Energia

NextGenerationEU: successo dell’emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

Il portafoglio ordini finale ha superato i 135 miliardi di euro, sottoscrizioni 11 volte superiori all'offerta

La Commissione europea ha emesso le prime obbligazioni verdi NextGenerationEU, raccogliendo così 12 miliardi di euro da utilizzare esclusivamente per investimenti verdi e sostenibili nell'Ue. Si tratta della più grande emissione di obbligazioni verdi al mondo. La Commissione spiega che «Le obbligazioni a 15 anni hanno una cedola dello 0,40% ed un rendimento di riofferta...

World energy outlook 2021: sta emergendo una nuova economia energetica

Ma non ancora abbastanza rapidamente da raggiungere le emissioni net zero entro il 2050

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO-2021) dell'International energy agency (Iea) «Una nuova economia energetica sta emergendo in tutto il mondo mentre fioriscono i veicoli solari, eolici, elettrici e altre tecnologie low-carbon». Ma, con l'avvicinarsi del momento cruciale della COP26 Unfccc di Glasgow,  il rapporto avverte che «Questo progresso dell'energia pulita è ancora troppo lento per portare le...

La multinazionale toscana Lucart investe 80 mln di euro sulla carta riciclata, ma in Francia

Pasquini: «Orgogliosi di poter esportare un modello di crescita responsabile e sostenibile, che valorizza i traguardi ambientali tanto quanto le performance economiche»

La multinazionale toscana Lucart, tra le principali realtà del distretto cartario lucchese, ha deciso di investire 80 milioni di euro nel triennio 2022-2024 incentrando le risorse sulla carta da riciclare, ma si tratta di risorse che non sono dirette negli impianti toscani o nazionali. Ricadranno invece sullo stabilimento francese di Laval sur Vologne, acquistato da...

Greenpeace: la Siberia è il bidone dei rifiuti radioattivi della Francia (VIDEO)

«L'industria nucleare francese deve lavarsi da sola i suoi panni sporchi. Nasconderli in Russia è inaccettabile»

Greenpeace France svela un segreto mal custodito: lo scorso gennaio ha scoperto che Orano (ex Areva) aveva ripreso il traffico di scorie radioattive verso la Russia. Infatti, durante le indagini nel porto di Le Havre, Greenpeace scoprì  che il 20 gennaio e il 12 febbraio 2021 diverse decine di tonnellate di uranio esaurito francese erano...

Dossier CittàMEZ 2021: in Italia è boom elettrico dalla e-bike all’auto

Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus

Il Dossier Città MEZ 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Motus-E, segnala che «La mobilità a emissioni zero è una realtà nelle città, soprattutto nelle più grandi dotate di linee ferrate, metropolitane e treni urbani. Il nostro mondo è cambiato, la pandemia che ci ha travolto ha inesorabilmente modificato la nostra quotidianità, costringendoci a...

Startup dell’idrogeno: nasce Hyaccelerator di Snam

Il primo acceleratore su scala globale avviato da un’azienda

Con l'apertura della prima call per startup, dedicata a player attivi lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno, dal trasporto allo stoccaggio fino agli usi finali, Snam ha lanciato HyAccelerator, il primo programma di accelerazione su scala globale per startup focalizzato sull’idrogeno e gestito da un'azienda. Le startup selezionate a valle delle call accederanno a un percorso...

Ripresa post-Covid-19, Oms: azione climatica per evitare una catastrofe sanitaria

Il decalogo Oms e della comunità sanitaria globale per una ripresa che salvaguardi clima e salute

Secondo il “COP26 Special Report on Climate Change and Health – The Health argument for climate action” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in vista della Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc) di Glasgow,  «Se vogliono sostenere una ripresa sana e verde dalla pandemia di Covid-19, i Paesi devono stabilire ambiziosi impegni nazionali sul clima»....

L’industria toscana può rinascere dai rifiuti, coi Distretti circolari verdi di NextChem

Folgiero: «Comunicazione e processi decisionali condivisi sono di fondamentale importanza, il momento storico è unico e dobbiamo far capire qual è il valore di un impianto con basse emissioni di CO2»

Puntare sull’innovazione per chiudere il ciclo della gestione rifiuti e dare al contempo nuova vita ai siti industriali toscani in difficoltà, magari perché legati a un insostenibile passato alimentato dai combustibili fossili. È questo il cuore della proposta presentata oggi da NextChem – la controllata della multinazionale italiana Maire Tecnimont – in collaborazione con la Scuola...

Le utilities per l’Agenda 2030: integrare sostenibilità e finanza

Le linee guida per lo sviluppo di un nuovo “capex plan sostenibile” per le aziende del comparto nel position paper di Utilitalia

L’obiettivo del position paper “La finanza sostenibile e l’impatto sulle scelte di investimento delle utilities” messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) in collaborazione con Pwc e presentato oggi a Milano e è quello di «Analizzare l’integrazione dei principi della sostenibilità nel sistema finanziario, ovvero come gli Esg...

Trivelle e gas: il ministero della transizione ecologica boccia il progetto Colle Santo in Abruzzo

Forum H2O e SOA: «Vittoria dell'intera comunità. Contributo alla lotta alla crisi climatica»

Il ministero per la Transizione ecologica ha comunicato che nei giorni scorsi si è «Conclusa con esito "negativo" (D.M. DM-2021-0000406 del 06/10/2021) la procedura di Valutazione Impatto Ambientale inerente il progetto "Progetto di sviluppo concessione "Colle Santo""».che prevedeva  «La messa in produzione dei pozzi esistenti Monte Pallano 1 e 2, la perforazione e completamento di...

In Tibet il parco eolico più in alto del mondo: tra i 4.850 e i 5.500 metri sopra il livello del mare

Ma la Cina apre 107 miniere di carbone a cielo aperto per dare energia fossile alla crescita post-Covid-19

Nei giorni scorsi, con l'innalzamento di tutte le 10 pale eoliche decentralizzate a Drigu, in Tibet, la Cina ha completato il progetto del parco eolico più in alto al mondo del mondo. Si tratta di un progetto pilota per produrre energia eolica in alta quota e le torri eoliche sono state costruite tra i 4.850...

Green bond, è Iren la regina italiana tra le multiutility

«I fondi raccolti saranno allocati soprattutto per progetti legati all’economia circolare e alla digitalizzazione delle reti di distribuzione energetica»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren spa ha concluso ieri l’emissione di un prestito obbligazionario in formato green bond – ovvero un’obbligazione  legata a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente – da 200 milioni di euro. L’iniziativa si colloca all’interno della riapertura del green bond da 300 milioni di euro emesso in data...

India: gli Adivasi protestano contro le miniere di carbone concesse «illegalmente» da Modi

Raduno gandhiano e marcia di 10 giorni degli Adivasi per rivendicare il diritto a vivere in pace con la natura nelle loro terre ancestrali

Il 2 ottobre con un "raduno di gram sabhas" nel villaggio di Fattepur e il  4 ottobre con la partenza di una marcia di 10 giorni da Fattepur a Raipur, centinaia di abitanti dei villaggi indigeni della foresta indiana di Hasdeo hanno dato inizio a una grande protesta contro i piani del governo per una...

Quattro proposte per sbloccare le rinnovabili italiane

Coordinamento Free: «Il Governo afferma che ci sono tutte le condizioni per installare, ma la realtà è che ad oggi è impossibile»

In Italia il costo delle bollette energetiche sta salendo alle stelle a causa di rincari e speculazione sul gas naturale nei mercati internazionali, e solo in parte (20%) per l’incremento dei costi d’emissione della CO2 nel mercato Eu Ets. Del resto nel Paese il 73,4% del fabbisogno di energia viene ancora coperto dall’import, e per...

Scarlino, “archiviato” il progetto di revamping del termovalorizzatore ma i problemi restano

I sindaci: «Finalmente si chiude un capitolo che ha preoccupato fortemente la popolazione di Follonica e Scarlino». Ma chi si preoccupa di gestire i rifiuti che continuiamo a generare?

La Regione Toscana, cui fanno capo le autorizzazioni ambientali e per gestione rifiuti, ha comunicato ieri – tramite la sua direzione Ambiente ed energia – ai Comuni di Scarlino e Follonica che procederà d’ufficio all’archiviazione dell'istanza Progetto di revamping, ottimizzazione e sviluppo del termovalorizzatore esistente ed impianto di trattamento rifiuti liquidi di Scarlino Energia. «Finalmente...

Sversamento di petrolio sulla costa di Cuba, si lavora per impedire che raggiunga il mare

Cuba alle prese con una devastante crisi energetica e continui blackout

Mentre Cuba è alle prese con la mancanza di carburante, sia per il blocco Usa che per l’aumento dei prezzi del petrolio, secondo Cubadebate, «Una fuoriuscita di petrolio è avvenuta nel pozzo Yumurí 201, sulla costa nord, vicino alla città di Matanzas. Come per questi casi è stato attivato il protocollo che contenere il greggio sversato...

Fondo monetario internazionale: 5,9 trilioni di sussidi ai combustibili fossili solo nel 2020

L’Italia nel 2020 ha dato alle compagnie petrolifere 41 miliardi di dollari, il 2,1% del PIL e 676 dollari pro-capite

Mentre le compagnie petrolifere fanno schizzare verso l’alto il costo di petrolio e gas mettendo a rischio la ripresa post–Covid e infiammando l’inflazione, il working paper “Still not getting energy prices right: a global and country update of fossil fuel subsidies” del Fondo monetario internazionale (Fmi) dimostra quanto siano ingrate e ingorde, e quanto la...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue vuole agevolare gli aiuti che promuovono le transizioni verde e digitale

Sì agli aiuti a favore di tutela ambientale, energia rinnovabile, ricerca, sviluppo e innovazione

La Commissione europea invita gli Stati membri e tutti gli altri portatori di interesse a presentare osservazioni su alcune proposte di modifica del regolamento generale di esenzione per categoria e spiega che «L'obiettivo della revisione proposta è quello di integrare le modifiche apportate ad alcuni orientamenti e discipline in materia di aiuti di Stato che sono attualmente in...

Dal Consiglio regionale ok alle limitazioni ai caminetti per ridurre l’inquinamento in lucchesia

Dal 1 novembre divieto d’impiego biomasse in quei Comuni che non rispettano i valori limite del Pm10, ma le maglie restano larghe

L’inquinamento atmosferico provoca in Italia almeno 76.200 vittime l’anno, uno dei risultati peggiori d’Europa, tanto che la Commissione Ue lo scorso anno ha attivato una procedura d’infrazione per il mancato rispetto delle direttive comunitarie. Le criticità dipendono dai singoli inquinanti considerati, ma a livello nazionale per quelli più critici – come il particolato – spiccano...

Premio Nobel alla chimica verde: vincono List e MacMillan, costruttori di molecole

L'organocatalisi asimmetrica: uno strumento ingegnoso per costruire in modo più efficiente qualsiasi cosa, dai farmaci alle celle solari

La Kungl. Vetenskapsakademien, l’Accademia reale svedese delle scienze, ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Chimica 2021 al tedesco Benjamin List, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, e allo statunitense David WC MacMillan della Princeton University,  «Per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica», un nuovo preciso strumento per la costruzione molecolare: l'organocatalisi. «Questo  ha avuto un grande impatto sulla...

Viabilità, nei territori geotermici è l’unione che fa la forza: il punto sul Cipressino

Conclusi i lavori del primo lotto, per il secondo è già in redazione il progetto esecutivo. Bravi: «Questi importanti risultati sono frutto di un lavoro di squadra»

Dopo anni di attesa, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è arrivata a una svolta con il completamento dei lavori nel primo dei due lotti in programma, entrambi interamente finanziati grazie alle risorse messe a disposizione dai Comuni geotermici e al coordinamento di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle...

La guerra per le risorse del Congo: oltre il 90% degli abusi documentati nelle zone di conflitto armato

Onu, sostegno al piano di transizione per preparare l'uscita ordinata e responsabile da MONUSCO

Presentando al Consiglio per i diritti umani dell’Onu un rapporto che copre il periodo tra il 1 giugno 2020 e il 31 maggio 2021, la Vice Alto Commissario Onu per la Repubblica Democratica del Congo (RDC), Nada Al Nashif, ha evidenziato che «Nonostante un calo complessivo del numero di abusi segnalati, nella Repubblica Democratica del...

Airu e Utilitalia, sostenere il teleriscaldamento contro il caro bollette

«Il Governo e il Parlamento intervengano affinché la riduzione dell’aliquota Iva al 5% già prevista per il gas metano, possa essere estesa anche agli utenti finali del teleriscaldamento»

Il caro bollette che l’Italia (e non solo) sta sperimentando è legato a un modello di consumo energetico ancora fortemente ancorato ai combustibili fossili, che in larghissima parte importiamo per soddisfare il fabbisogno nazionale, esponendo il Paese alle fluttuazioni di prezzo di queste materie prime oltre che alle conseguenze della crisi climatica in corso. Per...

La “Scelta rinnovabile” di Enel contro le sindromi Nimby: se adotti un impianto, guadagni

«L’obiettivo è condividere con le comunità locali i benefici che derivano dalla presenza di un impianto rinnovabile nel territorio»

Arriva anche in Toscana “Scelta rinnovabile”, la nuova iniziativa lanciata da Enel – il più grande operatore al mondo nell’ambito Fer – per permettere ai cittadini di partecipare tramite crowdfunding agli investimenti per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia, ricevendo in cambio un sostanzioso rendimento economico. Per fare la propria parte contro la...

Porto sicuro: in Libia crimini di guerra e contro l’umanità commessi dal 2016

I risultati dalla missione conoscitiva dell’Onu: libici, migranti, richiedenti asilo e rifugiati sono soggetti a una sequela di abusi

Secondo il nuovo rapporto della Missione d'inchiesta indipendente sulla Libia, «Vi sono fondati motivi per ritenere che in Libia siano stati commessi crimini di guerra, mentre le violenze perpetrate nelle carceri e contro i migranti possono costituire crimini contro l'umanità» Il presidente della missione conoscitiva dell’Onu, Mohamed Auajjar, ha denunciato che «Le nostre indagini hanno...

Gli effetti del lockdown sull’aria delle città italiane

Livelli più bassi di particolato, biossido di azoto e benzene. Studio Cnr, La Sapienza, Enea, Arpa Lazio e Val D’Aosta, Serco e ARIA-Net

Il recente studio “A wide-ranging investigation of the COVID-19 lockdown effects on the atmospheric composition in various Italian urban sites (AER – LOCUS)”, pubblicato su Urban Climate da un team di ricercatori di Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Enea, Istituto...

Le imprese italiane non sono sulla strada giusta per gli 1,5° C dell’Accordo di Parigi

Solo il 20% delle aziende ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni, Così la temperatura salirà a 2,8° C

La nuova analisi “It’s getting hot in here – The Green Recovery at risk. Corporate temperature pathways - Focus Italy” dell’organizzazione non-profit  Carbon Disclosure Project (CDP) analizza 194 aziende italiane, rilevando che «Solo il 20% ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni a medio termine» e che «Il settore aziendale è molto lontano dal raggiungere...

López Obrador: «Non permetteremo che saccheggino e prendano il litio che appartiene ai messicani»

La reforma eléctrica nazionalizza per garantire elettricità a prezzi equi ai messicani

Illustrando alcuni dei punti più importanti della reforma eléctrica che ha inviato al Congreso per l'approvazione, il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (AMLO), ha detto «Non permetteremo loro di saccheggiare e prendere il litio che appartiene ai messicani e non solo alla nostra generazione, è di quelle che verranno dopo». Il litio è...

Chimica verde per chiudere il ciclo dei rifiuti: la tecnologia NextChem si presenta a Pisa

Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani

La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno...

L’Università di Siena protagonista nello sviluppo delle blue energy nel Mediterraneo

Dodici Open innovation challenge e nove Alleanze regionali per raggiungere l’obiettivo

Esiste una soluzione per risolvere la crescente richiesta di energia dell’umanità e la crisi climatica che stiamo vivendo? Sì e si chiama transizione ecologica. Le energie rinnovabili sono e saranno sempre più le fonti energetiche verso cui l’umanità deve puntare per affrancarsi dal consumo di fonti fossili. E la ricerca sta studiando e perfezionando sempre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 448