che definisce «Una storica Net Zero Strategy che stabilisce come il Regno Unito garantirà 440.000 posti di lavoro ben retribuiti e sbloccherà 90 miliardi di sterline di investimenti nel 2030 nel suo percorso per porre fine al suo contributo al cambiamento climatico entro il 2050». . Basandosi sul...

Ancora inondazioni nel Sud Sudan: devastate le comunità più vulnerabili

La peggiore alluvione degli ultimi decenni colpisce oltre 700.000 persone. UNHCR: urgente l’adattamento al cambiamento climatico

Arafat Jamal, rappresentante dell'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) in Sud Sudan e residente ad interim  e Coordinatore umanitario dell'Onu nel Paese più giovane dell’Africa che non ha mai ritrovato la pace dopo l’indipendenza, ha lanciato un accorato allarme dopo che la peggiore alluvione degli ultimi decenni sta colpendo oltre 700.000 persone in tutto...

Piano rifiuti, la Toscana guarda al waste to chemicals per andare oltre gli inceneritori

Monni: «È una tecnologia cui guardiamo con interesse, apriamo una grande fase di discussione e partecipazione». Ferruzza: «Innovazione incredibile, ma bisogna spiegarla bene»

C’era una volta la Toscana degli inceneritori: un tempo erano 11 gli impianti presenti sul territorio, scesi a 7 nel 2013 e oggi precipitati a 4, con un metà (Livorno e Montale) di prossima chiusura e l’altra (Poggibonsi e San Zeno) destinata a restare in attività. Un risultato raggiunto in parte grazie all’incremento della quota...

Indagine Ipsos: la transizione ecologica piace agli italiani, che sono più avanti di chi li rappresenta

Per l’86% conviene anche economicamente. Per il 75%, è un cambiamento necessario e urgente dell’economia e della società per fermare la crisi climatica e il degrado dell’ambiente

Secondo un sondaggio “Percezione, costi e benefici della transazione ecologica” realizzato da Ipsos per conto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italian Exhibition Group-Ecomondo in vista degli Stati generali della Green economy che si svolgeranno il 26-27 ottobre ad Ecomondo, «La transizione ecologica sta a cuore agli italiani: sanno cosa sia, che rischi comporterebbe...

Il futuro energetico della Cina è solare

Entro il 2060 il fotovoltaico potrebbe fornire il 43,2% della domanda di elettricità della Cina a meno di 2,5 centesimi di dollaro KWh

La Cina, il più grande emettitore di CO2 al mondo, è attesa al varco alla prossima Conferenza delle parti Onu sul clima di Glasgow  (COP15 Unfccc) dove dovrà finalmente svelare come intende davvero decarbonizzare il suo sistema energetico, scelte essenziali per raggiungere l'obiettivo globale di limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. Lo studio...

Economia circolare, ecco quali impianti potranno essere finanziati coi fondi Pnrr

Il Mite ha pubblicato gli avvisi per la selezione progetti: in palio ci sono 2,1 miliardi di euro

Come previsto dai decreti n. 396 e 397 già presentati nei giorni scorsi,  il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato adesso gli avvisi che aprono la caccia ai 2,1 miliardi di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per l’economia circolare, e in particolare per progetti su raccolta differenziata, impianti di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 448