Energia

Logica e algebra per la gestione dei rifiuti

Testa: gli inceneritori svolgono un ruolo complementare rispetto al riciclo, non c’è alcun motivo per guardare con sospetto al recupero di energia dai rifiuti

È apprezzabile che Ferrante ci abbia ricordato nel suo articolo l’importanza e la necessità delle discariche in una corretta gestione dei rifiuti. Infatti di un po’ di discarica, specie per speciali e pericolosi, ce ne sarà sempre bisogno. Ma se questo vale per le discariche vale ancora di più per gli inceneritori. E i calcoli...

Il budget di Biden piace agli ambientalisti Usa. Piacerà anche al Congresso?

Sierra Club, Greenpeace e NRDC: passi avanti verso la giustizia climatica e sociale

Il presidente Usa Joe Biden ha presentato formalmente la sua prima richiesta di bilancio al Congresso. Punto di partenza di quella che, se approvata, per gli Usa sarebbe una vera e propria rivoluzione è lestrema urgenza di affrontare 4 crisi interconnesse: «Una storica pandemia globale; un'economia martoriata dalla recessione; la crisi generazionale del cambiamento climatico;  persistenti disuguaglianze nell'economia e nella nazione». Il...

Rinnovabili, nell’ultimo bando l’88% degli incentivi Fer 1 non è stato assegnato

Anche il decreto Semplificazioni si profila un flop. Anev: all’attuale velocità di autorizzazioni «in Italia raggiungeremo l'obiettivo del 70% di rinnovabili fra 70 anni. Con il decreto Semplificazioni forse ci arriveremo in 65»

Tutti a parole vogliono le rinnovabili, ma per catturare l’energia del sole, quella del vento o il calore del sottosuolo servono impianti: è qui che il sogno della transizione ecologica sfuma, perché lo sfiancante iter di permitting insieme al moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto lascia gli impianti su carta. Tanto che anche gli incentivi...

Crescono le inchieste e calano gli impianti, la gestione rifiuti toscana sempre più nel caos

Dalla Procura di Firenze nuova azione contro la società 100% pubblica Alia: 33 indagati, 9 misure cautelari e 0 soluzioni all’orizzonte

In Toscana le inchieste sulla gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno – fino a raggiungere 12 mln di ton l’anno, tra urbani (2,27 mln ton) e speciali (9,8 mln ton) – non si chiudono, ma anzi crescono a macchia d’olio: ieri nel mirino della Procura di Firenze è tornata Alia spa, vero e proprio...

Voler Bene all’Italia 2021: la transizione ecologica e digitale passa dai piccoli Comuni

Legambiente e territori al Governo: «Borghi e aree interne, strategici nel rilancio del Sistema Paese, non siano dimenticati»

Presentando le iniziative di Voler Bene all’Italia 2021, Legambiente sottolinea che «Da sempre tessuto identitario del Sistema Paese, ma per troppo tempo relegati ai margini dell’agenda politica nazionale, i piccoli Comuni pagano anni di isolamento e scarsi investimenti in infrastrutture reali e digitali che contribuiscono a uno spopolamento oggi apparentemente inarrestabile. Sul fronte digitale, in particolare, in oltre 2.100...

La transizione ecologica italiana sta andando a carbone

Tornano a peggiorare le prospettive di decarbonizzazione, così come i ritardi sul fronte delle tecnologie low carbon rispetto agli altri Paesi europei

A causa della pandemia, nel corso del 2020 le emissioni climalteranti italiane sono crollate insieme al Pil (rispettivamente del 9,8% e dell’8,9%) ma non appena l’economia ha ripreso a stento a crescere hanno fatto lo stesso i gas serra, come mostra l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale curata dall’Enea. Secondo le stime Enea nel...

Ampliamento dell’aeroporto di Marina di Campo. Alatoscana risponde a Legambiente

«Progetto di fattibilità assolutamente in linea con la tutela dell'ambiente»

L'Elba ha perso, a causa del fallimento dei vettori Intersky e SkyWork, dal 2015 ad oggi circa 15.000 passeggeri all'anno e non 200 come è ipotizzato nell'esposizione di Legambiente. La chiusura delle attività delle suddette Compagnie Aeree che servivano l'Elba per il mercato svizzero e tedesco, è avvenuta a causa delle mutate condizioni del mercato...

Reti swarm per portare luce e tecnologie rinnovabili nei villaggi più poveri del mondo

Per la prima volta arriva elettricità affidabile in alcune delle regioni più povere e remote del mondo e migliora la vita dei più poveri

Nel mondo, circa 789 milioni di persone non hanno ancora accesso all'elettricità, il che rappresenta un grosso ostacolo per le loro opportunità di sviluppo. Si stima che nell'Africa subsahariana solo il 28% delle strutture sanitarie abbia accesso a elettricità affidabile. Ma, con il sostegno  dell’United Nations development Programme (Undp),  sono in aumento le installazioni, delle cosiddette...

Rinnovabili, l’Italia sta perdendo terreno anche rispetto al resto d’Europa

Politecnico di Milano: la nuova potenza da rinnovabili installata nel nostro Paese nel 2020 è stata di 784 MW, il 35,4% in meno (427 MW) rispetto al 2019

L’Europa ha “festeggiato” nel 2020 lo sfondamento di quota 650 GW di potenza complessivamente installata, con il fotovoltaico e l’eolico che hanno superato la soglia rispettivamente dei 160 e 200 GW in poco più di un decennio. L’Italia invece arranca: la nuova potenza da rinnovabili installata nel nostro Paese nel 2020 è stata di 784...

Un piccolo gesto per curare l’ambiente italiano: nuovi boschi in città ed energia rinnovabile alle aree più povere

Giornata mondiale dell’ambiente: raccolta fondi per interventi di riforestazione e la diffusione di energie pulite

«La Terra ha bisogno di noi. Per prendersi cura dell’ambiente e del nostro Pianeta serve l’impegno di tutti e un piccolo gesto può fare davvero la differenza». E’ questo il messaggio con il quale Legambiente presenta la sua nuova campagna di raccolta fondi “Un piccolo gesto per curare l’ambiente. Insieme possiamo donare nuovi boschi alle città...

A Radicondoli torna il contributo alle famiglie per il riscaldamento da fonti rinnovabili

Il bando per chi non può allacciarsi al teleriscaldamento geotermico è stato pubblicato con CoSviG e resterà aperto fino al 31/5: «Si tratta di un investimento complessivo di 80mila euro stanziato dal Comune a favore delle persone che vivono sul territorio»

Il Comune di Radicondoli, insieme al Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), ha predisposto anche per quest’anno un bando per coprire le spese relative ai consumi per il riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria tramite fonti non coperte dal bando relativo alle fonti energetiche rinnovabili. Come spiegano dall’Amministrazione comunale, si tratta di...

Wwf sul report Wmo 1,5° C: misure urgenti per ridurre subito le emissioni di gas serra

Midulla: l’Italia alla COP26 e al G20 si gioca la leadership e la credibilità internazionale

Il Wwf international è molto preoccupato per il nuovo report della World meteorological organization (Wmo)e del Met Office britannico secondo il quale la temperatura media globale ha circa il 40% di possibilità di raggiungere temporaneamente un innalzamento di 1,5° C in almeno uno dei prossimi 5 anni. Manuel Pulgar-Vidal, leader internazionale Wwf su clima ed...

Il manifesto di Anev per lo sviluppo dell’eolico in Italia

Togni: non c’è tempo da perdere. Il buon vento della ripresa parte dallo sviluppo di un settore strategico per l’economia post pandemia

Presentando il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico (in allegato), il presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (Anev), Simone Togni, ha detto che «L’eolico è un settore capace di affrontare la crisi dovuta alla pandemia e in grado di raggiungere gli obiettivi del Green Deal Europeo legati all’energia e all’ambiente, come la riduzione delle emissioni di...

Idrogeno: nasce a Modena il primo innovation center italiano

Collaborazione Snam - Unimore. Ricerca per la mobilità: celle a combustibile e sistemi di rifornimento

Snam ha annunciato l'avvio dell'Hydrogen Innovation Center, «Primo polo di eccellenza nazionale per le tecnologie dell'idrogeno che si pone l'obiettivo di aggregare partner industriali e centri di ricerca universitari per accelerare lo sviluppo del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei». Cosma Panzacchi, EVP Hydrogen di Snam, spiega che «La missione...

I ricchi inquinano sempre di più: aumentano i voli dei jet privati e si impennano le emissioni di CO2

Transport & Environment: vietare i jet privati a combustibile fossile in Europa entro il 2030

Secondo il nuovo rapporto “Private jets: can the super-rich supercharge zero emission aviation?” di Transport & Environment (T&E), «In Europa le emissioni di CO2 da jet privati sono aumentate di quasi un terzo (31%) tra il 2005 e il 2019, un aumento più rapido rispetto alle emissioni dell’aviazione commerciale». Il report  mostra l’impatto sul cambiamento...

Riciclo, discariche e inceneritori: un’aritmetica fuorviante

Ferrante: i sostenitori dell’incenerimento fondano la loro teoria sulle emissioni di metano che sarebbero più alte nel caso delle discariche, ma le cose stanno cambiando rapidamente

Negli ultimi mesi nell’ambito della trattazione del tema della gestione dei rifiuti da più parti si è diffusa un’impostazione apparentemente “scientifica”, “aritmetica” che invece a nostro parere è fuorviante. Si dice: “Obiettivo europeo di riciclo è il 65%, alla discarica non si potrà ricorrere per più del 10%, quindi 100-65-10=25 e quella è la percentuale...

Un giudice olandese ordina alla Shell di ridurre drasticamente le emissioni di CO2

Friends of the Earth e Greenpeace Netherlands: vittoria storica con enormi conseguenze per Shell e altri grandi inquinatori

Per la prima volta nella storia, un giudice ha ritenuto una compagnia petrolifera responsabile di aver causato un pericoloso cambiamento climatico. Oggi, dopo  un'azione legale promossa da Friends of the Earth Nedeland (Milieudefensie) Action Aid Netherlands, Both ENDS, Fossil Free Netherlands, Greenpeace Netherlands, Young Friends of The Earth Netherlands e Wadden Sea Association (Waddenvereniging) e più...

Mercato elettrico, sarà Iren a erogare il servizio di tutele graduali per le Pmi in Toscana

Aggiudicati anche i lotti di Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Puglia e Comune di Milano

Iren luce gas e servizi, la prima multiutility in Italia a scegliere di vendere sul mercato libero solo elettricità da fonte rinnovabile – proveniente al 100% dagli impianti idroelettrici del gruppo Iren – si è aggiudicata il servizio di tutele graduali per le Pmi sui lotti del Comune di Milano, insieme a quelli delle Regioni...

Ecco qual è la performance delle 142 principali aziende di servizio pubblico toscane

L’intervento del presidente Cispel Alfredo De Girolamo alla presentazione del rapporto annuale elaborato da Utilitatis

Come ogni anno, Confservizi Cispel Toscana offre ai suoi associati, agli stakeholder regionali, ai media e ai cittadini un quadro delle grandezze economiche aggregate delle aziende che gestiscono servizi pubblici locali: acqua, rifiuti, trasporti, energia, parcheggi, edilizia residenziale pubblica, farmacie, cultura. In modo trasparente, l’Associazione di categoria, rende pubblici dati sulle caratteristiche economiche e finanziarie...

Servizi pubblici, le aziende toscane pronte a investire 1 mld di euro l’anno nella green economy

De Girolamo (Cispel): «Siamo un settore industriale solido e performante, pronto a mettersi al servizio di una politica regionale chiara e forte, che decida»

La pandemia ha portato alla luce il vero valore dei servizi pubblici locali, che spesso vengono dati per scontati o addirittura bollati come sinonimo di inefficienze; anche nelle fasi più dure della crisi sanitaria le aziende di settore sono infatti rimaste attive e in prima fila per erogare servizi inevitabilmente individuati come “essenziali” – dalla...

Dal fuoco alla polvere: l’eredità dei test nucleari britannici in Australia (VIDEO)

Le particelle di plutonio provenienti dai test delle bombe sono più complesse di quanto si pensasse in precedenza

In seguito alle 9 bombe nucleari testate dalla Gran Bretagna tra il 1955 e il 1963  in aree remote della South Australia come Maralinga, più di 100 kg di uranio (U) e plutonio (Pu) altamente tossici sono stati dispersi sotto forma di minuscole particelle radioattive "calde". Gli scienziati dicono che queste particelle radioattive sono rimaste...

Green economy, è Saturno il miglior progetto di ricerca in collaborazione tra pubblico e privato

A ritirare il premio Agostino Re Rebaudengo, in qualità di presidente di Asja capofila del progetto

Il premio Ir20 Piemonte, un’iniziativa lanciata dalla Regione per promuovere le eccellenze nel campo dell’innovazione e della ricerca, ha trovato nel progetto Saturno il miglior candidato per quanto riguarda la collaborazione tra pubblico e privato nell’ambito della green economy. Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è svolta ieri sera in diretta streaming dalla Galleria dei...

Riccardo Piunti è il nuovo presidente del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati

«Qualità, innovazione ed economia circolare le prossime sfide CONOU»

L’assemblea ordinaria del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, del quale fanno parte 926 consorziati, suddivisi in 4 categorie, ha eletto come nuovo presit dente del CONOU Riccardo Piunti, vicepresidente Massimo Ravagli e i 12 componenti del Consiglio di amministrazione e i 5 del Collegio sindacale. Piunti sostituisce Paolo Tomasi,...

La transizione ecologica vista dal ministro Cingolani: «È un argomento molto divisivo»

«La difesa del proprio territorio da parte dei comitati locali è comprensibile, ma se vogliamo raggiungere la decarbonizzazione occorre una visione più ampia e non ideologica»

Intervistato dal presidente di Assoambiente Chicco Testa e dalla direttrice di Ricicla Tv Monica D’Ambrosio, ieri il ministro Roberto Cingolani è intervenuto a un digital talk promosso dalla fondazione Ottimisti&Razionali, dalla stessa Assoambiente e da Italia + Verde per un dibattito a tutto tondo sulla transizione ecologica. «Un argomento molto divisivo» secondo il ministro che...

Sono in Toscana gli unici Comuni al 100% rinnovabili di tutta l’Italia centrale e del sud

Legambiente: un risultato raggiunto grazie alla geotermia ad alta entalpia, che qui «ricopre certamente il ruolo principale»

Nonostante le rinnovabili italiani avanzino a passo di lumaca – tanto che continuando così si stima gli obiettivi previsti al 2030 saranno raggiunti solo nel 2089, con oltre mezzo secolo di ritardo – in Toscana resiste un nutrito avamposto di Comuni 100% rinnovabili: quelli censiti da Legambiente sono sei, tutti geotermici. Si tratta dei Comuni...

L’etanolo da mais riduce l’impronta di carbonio dei carburanti

Con l’aumento della produzione di etanolo da mais, negli Usa sono diminuite le emissioni di gas serra

Lo studio “Retrospective analysis of the U.S. corn ethanol industry for 2005–2019: implications for greenhouse gas emission reductions”, pubblicato su Biofuels, Bioproducts and Biorefining  da Uisung Lee, Hoyoung Kwon, May Wu, Michael Wang dell'Argonne National Laboratory del Dipartimento dell'energia Usa (DOE) rivela che l'uso di etanolo da mais sta riducendo l'impronta di carbonio e diminuendo i gas serra. Per...

Crescono le comunità energetiche, ma il resto delle rinnovabili italiane è fermo

Legambiente: se continuiamo così «l’Italia raggiungerà il proprio obiettivo di installazioni tra 68 anni» anziché al 2030

Il Rapporto delle attività 2020 appena pubblicato dal Gse guarda con ottimismo a quanto fatto finora in Italia sulle rinnovabili: gli obiettivi Ue al 2020 sono abbondantemente raggiunti. Si tratta però di un risultato che – proprio mentre il resto del mondo avanza sempre più veloce – poggia ancora sulla corsa alle istallazioni di un...

Rapporto Gse: nel 2020 stanziati più di 15 miliardi di euro per la transizione energetica

In Italia il 20% dei consumi di energia è coperto dalle rinnovabili. Grazie al GSE, 2,2 miliardi di investimenti green ed evitate 42 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera

Dal “Rapporto delle attività 2020 del GSE”, presentato oggi dal Gestore dei Servizi Energetici,  risulta che in Italia sono stati investiti «15 miliardi di euro destinati alla promozione della sostenibilità, dei quali 11,9 per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, 1,1 miliardi per l'efficienza energetica e per le rinnovabili nel settore termico, 1 miliardo dedicato ai biocarburanti. Sono inoltre 1,3 miliardi di euro i proventi delle aste...

Clima, per arrivare all’economia net zero bisognerà aprire nuove miniere

Il riciclo delle materie prime non basterà. Bisogna trovare un compromesso tra industria green e sostenibilità ambientale e sociale

Richard Herrington, del department of Earth sciences del Natural History Museum di Londra (NMH), ha pubblicato su Nature Reviews Materials l’analisi “Mining our green future”, che è il primo di una serie di articoli che lui e altri ricercatori stanno scrivendo sui risultati di una conferenza sull'estrazione mineraria tenutasi a dicembre all’NHM, e  nella quale evidenzia...

Se non corretto, il decreto Semplificazioni finirà per complicare la vita alle rinnovabili

Coordinamento Free: «In questa maniera il Governo da un lato non mette nuovi incentivi mentre dall'altro non semplifica»

Decreto legge Semplificazioni: non ci siamo. Si complicano anche le, poche, cose che erano semplici. Con questa logica non si rispetteranno gli obbiettivi climatici che sono stati definiti dall'Unione europea e si fa un pessimo servizio al sistema paese, anche alla luce della transizione ecologica. La prima cosa che balza agli occhi è l'incoerenza del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 448