Energia

L’inquinamento da plastica colpisce in modo sproporzionato i gruppi emarginati

Ingiustizia ambientale: l’impatto dei rifiuti di plastica colpisce i più poveri sia negli Usa che in Sudan

Secondo il nuovo rapporto  “Neglected: Environmental Justice Impacts of Plastic Pollution” dell’United Nations environment programme  (Unep) e dall’ONG ambientalista Azul, «Le comunità vulnerabili sopportano in modo sproporzionato il peso del degrado ambientale causato dall'inquinamento da plastica e sono urgentemente necessarie azioni per affrontare la questione e ripristinare l'accesso ai diritti umani, alla salute e al...

Economia circolare, a Iren il 60% di Futura: investimenti da 26 mln di euro in tre anni

Il Piano industriale prevede la realizzazione di un biodigestore anaerobico in grado di ricavare 4,6 milion di mc l’anno di biometano da 80mila ton di frazione organica

Con l’acquisizione della divisione Ambiente di Unieco, conclusa lo scorso novembre, la multiutility a maggioranza pubblica Iren è sbarcata nel settore ambientale della Toscana e in particolare nell’area sud, controllando o partecipando società come Csai, Rimateria, Scarlino energia, Sei Toscana, Sienambiente, Tb e Futura. Per quest’ultima, dalla tarda serata di ieri Iren ha il 60%...

Le zanne dei narvali rivelano l’esposizione al mercurio legata al cambiamento climatico

Come gli anelli del tronco di un albero, la zanna di un narvalo fornisce informazioni sulle mutevoli condizioni nell'Artico

Nell'Artico, i cambiamenti climatici e l'inquinamento sono le maggiori minacce per i predatori marini all’apice come i narvali (Monodon monoceros). Il nuovo studio "Analysis of narwhal tusks reveals lifelong feeding ecology and mercury exposure", pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, si occupa delle caratteristiche delle zanne di questi cetacei e  rivela che...

Pnrr, la transizione ecologica italiana passa dal rilancio del trasporto pubblico

Una robusta cura del ferro è l’opzione migliore che abbiamo per unire la decarbonizzare del Paese a una migliore qualità di vita per i cittadini: una proposta a partire dalla Toscana

È molto vicina la scadenza per l’invio all’Europa del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), e sono in molti a ritenere che la ripresa si debba fondare su un rilancio dei territori da sostenere attraverso il rilancio del trasporto pubblico. La pandemia, pur nella sua tragedia, ci ha insegnato che è possibile lavorare in...

Oceani sostenibili: non c’è blue economy senza equità sociale e governance efficace

Le aree di investimento per realizzare nei 5 continenti una blue economy giusta e che tenga conto delle differenze

Un oceano futuro globale equo e sostenibile, che si può tradurre in quella che viene chiamata blue economy, dipende da qualcosa di più delle risorse disponibili per il progresso tecnologico e l'espansione dell'industria. Lo studio “Enabling conditions for an equitable and sustainable blue economy”, pubblicato recentemente su Nature  da un team internazionale guidato dalla Nippon Foundation...

Quale idrogeno per l’Italia? Le idee del ministro Cingolani e delle grandi partecipate italiane

Starace: «Per produrre 1 kg di idrogeno dalle rinnovabili servono 50 kWh, all’inizio deve essere usato per chimica, fertilizzanti, cemento e per la decarbonizzazione dell'acciaio»

Seguendo le orme dell’Europa, anche l’Italia sta portando avanti una strategia per alimentare la transizione ecologica (anche) con l’idrogeno: un percorso di respiro ancora molto lungo, ma sul quale si sta innestando un ampio dibattito pubblico. Una preziosa occasione di confronto è arrivata oggi dall’evento del Sole 24 Ore “La strategia sull’idrogeno e la transizione...

La maledizione delle risorse non è un destino. Ma la cura è il welfare socialdemocratico

Le risorse naturali possono ridurre anche la disparità di reddito, ma a condizione che ci una democrazia sviluppata e un'economia di mercato trasparente

Lo studio “Natural resources and income inequality in developed countries: synthetic control method evidence” pubblicato su Empirical Economy da Christopher Hartwell (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften e Kozminski University) Roman Horvath (Univerzita Karlova), Eva Horvathova (Accademia Ceca delle scienze) e Olga Popova (Università federale degli Urali e Leibniz-Institut für Ost- und Südosteuropaforschung)  contesta la convinzione comune che le...

Il Pnrr della Toscana continua ad aspettare, Giani: progetti territoriali dopo il 30 aprile

«Come Regioni, non l'abbiamo ancora avuto un incontro ufficiale col Governo. La Toscana dovrà essere pronta con i progetti per partecipare ai 40-50 bandi che si attiveranno dopo la presentazione del Recovery plan»

Dopo l’audizione in Consiglio regionale dello scorso febbraio, ieri il governatore della Toscana è tornato ad aggiornare l’aula sui progressi compiuti per la declinazione locale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma a un mese dalla presentazione del Piano in Europa in realtà le novità sono pochissime. «L'approccio del nuovo Governo Draghi sulla...

Nel 2020 calo record del carbone, grazie anche all’aumento di eolico e solare

Ma solo perché la pandemia ha interrotto la crescita della domanda di elettricità. I leader mondiali devono ancora rendersi conto dell'enormità della sfida energetica

Secondo il rapporto “Global electric review 2021”, pubblicato dal think tank energetico Ember, nel 2020 la nuova elettricità prodotta da pale o eoliche e pannelli solari (+315 TWh) ha contribuito al calo record globale dell'energia a carbone (-346 TWh). Ma lo stesso rapporto  avverte che «Questo è stato possibile solo perché la pandemia ha bloccato la crescente...

Pnrr, Legambiente al governo: ecco le 10 opere faro per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva (VIDEO)

Legambiente si confronta con 6 ministri sul futuro dell’Italia e sul Piano Nazionale di ripresa e resilienza

Nel corso del faccia a faccia “La nostra Italia. Più verde, innovativa e inclusiva” organizzato da Legambiente dagli studi Sky di Milano con 6 ministri del governo Draghi - Roberto Cingolani (transizione ecologica), Enrico Giovannini (infrastrutture e mobilità sostenibili), Andrea Orlando (lavoro e politiche sociali), Luigi Di Maio (Affari esteri), Mara Carfagna (sud e politiche...

Utili all’Italia, il nuovo censimento dei servizi pubblici che puntano sulla transizione ecologica

Castelli: «Con l’auspicabile sostegno del Pnrr, investimenti fondamentali per la qualità della vita dei cittadini e per la sostenibilità dello sviluppo»

La seconda edizione di “Utili all’Italia”, il censimento delle buone pratiche dei servizi pubblici locali messo insieme da Utilitalia – la Federazione delle imprese di settore – arriva a quattro anni dalla prima uscita in un mondo stravolto dalla pandemia: anche durante le fasi più critiche della crisi sanitaria le utility hanno dimostrato tutta la...

Osservazioni dirette confermano l’origine umana del riscaldamento globale

Studio NASA: «Gli esseri umani stanno sbilanciando il budget energetico della Terra»

Lo studio “Observational evidence of increasing global radiative forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dal NASA Goddard Space Flight Center, dimostra per la prima volta in maniera diretta che le emissioni di gas serra antropiche provocano il riscaldamento globale e quindi il cambiamento climatico. All’Earth Sciences Division del...

Indonesia: esplode una raffineria della compagnia statale PT Pertamina

Greenpeace: «Ennesima dimostrazione della pericolosità dei combustibili fossili per persone e ambiente»

A Indramayu, nella regione di West Java, in Indonesia, è scoppiato un gigantesco incendio nella raffineria di petrolio di Balongan gestita dalla compagnia statale PT Pertamina che gestisce l’oil & gas e derivati.  Secondo quanto riportato da Detik.com, l'incendio è iniziato subito dopo la mezzanotte ora locale di ieri sera e foto e video condivisi sui...

Scozia: nel 2020 le energie rinnovabili hanno soddisfatto il 97% del consumo di elettricità

Mancato di poco l'obiettivo del 100% nel 2020. La Scozia vuole diventare la centrale elettrica rinnovabile del mondo

Nuovi dati rivelano che la Scozia sui è avvicinata molto al 100% di elettricità consumata prodotta con energie rinnovabili: nel 2020 ha raggiunto il 97,4%. Un obiettivo, quello del 100%, fissato nel 2011, quando le rinnovabili producevano “solo” il 37% della domanda nazionale scozzese. Scottish Renewables ha fatto notare con giustificato orgoglio che «La produzione...

Al via il World geothermal congress 2020+1

Domani l’evento di lancio gratuito, per un’attesissima kermesse pianificata dal 2014 che arriverà al clou ad ottobre

A riscaldare l’atmosfera ci ha già pensato la spettacolare eruzione del Fagradalsfjall, non lontano dalla capitale islandese, e domani da Reykjavik prenderà il via il World geothermal congress 2020+1, ovvero il più grande e più importante evento globale in ambito geotermico. Come spiegano dall’Unione geotermica italiana (Ugi), quello in agenda domani è un evento di...

Scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane con più mobilità elettrica

Rapporto Cnr – Motus-E: «Significativi miglioramenti sulla qualità dell’aria e sul conseguente impatto sulla salute dei cittadini»

Quale aria respireremo nelle città del futuro? E’ una delle domande alla base del rapporto “Più mobilità elettrica: scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane”, presentato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con Motus-E, l’associazione italiana per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Lo studio, curato da cura di Valeria Rizza, Francesco...

Da Agnano alla Toscana, l’Ugi contro le fake news su geotermia e ambiente

«Ogni evidenza tecnica e scientifica, testimoniata da centinaia di impianti geotermici in esercizio da decenni in Italia e nel mondo e da migliaia di pozzi perforati, conferma l’infondatezza delle tesi catastrofiste»

Torturare i dati scientifici a disposizione sulla geotermia è uno degli sport più in voga tra comitati e “ambientalisti” alternativi di tutte le risme – del resto il dilagare delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali ostacoli alla diffusione di tutte le rinnovabili, in Italia –, ma anche l’utilizzo di autorevoli dichiarazioni per...

Dillo a Draghi: città italiane allo stremo ma dimenticate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

Appello degli ambientalisti al governo: ripresa e lotta ai cambiamenti climatici devono partire da città più green e vivibili

«Stiamo rischiando di perdere un’occasione unica: quella di affrontare in modo risolutivo l’emergenza climatica trasformando finalmente le città italiane in luoghi dove vivere piacevolmente, dove muoversi con un trasporto pubblico funzionante, elettrico, a zero emissioni. Dove l’edilizia pubblica e privata sia sicura ed efficiente dal punto di vista energetico. In città ricche di infrastrutture verdi...

Cisl Toscana in allarme per la geotermia: dal Fer 2 dipendono gli investimenti nel settore

Secondo il sindacato un «altro crocevia fondamentale che dovrà essere risolto in tempi rapidi riguarda la scadenza delle concessioni geotermiche prevista per il 2024»

Incentivi alla produzione geotermoelettrica e scadenza delle concessioni geotermiche: sono questi le due criticità che minano lo sviluppo sostenibile della geotermia in Toscana, fonte di preoccupazione per l’immobilismo che da molto tempo riguarda entrambe le vicende, come messo in evidenza dal segretario generale Cisl Toscana Riccardo Cerza e dal segretario Flaei-Cisl Toscana Luca Lucietto in...

Kyoto club e Pnrr: investire nel residenziale e nel terziario privato terziario per un’Italia più competitiva

Le opportunità offerte dal PNRR italiano come strumento per accelerare la decarbonizzazione attraverso l’efficienza energetica, la digitalizzazione e l’elettrificazione

«Elettrificare, digitalizzare, promuovere l’efficienza energetica».  Per Kyoto Club  dovrebbero essere e i principi guida che caratterizzano gli interventi previsti dal nuovo PNRR, «con l’obiettivo di rendere la sostenibilità l’obiettivo principale del documento, così da accelerare la transizione ecologica, economica ed energetica del nostro Paese». Kyoto Club auspica che il Recovery Plan italiano «Si focalizzi su...

Dal Green deal europeo a uno globale

Commissione Ue e Bei: «Il Green deal non è solo una politica ambientale, è una necessità economica e geopolitica»

Il Green deal lanciato dalla Commissione Ue rappresenta un piano da 1000 miliardi di euro per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: si tratta di un obiettivo nato per evitare l’evolversi catastrofico della crisi climatica già in corso, ma al contempo rappresenta l’unica concreta opportunità per assicurare alla piccola...

Iren, investimenti su del 30%: oltre 350 milioni di euro per la multicircle economy

Bianco: il gruppo vuole proporsi «con un ruolo da protagonista nel programma di ripresa economica post pandemia che coinvolgerà il Paese»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime realtà industriali italiane, ha affrontato l’anno della pandemia premendo sull’acceleratore. Dal Bilancio economico e da quello di sostenibilità riferiti al 2020, approvati oggi dal cda del gruppo, le difficoltà legate al Covid-19 emergono chiaramente. I ricavi (3,72 miliardi di euro) scendono del 12,8% rispetto al 2019, dato imputabile alla...

Idrogeno verde: Enea coordina Prometeo, progetto europeo da 2,7 milioni di euro

Per l’Italia partecipano anche Snam, Fondazione Bruno Kessler, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont

Grazie ad una tecnologia altamente efficiente che combina l’elettricità da fotovoltaico (o eolico), con il calore da solare a concentrazione, il progetto europeo Hydrogen PROduction by MEans of solar heat and power in high TEmperature solid Oxide electrolysers (PROMETEO) punta, in prospettiva a ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde, a meno di 2 euro per kg. PROMETEO e...

Come le 60 banche più grandi del mondo finanziano il caos climatico

Dall’Accordo di Parigi in poi hanno versato 3,8 trilioni di dollari nei combustibili fossili

Anche nel bel mezzo della recessione economica globale dovuta alla pandemia di Covid-19, nel 2020 i finanziamenti delle grandi banche ai combustibili fossili sono stati superiori rispetto a quelli del 2016- A dirlo è la 16esima edizione del “Fossil Fuel Financing report” che quest’anno si intitola significativamente  Banking on Climate Chaos 2021 e che è...

Anev, l’eolico in Italia è bloccato dai veti: serve «una profonda transizione burocratica»

I dinieghi oramai costanti delle Soprintendenze e le lungaggini del processo autorizzativo hanno comportato un calo dell’installato dell’80%

Non c’è transizione ecologica senza una pubblica opinione che la sostenga: eppure oggi il dilagare delle sindromi Nimby e Nimto rappresenta uno degli ostacoli primari alla penetrazione sul territorio italiano degli impianti alimentati dalle energie rinnovabili (che in teoria piacciono sempre di più, ma che in pratica i cittadini conoscono ancora molto poco). Problemi cui...

Trasporti motorizzati: treno, aereo, strada o nave, qual è il più verde?

In Europa, il treno è il più rispettoso dell'ambiente. I peggiori sono aereo e auto

Quale sia la scelta più rispettosa da farsi per spostarsi  - a parte andare a piedi o in bicicletta – non è sempre chiaro. Il nuovo “Transport and Environment Report 2020 – Train or planet?” (TERM) dell’ European environment agency (Eea) confronta i viaggi in treno e in aereo nella prospettiva dell’attuazione dell’European Green Deal che ha...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutrality continua a crescere

Bastianoni: «La raccolta e la gestione dei rifiuti rappresentano una voce rilevante nel nostro bilancio dei gas serra e ogni miglioramento in questo settore costituisce un importantissimo passo in avanti»

La carbon neutrality è lo sfidante traguardo che l’Europa si è imposta di raggiungere entro il 2050, per combattere la crisi climatica in corso e al contempo portare avanti un percorso di sviluppo sostenibile, in grado di coniugare le esigenze dell’ambiente con quelle sociali ed economiche. Ma si tratta di un obiettivo credibile, oppure il...

Synoikeō: esperienze di cohousing e di comunità energetiche In tutta Italia per favorire la rigenerazione urbana

Legambiente e Homers partono insieme dal sud Italia con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli

Il progetto synoikeō che vedrà collaborare insieme Legambiente e Homers, una società benefit spin-off del Politecnico di Torino, specializzata nella costruzione di comunità di abitanti per il recupero di immobili dismessi, punta ad «Avviare su tutto il territorio italiano esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili partendo dal sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli.  Legambiente e Homers...

Il calo continuo (e nascosto) dei costi delle batterie agli ioni di litio

Uno studio del MIT quantifica un drastico calo dei prezzi, simile a quelli per l'energia solare ed eolica, e dimostra che potrebbero essere possibili ulteriori forti cali

Lo studio “Re-examining rates of lithium-ion battery technology improvement and cost decline”, pubblicato su Energy & Environmental Science da Micah Ziegler e  Jessika Trancik  dell’Institute for data, systems and society del Massachusetts Institute of Technology (MIT) smentisce le forse troppo precipitose dichiarazioni del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sulla mobilità elettrica troppo costosa e con problemi...

Il Regno Unito vuole estrarre più petrolio e gas dal Mare del Nord

Greenpeace UK: il governo ci sta rendendo ridicoli in occasione della COP26 Unfccc di quest’anno

Il governo conservatore del Regno Unito – che nelle Conferenze internazionali è in patria si è impegnato a una riduzione delle emissioni di gas serra del 65% entro il 2030 – ha annunciato k la concessione di nuove licenze per trivellare petrolio e gas nel Mare del Nord. Una decisione ha fatto arrabbiare gli ambientalisti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 448