Energia

La “Scelta rinnovabile” di Enel raddoppia: grande risposta dei cittadini tramite crowdfunding

«Questo progetto dà la possibilità ai singoli cittadini di contribuire in maniera attiva al percorso verso un futuro più sostenibile, condividendo i benefici derivanti dalla presenza di nuovi impianti rinnovabili nel territorio»

Dopo anni di proficuo impiego all’estero, anche in Italia si sta diffondendo l’utilizzo del crowdfunding per favorire la diffusione delle energie rinnovabili sul territorio: un concreto strumento di partecipazione – e condivisione dei benefici economici, oltre che ambientali – per contribuire a superare le sindromi Nimby che frenano l’installazione di impianti. Da ultimo, a dimostrarlo...

Italia al 13esimo posto per attrattività per gli investimenti in energie rinnovabili

Rapporto EY: opportunità di sviluppo di breve-lungo periodo

Secondo la 58esima edizione del report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI) «Lo sviluppo di energie rinnovabili sta attraversando un momento di rapida ed importante crescita grazie alle favorevoli condizioni di mercato, dei progressi tecnologici, del sostegno dell’opinione pubblica e di leader politici sui temi legati all’ambiente». Il rapporto di EY, compagnia leader nei...

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

Seicento associazioni di New York contro l’impianto di estrazione criptovalute

ONG, gruppi religiosi, sindacati e imprese chiedono la moratoria per il mining di criptovalute

Rappresentanti di 600 gruppi ambientalisti, comunitari, sindacali e imprenditoriali e amministratori locali e statali si sono riuniti nella capitale dello Stato di New Yok, Albany, e in 600 hanno sottoscritto una lettera inviata alla governatrice democratica  Kathy Hochul  per sollecitarla, insieme Department of Environmental Conservation (DEC), a emettere un moratoria in tutto lo Stato per...

Basta carbone, per decarbonizzare l’acciaio Iren punta sul riciclo della plastica con Bluair

Armani: «Il polimero prodotto dall’impianto di I.Blu rappresenta una parte significativa delle soluzioni che porteranno alla decarbonizzazione dell’acciaio italiano»

Quella siderurgica è una delle principali industrie “hard to abate” con le quali siamo chiamati a confrontarci per far fronte alla crisi climatica: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le industrie...

La Toscana non sa come gestire 388mila ton/anno di rifiuti speciali non riciclabili

Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno

L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui...

Rifiuti da rifiuti: ecco come l’Italia (non) gestisce cosa resta dell’economia circolare

Si tratta di oltre 42 milioni di tonnellate l’anno, che devono fare i conti con un’infrastruttura impiantistica squilibrata e crescenti ricorsi a stoccaggi ed export

Cittadini e Comuni hanno ogni giorno a che fare coi rifiuti urbani che generiamo nelle nostre case, circa 30 mln di ton l’anno che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate a recupero di materia (50%), incenerite (18%) o smaltite in discarica (21%). Il dibattito pubblico è tanto incentrato su questi rifiuti...

Conferenza sui trasporti sostenibili: accelerare per raggiungere le emissioni net zero

Una rivoluzione nei trasporti per costruire un futuro verde, inclusivo ed equo

La seconda  United Nations Global Sustainable Transport Conference,  che ha riunito più di 100 Paesi insieme a migliaia di esperti, attivisti e leader aziendali, si è conclusa con un appello ad «Accelerare i progressi verso il raggiungimento di un trasporto sostenibile che comporterebbe importanti riduzioni delle emissioni di gas serra e un miglioramento della vita...

Più di 100 candidati per il Premio innovazione amica dell’ambiente

Start up, spin off universitari e aziendali e PMI innovative a vocazione ambientale e sociale

Si è appena concluso il Bando per partecipare al “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente” 2021: il primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica – si rivolge a start up,...

Porre fine alla povertà e alla disuguaglianza in aumento, rispettando tutte le persone e il nostro pianeta

Guterres: «L’aumento della povertà e la condanna morale del nostro tempo». Steiner: «L'accesso alle energie rinnovabili è una leva vitale per creare posti di lavoro verdi dignitosi»

Ieri, l’international Day for the Eradication of Poverty è stato purtroppo l’occasione per celebrare un fallimento, come ha detto l’Onu: «In un mondo caratterizzato da un livello di sviluppo economico, mezzi tecnologici e risorse finanziarie senza precedenti, che milioni di persone vivano in condizioni di estrema povertà è un oltraggio morale. La povertà non è solo...

Papa Francesco: salario minimo e la riduzione della giornata lavorativa (VIDEO)

Cancellazione del debito dei Paesi poveri, il bando delle armi, la fine delle aggressioni e delle sanzioni, liberalizzazione dei brevetti perché tutti abbiano accesso al vaccino

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco in occasione del IV incontro mondiale dei Movimenti Popolari e della Giornata mondiale di azione per la Sovranità Alimentare   Sorelle, fratelli, cari poeti sociali! Cari poeti sociali Così mi piace chiamarvi, “poeti sociali”. Perché voi siete poeti sociali, in quanto avete la capacità e il coraggio di...

Altro che Nimby, coltiviamo energia: in Sicilia l’agrivoltaico nasce col crowdfunding

Scalone: «Generare opportunità per le comunità che vivono nei pressi dei nostri impianti rinnovabili, con la creazione di valore condiviso»

Per superare le sindromi Nimby (e Nimto) che ovunque in Italia frenano l’installazione di impianti rinnovabili occorre passare dalla trasparenza – dunque più informazione e comunicazione ambientale – e dall’effettivo coinvolgimento delle comunità locali: non solo tramite i dibattiti pubblici, ma anche dalla condivisione dei ritorni economici legati alla presenza dell’impianto. Dopo anni di sonnolenza,...

Inquinamento, i grandi responsabili nella Piana lucchese sono i caminetti. Industria al 3,1%

Bruciare 1 kg di legna in un caminetto aperto equivale a percorrere oltre 10mila km in auto, in termini di emissioni di Pm10

Regione Toscana e Comune di Capannori hanno organizzato un incontro, di cui abbiamo già parlato su queste pagine, per sensibilizzare i cittadini su come affrontare le principali criticità legate all’inquinamento atmosferico che caratterizza l’area. A novembre del 2020 la Corte di giustizia europea ha infatti condannato l’Italia per aver violato la Direttiva in materia di qualità...

Germania: le trattative per il governo semaforo Verdi, Spd e Fdp sono cominciate bene

Uscita dal carbone entro il 2030, più eolico, salario minimo a 12 euro l’ora e case senza scopo di lucro

Dopo una settimana di intensi contatti esplorativi, il team  dei Grünen che sta trattando con Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) e Freie Demokratische Partei (FDP) raccomanda al suo Länderrat di  avviare domenica i negoziati ufficiali per una coalizione con SPD e FDP sulla base del documento esplorativo congiunto che «Descrive un chiaro programma di riforma e...

La Toscana come faro per lo sviluppo sostenibile della geotermia nel mondo

Brommer: «Vedere la forte connessione tra l'energia geotermica e le persone che beneficiano di questa fonte di energia naturale sotto i nostri piedi è stata una fantastica rivelazione»

L’International geothermal association (Iga), che di comunità geotermiche in giro per il mondo se ne intende, ha trovato in Toscana il nuovo punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile. La conferma è arrivata con la visita direttamente sul campo condotta dalla direttrice esecutiva dell’Iga Marit Brommer, accompagnata da Adele Manzella –...

È il gas che sta facendo aumentare il prezzo dell’elettricità nell’Ue e in Italia, non le rinnovabili

L’Italia terzo Paese Ue per dipendenza dal gas. «Le energie rinnovabili sono la chiave per abbassare i prezzi dell'elettricità»

Non è la politica climatica, ma il gas fossile ad aver causato l'aumento dei prezzi dell'elettricità in Europa. A confermarlo è l'ultimo report di Ember, che spiega: «Finora il gas fossile ha fornito il 19% dell'elettricità nell'Ue durante il 2021. Il Dutch TTF day-ahead gas price – riconosciuto come un punto di riferimento a livello...

I trasporti globali a un bivio: emissioni zero per rilanciare l’economia e ridurre le disuguaglianze (VIDEO)

Guterres: ogni dollaro investito nel trasporto pubblico crea tre volte più posti di lavoro rispetto alla costruzione di nuove autostrade

Mentre la scienza dimostra che, per prevenire maggiori impatti climatici, è necessaria un'azione urgente per mantenere a portata di mano il limite di dell’aumento della temperatura globale entro i + 1,5° C, il mondo è ancora alle prese con il Covid-19, che ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, invertito anni di progresso dello sviluppo...

Climate transparency report: le emissioni dei Paesi del G20 aumentano ancora

L’Italia completamente fuori strada per poter raggiungere gli 1,5° C: tagli di gas serra al 38% ma sarebbe necessario il 72%

Secondo il nuovo Climate Transparency Report, l'inventario e confronto dell'azione per il clima del G20 annuale più completo al mondo, «Nonostante gli impegni di  emissioni net zero al 2050, e alcuni obiettivi climatici di medio periodo aggiornati, i paesi del G20 - che rappresentano il 75% delle emissioni globali di gas serra - stanno mettendo il pianeta sulla strada per superare  la...

Con il “supervisore di cartiera” made in Tuscany, Lucart vince il premio Innovazione Smau

Bartolozzi: «Abbiamo voluto realizzare una piattaforma aperta in grado di rilevare tutta una serie di dati sulle macchine per ottimizzare consumi energetici, performance, scarti»

La multinazionale toscana Lucart è stata premiata Milano con il prestigioso premio Innovazione Smau 2021, grazie al “supervisore di cartiera” realizzato con l’aiuto della start-up Crossnova, anch’essa toscana: si tratta di una tecnologia in grado di rilevare ed elaborare in tempo reale i dati relativi al processo di fabbricazione della carta, migliorando la performance industriale...

Il Consiglio regionale chiede lumi a Eni sulla riconversione della raffineria di Stagno

Gazzetti: «È urgente che il Governo convochi un tavolo nazionale, coinvolgendo la proprietà, le rappresentazioni sindacali dei lavoratori e le istituzioni interessate»

Al Consiglio regionale della Toscana è approdata una proposta di risoluzione sulla raffineria Eni di Stagno – che sta affrontando l’ennesima fase d’incertezza sotto il profilo produttivo quanto occupazionale – sottoscritta da tutti i gruppi consiliari per chiedere al Governo la convocazione di un tavolo istituzionale sulla vicenda. Si tratta di un’iniziativa che arriva dopo che...

Ecosistema Scuola: troppe emergenze strutturali e disuguaglianze tra Centro Nord e Sud e Isole

Legambiente: la sostenibilità sia leva per il cambiamento della scuola, centrale per la giusta transizione ecologica

Secondo il  XXI rapporto di Ecosistema Scuola (dati 2020), l'indagine di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica e dei servizi, «In Italia la scuola continua ad andare a due velocità. Resta ampio il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del sud e delle Isole sul fronte dell'edilizia scolastica e dei servizi: troppe ancora...

Prezzi dell’energia: la Commissione Ue presenta un pacchetto di misure

Cingolani: «Serve un’accelerazione sulle misure per le rinnovabili previste nel Pnrr»

La Commissione ha adottato una comunicazione sui prezzi dell'energia per rispondere all'impennata mondiale, che secondo le previsioni si protrarrà per tutto l'inverno, e aiutare le imprese e i cittadini europei. Presentando il pacchetto, la commissaria Ue per l'energia, la centrista estone Kadri Simson, ha ricordato che «L'aumento dei prezzi mondiali dell'energia è fonte di grande preoccupazione per l'Ue. Ora...

L’impatto ambientale del digitale: un web sostenibile è possibile?

Per potere sostenere i "ritmi digitali"a cui ormai siamo abituati è necessario attingere a un'enorme quantità di energia elettrica e a risorse minerarie limitate, ma un’ecologia digitale è ancora possibile

L’avvento e la diffusione delle tecnologie digitali ha rappresentato un cambiamento epocale in tutti gli ambiti della nostra vita. Interessi personali, tecniche di produzione e mezzi di comunicazione hanno subito un capovolgimento societario fino a pochi decenni fa inimmaginabile, portandoci a rivalutare anche i nostri comportamenti nei confronti dell’ambiente. Senza dubbio, l’affermarsi di internet ha...

La Cina annuncia un mega progetto di energie rinnovabili nei deserti

Impianti eolici e solari per 100 gigawatt, più di tutti quelli dell’India messi insieme, per produrre 4 volte più energia della diga delle Tre Gole

Nel suo intervento alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, il presidente cinese Xi Jinping non ha parlato solo di biodiversità ma ha anche annunciato che «Al fine di promuovere il raggiungimento del picco delle emissioni di anidride carbonica e della carbon neutrality, la Cina presenterà...

Rinnovabili, contro le sindromi Nimby arrivano i cittadini investitori della cooperativa ènostra

Onufrio (Greenpeace): «Le iniziative dal basso come questa possono coprire circa un terzo dei fabbisogni energetici, quest’esperienza è da guardare come esempio»

Insieme alle tortuosità burocratiche, sono le sindromi  Nimby & Nimto che frenano ovunque in Italia l’avanzata delle rinnovabili, come mostrano da ultimo gli esiti disastrosi dei bandi Gse nati per distribuire incentivi a queste fonti. Eppure ci sono contesti dove cittadini non solo apprezzano l’arrivo di questi impianti indispensabili alla transizione ecologica ma diventano co-finanziatori, mostrando l’importanza di...

Tra trent’anni il clima in Italia potrebbe essere più caldo di altri 2°C

Wwf: «Siamo all’ultima chiamata per cercare di limitare l’incremento della temperatura»

Il clima in Italia è sempre più “bollente”, dato che rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata infatti di quasi 2,4°C, molto più velocemente rispetto alla media mondiale che si è fermata a circa +1,1°C. Ecco perché la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, che cade oggi, ci riguarda particolarmente da vicino....

A Iren il premio Smau 2021, per un ecosistema dell’innovazione volto alla sostenibilità

Pochettino: «Grazie all’attività di ricerca europea siamo stati in grado di sviluppare rapporti con oltre 500 partner in 33 nazioni»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica, ha ricevuto ieri a Milano il Premio Innovazione Smau 2021, dedicato alle imprese impegnate a ripensare il proprio modello di business all’insegna della sostenibilità e del rinnovamento dei processi. A essere premiata, in particolare, è stato l’approccio strutturato all’innovazione e la dotazione di strumenti messi in campo per supportare l’approccio...

Le cartiere a rischio fermo per caro bollette: la soluzione passa da biometano e recupero rifiuti

Pieretti: «Non ci stanchiamo di chiedere politiche nazionali e regionali per il ciclo dei rifiuti che siano lungimiranti e concrete»

Mentre il consumo di carta ha ripreso a correre, le cartiere italiane – e toscane – meditano di sospendere l’attività a causa degli aumenti che gravano sull’andamento di materie prime ed energia. E a rimetterci non è solo l’economia, ma anche la capacità di riciclo nazionale, avvantaggiando solo i concorrenti di altri Paesi. È questo...

Termovalorizzazione e Piattaforma bioenergetica per Livorno

Lavorando in sinergia, il termovalorizzatore e l’impianto di digestione anaerobica sarebbero in grado di produrre energia sotto forma di calore, energia elettrica e biometano

Le proposte riguardanti il futuro della gestione del ciclo dei rifiuti, elaborate dall’amministrazione Comunale di Livorno e recepite dall’azienda AAMPS sono, a nostro avviso, errate. L’amministrazione si è espressa per la chiusura del termovalorizzatore del Picchianti nel 2023. Si tratta di un grave errore che potrebbe comportare il rischio di generare una crisi dei rifiuti a...

La trasformazione sostenibile dei trasporti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico

Bisogna garantire rapidamente l'accesso universale a una mobilità sicura, economica e resiliente

Secondo il rapporto multi-agenzie Onu “Sustainable transport, sustainable devlopment”, «Le tecnologie nuove ed emergenti, dalle auto e dagli autobus elettrici alle fonti energetiche a zero emissioni di carbonio, nonché le innovazioni politiche, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico, ma per essere efficaci devono garantire che le strategie di trasporto vadano a vantaggio di tutti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 448