Energia

Trivelle. Greenpeace, Legambiente e Wwf al governo: «Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene»

Subito una exit strategy dalle trivellazioni, investimenti per una svolta davvero verde grazie anche alle risorse del Next Generation EU

Con un comunicato congiunto, Greenpeace, Legambiente e Wwf intervengono sull’esito positivo delle Valutazioni di impatto ambientale (VIA) approvate nelle scorse settimane dal ministero della transizione ecologica e che riguardano alcuni rinnovi di concessioni di coltivazione per l’estrazione di idrocarburi, alcuni progetti di messa in produzione di pozzi già realizzati e la perforazione di nuovi pozzi in aree di coltivazione già autorizzate,  e...

Geotermia e aree non idonee, nuovo via libera dal Consiglio regionale

È arrivato l’ok a maggioranza per la modifica del Paer nelle commissioni Territorio ed ambiente e Sviluppo economico

Le commissioni Territorio ed ambiente e Sviluppo economico del Consiglio regionale della Toscana hanno licenziato ieri, a maggioranza, la modifica al Piano ambientale ed energetico della Toscana (Paer) per l'individuazione delle aree non idonee (Ani) all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da geotermia. Come spiegano dallo stesso Consiglio regionale si tratta sostanzialmente di...

Più biometano contro lo smog: accordo tra agricoltori e Regioni padane

Summit tra Coldiretti e gli assessori regionali di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto: «Impianti per produrre energia pulita dalle deiezioni degli animali e fertilizzanti naturali per le produzioni biologiche e tradizionali, in un’ottica di economia circolare»

Lo sviluppo delle energie rinnovabili e la gestione sostenibile dei rifiuti, con la conseguente installazione dei relativi impianti industriali sul territorio, vengono spesso percepite come fenomeni in contrasto con il paesaggio bucolico delle campagne italiane e con le attività agroalimentari qui presenti – che per prime al paesaggio hanno dato forma –, ma si tratta...

Transizione burocratica, le rinnovabili l’aspettano almeno da 3.691 giorni

Re Rebaudengo: «Il Governo intervenga sui ritardi accumulati che stanno fortemente rallentando la transizione ecologica»

Mentre a livello globale per le rinnovabili anche l’anno della pandemia è stato un anno record in quanto a nuova capacità installata, l’Italia resta ferma al palo: le nuove installazioni procedono a passo di lumaca dal 2013, e neanche gli incentivi rimasti riescono a rivitalizzare la corsa. Su 4.824,9 MW finora messi a gara dal...

Next Generation EU: i “veterani” dell’energia scrivono a Draghi

«L’accelerazione dei cambiamenti climatici ci impone di cogliere, e bene, l’irripetibile occasione del recovery fund»

Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso che, viste le loro quarantennali e preveggenti battaglie ambientali, si autodefiniscono i “veterani” dell’energia, hanno scritto una lunga ma interessantissima lettera al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi nella quale rivendicano rivendicano il ruolo svolto nella lunga transizione energetica italiana e indicando, dopo l’abbandono del...

Recovery fund e decarbonizzazione: riuscirà il Pnrr italiano a innescare l’innovazione necessaria richiesta dall’Ue?

Wwf, ECCO, E3G e Wuppertal Institute: ecco gli obiettivi minimi per il governo Draghi per avvicinarsi agli altri Paesi Ue

Aprendo il webinar “Il Piano Italiano di Ripresa e Resilienza: analisi comparativa e buone pratiche europee”, promosso da Wwf Italia, dai think tank ECCO ed  europep E3G e dal Wuppertal Institute, Matteo Leonardi, co-fondatore di ECCO, ha detto che «Il Piano deve passare dalle evidenze scientifiche ed essere coerente con gli scenari di decarbonizzazione ai quali le...

Quale geotermia per il Green deal toscano?

Il movimento GeotermiaSì: «La Regione deve prendere una posizione ferma e decisa su questo argomento»

Il Green deal è il piano da 1000 miliardi di euro lanciato dalla Commissione Ue per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: rappresenta una sfida eccezionale, ma non impossibile. A dimostrarlo è proprio una fetta di Toscana, la Provincia di Siena, che rappresenta la prima area vasta d’Europa ad aver raggiunto...

Servizi pubblici, per i lavoratori vaccini contro Covid-19 direttamente nelle sedi aziendali

Confservizi ha sottoscritto un protocollo per l'accelerazione del piano vaccinale grazie all’attivazione di Hub presso le sedi aziendali

Le aziende attive nel campo dei servizi pubblici sono sempre state in prima linea per garantire ai cittadini acqua, igiene urbana, energia e trasporti anche nelle fasi più critiche della crisi sanitaria, proteggendo al contempo i propri lavoratori dai rischi di contagio da Sars-Cov-2: adesso scendono in campo per contribuire all’accelerazione del piano vaccinale grazie...

A Pasquetta l’80% dell’energia elettrica britannica è stata “verde”

All’ora di pranzo del 5 aprile il sistema elettrico della Gran Bretagna è stato il più green di sempre

Secondo il National Grid Electricity System Operator (ESO) del Regno Unito, a Pasquetta «Il tempo soleggiato e ventoso, insieme a una bassa domanda di energia, ha portato a un aumento delle fonti di energia rinnovabile» e così le fonti energetiche low carbon (nelle quali ESO include anche il nucleare) sono arrivate a fornire quasi l'80%...

Fotovoltaico: 2 miliardi di investimenti euro e 3.000 posti di lavoro bloccati dalla Soprintendenza di Viterbo

Il Gruppo Impianti Solari scrive ai ministeri dei Beni Culturali e della Transizione Ecologica

Il Gruppo Impianti Solari (GIS) associa 10 imprese del Lazio, con oltre 500 addetti. che si occupano di sviluppo e costruzione di impianti fotovoltaici e nasce per «Promuovere una corretta informazione sul settore fotovoltaico, promuovendo i valori di sostenibilità ambientale e tutela del territorio, che i progetti stessi incarnano. Il fotovoltaico, infatti, non è solo...

Accelerare l’adattamento climatico in Africa per rispondere alle crisi del Covid-19 ed economica

Guterres: «Un nuovo percorso di sviluppo globale. Il modello attuale non offre risultati. Le dinamiche di mercato sono cambiate profondamente»

Il Leaders’ Dialogue on the Africa Covid-Climate Emergency  convocato dall’African Development Bank (ADB) e dal Global Center on Adaptation (GCA) in stretta collaborazione con l’Onu, ha riunito Capi di Stato e di governo africani, partner bilaterali, capi di organizzazioni internazionali e agenzie sviluppo agenzie. ADB e GCA sono convinti che «L'urgenza delle gravi crisi del...

Membrane più redditizie e più ecologiche per dissalare l’acqua di mare

Consentono di ridurre la bolletta energetica del 12% per 3 volte più acqua prodotta rispetto ai metodi attuali

Crescita della popolazione, siccità: l'accesso all'acqua potabile è un importante problema di salute pubblica. Nuove membrane per dissalare l'acqua di mare potrebbero ridurre la bolletta preservando l'ambiente, come spiega in questo articolo pubblicato con il titolo “Dessaler l'eau de mer : des membranes plus rentables et plus écologiques” su CNRS Le Journal e Liberation dal chimico...

Greenpeace ha incontrato il ministro Cingolani: «Confronto aperto e costruttivo»

Gli ambientalisti: «Il PNRR punti a una vera transizione ecologica, niente cedimenti alle solite lobby fossili»

Ieri, una delegazione di Greenpeace Italia ha incontrato il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, per illustrare gli aspetti che l’organizzazione ambientalista ha rilevato come critici nelle bozze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in discussione alle Camere. Il ministro ha confermato che è in corso una profonda revisione del Piano. Alla fine...

Nuovo record per le rinnovabili nel mondo, mentre in Italia progressi ancora troppo lenti

Gse: nell’ultimo anno le Fer hanno soddisfatto il 20% circa dei consumi energetici nazionali

Le installazioni di impianti alimentati da energie rinnovabili macinano un record dopo l’altro a livello globale, dove nel corso dell’ultimo anno (2020) sono stati aggiunti 261 GW con un incremento pari al 10,3% – secondo le stime appena diffuse dall’Irena –, mentre l’Italia arranca. I dati pubblicati dal Gse nei giorni scorsi all’interno del rapporto...

Fotovoltaico e agricoltura possono convivere. Unfakenews: «Agrivoltaico, la svolta energetica dell’agricoltura»

Legambiente: «Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica è possibile. Perché serve una normativa adeguata»

Il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia è L’agrivoltaico e sottolinea che «Questo sistema permette di introdurre la produzione di energia da solare fotovoltaico nelle aziende agricole, integrandola con quella delle colture e con l’allevamento: i pannelli fotovoltaici, che possono essere anche “mobili” a inseguimento solare, sono posizionati nei campi con altezze e...

Comincia bene il decennio delle energie rinnovabili: nel 2020 nuovo record globale

Irena: nonostante la pandemia di C0vid-19, nel 2020 la capacità globale delle energie rinnovabili ha battuto il record precedente di quasi il 50%

La relazione annuale “Renewable Capacity Statistics 2021” dell’International renewable energy agency (Irena)  dimostra che, per il secondo anno consecutivo, «L’aumento della capacità globale nel settore delle energie rinnovabili nel 2020 ha battuto ogni stima e record precedente nonostante il rallentamento economico causato dalla pandemia di Covid-19». Nel 2020, la capacità energetica da fonti rinnovabili è aumentata...

Economia circolare, Scapigliato tra le realtà Utili all’Italia

Durante la crisi sanitaria da Covid-19 donati 43mila euro alle associazioni di volontariato del territorio, oltre a 13.500 mascherine

Scapigliato, società al 100% pubblica – di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – attiva nell’economia circolare, è tra le realtà d’eccellenza raccolte all’interno di Utili all’Italia, il censimento sulle best practice dei servizi pubblici locali giunto alla seconda edizione. La seconda edizione del censimento, realizzato da Utilitalia – la Federazione che riunisce oltre 500...

Gli Usa disponibili a ritornare nell’accordo nucleare con l’Iran

Iraniani e cinesi: la revoca delle sanzioni Usa è il primo passo per far rivivere l’accordo nucleare

Oggi le potenze mondiali firmatarie del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), Cina, Francia, Russia, Regno Unito (membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu), Germania e Iran (G5 + 1 – Iran) si sono confrontate online nella 18esima riunione della Commissione mistal per discutere il possibile ritorno degli Stati Uniti nell’accordo nucleare con l'Iran dal...

Nuova emergenza rifiuti a Roma, mille discariche abusive e rischio commissariamento

In questo momento «la capacità di trattamento della Capitale copre il 15% dei rifiuti prodotti», il resto viene esportato o peggio smaltito in modo illegale

Per ora le foto sono 1.000, scattate tutte a marzo e geolocalizzate con Google maps, ma presto potrebbero crescere ancora: Legambiente Lazio denuncia infatti la presenza di mille discariche abusive a Roma «chiedendo di segnalarne altri e manderemo la mappa anche alla Procura della Repubblica, come denuncia per abbandono di rifiuti a Roma». «Questa è...

Gli incentivi per le auto elettriche potrebbero finire ad agosto

Motus-E: «Effetto delle vendite record di questi mesi, a Marzo immatricolate più di 15 mila totali»

Nei primi tre mesi dell'anno è già stato utilizzato il 37% degli incentivi totali per l'acquisto di auto elettriche, previsti per l'intero 2021. Secondo l'approfondimento di Motus-E sui dati di vendita di Marzo e del primo trimestre 2021, «Di questo passo il plafond di fondi disponibili potrebbe esaurirsi ad agosto prossimo, causando il blocco del...

Santa Fiora, per turismo e aiuti alle imprese bandi da 130mila euro grazie alla geotermia

Il sindaco Balocchi: «Santa Fiora ha registrato negli ultimi anni un trend positivo di turismo e questo ci riempie di soddisfazione ma, di fatto, mancano le strutture ricettive e abbiamo l’esigenza di aumentare i posti letto»

Un nuovo aiuto alle imprese a seguito del grave impatto economico causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19, oltre a contributi ad hoc finalizzati ad incentivare l’apertura, l’ampliamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive con sede nel territorio di Santa Fiora: sono questi gli ultimi due bandi messi in evidenza dal Comune – dei sette recentemente pubblicati...

Nel 2020 in Europa boom di vendite di veicoli elettrici, in forte calo le auto a benzina e diesel

Bellona: «La pandemia ha appena dimostrato che i veicoli elettrici sono a prova di futuro»

La pandemia di Covid-19 nel 2020 ha dato un forte colpo alle vendite europee di veicoli a combustibili fossili, che sono scese di 5 milioni di veicoli, più di un terzo in meno rispetto al 2019. Nel frattempo, i veicoli elettrici sono apparsi immuni al coronavirus poiché le loro vendite sono più che raddoppiate. Come...

Dal 2016, solo il 13% delle imprese toscane ha investito per ridurre l’impatto ambientale

Ma chi l’ha fatto, in oltre la metà dei casi ha riscontrato anche miglioramenti in termini di produttività, efficienza aziendale e riduzione dei costi

Tra il 2016 ed il 2020, quante imprese toscane hanno investito in tecnologie green? Secondo l’indagine  effettuata da SiCamera e InfoCamere nell’ambito del progetto Sisprintdel – quale la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è Antenna territoriale per la Toscana – piuttosto poche. Solo il 7,5% ha investito per il miglioramento del profilo...

Nucleare promosso a “investimento sostenibile”! Siamo matti?

Massimo Scalia critica duramente il rapporto JRC per l'inserimento del nucleare nella tassonomia Ue sugli investimenti sostenibili

Il nucleare promosso investimento sostenibile perché “non produce danni significativi” è l’ultima follia. Questo il motivo fornito dal rapporto del Joint Research Center (JRC) della Commissione Ue per inserire il nucleare nella tassonomia UE sugli investimenti sostenibili. Secondo il rapporto, il rischio di morte nell’area delle 10 miglia (circa 800 kmq) di un incidente come Fukushima,...

A un mese dall’invio del Pnrr in Europa, il Parlamento approva il Piano del Governo Conte

Tra i desiderata della Camera nuovi impianti per riciclo e trattamento rifiuti, permetting più rapido per le rinnovabili e potenziamento di quelle finora non considerate (come la geotermia). Ma c’è anche il Ponte sullo Stretto

Con 412 voti a favore, 11 contrari e 44 astenuti, la Camera ha approvato ieri il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), atteso entro il 30 aprile in Europa e volto ad intercettare i circa 200 miliardi di euro che Next generation Eu destina all’Italia. E mentre scriviamo è in corso il bis al...

Dal Parlamento stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti e elettricità dal 1 gennaio 2023

Legambiente e Transport&Environment: «Un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani»

Dopo il passaggio al Senato il 30 ottobre 2020, anche la Camera dei deputati ha votato  il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro e l’olio di palma e l’olio di soia saranno esclusi dalla produzione di biocarburanti e di elettricità a partire dal 1 gennaio 2023....

Estrarre metano carbon neutral dai laghi. Potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico mondiale

Il metano emesso dai laghi e dai bacini idrici costituisce circa il 20% delle emissioni globali di metano naturale

I laghi immagazzinano enormi quantità di metano. In un nuovo studio, scienziati ambientali dell'Università di Basilea offrono suggerimenti su come estrarlo e utilizzarlo come fonte di energia sotto forma di metanolo. Solitamente, la discussione sul cambiamento climatico si concentra sulla CO2, mentre il metano come gas serra è meno conosciuto, anche se ha un potenziale di...

Venti di guerra fredda sulla COP26 nell’anno decisivo per clima, persone e pianeta (VIDEO)

Onu: è necessaria una maggiore azione per il clima. India: il net zero e «la torta in cielo» dei Paesi ricchi

Intervenendo al Climate and Development Ministerial Meeting la vice-segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha ricordato che «I mondo ha bisogno di una svolta importante per rallentare il ritmo del cambiamento climatico e costruire la resilienza per proteggere i più vulnerabili da impatti climatici sempre più gravi e frequenti». Il meeting, ospitato dalla Gran Bretagna, doveva...

Nell’American Jobs Plan di Biden c’è anche lo stop ai finanziamenti ai combustibili fossili

Gli ambientalisti Usa: bene ma si può fare di più. Greenpeace: no alla retorica xenofoba anticinese

Il presidente statunitense Joe Biden ha presentato il suo American Jobs Plan, che si impegna a investire equamente nelle infrastrutture del Paese per affrontare la crisi climatica e creare milioni di buoni posti di lavoro a sostegno delle famiglie. Nella scheda informativa la Casa Bianca afferma che «Ogni dollaro speso per ricostruire la nostra infrastruttura durante l'amministrazione Biden...

Commissione ecomafie, ecco quanto costa (ancora) l’addio al nucleare italiano

I costi degli smantellamenti sono lievitati da 4,5 a 7,9 miliardi di euro, con tempistiche slittate dal 2019 al 2035

Finita nel dimenticatoio dopo due referendum abrogativi, nel 1987 e nel 2011, la disavventura nucleare italiana continua a pesare sulle tasche dei cittadini: nonostante l’energia atomica nel nostro Paese sia ormai un lontano ricordo, le attività di decommissioning (smantellamento) restano da completare con tempi e costi crescenti, come documenta la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 448